Simulazione

Cliccando in alto a destra sul pulsante 2 è possibile "Consegnare", "Salvare e Interrompere", "Salvare e Continuare" il compito.

1 di 36 Domande

In seguito a divisione meiotica una cellula con 16 cromosomi darà luogo a cellule con:














La risposta corretta è la A
La domanda chiede quante cellule con 16 cromosomi verranno prodotte dopo una divisione meiotica. La risposta corretta è A) 8 cromosomi. Durante la meiosi, il processo di divisione cellulare che coinvolge le cellule riproduttive, i cromosomi omologhi vengono separati in modo tale che ogni cellula figlia formata contiene metà del numero di cromosomi dell'originale. Quindi, se la cellula madre ha 16 cromosomi, le cellule figlie prodotte dopo una divisione meiotica conterranno solo 8 cromosomi ciascuna. Le risposte errate includono 32 cromosomi, 2 cromosomi, 16 cromosomi e 4 cromosomi. - La risposta di 32 cromosomi non è corretta perché durante la meiosi il numero di cromosomi viene ridotto della metà, non raddoppiato. - La risposta di 2 cromosomi non è corretta perché 16 cromosomi sono presenti nella cellula madre, quindi ci saranno più di 2 cromosomi nelle cellule figlie. - La risposta di 16 cromosomi non è corretta perché il numero di cromosomi viene dimezzato durante la meiosi. - La risposta di 4 cromosomi non è corretta perché durante la meiosi il numero di cromosomi viene ridotto della metà, quindi non rimarranno solo 4 cromosomi nelle cellule figlie.

2 di 36 Domande

Le membrane biologiche sono semipermeabili. Ciò significa che il passaggio di sostanze attraverso di esse:














La risposta corretta è la B
La domanda chiede quale sia la corretta affermazione sul passaggio di sostanze attraverso le membrane biologiche. La corretta risposta è "B) Non è completamente libero". Le membrane biologiche sono costituite da un doppio strato di fosfolipidi, che crea una barriera fisica e chimica tra il citoplasma delle cellule e l'ambiente esterno. Queste membrane sono semipermeabili, cioè permettono il passaggio selettivo di alcune sostanze e impediscono il passaggio di altre. Se il passaggio di sostanze attraverso le membrane biologiche fosse completamente libero, ciò significherebbe che qualsiasi sostanza potrebbe attraversarle senza alcuna restrizione. Tuttavia, le membrane biologiche sono selettive e consentono solo il passaggio di specifiche molecole e ioni attraverso proteine di trasporto o canali ionici. Questo meccanismo di trasporto selettivo permette alle cellule di controllare l'entrata e l'uscita delle sostanze, mantenendo un ambiente interno stabile. Ad esempio, l'acqua e alcune piccole molecole possono attraversare liberamente la membrana tramite diffusione semplice, ma altre sostanze, come gli ioni e le molecole di grandi dimensioni, richiedono l'azione di specifiche proteine di trasporto. Quindi, la risposta corretta (B) "Non è completamente libero" descrive accuratamente il passaggio di sostanze attraverso le membrane biologiche, sottolineando il loro carattere selettivo e controllato.

3 di 36 Domande

Nella respirazione aerobica si ha ossidazione delle molecole di:














La risposta corretta è la C
Nella respirazione aerobica si ha ossidazione delle molecole di glucosio. La respirazione aerobica è il processo mediante il quale le cellule producono energia a partire da molecole di glucosio utilizzando ossigeno. Durante la respirazione aerobica, il glucosio viene progressivamente scomposto in una serie di reazioni chimiche, chiamate glicolisi, ciclo di Krebs e fosforilazione ossidativa, che liberano energia utilizzabile dalla cellula. Durante queste reazioni, il glucosio viene ossidato, ossia perde elettroni, mentre l'ossigeno proveniente dall'ambiente esterno viene ridotto, ossia guadagna elettroni. In questo processo, il glucosio viene trasformato in anidride carbonica (CO2) e acqua (H2O), grazie al quale viene generata una notevole quantità di energia utilizzabile dalla cellula. Pertanto, la risposta corretta alla domanda è C) Glucosio.

4 di 36 Domande

Solo una delle seguenti affermazioni è ERRATA. Quale?














La risposta corretta è la C
La domanda chiede quale delle seguenti affermazioni è errata. La risposta corretta è la C) Lo ione solfato è la base coniugata dell'acido solforico. La risposta corretta è data dalla definizione corretta di base coniugata. La base coniugata di un acido è l'acido che si ottiene quando l'acido dona un protone (H+). Nella risposta C, si afferma correttamente che lo ione solfato è la base coniugata dell'acido solforico. Quando l'acido solforico (H2SO4) dona un protone, si forma lo ione solfato (SO42-). Quindi, la risposta C è corretta. Le altre risposte errate non vengono spiegate nel commento, come richiesto.

