Simulazione

Cliccando in alto a destra sul pulsante 2 è possibile "Consegnare", "Salvare e Interrompere", "Salvare e Continuare" il compito.

1 di 37 Domande

Se in una cellula viene bloccata selettivamente la funzione dei ribosomi, si ha l'arresto immediato della:














La risposta corretta è la E
La risposta corretta alla domanda è la E) Traduzione. La traduzione è il processo mediante il quale l'informazione genetica contenuta nel RNA messaggero (RNAm) viene decodificata per sintetizzare le proteine corrispondenti. I ribosomi sono le strutture cellulari coinvolte nella traduzione, elettivamente bloccando la loro funzione si arresta immediatamente la sintesi proteica. Di conseguenza, tutte le attività cellulari che richiedono la produzione di nuove proteine, come la riparazione del DNA, la replicazione cellulare o il metabolismo energetico, subiscono un arresto.

2 di 37 Domande

Il rigetto acuto degli organi trapiantati è nella maggior parte dei casi diretta conseguenza:














La risposta corretta è la D
La risposta corretta è D) Della risposta immunitaria cellulo-mediata. Il rigetto acuto degli organi trapiantati è principalmente causato dalla risposta immunitaria cellulo-mediata. Quando un organo viene trapiantato in un paziente, il sistema immunitario del paziente riconosce l'organo come un corpo estraneo e avvia una risposta immunitaria per eliminarlo. Questa risposta immunitaria coinvolge principalmente le cellule T, che riconoscono e attaccano le cellule dell'organo trapiantato. Le cellule T rilasciano citochine e altre molecole infiammatorie che danneggiano le cellule dell'organo trapiantato, provocando il rigetto acuto. Quindi, la risposta immunitaria cellulo-mediata è la diretta conseguenza del rigetto acuto degli organi trapiantati.

3 di 37 Domande

Durante la sintesi proteica si legano al ribosoma:














La risposta corretta è la D
Durante la sintesi proteica si legano al ribosoma i codoni di m-RNA e gli anticodoni di t-RNA. La sintesi proteica è il processo tramite il quale viene prodotta una catena di amminoacidi, che andrà a formare una proteina. Questo processo avviene all'interno dei ribosomi, che sono organuli cellulari deputati alla sintesi proteica. Il m-RNA (RNA messaggero) ha il compito di portare l'informazione genetica contenuta nel DNA dal nucleo al ribosoma. Gli anticodoni di t-RNA (RNA di trasferimento) si legano ai codoni di m-RNA durante la sintesi proteica, in modo da "decodificare" l'informazione contenuta nel m-RNA e selezionare gli amminoacidi da aggiungere alla catena proteica. In pratica, gli anticodoni di t-RNA riconoscono e si appaiano ai codoni di m-RNA in maniera complementare, seguendo le regole di appaiamento delle basi azotate (adenina-timina e citosina-guanina). Quindi la risposta corretta è D) codoni di m-RNA e anticodoni di t-RNA perché durante la sintesi proteica avviene l'appaiamento dei codoni presenti sul m-RNA con gli anticodoni presenti sul t-RNA, formando così la sequenza di amminoacidi che costituirà la proteina.

4 di 37 Domande

Una cellula dello stomaco produce pepsina e non insulina perchè:














La risposta corretta è la D
La risposta corretta è D) sono attivi solo i geni per la produzione di pepsina. La produzione di specifiche proteine all'interno di una cellula è regolata dall'attivazione di determinati geni. Nel caso della cellula dello stomaco, questa produce pepsina e non insulina perché solo i geni responsabili della produzione di pepsina sono attivi in questa cellula. I geni necessari per la produzione di insulina, al contrario, non sono attivi nella cellula dello stomaco. Questo è uno dei meccanismi attraverso cui le diverse cellule del nostro corpo possono avere funzioni specializzate e produrre solo le proteine necessarie per la loro specifica funzione.

5 di 37 Domande

I due areogrammi della figura possono rappresentare:

product image













La risposta corretta è la A
La figura rappresenta due areogrammi, uno contrassegnato con la lettera A e l'altro con la lettera B. La domanda chiede cosa possono rappresentare questi due areogrammi. La risposta corretta è che i due areogrammi rappresentano la differenza tra i gas presenti nell'aria inspirata (A) e nell'aria espirata (B). La risposta è corretta perché gli areogrammi mostrano la variazione dei gas presenti nell'aria tra l'atto di inspirare e l'atto di espirare. Durante l'inspirazione, l'aria è arricchita di ossigeno e povera di anidride carbonica, mentre durante l'espirazione l'aria contiene meno ossigeno e più anidride carbonica. Gli areogrammi quindi rappresentano la differenza tra la composizione dei gas nell'aria inspirata e nell'aria espirata. Le risposte errate non sono corrette perché non hanno a che fare con la differenza tra i gas presenti nell'aria inspirata e nell'aria espirata.

