Simulazione

Cliccando in alto a destra sul pulsante 2 è possibile "Consegnare", "Salvare e Interrompere", "Salvare e Continuare" il compito.

1 di 5 Domande

Scenario KR3T: L'immagine mostra un tracciato elettrocardiografico corrispondente a:

product image













La risposta corretta è la B.
L’ECG del caso clinico mostra un tracciato elettrocardiografico corrispondente ad infarto miocardico della parete anteriore. In particolare, i pazienti con infarto della parete anteriore presentano un’occlusione dell'arteria coronaria discendente anteriore sinistra e dal punto di vista elettrocardiografico un sopraslivellamento del tratto ST nelle derivazioni da V1 a V4. ​​​​​​​

2 di 5 Domande

Le vene azygos costituiscono un sistema venoso che collega:














La risposta corretta è la B.
Le vene azygos costituiscono un sistema venoso che collega il sistema della vena cava inferiore a quello della vena cava superiore. Nello specifico, il sistema delle vene azygos è formato dalla vena azygos, dalla vena emi-azygos e dalla vena emi-azygos accessoria.
La vena azygos origina dall'unione della vena lombare ascendente destra con la vena sottocostale destra, all'altezza della vertebra T12, inferiormente al diaframma. Supera lo iato diaframmatico e si porta fino a T4, dove termina nella vena cava superiore. Drena le 12 vene intercostali di destra, le vene mediastiniche, esofagee e bronchiali. Invece, la vena emi-azygos origina dalla vena lombare ascendente di sinistra e drena le 6 vene intercostali inferiori di sinistra, terminando nella vena azygos.

3 di 5 Domande

Paziente di 45 anni con epigastralgia e dolore irradiato al giugulo ed al braccio sx con episodi di sudorazione e vomito. Viene pertanto eseguito prelievo enzimatico ed ECG. SI rileva questo quadro. Quale delle seguenti affermazioni e' quella vera?

product image













La risposta esatta è B.
Il paziente, in base ai reperti clinico anamnestici e all’elettrocardiogramma, presenta STEMI antero-inferiore da interessamento probabile della coronaria dx. Il sopraslivellamento del tratto ST-T è in derivazioni inferiori ed in V1-3, quindi potrebbero essere probabili sia l’interessamento della Cdx che dell’IVA, anche se l’ST III> ST II è maggiormente a favore della prima. Infatti, il referto mostra: “Ritmo sinusale a FC 95 bpm. BAV I grado (PR 220 ms). Sopraslivellamento del tratto ST in inferiori ed in V1-3. Sottoslivellamento speculare del tratto ST in laterali.  Anomalie secondarie del recupero”.

4 di 5 Domande

Effettuate ECG ad un vostro amico ventenne che sta assumendo fluorochinolonici per valutare il suo QT, che risulta essere 405 ms. Quale altra caratteristica e' presente in questo tracciato?

product image













La risposta esatta è A.
Il paziente, in base ai reperti clinico anamnestici e all’elettrocardiogramma, presenta soltanto ritmo sinusale. Infatti, il referto mostra: “Ritmo sinusale a FC 60 bpm. Normale conduzione AV e IV. Nei limiti il recupero.”

5 di 5 Domande

L’evento acuto piu' strettamente correlato con l’ipertensione sistolica isolata e':














La risposta corretta è la B.
L’evento acuto più strettamente correlato all’ipertensione sistolica isolata, l’aumento pressorio della sola pressione sistolica con diastolica normale, è rappresentato dall’ictus cerebrale. In particolare, l’ipertensione sistolica isolata ha cause specifiche, tra cui la maggiore resistenza dei vasi periferici o la ridotta elasticità delle pareti vasali. Essa risulta essere il fattore di rischio più comune e importante di ictus: studi epidemiologici, infatti, hanno dimostrato un'incidenza gradualmente crescente di ictus, quando la pressione sanguigna sale progressivamente oltre 130/90 mmHg.
Fonte: https://www.oatext.com/pdf/TiM-7-303.pdf

Consegna il compito!


Tempo Rimasto 5 minuti!

Dottore, non aggiorni questa pagina prima del completamento della correzione.
Clicchi su "Consegna il Compito" per ottenere la correzione del compito.

consegna v3 il compito