5 di 36 Domande

L'ulna forma articolazioni con:














La risposta corretta è la A
La domanda chiede con quali ossa l'ulna forma articolazioni. La risposta corretta è A) le ossa del polso e l'omero. La risposta è corretta perché l'ulna, che è uno dei due principali ossa dell'avambraccio, forma articolazioni sia con le ossa del polso (carpo) che con l'omero, che è l'osso superiore del braccio. L'articolazione tra l'ulna e le ossa del polso permette il movimento dell'avambraccio rispetto alla mano, mentre l'articolazione tra l'ulna e l'omero consente il movimento dell'avambraccio rispetto al braccio. Queste articolazioni sono fondamentali per la flessione ed estensione del gomito e per altri movimenti dell'avambraccio.

6 di 36 Domande

Il “farmaco generico” è un farmaco non più coperto da brevetto, che al posto del nome commerciale ha il nome del principio attivo seguito dal nome dell’azienda farmaceutica che lo produce. I farmaci generici hanno lo stesso effetto farmacologico, le stesse indicazioni terapeutiche, posologia e la stessa efficacia e sicurezza del farmaco di “marca”. La copertura brevettale dei farmaci in Italia è di 15 – 20 anni: in questo arco di tempo la ditta che ha brevettato il farmaco mantiene l’esclusività della commercializzazione. Questo non esclude, che la ditta che detiene il brevetto, non possa cedere, dietro compenso, la produzione ad altre ditte farmaceutiche. In ogni farmaco è presente un “principio attivo” cioè la sostanza che induce l’effetto farmacologico. Il nome del principio attivo fa spesso riferimento alle sue caratteristiche chimiche, e gli è attribuito al momento della scoperta. Il nome commerciale di un farmaco non generico è il nome di fantasia che gli è attribuito dalla ditta che lo produce. Un maggior utilizzo dei farmaci generici sarebbe auspicabile: infatti costano circa il 20% in meno rispetto mai farmaci “di marca”. Diversi fattori ne impediscono mperò la diffusione, come la naturale diffidenza degli italiani, la mancanza di informazioni per i medici di base e i cittadini, il nome “farmaco generico” che spesso è considerato sinonimo di “non specifico”, e quindi non identico a quelli di marca. Sarebbe stato auspicabile chiamarli con il loro vero nome, cioè “farmaci senza mbrevetto”.

Dalla lettura del brano e dalla sua interpretazione si può dedurre che un farmaco generico:














La risposta corretta è la E
Il farmaco generico contiene lo stesso principio attivo del farmaco di marca. Questo significa che entrambi i farmaci contengono la stessa sostanza che induce l'effetto farmacologico desiderato. La differenza tra i due sta nel fatto che il farmaco generico non ha più il nome commerciale, ma ha il nome del principio attivo seguito dal nome dell'azienda farmaceutica che lo produce. La risposta corretta è E) contiene lo stesso principio attivo del farmaco di marca. La domanda e il brano di testo chiariscono che i farmaci generici hanno lo stesso effetto farmacologico, le stesse indicazioni terapeutiche, posologia e la stessa efficacia e sicurezza del farmaco di "marca". La differenza tra i due risiede solo nel nome e nella copertura brevettale.

7 di 36 Domande

Una proprietà della maggior parte degli enzimi di restrizione consiste nella loro capacità di riconoscere:














La risposta corretta è la A
La risposta corretta alla domanda è che la maggior parte degli enzimi di restrizione ha la capacità di riconoscere sequenze palindromiche. Gli enzimi di restrizione sono proteine che si legano al DNA in posizioni specifiche chiamate siti di riconoscimento. Questi siti di riconoscimento contengono sequenze di nucleotidi che sono palindromiche. Una sequenza palindromica è una sequenza di nucleotidi che ha la stessa sequenza in entrambe le direzioni complementari. Ad esempio, la sequenza palindromica "AATT" avrebbe il complemento "AATT" letto al contrario. Gli enzimi di restrizione riconoscono queste sequenze palindromiche e tagliano il DNA molecolare in posizioni precise. Questo taglio può essere utile in molti contesti, come la manipolazione del DNA per fini di ricerca scientifica o la produzione di organismi geneticamente modificati. Pertanto, la risposta A) sequenze palindromiche è corretta perché la maggior parte degli enzimi di restrizione riconosce e agisce su queste sequenze per svolgere la loro funzione catalitica.

8 di 36 Domande

Quale delle seguenti definizioni NON è corretta?