6 di 37 Domande

In estate per stare più freschi è preferibile indossare abiti di colore bianco perchè:














La risposta corretta è la D
La risposta corretta è D) il bianco riflette la luce del sole di più degli altri colori. Questa risposta è corretta perché il colore bianco è considerato un colore "freddo", in quanto riflette maggiormente la luce solare rispetto ad altri colori. Riflettendo la luce, il tessuto bianco assorbe meno calore e aiuta a mantenere una temperatura più fresca. Al contrario, i colori scuri assorbono la luce solare invece di rifletterla, creando una maggiore sensazione di calore. Indossare abiti bianchi in estate può quindi aiutare a ridurre la sensazione di caldo, poiché il colore riflette la luce solare invece di assorbirla.

7 di 37 Domande

La metatarsalgia è un'infiammazione dolorosa che colpisce:














La risposta corretta è la A
La metatarsalgia è un'infiammazione dolorosa che colpisce le ossa lunghe del piede. Questa risposta è corretta perché la metatarsalgia è un disturbo che provoca dolore nella parte anteriore del piede, dove si trovano le ossa metatarsali. L'infiammazione può essere causata da diverse condizioni, come l'eccesso di peso, l'uso di scarpe non adeguate o l'attività sportiva intensa. Nei casi più gravi, la metatarsalgia può portare alla formazione di neuromi o all'insorgenza dell'alluce valgo. Pertanto, la risposta A) le ossa lunghe del piede è corretta.

8 di 37 Domande

In medicina, per "tolleranza" ad un farmaco si intende:














La risposta corretta è la A
La risposta corretta alla domanda è A) riduzione progressiva della risposta terapeutica del farmaco, tale da indurre dosaggi sempre più elevati. La tolleranza ad un farmaco si verifica quando la risposta terapeutica desiderata diminuisce nel tempo, rendendo necessari dosaggi sempre più alti per ottenere lo stesso effetto. Questo fenomeno può essere dovuto ad una serie di fattori come l'adattamento dei recettori o l'aumento dell'eliminazione del farmaco dal corpo. Nel caso contrario, cioè se si avesse un aumento progressivo della risposta terapeutica del farmaco che indurrebbe dosaggi inferiori, non sarebbe corretto parlare di tolleranza, ma di sensibilizzazione. La diminuzione dei dosaggi di un farmaco perché oggetto di ripetute somministrazioni non è riconducibile alla tolleranza, ma è un'altra situazione e non risponde alla domanda posta. La tossicità di uno specifico componente che rientra nella composizione del farmaco non riguarda la tolleranza, ma piuttosto la presenza di effetti indesiderati o avversi a causa di una specifica sostanza nel farmaco. L'allergia verso un farmaco, accompagnata da risposta eccessiva che ne causa la cessazione della somministrazione, non è collegata alla tolleranza, ma è una reazione immunologica anormale a un farmaco che può comportare gravi conseguenze per la salute del paziente.

9 di 37 Domande

La placca motrice costituisce:














La risposta corretta è la D
La placca motrice costituisce la struttura della fibra muscolare su cui agisce la terminazione presinaptica del neurone motore. Questo significa che è la zona in cui il neurone motore invia segnali alla fibra muscolare per innescare la contrazione muscolare. La terminazione presinaptica del neurone motore rilascia neurotrasmettitori chiamati acetilcolina, che si legano ai recettori presenti nella placca motrice. Questo legame tra neurotrasmettitore e recettore attiva i canali ionici nella placca motrice, permettendo l'ingresso di ioni calcio all'interno della fibra muscolare. L'ingresso di ioni calcio induce una serie di eventi cellulari che conducono alla contrazione muscolare. In particolare, il calcio si lega a proteine nel muscolo chiamate troponina e tropomiosina, causando un cambiamento conformazionale che permette all'actina e alla miosina di interagire tra loro e generare la forza contrattile. Quindi, la risposta corretta è la D) la struttura della fibra muscolare su cui agisce la terminazione presinaptica del neurone motore, perché la placca motrice è la sede di trasmissione del segnale neurale alle fibre muscolari per indurre la contrazione muscolare.

10 di 37 Domande

Che cos'è l'ematocrito?














