Simulazione

Cliccando in alto a destra sul pulsante 2 è possibile "Consegnare", "Salvare e Interrompere", "Salvare e Continuare" il compito.

1 di 5 Domande

Pamela, di 24 anni, si presenta dal suo medico curante, il dott. Bianchi, per cefalea comporsa da otto settimane, che è peggiorata notevolmente negli ultimi due giorni, tanto da portarla a rivolgersi al medico. I mal di testa insorgono dal mattino, ma la paziente riferisce di aver trovato inizialmente sollievo con il paracetamolo; tuttavia, ora sono costanti e intollerabili. Inoltre, ha guadagnato 6 kg di peso negli ultimi sei mesi. All'esame obiettivo, risulta essere obesa con un BMI di 32 kg/m2 con una pressione sanguigna di 122/76 mmHg. La fundoscopia rivela gonfiore bilaterale di entrambi i dischi ottici con perdita di pulsazione venosa, ma l'esame neurologico è normale. La RM cerebrale risulta nella norma, mentre la puntura lombare rivela una pressione di apertura di 30 cmH2O, ma l'analisi del LCR è normale.
Qual è la diagnosi più probabile?














La risposta corretta è la A.

Questa è una storia tipica di ipertensione intracranica idiopatica (precedentemente nota come ipertensione endocranica benigna): una paziente obesa con cefalea e papilledema, imaging cerebrale normale, analisi del liquido cerebrospinale (LCR) nella norma e alta pressione.


2 di 5 Domande

Barbara, di 84 anni, è ricoverata presso il reparto di medicina interna dell’ospedale di Lucca a seguito di un collasso accaduto mentre era in casa e in seguito al quale ha perso conoscenza transitoriamente. All'esame obiettivo la paziente appare in un buono stato di salute, la FC è di 48 bpm con una pressione arteriosa di 110/65 mmHg. Il suo elettrocardiogramma al momento del ricovero mostrava una bradicardia sinusale di 45 battiti al minuto senza alterazioni acute o ischemiche. Qual è il prossimo passo più appropriato nella sua gestione?














La risposta corretta è la B.

È probabile che la paziente abbia avuto una sincope indotta da bradicardia. La diagnosi non è tuttavia certa. Pertanto, l’osservazione come un paziente ricoverato con un adeguato monitoraggio della frequenza cardiaca è la migliore opzione.L’osservazione ambulatoriale non è appropriata dato l’episodio sincopale.


3 di 5 Domande

Fausto, un paziente con malattia renale cronica di stadio 5 (CKD), è in trattamento presso l’ambulatorio di nefrologia del policlinico di Bari in previsione della possibilità di un trapianto renale.
Quale dei seguenti non è un effetto collaterale ben noto della ciclosporina?














La risposta corretta è la A.

I farmaci immunosoppressori usati nei trapiantati possono avere molti effetti collaterali indesiderati.La compliance del paziente alla terapia immunosoppressiva è vitale per la sopravvivenza dell’organo trapiantato, quindi i pazienti devono essere ben informati dei probabili effetti di questi farmaci come parte del processo di consulenza pre-trapianto.La ciclosporina non è tipicamente associata allo sviluppo della contrattura di Dupuytren.È interessante notare che la tossicità della ciclosporina è essa stessa una causa di insufficienza renale ed è una causa comune dell’insufficienza renale allo stadio terminale nei destinatari di altri organi trapiantati (pancreas, fegato, ecc.).La ciclosporina può anche essere associata a insufficienza cronica di un rene trapiantato.


4 di 5 Domande

Michele, di 40 anni, si presenta presso il pronto soccorso del policlinico di Napoli con questa lesione alla gamba, presente da circa tre mesi ed è minimamente dolorosa. Il paziente riferisce anche di aver sofferto di attacchi ricorrenti di dolore addominale e diarrea sanguinolenta. Qual è la diagnosi più probabile?

product image













La risposta corretta è la E.

L’immagine mostra la lesione caratteristica del pioderma gangrenoso, una manifestazione extra-intestinale delle malattie infiammatorie intestinali croniche, generalmente più frequente nei pazienti con RCU; nel caso clinico proposto anche i sintomi di accompagnamento suggeriscono la diagnosi di RCU. Il pioderma gangrenoso è più comune sull’arto inferiore e su cicatrici o siti di traumi precedenti. Le lesioni iniziano come piccole papule o pustole prima di evolvere in un’ulcera; le ulcere sono profonde con un bordo violaceo che sovrasta la base dell’ulcera. Si tratta con immunosoppressori.


5 di 5 Domande

Paolo, un avvocato di 45 anni, si reca presso il suo medico curante dopo che la sua famiglia ha espresso preoccupazioni riguardo al suo comportamento. Infatti, ha sottratto denaro dal posto di lavoro per acquistare oggetti da internet, tanto che alla fine è stato licenziato. Sua moglie ha riferito che avrebbe reagito al licenziamento guardando la TV e perdendo interesse per i suoi hobby. Inoltre, ha cominciato a mangiare di più tanto da aumentare di peso in un mese. Il punteggio del MMSE è risultato di 28/30, tuttavia il paziente ha fallito i test sulla fluidità verbale. Qual è la diagnosi più probabile?














La risposta corretta è la C.

La demenza frontotemporale è più comune sotto i 65 anni. Si presenta con cambiamenti nel comportamento, nella perdita di intuizione e, più comunemente, con problemi di memoria. I pazienti sono disinibiti, apatici e possono essere mangiatori compulsivi. Possono avere un normale MMSE e normali funzioni visuospaziale e linguistica, ma falliscono i test di fluenza verbale e funzione esecutiva.


Consegna il compito!


Tempo Rimasto 5 minuti!

Dottore, non aggiorni questa pagina prima del completamento della correzione.
Clicchi su "Consegna il Compito" per ottenere la correzione del compito.

consegna v3 il compito