La risposta corretta è la B
B) Nucleosoma - sede della costruzione delle subunità ribosomiali La risposta corretta è B) Nucleosoma - sede della costruzione delle subunità ribosomiali. La definizione di nucleosoma è errata perché il nucleosoma è in realtà un'unità strutturale del DNA eucariotico. È formato da una particolare proteina detta istone, intorno alla quale si avvolge l'elica di DNA. I nucleosomi sono gli elementi costitutivi dei cromosomi e sono fondamentali per il mantenimento e la regolazione dell'integrità e dell'accessibilità al DNA. La costruzione delle subunità ribosomiali, invece, avviene nel nucleolo, una regione del nucleo cellulare specializzata nella sintesi e nell'assemblaggio dei componenti dei ribosomi. Il nucleolo contiene i geni che codificano per l'RNA ribosomiale e le proteine necessarie per la costruzione dei ribosomi. Quindi, la definizione di nucleosoma come sede della costruzione delle subunità ribosomiali è errata perché essa si riferisce, in realtà, al nucleolo.

9 di 36 Domande

Qual è la funzione primaria dell' apparato di Golgi di una cellula eucariotica?














La risposta corretta è la A
La funzione primaria dell'apparato di Golgi di una cellula eucariotica è la maturazione delle proteine destinate alla secrezione. L'apparato di Golgi è un complesso di membrana che si trova all'interno delle cellule eucariotiche ed è coinvolto nel trasporto e nella modifica delle proteine. Questo organulo riceve proteine provenienti dal reticolo endoplasmatico rugoso e le elabora attraverso una serie di modificazioni post-traduzionali, come la glicosilazione e l'aggiunta di gruppi fosfato. Inoltre, l'apparato di Golgi partecipa alla formazione delle vescicole di trasporto che permettono alle proteine elaborate di essere indirizzate verso il loro sito di destinazione, come la secrezione cellulare o la membrana plasmatica. Pertanto, la funzione primaria dell'apparato di Golgi è la maturazione delle proteine e la loro corretta distribuzione all'interno della cellula.

10 di 36 Domande

Un plasmide è:














La risposta corretta è la C
Un plasmide è: Un elemento genetico procariotico a replicazione autonoma. La risposta corretta è la C) Un elemento genetico procariotico a replicazione autonoma. Un plasmide è un piccolo frammento di DNA a doppio filamento che può replicarsi in modo autonomo all'interno delle cellule procariotiche. Essi sono presenti in diverse specie batteriche e possono contenere geni che conferiscono vantaggi selettivi alle cellule ospiti, come per esempio la resistenza a determinati antibiotici. I plasmidi possono essere trasferiti tra le cellule batteriche attraverso il processo di coniugazione, consentendo la diffusione dei geni contenuti nei plasmidi tra diverse popolazioni batteriche. Quindi, un plasmide è un elemento genetico procariotico a replicazione autonoma.

11 di 36 Domande

Nel brano seguente, articolato in frasi, una sola frase esprime un concetto NON coerente nel suo contesto. Individuarla:














La risposta corretta è la E
La frase che esprime un concetto NON coerente nel suo contesto è la E) negli organismi pluricellulari, morte naturale ed invecchiamento sono sempre correlati: per esempio le cellule sessuali possono ritenersi potenzialmente immortali. La risposta è corretta perché la frase afferma erroneamente che le cellule sessuali negli organismi pluricellulari possono ritenersi potenzialmente immortali, contraddicendo il concetto generale che negli organismi pluricellulari le cellule somatiche invecchiano e muoiono. Le cellule sessuali, come le uova e gli spermatozoi, hanno un ciclo di vita limitato e subiscono invecchiamento e morte naturale. Quindi, la frase è incoerente con il contesto dato.

12 di 36 Domande

Il crossing-over:














La risposta corretta è la A
Il crossing-over favorisce il riassortimento del corredo genetico. Questo processo avviene durante la fase di pachitene, che è una sub-fase della profase I della meiosi. Durante il crossing-over, gli omologhi dei cromosomi si appaiano e si scambiano porzioni di DNA. Questo scambio di materiale genetico tra i cromosomi omologhi contribuisce alla diversità genetica negli individui, poiché durante la divisione cellulare successiva (meiosi) i cromosomi si separano e vengono tramandati alle cellule figlie con una combinazione genetica diversa rispetto a quella presente nelle cellule materne. In questa fase, quindi, il corredo genetico viene riordinato e i geni vengono mischiati, contribuendo alla variabilità genetica. Pertanto, la risposta corretta è A) Favorisce il riassortimento del corredo genetico.

13 di 36 Domande

Per quale motivo i protisti e i batteri sono classificati in domini differenti? 














La risposta corretta è la D
La risposta corretta è D) I protisti sono eucarioti, i batteri sono procarioti. Questo è il motivo principale per cui i protisti e i batteri sono classificati in domini differenti. I protisti sono un gruppo di organismi unicellulari eucarioti, che hanno un nucleo ben definito e organelli cellulari delimitati da una membrana. Questo significa che hanno una struttura cellulare più complessa rispetto ai batteri. I batteri, d'altra parte, sono organismi unicellulari procarioti, che non hanno un vero nucleo e organelli delimitati da una membrana. Le loro strutture cellulari sono più semplici rispetto a quelle dei protisti. La classificazione dei protisti e dei batteri in domini differenti deriva dalla differenza fondamentale nella struttura cellulare di queste due categorie di organismi. Mentre i protisti appartengono al dominio degli eucarioti, i batteri appartengono al dominio dei procarioti.