La risposta corretta è la B
L'ematocrito è la percentuale in volume degli elementi figurati rispetto al volume complessivo del sangue. Questa risposta è corretta perché l'ematocrito rappresenta la quantità di cellule del sangue (globuli rossi, globuli bianchi e piastrine) presenti in una determinata quantità di sangue. Misurando l'ematocrito si può quindi ottenere informazioni sullo stato di salute e sulla composizione del sangue. Le risposte errate fornite non riguardano correttamente il concetto di ematocrito, che invece si riferisce specificamente alla percentuale in volume degli elementi figurati.

11 di 37 Domande

Indicare tra i seguenti incroci quello che permette di stabilire se due geni sono tra loro associati.














La risposta corretta è la B
La risposta corretta è B) AaBb x aabb. Questa combinazione di incroci permette di stabilire se due geni sono associati tra loro attraverso l'analisi della segregazione dei caratteri nei discendenti. Nel caso dei geni A e B, l'incrocio tra un individuo eterozigote AaBb e un individuo omozigote recessivo aabb porta alla formazione di quattro tipi di gameti: AB, Ab, aB e ab. Questo incrocio permette di valutare l'associazione dei geni A e B osservando la proporzione con cui si formano i diversi genotipi nei discendenti. Se i geni A e B sono associati, ci si aspetta una deviazione dalla segregazione mendeliana attesa, ossia una proporzione diversa dai 9:3:3:1 previsti. Il primo incrocio errato, Aa x Bb, non permette di stabilire l'associazione tra i geni, in quanto si otterrebbero solo due tipi di gameti: AB e ab. Questo incrocio non fornisce informazioni sul grado di associazione tra i due geni. Il secondo incrocio errato, Aa x Aa, serve per studiare la trasmissione di un singolo gene e non permette di valutare l'associazione tra due geni diversi. Il terzo incrocio errato, AABB x AaBb, è un incrocio tra due individui eterozigoti per entrambi i geni. Questo incrocio non permette di distinguere se vi è un'associazione tra A e B o tra A e a (o tra B e a). Infatti, l'analisi dei discendenti non permetterà di stabilire quale delle combinazioni di gameti AB, Ab, aB e ab siano state trasmesse dai genitori. Il quarto incrocio errato, Aa x BbCc, coinvolge tre geni invece di due, e quindi complica l'analisi della segregazione dei geni interessati. Inoltre, non fornisce informazioni specifiche sull'associazione tra i geni A e B.

12 di 37 Domande

Quale dei seguenti processi NON avviene durante il ciclo di Krebs?














La risposta corretta è la A
La risposta corretta è: A) L'ossidazione di NADH a NAD+. Durante il ciclo di Krebs, vengono effettuati diversi processi che portano alla produzione di energia nel nostro corpo. Questi processi includono la riduzione di FAD a FADH2, la formazione di citrato, la liberazione di CO2 e la produzione di ATP. Tuttavia, l'ossidazione di NADH a NAD+ non avviene durante il ciclo di Krebs. In realtà, è il contrario che accade, ossia il NAD+ viene ridotto a NADH nel corso del ciclo di Krebs. L'ossidazione di NADH a NAD+ è un processo associato alla fosforilazione ossidativa, che avviene nel citoplasma della cellula attraverso una serie di reazioni. Durante questo processo, il NADH dona gli elettroni a una catena di trasporto degli elettroni, generando energia sotto forma di ATP. Quindi, l'ossidazione di NADH a NAD+ non è un processo che fa parte del ciclo di Krebs.

13 di 37 Domande

In un frammento di DNA, vengono calcolate le percentuali di ognuna delle quattro basi azotate presenti. In quale/i dei seguenti casi la somma dei valori ottenuti rappresenta sempre il 50% del totale delle basi?

1) % adenina + % timina 2) % citosina + % guanina 3) % guanina + % timina














La risposta corretta è la D
La risposta corretta è D) Solo 3. Nel frammento di DNA vengono calcolate le percentuali di ognuna delle quattro basi azotate presenti. Nel caso 1, la somma delle percentuali di adenina e timina rappresenta la quantità totale di basi azotate purine (adenina) e pirimidine (timina) nel frammento di DNA. Essendo purine e pirimidine in una proporzione 1:1, la somma delle percentuali sarà sempre il 100% delle basi azotate presenti. Quindi la risposta è errata. Nel caso 2, la somma delle percentuali di citosina e guanina rappresenta la quantità totale di basi azotate nel frammento di DNA. Anche in questo caso, essendo le basi azotate presenti in una proporzione 1:1 (una purina e una pirimidina), la somma delle percentuali sarà sempre il 100% delle basi azotate. Quindi anche la risposta 2 è errata. Nel caso 3, la somma delle percentuali di guanina e timina rappresenta la quantità totale di basi azotate purine (guanina) e purine (timina) nel frammento di DNA. Le basi azotate purine (adenina e guanina) sono sempre in quantità uguale alle basi azotate pirimidine (citosina e timina) in un frammento di DNA. Quindi la somma delle percentuali sarà sempre il 50% delle basi azotate. Questa è la risposta corretta perché rappresenta l'unico caso in cui la somma dei valori ottenuti rappresenta sempre il 50% del totale delle basi.

