Simulazione

Cliccando in alto a destra sul pulsante 2 è possibile "Consegnare", "Salvare e Interrompere", "Salvare e Continuare" il compito.

1 di 5 Domande

Un paziente di 57 anni, con disfagia e dimagrimento nelle ultime settimane, viene sottoposto ad una TC del torace ed addome con e senza somministrazione di mdc. Cosa è mostrato di patologico nell’immagine TC presentata?

product image













La risposta corretta è la B.
Per il paziente del caso clinico, in base ai reperti clinico-anamnestici e alla TC, l’ipotesi diagnostica più probabile è rappresentata dalla neoplasia esofagea: infatti, la TC mostra in corrispondenza del terzo medio dell’esofago, un ispessimento parietale eccentrico, con aspetto stenotico del lume del viscere, da riferire verosimilmente ad eteroplasia primitiva. Pertanto, tale paziente necessita di approfondimento diagnostico mediante esame endoscopico e bioptico. Inoltre, non si evidenza invasione delle strutture mediastiniche circostanti, né linfoadenopatie mediastiniche. Ancora, non sono presenti segni di difetto di riempimento ed opacizzazione a carico delle arterie polmonari, che potrebbero suggerire una embolia (risposta A errata). Così, benché la finestra di esame non sia adeguata alla valutazione del parenchima polmonare, ma alla valutazione del mediastino, non sono visibili addensamenti parenchimali polmonari, che possano suggerire la presenza di una neoplasia (risposta C errata). Infine, non sono presenti ispessimenti e/o formazioni aggettanti a carico e all’interno del lume tracheale (risposta D errata) e segni riconducibili ad un aneurisma dell’aorta, che appare di normale calibro (risposta E errata).

2 di 5 Domande

Una ragazza di 21 anni con dolore addominale, in particolare in fossa iliaca destra, sangue nelle feci, nausea, diarrea, calo ponderale e malessere generale, esegue un’ecografia dell’addome negativa. Viene sottoposta ad un entero-RM dell’addome. Cosa è mostrato nell’immagine presentata?

product image













La risposta corretta è la C.
L’entero-RM del paziente del caso clinico in sezione coronale mostra un ispessimento parietale dell’ultima ansa ileale, che appare sub-stenotica da verosimile processo infiammatorio, da riferire a malattia cronica intestinale e nello specifico, vista anche la clinica suggestiva e la localizzazione preferenziale, a morbo di Crohn. Al contrario, non sono presenti segni che possano porre il sospetto diagnostico di tumore gastrico, sia dal punto di vista clinico che radiologico, perché lo stomaco è anche scarsamente valutabile in tale RM (risposta A errata), così come anche il colon non risulta essere ben apprezzabile (risposta D errata). Ancora, non sono presenti segni chiari di perforazione intestinale (risposta B errata), né di versamento endoaddominale, che apparirebbe come un fluido iperintenso libero a sede addomino-pelvica (risposta E errata).

3 di 5 Domande

Paziente di 75 anni, ex fumatore, ricoverato presso il reparto di medicina interna, lamenta severa dispnea, tosse e recenti episodi di emottisi. Viene sottoposto a vari accertamenti fra i quali una RX del torace a letto per le defedate condizioni cliniche. Quale reperto patologico, in prima ipotesi diagnostica, viene mostrato in questo RX del torace?

product image













La risposta corretta è la B.

Il reperto patologico che viene mostrato alla RX del torace del caso clinico è rappresentato da una disomogenea area di ipodiafania a margini irregolari e spiculati, ascrivibile in prima ipotesi, vista la clinica suggestiva, ad eteroplasia polmonare in campo polmonare medio-superiore di sinistra, a sede peri-ilare e lungo la marginale paramediastinica omolaterale. Tale reperto necessita di integrazione diagnostica mediante TC del torace ed eventuale accertamento broncoscopico diretto.

 

 


4 di 5 Domande

Ragazza di 25 anni, con lievi irregolarità del ciclo mestruale, ma per il resto asintomatica, viene sottoposta ad un’ecografia della pelvi che mostra dei sospetti diagnostici. Pertanto, viene sottoposta ad un RM della pelvi senza mdc.
Quale reperto viene mostrato in questa RM della pelvi?

product image













La risposta corretta è la E.

Nella immagine mostrata si può apprezzare un utero dismorfico, anteverso, con morfologia di tipo bicorne, di dimensioni nei limiti per l’età con conservate caratteristiche di segnale senza alterazioni focali patologiche in atto.

Le risposte A, B, C e D non sono corrette.

Non vi sono segni radiologici mostrati nell’immagine presentata, che possano far pensare alle altre opzioni indicate.


5 di 5 Domande

Paziente di 54 anni, con difficoltà digestive, recente episodio doloroso acuto in ipocondrio destro ed itterico. Cosa è mostrato in questa colangio-RM?

product image













La risposta corretta è la C.

Nelle immagini mostrate (Colangio-RM, scansioni radiali post Lumirem, sequenze colangiografiche fortemente pesate in T2 ed assiale T2) si può apprezzare una colecisti distesa, a contenuto disomogeneo per la presenza, a carico del corpo e della regione infundibolare, di multipli millimetrici difetti di segnale di natura litiasica.

Vie biliari intra ed extra-epatiche di normale calibro e decorso.

Le risposte A, B, D ed E non sono corrette.

Non vi sono segni radiologici mostrati nell’immagine presentata, che possano far pensare alle altre opzioni indicate.


Consegna il compito!


Tempo Rimasto 5 minuti!

Dottore, non aggiorni questa pagina prima del completamento della correzione.
Clicchi su "Consegna il Compito" per ottenere la correzione del compito.

consegna v3 il compito