14 di 36 Domande

Un vettore di clonaggio:














La risposta corretta è la D
La risposta corretta alla domanda è D) Permette di trasferire un frammento di DNA esogeno all'interno di una cellula. Un vettore di clonaggio è un tipo di molecola di DNA che viene utilizzato per trasferire un frammento di DNA esogeno all'interno di una cellula. Questo frammento di DNA può provenire da una fonte esterna, come un organismo diverso, e può essere di diversa lunghezza. Il vettore di clonaggio funziona come un sistema di consegna per il DNA esogeno. Esso contiene una serie di sequenze speciali che permettono al DNA esogeno di essere inserito all'interno del vettore. Queste sequenze includono siti di restrizione che possono essere tagliati con specifici enzimi di restrizione, permettendo l'inserimento del DNA esogeno. Una volta che il DNA esogeno è stato inserito nel vettore di clonaggio, esso può essere trasferito all'interno di una cellula ospite. Ciò può essere fatto attraverso un processo chiamato trasformazione, in cui il vettore di clonaggio è introdotto all'interno della cellula ospite. Una volta che il vettore di clonaggio è all'interno della cellula ospite, il DNA esogeno può essere replicato e trascritto, producendo nuove copie del DNA esogeno. Questo permette agli scienziati di amplificare il DNA esogeno e studiarlo in dettaglio. Pertanto, la risposta corretta è D) Permette di trasferire un frammento di DNA esogeno all'interno di una cellula, poiché questa descrive in modo accurato il ruolo e la funzione di un vettore di clonaggio.

15 di 36 Domande

Idrolizzando molecole di lattosio si ottengono:














La risposta corretta è la E
La domanda chiede cosa si ottiene idrolizzando molecole di lattosio. La risposta corretta è che si ottengono glucosio e galattosio. La lattosio è un disaccaride composto da una molecola di glucosio e una di galattosio, legate da un legame glicosidico. L'idrolisi della lattosio rompe il legame glicosidico, liberando le due molecole costituenti. Quindi, quando le molecole di lattosio vengono idrolizzate, si ottengono glucosio e galattosio. Le risposte errate menzionano altre sostanze come il fruttosio, il saccarosio o il galattosio da solo, ma queste non sono corrette in quanto non rappresentano le molecole ottenute dall'idrolisi del lattosio.

16 di 36 Domande

Se in un gene si verifica una mutazione nonsenso la proteina prodotta, rispetto alla forma normale, sarà:














La risposta corretta è la A
La risposta corretta è A) Più corta. Questa risposta è corretta perché una mutazione nonsenso porta alla formazione di un codone di stop prematuro nella sequenza di mRNA. Ciò significa che la traduzione del mRNA viene interrotta prima del completamento della sintesi della proteina. Di conseguenza, la proteina prodotta sarà più corta rispetto alla forma normale, poiché non verranno aggiunti gli amminoacidi successivi al codone di stop prematuro.

17 di 36 Domande

I tre piani anatomici di riferimento sono il piano frontale, il piano sagittale e il piano trasverso (orizzontale). Il piano frontale suddivide il corpo in:  














La risposta corretta è la A
Il piano frontale suddivide il corpo in una parte anteriore e una parte posteriore. Questa risposta è corretta perché il piano frontale, noto anche come piano coronale, è un piano immaginario che divide il corpo in una sezione anteriore e una sezione posteriore. Questa divisione è perpendicolare al piano mediano (sagittale), che divide il corpo in una parte destra e una sinistra, e al piano trasverso (o orizzontale), che divide il corpo in una parte superiore e una parte inferiore. Quindi, la risposta A è quella corretta rispetto ai piani anatomici di riferimento.

18 di 36 Domande

La sindrome di Down può essere determinata da:














La risposta corretta è la C
La sindrome di Down può essere determinata dalla mancata disgiunzione del cromosoma 21 durante la meiosi. Durante la meiosi, i cromosomi si separano e si distribuiscono nelle cellule uovo e spermatozoo. Quando avviene una disgiunzione non corretta del cromosoma 21, si ha un errato numero di cromosomi nelle cellule uovo e spermatozoo che si uniscono per formare un embrione. Ciò porta all'eccessiva presenza del cromosoma 21 nelle cellule dell'individuo e quindi alla sindrome di Down. Le altre risposte errate non sono corrette perché si riferiscono a condizioni cromosomiche diverse, come la trisomia del cromosoma 13 o 22, la monosomia del cromosoma 21 o la presenza di cromosomi X soprannumerari.