14 di 37 Domande

Un uomo che non ha mai ricevuto una trasfusione di sangue ha gruppo sanguigno di tipo AB. Quale/i delle seguenti affermazioni descrive/ono correttamente questo individuo?

1. Possiede anticorpi anti-A e anti-B. 2. Ha un fenotipo che indica co-dominanza. 3. Ha alcune cellule con solo l'antigene A e alcune cellule con solo l'antigene B.














La risposta corretta è la D
La risposta corretta è D) Solo 2. Questa affermazione descrive correttamente l'individuo con gruppo sanguigno AB. Il gruppo AB è un esempio di co-dominanza, in cui entrambi gli antigeni A e B sono espressi sulla superficie delle cellule rosse del sangue. Questo significa che l'individuo non possiede anticorpi anti-A o anti-B nel suo plasma sanguigno, in quanto il suo sistema immunitario non li riconosce come estranei. Le affermazioni 1 e 3 sono errate. L'affermazione 1 afferma che l'individuo ha anticorpi anti-A e anti-B, ma questo non è vero per il gruppo sanguigno AB. L'affermazione 3 sostiene che l'individuo ha alcune cellule con solo l'antigene A e alcune cellule con solo l'antigene B, ma questo è tipico del gruppo sanguigno O, non del gruppo AB.

15 di 37 Domande

Secondo le regole di Chargaff, relative ai rapporti tra le 4 basi azotate del DNA:














La risposta corretta è la C
La domanda chiede di spiegare le regole di Chargaff relative ai rapporti tra le 4 basi azotate del DNA. La risposta corretta è la C) Esiste un rapporto di 1:1 tra le basi puriniche (Adenina - Guanina) e le basi pirimidiniche (Timina - Citosina) contenute nel DNA di una cellula. Questa risposta è corretta perché le regole di Chargaff affermano che in una doppia elica di DNA, le quantità di basi puriniche (Adenina e Guanina) sono uguali e le quantità di basi pirimidiniche (Timina e Citosina) sono uguali. Questo significa che il rapporto tra le basi puriniche e pirimidiniche nel DNA è di 1:1, indicando una parità di quantità tra i due gruppi di basi azotate. Questa scoperta fu importante per la comprensione della struttura del DNA e del meccanismo di replicazione.

16 di 37 Domande

Che cos' è la melatonina, sostanza coinvolta nel meccanismo di regolazione del ritmo sonno-veglia?














La risposta corretta è la D
La domanda trasformata in una frase è: "Che cos'è la melatonina, sostanza coinvolta nel meccanismo di regolazione del ritmo sonno-veglia?" La risposta corretta è: "Un ormone prodotto dall'epifisi." La risposta è corretta perché la melatonina è effettivamente un ormone prodotto dall'epifisi, una ghiandola situata nella parte posteriore del cervello. Questo ormone svolge un ruolo cruciale nella regolazione del ritmo sonno-veglia, in quanto influisce sulla sonnolenza e sulla preparazione al sonno. La melatonina è normalmente prodotta di notte, quando la luce solare diminuisce, e aiuta a promuovere il sonno. Al contrario, durante il giorno, i livelli di melatonina sono bassi e ciò contribuisce a mantenere uno stato di veglia. Pertanto, la risposta corretta è che la melatonina è un ormone prodotto dall'epifisi coinvolto nel meccanismo di regolazione del ritmo sonno-veglia.

17 di 37 Domande

Quale tra le seguenti modalità di trasporto attraverso la membrana plasmatica richiede normalmente idrolisi di ATP?














La risposta corretta è la A.
Una pompa ionica costituisce un sistema di trasporto che facilita il flusso di ioni entranti ed uscenti attraverso la membrana cellulare. Le pompe ioniche sono composte da canali proteici formati da proteine di membrana, e ciascuna membrana presenta una permeabilità specifica differenziata in relazione alle varie specie ioniche, aspetto che agevola la loro distribuzione distinta lungo la membrana. Il trasporto ionico, fondamentale per preservare un gradiente elettrochimico, può procedere contro il gradiente di concentrazione mediante un processo di trasporto attivo che utilizza energia metabolica sotto forma di ATP. Le proteine partecipanti alla costituzione delle pompe ioniche sono enzimi di membrana dotati di attività adenosintrifosfatasica (ATPasi), specifici per il trasporto di particolari ioni (la risposta A è corretta).

