Simulazione

Cliccando in alto a destra sul pulsante 2 è possibile "Consegnare", "Salvare e Interrompere", "Salvare e Continuare" il compito.

1 di 5 Domande

Un ufficiale in pensione si rivolge al suo medico a causa di una tosse cronica a cui si associa talvolta un espettorato con striature ematiche. La radiografia del torace rivela la presenza di lesioni multi-nodulari e cavitarie nei segmenti postero-apicali di entrambi i polmoni con presenza di lesioni satelliti. Perché tale condizione è più probabile che si verifichi a livello degli apici polmonari?














La risposta corretta è la D.

In base ai reperti clinico-anamnestici e alla RX del caso clinico, il paziente presenta verosimilmente una riattivazione di tubercolosi polmonare a livello dei segmenti apico-superiori polmonari. Tale condizione si verifica prevalentemente a livello dei segmenti apico-superiori, dato che presentano un rapporto favorevole ventilazione/perfusione, che favorisce la crescita del Mycobacterium tuberculosis. Infatti, la perfusione aumenta più rapidamente della ventilazione dal basso verso l’alto: di conseguenza, il rapporto di ventilazione-perfusione diminuisce dall’alto verso il basso del polmone (risposta A ed E errate).


2 di 5 Domande

Il quadro tipico dell’enfisema polmonare comporta una distruzione di un gran numero di pareti alveolari, alterando così la conformazione del sistema respiratorio. Quale delle seguenti osservazioni cliniche è direttamente correlata a questa modifica di conformazione del sistema respiratorio?














La risposta corretta è la A.

Il torace a botte, un torace con maggior diametro antero-posteriore, è comunemente osservato in pazienti con enfisema severo: infatti, tali pazienti presentano iperinflazione cronica, che limita la possibilità di effettuare respiri profondi. Inoltre, i pazienti con enfisema moderatamente grave mantengono un’adeguata ventilazione polmonare con respiri molti brevi: per tale ragione, tali pazienti sono identificati come “sbuffatori rosa” (risposte D ed E errate). All’opposto, la tosse cronica nei pazienti con enfisema non è direttamente correlata allo sviluppo del torace a botte (risposta B errata). Infine, la produzione eccessiva di muco è più caratteristica della bronchite cronica, che dell’enfisema (risposta C errata).


3 di 5 Domande

Un minatore di 65 anni, in pensione, presenta storia di sei mesi di dispnea da sforzo, che è peggiorata in seguito ad una recente infezione. Ha una tosse produttiva con espettorato mucoide. Ha fumato 20 sigarette al giorno fino a cinque anni fa. Alleva piccioni a casa. I test di funzionalità polmonare prima e dopo i broncodilatatori mostrano:

product image













La risposta corretta è la B.

In dettaglio, il paziente del caso clinico mostra un modello ostruttivo con assenza di reversibilità significativa successiva alla somministrazione di broncodilatatore e KCO ridotto: tali reperti supportano una diagnosi di BPCO (broncopneumopatia cronica ostruttiva). Tali reperti non sono compatibili con diagnosi di asma (risposte A, C, D ed E errate). Nello specifico, il coefficiente di Tiffeneau è il rapporto tra due parametri spirometrici e valuta il grado di ostruzione bronchiale nelle malattie respiratorie, come la BPCO e l’asma. È definito come il rapporto tra FEV1 e CVF: il FEV1 (o VEMS) è il volume espiratorio massimo nel primo secondo, mentre la CVF è la capacità vitale forzata. Tale rapporto è in genere superiore al 75% nei giovani normali, ma scende al 70-75% nei soggetti anziani normali.


4 di 5 Domande

Fra i farmaci comunemente usati come terapia di mantenimento nella BPCO, possiamo citare il fenoterolo. Riportiamo una tabella estratta dalle GOLD 2018, quale è la durata di azione in ore di questo farmaco?

product image













La risposta corretta è la D.

La durata di azione del fenoterolo è di 4-6 ore, come si evince dalle linee guida GOLD 2018. In particolare, è un composto a breve durata d’azione, con attività di tipo agonista selettivo sui recettori β2-adrenergici. Come farmaco, spesso sotto forma di sale bromidrato, viene utilizzato per ridurre il broncospasmo in alcune condizioni patologiche quali l’asma e la broncopneumopatia cronica ostruttiva.


5 di 5 Domande

Nei pazienti con BPCO quali delle seguenti affermazioni viene riportata nelle linee guida?














La risposta corretta è la E.

Secondo le linee guida sulla BPCO la vaccinazione antinfluenzale è raccomandata in tutti i pazienti con BPCO. Inoltre, la vaccinazione anti-pneumococcica (PCV13 e PPSV23) è raccomandata in tutti i pazienti con più di 65 anni. Infine, la vaccinazione PPSV23 è raccomandata anche nei pazienti più giovani con co-patologie significative, incluse cardiopatie o pneumopatie.

Fonte: Linee guida GOLD


Consegna il compito!


Tempo Rimasto 5 minuti!

Dottore, non aggiorni questa pagina prima del completamento della correzione.
Clicchi su "Consegna il Compito" per ottenere la correzione del compito.

consegna v3 il compito