19 di 36 Domande

Sono organismi autotrofi: 














La risposta corretta è la B
La risposta corretta è B) Le piante e i cianobatteri. Le piante e i cianobatteri sono organismi autotrofi perché sono in grado di produrre il proprio cibo attraverso la fotosintesi clorofilliana. Le piante utilizzano l'energia solare, l'anidride carbonica e l'acqua per produrre zuccheri, mentre i cianobatteri utilizzano la luce solare, l'anidride carbonica e l'acqua per sintetizzare sostanze organiche. Entrambi questi organismi sono in grado di convertire l'energia solare in energia chimica, che viene utilizzata per il loro metabolismo e la loro crescita. Pertanto, le piante e i cianobatteri sono considerati autotrofi.

20 di 36 Domande

La Legge dell'uso e del non uso è uno degli assunti fondamentali della teoria scientifica
dell'evoluzione proposta da:














La risposta corretta è la D
La risposta corretta alla domanda è Jean Baptiste de Lamarck. Jean Baptiste de Lamarck è stato uno dei principali precursori della teoria dell'evoluzione biologica, insieme a Charles Darwin. La sua teoria si basava sull'idea che le caratteristiche acquisite durante la vita di un individuo possono essere ereditate dalla prole e possono contribuire al cambiamento evolutivo delle specie nel corso del tempo. Questo concetto è noto come la "Legge dell'uso e del non uso" o la teoria dell'ereditarietà degli organi acquisiti. Lamarck credeva che l'ambiente influenzasse direttamente la struttura e le caratteristiche degli organismi viventi, e che queste modifiche si accumulassero nel tempo, portando a cambiamenti evolutivi. Nonostante le sue idee sulla trasmissione ereditaria degli organi acquisiti siano state successivamente confutate, Lamarck ha contribuito in modo significativo allo sviluppo delle teorie evolutive e alla comprensione delle dinamiche del cambiamento biologico.

21 di 36 Domande

Una pianta di pisello appartenente a una linea pura per semi lisci e verdi (RRyy) viene incrociata con una pianta di pisello appartenente a una linea pura per semi rugosi e gialli
(rrYY). Quale dei seguenti genotipi si avrà nella generazione F1?














La risposta corretta è la D
Il genotipo che si avrà nella generazione F1 sarà RrYy. Questo si verifica perché la pianta di pisello appartenente alla linea pura per semi lisci e verdi ha il genotipo RRyy, mentre la pianta di pisello appartenente alla linea pura per semi rugosi e gialli ha il genotipo rrYY. Nel caso dell'incrocio tra queste due piante, si combinano gli alleli dei genitori per formare i genotipi della generazione F1. L'allele R della pianta liscia si combina con l'allele r della pianta rugosa per formare il genotipo Rr, mentre l'allele Y della pianta verde si combina con l'allele Y della pianta gialla per formare il genotipo Yy. Quindi, nella generazione F1 si avrà il genotipo RrYy, che è la risposta corretta.

22 di 36 Domande

Quali ormoni possono essere secreti dalla ghiandola pituitaria di una donna sana? 














La risposta corretta è la D
La domanda chiede quali ormoni possono essere secreti dalla ghiandola pituitaria di una donna sana. La risposta corretta è: ormone adrenocorticotropo, ormone follicolo stimolante, ormone luteinizzante e vasopressina (ADH). L'ormone adrenocorticotropo (ACTH) viene prodotto dalla ghiandola pituitaria anteriore e stimola le ghiandole surrenali a produrre corticosteroidi come il cortisolo. Questo ormone è importante per la regolazione dello stress del corpo. L'ormone follicolo stimolante (FSH) è responsabile dello stimolo della crescita dei follicoli ovarici nelle donne e della produzione di spermatozoi negli uomini. Nei cicli mestruali delle donne, il FSH è responsabile della maturazione dei follicoli e dell'ovulazione. L'ormone luteinizzante (LH) è coinvolto nella regolazione della produzione di ormoni sessuali. Nelle donne, il picco di LH nell'ovulazione stimola il rilascio dell'ovulo e la formazione del corpo luteo. La vasopressina (ADH) è prodotta dalla ghiandola pituitaria posteriore ed è coinvolta nel controllo del bilancio idrico del corpo. Aiuta a ridurre la produzione di urina e a mantenere una corretta concentrazione degli elettroliti nel sangue. In sintesi, la ghiandola pituitaria di una donna sana può produrre l'ormone adrenocorticotropo, l'ormone follicolo stimolante, l'ormone luteinizzante e la vasopressina (ADH), che svolgono ruoli importanti nel regolare il ciclo mestruale, la fertilità e l'equilibrio idrico.