 


18 di 37 Domande

I geni degli eucarioti sono definiti discontinui perchè:














La risposta corretta è la E.
La risposta corretta è la E, che afferma che i geni degli eucarioti sono definiti discontinui perché le sequenze codificanti sono intervallate da sequenze non codificanti. Questa affermazione si riferisce alla presenza degli introni, che sono sequenze non codificanti presenti all'interno dei geni eucariotici. Durante il processo di trascrizione, gli introni vengono trascritti insieme agli esoni, che sono le sequenze codificanti. Tuttavia, gli introni vengono successivamente rimossi dal trascritto primario di RNA mediante lo splicing, un processo che porta alla formazione del trascritto maturo di mRNA contenente solamente le sequenze esoniche. Il mRNA maturo viene poi tradotto in proteine nei ribosomi. Pertanto, la caratteristica discontinuità dei geni eucariotici è dovuta alla presenza di sequenze non codificanti intervallate tra le sequenze codificanti all'interno del gene.

19 di 37 Domande

Considerando lo schema della figura (Fig. F), quale foglietto embrionale non è rappresentato nelle strutture 3 e 4?

product image













La risposta corretta è la C
La risposta corretta è C) Mesoderma. Lo schema della figura indica che nelle strutture 3 e 4 non è rappresentato il foglietto embrionale chiamato mesoderma. Lo sviluppo embrionale degli animali avviene attraverso la formazione di tre foglietti embrionali primari: ectoderma, mesoderma ed endoderma. Questi foglietti daranno origine ai diversi tessuti e organi del corpo dell'organismo adulto. L'ectoderma darà origine alla pelle, al sistema nervoso e agli organi sensoriali come occhi e orecchie. L'endoderma darà origine alle strutture interne come l'apparato digerente, il fegato, i polmoni e la vescica. Il mesoderma, invece, darà origine a molte strutture diverse nel corpo, come i muscoli, le ossa, il sistema circolatorio, i reni e i genitali. Nella figura, le strutture 3 e 4 non mostrano il mesoderma, pertanto la risposta corretta è C) Mesoderma.

20 di 37 Domande

Una donna sana ha avuto con un uomo sano un figlio maschio malato di emofilia. Qual è la probabilità che con lo stesso uomo abbia un secondo figlio malato di emofilia?














La risposta corretta è la B
Il commento della risposta corretta è il seguente: La probabilità che con lo stesso uomo abbia un secondo figlio malato di emofilia è di 1/2. Questo perché l'emofilia è una malattia genetica legata al cromosoma X. Una donna sana è eterozigote per l'emofilia, ovvero possiede un cromosoma X normale e uno portatore del gene dell'emofilia. Un uomo sano invece non possiede il gene dell'emofilia, in quanto presenta il cromosoma Y al posto del secondo cromosoma X. Quando una donna eterozigote e un uomo sano hanno un figlio maschio, c'è una probabilità del 50% che il figlio erediti il cromosoma X portatore dell'emofilia dalla madre e sviluppi la malattia. Quindi, la probabilità che il secondo figlio maschio della coppia sia malato di emofilia è 1/2.

21 di 37 Domande

Il nucleo della cellula contiene:














La risposta corretta è la A
La risposta corretta alla domanda è "Il nucleo della cellula contiene cromosomi". Il nucleo è una delle parti fondamentali della cellula e svolge varie funzioni, tra cui il controllo delle attività cellulari e il mantenimento dell'integrità del materiale genetico. All'interno del nucleo, si trovano i cromosomi, che sono strutture formate da DNA e proteine. I cromosomi contengono i geni, che sono le unità funzionali dell'ereditarietà e forniscono le istruzioni per la sintesi delle proteine. Quindi, la presenza dei cromosomi nel nucleo è essenziale per il corretto funzionamento cellulare e per la trasmissione delle caratteristiche ereditarie. Le altre risposte errate come mitocondri, cloroplasti, leucoplasti e centrioli sono organuli cellulari con funzioni diverse da quella di contenere i cromosomi nel nucleo.

