Warning: Undefined array key "debug" in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/single.php on line 8
Simulazioni Casi FB Foto – 1516-1520 – Test Ammissione

Warning: Undefined variable $id_estratto in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/functions_quiz/core_simulazione_single.php on line 149

Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/functions_quiz/core_simulazione_single.php on line 149

Warning: Undefined variable $ciao in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 3

Simulazione

Cliccando in alto a destra sul pulsante 2 è possibile "Consegnare", "Salvare e Interrompere", "Salvare e Continuare" il compito.


Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 269

1 di 5 Domande

Scenario WW43A: Un paziente di 70 anni ha all'ECG bassi voltaggi nelle derivazioni periferiche con asse elettrico deviato verso destra. All'ecocardiografia presenta ipertrofia ventricolare sinistra con aspetto iperecogeno delle pareti ventricolari e con normali diametri del ventricolo sinistro. Qual è il sospetto clinico?














La risposta corretta è la E.
Il paziente di 70 anni, con bassi voltaggi all’ECG, asse deviato verso destra, ipertrofia ventricolare sinistra con aspetto iper-ecogeno delle pareti ventricolari e normali diametri del ventricolo sinistro, verosimilmente presenta amiloidosi, una sindrome caratterizzata dalla deposizione di amiloide in vari organi e tessuti. In particolare, si distinguono due forme di amiloidosi:
- AL, nota come amiloidosi primaria;
- AA, definita in precedenza come amiloidosi secondaria.
In corso di amiloidosi il coinvolgimento cardiaco causa l’insorgenza di cardiomiopatia restrittiva su base infiltrativa; i pazienti presentano uno scompenso cardiaco diastolico precoce ed isolato, in assenza di alterazioni sistoliche; la frazione di eiezione è generalmente preservata ma, a causa di uno scarso riempimento, la gittata può essere ridotta. L’elettrocardiogramma evidenzia tipicamente QRS con voltaggi ridotti, mentre l’ecocardiogramma un ispessimento iper-ecogeno delle pareti, determinato dall’accumulo di amiloide.

2 di 5 Domande

Una donna di 42 anni si reca al Pronto Soccorso dopo un episodio di dispnea nel corso della nottata che la costringe a fermarsi nelle sue attività. Inoltre, riferisce un peggioramento delle sue capacità motorie nelle ultime due settimane, in particolare con difficoltà a salire le scale a causa di una pressante sensazione di dispnea. Otto giorni prima si è recata dal suo medico curante per il presentarsi di un episodio di palpitazioni ad insorgenza improvvisa e risoluzione spontanea. Il medico del PS esegue un’ecocardiografia i cui risultati sono mostrati nell'immagine (immagini dell'ecocardiografia transtoracica ottenuta in telesistole). Pannello A: Immagine in scala di grigi (modalità B). Pannello B: Immagine color-Doppler della stessa vista nel pannello A. VI: ventricolo sinistro; AI: atrio sinistro; Ao: Aorta. L'opzione terapeutica che risolverebbe il problema di questa paziente è:

product image













La risposta corretta è la C.
Per la paziente del caso clinico, in base ai reperti anamnestico-clinico e all’ecocardiogramma transtoracico, l’opzione terapeutica che potrebbe risolvere lo stato clinico è rappresentata dalla sostituzione o la riparazione della valvola mitrale: infatti, l’ecocardiogramma transtoracico con finestra a tre camere apicali del caso mostra un evidente getto sistolico dal ventricolo sinistro all’atrio sinistro, compatibile con insufficienza mitralica. â€‹â€‹â€‹â€‹â€‹â€‹â€‹

3 di 5 Domande

Scenario YYYE: Un paziente di 47 anni, fumatore con un’anamnesi positiva per ipercolesterolemia e diabete, si reca presso il PS, lamentando da circa 48 ore, episodi di intenso dolore retrosternale, a riposo, della durata di circa 15 minuti ciascuno, con irradiazione alle spalle. All'elettrocardiogramma, eseguito durante uno degli attacchi, si osserva un sotto-slivellamento del tratto ST di 1,5 mm in V2-V5. Le analisi di laboratorio non mostrano alterazione degli enzimi di miocardionecrosi. Qual è la diagnosi che ha motivato la realizzazione dell'angiografia coronarica mostrata nell'immagine seguente?

product image













La risposta corretta è la B.
In base ai reperti clinico-anamnestici del paziente del caso clinico di 47 anni, con intenso dolore retrosternale, la diagnosi più probabile è l’angina instabile con rischio intermedio-alto di evoluzione a infarto miocardico acuto. Tale possibile diagnosi ha giustificato l’esecuzione dell’angiografia, un esame di secondo livello. In particolare, tale reperto ha mostrato una patologia multi-vasale, che rappresenta senza dubbio un’angina ad alto rischio (risposta D errata).
Invece, la diagnosi di infarto miocardico acuto richiede un aumento degli enzimi di miocardionecrosi (risposta C errata). All’opposto, la diagnosi di cardiomiopatia Tako-Tsubo è avvalorata da disfunzione sistolica con transitoria discinesia apicale in pazienti con una storia positiva per un recente evento stressante senza significative stenosi coronariche (risposta E errata).

4 di 5 Domande

Scenario YYYE: Un paziente di 47 anni, fumatore con un’anamnesi positiva per ipercolesterolemia e diabete, si reca presso il PS, lamentando da circa 48 ore, episodi di intenso dolore retrosternale, a riposo, della durata di circa 15 minuti ciascuno, con irradiazione alle spalle. All'elettrocardiogramma, eseguito durante uno degli attacchi, si osserva un sotto-slivellamento del tratto ST di 1,5 mm in V2-V5. Le analisi di laboratorio non mostrano alterazione degli enzimi di miocardionecrosi. Per quanto riguarda l'anatomia coronarica di questo paziente, quale delle seguenti affermazioni è errata?

product image













La risposta corretta è la A.
Per il paziente del caso clinico, in base al reperto coronarografico, è falso affermare che il tronco della coronaria sinistra è normale, senza placche di aterosclerosi: infatti, la coronarografia sinistra mostra significative lesioni a livello del tronco coronarico sinistro distale, dell’arteria circonflessa e dell’arteria discendente anteriore.

5 di 5 Domande

Scenario ECGM1. Donna, 76 anni, ipertesa e con storia di scompenso cardiaco, viene portata al PS dell’Ospedale per un dolore acuto al torace. Cosa mostra il tracciato?

product image













La risposta corretta è la D.
Il tracciato del caso clinico mostra un quadro di fibrillazione atriale a media risposta ventricolare, con assenza di onde P e intervallo RR irregolare. Frequenza cardiaca di circa 135 con onde fibrillatorie grossolane in V1.

Consegna il compito!


Tempo Rimasto 5 minuti!

Dottore, non aggiorni questa pagina prima del completamento della correzione.
Clicchi su "Consegna il Compito" per ottenere la correzione del compito.

consegna v3 il compito


Fatal error: Uncaught ArgumentCountError: The number of variables must match the number of parameters in the prepared statement in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php:1343 Stack trace: #0 /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php(1343): mysqli_stmt->bind_param() #1 /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/single.php(91): include('...') #2 /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-includes/template-loader.php(106): include('...') #3 /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-blog-header.php(19): require_once('...') #4 /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/index.php(17): require('...') #5 {main} thrown in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 1343