23 di 36 Domande

  Quale/i delle seguenti affermazioni si può/possono correttamente riferire ai processi di trascrizione e
traduzione nelle cellule eucariotiche?
 1. Entrambi i processi implicano reazioni di polimerizzazione
 2. Entrambi i processi avvengono nel nucleo
 3. Entrambi i processi richiedono l’appaiamento tra basi complementari














La risposta corretta è la A
La risposta corretta è A) 1 e 3. Nella domanda viene chiesto quali affermazioni si possono correttamente riferire ai processi di trascrizione e traduzione nelle cellule eucariotiche. La risposta corretta afferma che entrambi i processi implicano reazioni di polimerizzazione (affermazione 1) e richiedono l'appaiamento tra basi complementari (affermazione 3). L'affermaizone 1 è corretta in quanto sia il processo di trascrizione che quello di traduzione coinvolgono la formazione di polimeri. Nella trascrizione, l'RNA polimerasi sintetizza l'RNA a partire da un singolo filamento di DNA, mentre nella traduzione, il ribosoma sintetizza una catena di aminoacidi a partire dall'mRNA. L'affermaizone 3 è corretta in quanto sia il processo di trascrizione che quello di traduzione richiedono l'appaiamento tra basi complementari. Nella trascrizione, l'RNA polimerasi appaia le basi complementari dell'mRNA alle basi del DNA per sintetizzare il filamento di RNA. Nella traduzione, i tRNA appaiano le basi complementari dei loro anticodoni all'mRNA durante l'assemblaggio degli aminoacidi nella catena polipeptidica. Le risposte errate non vengono spiegate nella richiesta.

24 di 36 Domande

Dall’incrocio tra due individui eterozigoti per un carattere genetico autosomico recessivo, che impedisce lo sviluppo embrionale dell’omozigote recessivo, con quale probabilità si avranno, alla nascita, individui omozigoti dominanti?  














La risposta corretta è la D
Il commento corretto alla domanda è il seguente: La domanda chiede con quale probabilità si avranno, alla nascita, individui omozigoti dominanti, dato un incrocio tra due individui eterozigoti per un carattere genetico autosomico recessivo. La risposta corretta è 1/3. La probabilità di ottenere individui omozigoti dominanti può essere calcolata utilizzando il quadrato di Punnett, che permette di stimare quali sono le possibili combinazioni genetiche dei genitori e i relativi fenotipi dei figli. In questo caso, gli individui genitori sono eterozigoti per il carattere genetico autosomico recessivo, quindi hanno entrambi il genotipo Aa. Il quadrato di Punnett per l'incrocio tra due individui con genotipo Aa sarà il seguente: | A | a | ----------------- A | AA | Aa | ----------------- a | Aa | aa | ----------------- Dalle quattro possibili combinazioni genetiche, solo 1/3 dei figli avranno il genotipo omozigote dominante AA. Questo perché solo 1/4 dei figli avrà il genotipo AA, mentre gli altri 2/4 (cioè 1/2) saranno eterozigoti Aa. Quindi, la probabilità di ottenere individui omozigoti dominanti sarà 1/3.

25 di 36 Domande

Le modificazioni epigenetiche: 














La risposta corretta è la E
La domanda riguarda le modificazioni epigenetiche e chiede se queste determinano cambiamenti nella sequenza del DNA. La risposta corretta è E) Non determinano cambiamenti nella sequenza del DNA. Questo perché le modificazioni epigenetiche sono cambiamenti che avvengono nella struttura del DNA, ma non influenzano la sequenza specifica delle basi azotate nel DNA. Le modificazioni epigenetiche possono influenzare l'espressione dei geni, ma non causano modifiche nella sequenza del DNA stesso. Le risposte errate possono essere ignorate in questa fase, in quanto il commento richiede solo di spiegare la risposta corretta.

26 di 36 Domande

Possiamo affermare che durante la diastole ventricolare:














La risposta corretta è la C
La pressione ematica all'interno del sistema arterioso cade durante la diastole ventricolare. Durante questo periodo di riposo del cuore, i ventricoli si rilassano e si riempiano nuovamente di sangue proveniente dagli atri. Poiché i muscoli ventricolari sono rilassati, la pressione all'interno dei ventricoli diminuisce e di conseguenza la pressione ematica all'interno del sistema arterioso diminuisce. Questo permette al sangue di scorrere dal sistema arterioso verso le arterie di resistenza e i capillari diffusori. Pertanto, la risposta corretta è C) La pressione ematica all'interno del sistema arterioso cade.

27 di 36 Domande

In una famiglia, il padre ha gruppo sanguigno B e la madre ha gruppo sanguigno A. Essi hanno parecchi figli, tutti con gruppo sanguigno AB.
Si potrebbe ragionevolmente presumere che:














La risposta corretta è la D
La risposta corretta è D) Il genotipo dei genitori sia AA e BB. Questa risposta è corretta perché, se il padre ha gruppo sanguigno B e la madre ha gruppo sanguigno A, i geni che portano i gruppi sanguigni dei genitori sono B e A rispettivamente. Poiché i figli hanno gruppo sanguigno AB, significa che hanno ereditato uno dei due geni da ciascun genitore. Quindi, il padre deve avere un genotipo BB (porta solo il gene B) e la madre deve avere un genotipo AA (porta solo il gene A) affinché i figli possano ereditare entrambi i geni e avere gruppo sanguigno AB.