22 di 37 Domande

Gli spermatozoi sono:














La risposta corretta è la C
Gli spermatozoi sono aploidi. La risposta corretta è C) Aploidi perché gli spermatozoi sono cellule sessuali maschili che contengono solo metà del numero di cromosomi rispetto alle altre cellule del corpo umano. Questa caratteristica si chiama aploidia. Le risposte erronee non sono corrette perché: - Polipoidi: significa che gli spermatozoi avrebbero più di due insiemi di cromosomi, il che non è vero. - Tetraploidi: significa che gli spermatozoi avrebbero quattro insiemi di cromosomi, il che non è vero. - Diploidi: significa che gli spermatozoi avrebbero due insiemi di cromosomi, ma questo non è vero perché gli spermatozoi sono aploidi. - Aneuploidi: questo termine si riferisce a un'anomalia nel numero di cromosomi in una cellula, quindi non è appropriato per descrivere gli spermatozoi che sono normalmente aploidi.

23 di 37 Domande

Nei batteri, quale delle seguenti strutture rappresenta un organo per la conservazione della specie?














La risposta corretta è la A
La risposta corretta è A) La spora batterica. La spora batterica rappresenta un organo per la conservazione della specie nei batteri perché è una struttura di resistenza che consente loro di sopravvivere in condizioni avverse come la mancanza di nutrienti, temperature estreme o l'esposizione a agenti chimici. La spora batterica è una forma di riproduzione asessuata che consente ai batteri di entrare in uno stato dormiente fino a quando le condizioni non migliorano. Durante la formazione della spora, il batterio si trasforma in una struttura resistente che può rimanere inattiva per lunghi periodi di tempo finché non si verificano condizioni favorevoli per la sua germinazione e riproduzione. Questa capacità di formare spore permette ai batteri di sopravvivere in ambienti avversi e di conservare la propria specie.

24 di 37 Domande

Quale dei seguenti accoppiamenti tra struttura cellulare e funzione svolta è corretto?














La risposta corretta è la E.
Il corretto accoppiamento tra la struttura cellulare e la funzione è rappresentato esclusivamente dal nucleolo e la sintesi di RNA ribosomiale (la risposta E è corretta). Il nucleolo è una regione all'interno del nucleo, priva di rivestimento membranoso, che appare densa, amorfa e granulosa al microscopio. È specializzata nella sintesi e nella modifica dell'RNA ribosomiale (rRNA) e nell'assemblaggio dei ribosomi. Anatomicamente, il nucleolo è costituito da una porzione fibrosa e da una porzione granulosa che contengono i complessi di pre-rRNA, l'apparato enzimatico di modifica dell'RNA, il rRNA maturo e le proteine ribosomiali. Durante l'interfase del ciclo cellulare, il nucleolo diventa particolarmente evidente poiché è caratterizzata da un'alta attività sintetica proteica, mentre durante la mitosi scompare. Al contrario, il reticolo endoplasmatico liscio non partecipa alla sintesi proteica, ma è coinvolto nel metabolismo dei carboidrati, nella detossificazione e nella sintesi di lipidi, colesterolo ed altri steroidi. Le membrane del reticolo endoplasmatico liscio costituiscono le superfici di ancoraggio per numerosi enzimi, tra cui il citocromo P450, che è coinvolto nei processi di detossificazione degli xenobiotici. Il citoscheletro è un'impalcatura tridimensionale di filamenti proteici composta da filamenti di actina, microtubuli e filamenti intermedi, che conferisce forma e resistenza meccanica alla cellula, modifica l'architettura della membrana e consente gli spostamenti delle vescicole. L'apparato di Golgi è un importante centro di elaborazione, imballaggio e distribuzione. Esso riceve le vescicole provenienti dal reticolo endoplasmatico rugoso, rielabora il loro contenuto e lo ingloba in vescicole di trasporto per convogliarlo in altre parti della cellula. Infine, i lisosomi sono organuli delimitati da membrana che contengono una vasta gamma di enzimi altamente specializzati in grado di degradare una vasta gamma di polimeri biologici, inclusi proteine, acidi nucleici, carboidrati e lipidi. Essi svolgono la funzione di un "sistema digestivo" all'interno della cellula, essendo in grado di degradare tanto il materiale trasportato dall'esterno della cellula, quanto le componenti cellulari obsolete e non più utili. È importante notare che gli enzimi dei lisosomi sono idrolasi acide, attivi solo al pH acido dei lisosomi (circa 5,0), e non al pH neutro del citoplasma (7,2), un meccanismo di salvaguardia della cellula dalla rottura della membrana del lisosoma.

25 di 37 Domande

La fotosintesi prevede una fase luminosa e una fase oscura (ciclo di Calvin-Benson).
Quale delle seguenti proposte è corretta?