28 di 36 Domande

Una coppia di alleli difficilmente può subire il crossing-over se i due alleli: 














La risposta corretta è la D
La risposta corretta è D) Si trovano in loci vicini. La presenza di crossing-over durante la divisione cellulare è un evento che può verificarsi tra coppie di alleli che si trovano in loci vicini sullo stesso cromosoma. Il crossing-over è un processo in cui due cromosomi omologhi scambiano parti del loro materiale genetico durante la meiosi, creando così una ricombinazione genetica. Se i due alleli si trovano in loci vicini, c'è una maggiore probabilità che avvenga un crossing-over tra di loro, poiché la distanza fisica tra i loci è più piccola e quindi sono più vicini fisicamente. Al contrario, se i due alleli si trovano in loci lontani, la probabilità di un crossing-over tra di loro diminuisce, poiché la distanza fisica tra i loci è più grande e quindi sono più distanti fisicamente. Quindi, la risposta corretta è D) Si trovano in loci vicini, perché se gli alleli si trovano in loci vicini hanno una maggiore probabilità di subire un crossing-over rispetto a se si trovassero in loci lontani.

29 di 36 Domande

Il progesterone è un ormone prodotto dall’ovaio sotto l’azione della tropina ipofisaria LH che può inibire la secrezione del fattore di rilascio per l’LH. Questo meccanismo è un esempio di: 














La risposta corretta è la D
La risposta corretta è D) Feedback negativo. Il meccanismo descritto nella domanda rappresenta un esempio di feedback negativo. Il feedback negativo è un meccanismo di regolazione che agisce per mantenere costante un determinato parametro. Nel caso specifico, il progesterone prodotto dall'ovaio inibisce la secrezione del fattore di rilascio per l'LH, agendo quindi in modo opposto all'azione stimolante dell'LH. In questo modo, il progesterone aiuta a mantenere la secrezione di LH sotto controllo, evitando picchi eccessivi di secrezione. Il feedback negativo svolge un ruolo fondamentale nella regolazione degli ormoni e di molti altri processi fisiologici. Quando il livello di una sostanza raggiunge un certo limite, viene attivato un meccanismo di feedback negativo che regola la sua produzione o secrezione per mantenere l'omeostasi. Nell'esempio descritto, il feedback negativo tra il progesterone prodotto dall'ovaio e l'LH secretata dall'ipofisi è essenziale per il corretto funzionamento del sistema riproduttivo femminile.

30 di 36 Domande

Il gatto (Felis cattus) e il puma (Felis concolor) appartengono:  














La risposta corretta è la B
La risposta corretta è B) Alla stessa famiglia. Il gatto (Felis cattus) e il puma (Felis concolor) appartengono alla stessa famiglia, chiamata Felidae. La famiglia Felidae è composta da diverse specie di felini, tra cui il gatto domestico e il puma. I membri di una stessa famiglia condividono caratteristiche comuni e hanno un antenato comune relativamente recente. Nel caso specifico, gatto e puma condividono caratteristiche morfologiche, anatomiche e genetiche che li contraddistinguono come membri della famiglia Felidae. Pertanto, la risposta corretta è che il gatto e il puma appartengono alla stessa famiglia.

31 di 36 Domande

Nella specie umana l'allele T che dà sensibilità alla feniltiocarbamide (una sostanza di sapore amaro) è dominante sull'allele t che dà insensibilità. Un uomo sensibile sposa una donna non sensibile; hanno un figlio sensibile. Da tali dati si può dedurre con sicurezza:














La risposta corretta è la C
La risposta corretta alla domanda è C) il genotipo del figlio è Tt. Questa risposta è corretta perché viene specificato che l'allele T, che conferisce sensibilità alla feniltiocarbamide, è dominante sull'allele t, che conferisce insensibilità. Pertanto, se l'uomo sensibile ha sposato una donna non sensibile, significa che l'uomo deve avere il genotipo Tt (essendo sensibile) e la donna deve avere il genotipo tt (essendo non sensibile). Quando si tratta di determinare il genotipo del figlio, si applica il principio di segregazione di Mendel, secondo il quale ogni genitore contribuisce con un solo allele alla formazione dei gameti. Quindi, l'uomo sensibile Tt può produrre gameti T o t, mentre la donna non sensibile tt può produrre solo gameti t. Quando si combinano i gameti, ci sono quattro possibili combinazioni: - T dal padre con t dalla madre, che porta al genotipo Tt - T dal padre con t dalla madre, che porta al genotipo Tt - t dal padre con t dalla madre, che porta al genotipo tt - t dal padre con t dalla madre, che porta al genotipo tt Poiché il figlio è sensibile, significa che ha ereditato almeno un allele T, quindi deve avere il genotipo Tt. Pertanto, la risposta corretta è C) il genotipo del figlio è Tt.