La risposta corretta è la D
La risposta corretta è D) Nella fase luminosa vengono prodotti ATP e NADPH, nella fase oscura viene utilizzata l'energia presente in queste molecole. La fotosintesi è un processo biologico attraverso il quale le piante e alcuni organismi fotosintetici trasformano l'energia solare in energia chimica. Si compone di due fasi principali: una fase luminosa e una fase oscura (o ciclo di Calvin-Benson). Nella fase luminosa, che avviene nel cloroplasto, l'energia solare viene assorbita dai pigmenti fotosintetici, come la clorofilla, e utilizzata per convertire l'acqua in ossigeno. Durante questa fase vengono prodotti anche ATP (adenosina trifosfato) e NADPH (nicotinamide adenina dinucleotide fosfato ridotto). Nella fase oscura, anche chiamata ciclo di Calvin-Benson, l'energia immagazzinata nelle molecole di ATP e NADPH viene utilizzata per fissare e ridurre il biossido di carbonio (CO2) proveniente dall'atmosfera. Questo processo avviene nel citosol delle cellule e richiede enzimi specifici. L'energia chimica presente in ATP e NADPH viene quindi utilizzata per convertire il CO2 in zuccheri, come il glucosio. Quindi, la risposta D è corretta perché nella fase luminosa della fotosintesi si producono ATP e NADPH, che contengono energia chimica derivante dall'assorbimento della luce solare. Questa energia sarà poi utilizzata nella fase oscura del ciclo di Calvin-Benson per convertire il CO2 in zuccheri.

26 di 37 Domande

Il sistema nervoso autonomo viene suddiviso in: 














La risposta corretta è la D
Il sistema nervoso autonomo viene suddiviso in tre parti: il sistema parasimpatico, il sistema ortosimpatico e il sistema enterico. Il sistema parasimpatico è responsabile della promozione della digestione, della conservazione dell'energia e del rilassamento del corpo. Le sue fibre pregangliari hanno origine nei tratti craniali e nella parte sacrale del midollo spinale. L'attivazione di questo sistema porta alla riduzione del battito cardiaco, alla vasodilatazione, all'aumento della peristalsi intestinale e alla secrezione di salivazione. Il sistema ortosimpatico è invece responsabile della risposta "combatti o fuggi" del corpo, che si attiva in situazioni di stress. Le sue fibre pregangliari hanno origine nei tratti toracici e lombari del midollo spinale. L'attivazione di questo sistema porta all'aumento del battito cardiaco, alla vasocostrizione, alla dilatazione delle pupille, alla broncodilatazione e all'inibizione della peristalsi intestinale. Infine, il sistema enterico è il sistema nervoso che controlla l'attività del tratto gastrointestinale. Questo sistema funziona in modo indipendente rispetto ai sistemi parasimpatico e ortosimpatico, ma può essere influenzato da entrambi. Il sistema enterico gestisce la peristalsi, la secrezione di enzimi digestivi e altre funzioni gastrointestinali. Quindi, la risposta corretta alla domanda è D) Sistema parasimpatico, sistema ortosimpatico e sistema enterico.

27 di 37 Domande

Quale dei seguenti valori è più vicino al picco di potenziale di azione di un tipico
neurone sensoriale umano? 














La risposta corretta è la C
Il valore più vicino al picco di potenziale di azione di un tipico neurone sensoriale umano è +40 mV. La risposta corretta C) +40 mV è la più accurata perché durante il potenziale di azione, il potenziale di membrana del neurone sensoriale umano si depolarizza rapidamente e raggiunge un valore positivo di circa +40 mV. Durante questo processo, si verificano flussi di ioni attraverso i canali ionici della membrana cellulare, contribuendo a creare il picco del potenziale di azione. Le risposte errate, come -30 mV, 0 mV, -70 mV e +110 mV, non rappresentano accuratamente il valore del picco di potenziale di azione di un tipico neurone sensoriale umano.

28 di 37 Domande

Quale/i delle seguenti affermazioni è/sono vera/e per la risposta immunitaria primaria e
secondaria?
1. Può essere attivata dall'esposizione a un antigene.
2. Produce anticorpi specifici contro un antigene.
3. I linfociti attuano la fagocitosi. 














La risposta corretta è la C
La risposta corretta alla domanda è la C) Solo 1 e 2. La prima affermazione, "Può essere attivata dall'esposizione a un antigene", è vera. L'immunità primaria e secondaria possono essere entrambe attivate dalla presenza di un antigene nel corpo. L'antigene è una sostanza straniera che viene riconosciuta dal sistema immunitario come potenzialmente dannosa. La seconda affermazione, "Produce anticorpi specifici contro un antigene", è anche vera. Durante l'attivazione del sistema immunitario, vengono prodotti anticorpi specifici che sono in grado di riconoscere e neutralizzare l'antigene. Gli anticorpi si legano all'antigene e attivano una serie di meccanismi che portano alla sua distruzione o eliminazione dal corpo. La terza affermazione, "I linfociti attuano la fagocitosi", è errata. I linfociti, che sono un tipo di cellula del sistema immunitario, non svolgono l'attività di fagocitosi. La fagocitosi è invece svolta dai fagociti, che sono un'altra classe di cellule del sistema immunitario. I fagociti inglobano e distruggono gli antigeni, contribuendo così alla risposta immunitaria. Tuttavia, non è compito dei linfociti svolgere questa attività.