32 di 36 Domande

Nell’apparato circolatorio dei pesci:














La risposta corretta è la D
La risposta corretta è la D) Il cuore è diviso in due cavità, un atrio ed un ventricolo e la circolazione è semplice. Questa risposta è corretta perché nell'apparato circolatorio dei pesci il cuore è effettivamente composto da due cavità: un atrio (chiamato atrio sinistro) e un ventricolo. L'atrio riceve il sangue povero di ossigeno dalle branchie, mentre il ventricolo pompa il sangue ossigenato verso le altre parti del corpo. Quindi, la circolazione nel sistema circolatorio dei pesci è semplice, poiché il sangue fluisce solo in una direzione, dal cuore verso gli altri tessuti e ritorna al cuore senza alcuna miscelazione tra sangue ossigenato e non ossigenato.

33 di 36 Domande

Quale tra i seguenti elementi partecipa alla risposta immunitaria specifica? 














La risposta corretta è la D
La risposta corretta è D) Immunoglobulina. Le immunoglobuline, anche conosciute come anticorpi, sono una classe di proteine prodotte dal sistema immunitario in risposta all'introduzione di un agente patogeno nel corpo. Questi agenti patogeni possono essere virus, batteri, funghi o parassiti. Le immunoglobuline svolgono un ruolo chiave nella risposta immunitaria specifica, in quanto sono in grado di riconoscere e legarsi in modo specifico agli antigeni presenti sulla superficie degli agenti patogeni. Una volta che le immunoglobuline si legano agli antigeni, scatenano un complesso meccanismo di difesa che porta alla distruzione dell'agente patogeno. Le immunoglobuline possono attivare il sistema del complemento, che a sua volta porta alla lisi del patogeno, oppure possono segnalare la presenza del patogeno ad altre cellule del sistema immunitario, come i macrofagi e i linfociti. Inoltre, le immunoglobuline possono facilitare l'eliminazione degli agenti patogeni attraverso processi come l'opsonizzazione e la fagocitosi. In sintesi, le immunoglobuline sono fondamentali nella risposta immunitaria specifica perché riconoscono e neutralizzano gli agenti patogeni, stimolando la loro distruzione attraverso vari meccanismi di difesa.

34 di 36 Domande

Quale destino subiscono i due alleli di un gene nel corso della meiosi? 














La risposta corretta è la C
La domanda chiede quale destino subiscano i due alleli di un gene nel corso della meiosi. La risposta corretta è che i due alleli segregano in gameti diversi durante la meiosi. Durante la meiosi, i cromosomi omologhi si separano dalla coppia di alleli, situati su cromosomi omologhi, si separano e si distribuiscono in due cellule figlie. Questo processo si chiama segregazione. La segregazione degli alleli in gameti diversi aiuta ad aumentare la variabilità genetica. Ad esempio, nel caso di un gene che determina il colore degli occhi, un individuo potrebbe avere un allele per gli occhi marroni e un altro allele per gli occhi verdi. Durante la meiosi, questi due alleli si separano e vengono distribuiti in gameti diversi. Questo significa che gli individui risultanti dalla fertilizzazione avranno una combinazione casuale degli alleli per il colore degli occhi, creando una maggiore variabilità genetica.

35 di 36 Domande

 In ambito ecologico per "popolazione" si intende: 














La risposta corretta è la A
La risposta corretta è A) Un gruppo di organismi viventi della stessa specie che occupano una data zona. La popolazione in ambito ecologico indica un gruppo di organismi viventi della stessa specie. Questi organismi occupano una data zona, che può essere un habitat specifico come una foresta o un fiume. Le popolazioni sono definite dalla loro composizione genetica simile e dalla capacità di riprodursi tra loro. Essi interagiscono con l'ambiente circostante, influenzando e venendo influenzati da altri organismi e fattori abiotici come il clima e la disponibilità di risorse. La conoscenza delle dinamiche delle popolazioni è fondamentale per comprendere l'ecosistema nel suo complesso e per sviluppare strategie di gestione e conservazione.

36 di 36 Domande

Indicare l'asserzione ERRATA tra quelle elencate di seguito: 














La risposta corretta è la C
La risposta corretta è C) Un ordine può comprendere più classi. Questa affermazione è corretta perché nell'organizzazione tassonomica degli esseri viventi, un ordine è un livello gerarchico che può comprendere al suo interno diverse classi. La classificazione scientifica degli organismi si basa su una serie di categorie tassonomiche che vanno dalla più generale (regno) alla più specifica (specie). Gli ordini sono posizionati tra la categoria delle classi e i phyla, quindi possono includere più di una classe al loro interno.

Consegna il compito!


Tempo Rimasto 60 minuti!

Dottore, non aggiorni questa pagina prima del completamento della correzione.
Clicchi su "Consegna il Compito" per ottenere la correzione del compito.

consegna v3 il compito