29 di 37 Domande

Che cosa è possibile trovare in un cromosoma umano?
 1. Esoni 2. Introni 3. Proteine  














La risposta corretta è la B
La risposta corretta alla domanda "Che cosa è possibile trovare in un cromosoma umano?" è B) Tutti. La risposta corretta indica che è possibile trovare tutti gli elementi elencati nella domanda, ossia esoni, introni e proteine. Gli esoni sono regioni del DNA che contengono informazioni codificanti per produrre proteine. Essi rappresentano solo una piccola parte del DNA totale in un cromosoma, ma sono fondamentali per la produzione di proteine che svolgono diverse funzioni nel nostro organismo. Gli introni, d'altra parte, sono regioni del DNA che intervengono tra gli esoni, ma che non contengono informazioni codificanti. Nonostante ciò, gli introni svolgono un ruolo importante nella regolazione dell'espressione genica e nella produzione di varianti di proteine. Le proteine, infine, sono molecole fondamentali per il funzionamento delle cellule e degli organi nel corpo umano. Esse svolgono una vasta gamma di funzioni, tra cui la catalisi di reazioni chimiche, il trasporto di sostanze, la regolazione dei processi cellulari e il supporto strutturale. La risposta corretta B) Tutti indica quindi che è possibile trovare sia esoni che introni, oltre alle proteine, in un cromosoma umano. Questa risposta tiene conto di tutti gli elementi elencati nella domanda e fornisce una spiegazione dettagliata sul loro ruolo e importanza nel contesto della biologia umana.

30 di 37 Domande

Il percorso che il sangue deossigenato compie per giungere ai polmoni è: 














La risposta corretta è la A
La risposta corretta è A) Vene cave – Atrio destro – Ventricolo destro - Arteria polmonare. La domanda chiede quale sia il percorso che il sangue deossigenato compie per raggiungere i polmoni. La risposta corretta indica che il sangue, dopo aver raccolto anidride carbonica e scorie metaboliche dai vari tessuti del corpo, entra nelle vene cave. Da qui il sangue fluisce nell'atrio destro del cuore, che si contrae e spinge il sangue nel ventricolo destro. Successivamente, il sangue viene pompato attraverso l'arteria polmonare, che lo conduce ai polmoni per il processo di ossigenazione e il rilascio di anidride carbonica. Le risposte errate non seguono il percorso corretto. Ad esempio, la risposta B indica che il sangue fluisce dall'arteria polmonare all'atrio destro alatrio sinistro e poi alla vena polmonare, il che non è corretto. Allo stesso modo, le risposte C, D e E indicano un percorso diverso da quello corretto, coinvolgendo combinazioni errate di vene cave, atrio sinistro e ventricolo sinistro prima di arrivare all'arteria polmonare. In conclusione, la risposta A è corretta perché indica il percorso esatto e sequenziale che il sangue deossigenato compie per raggiungere i polmoni.

31 di 37 Domande

L’areogramma rappresenta la percentuale di gas coinvolti nella respirazione.

product image













La risposta corretta è la D
Il commento della risposta corretta è: La risposta corretta è l'azoto. L'areogramma rappresenta la percentuale di gas coinvolti nella respirazione e l'azoto è uno di questi gas. Durante la respirazione, l'azoto viene inalato insieme all'ossigeno e all'anidride carbonica, ma viene espirato senza sostanziali cambiamenti nella concentrazione. Pertanto, l'azoto fa parte dei gas coinvolti nella respirazione e viene rappresentato nell'areogramma.

32 di 37 Domande

Quali delle seguenti affermazioni NON è corretta: 














La risposta corretta è la B
La risposta corretta è la B) i virus contengono solo DNA. Questa affermazione è errata perché i virus possono contenere sia RNA che DNA. Infatti, i virus possono essere classificati in base al tipo di acido nucleico che contengono, e ci sono virus a RNA (ribonucleico) e virus a DNA (desossiribonucleico). La presenza di RNA o DNA nel virus influisce anche sul modo in cui il virus si replica all'interno delle cellule ospiti. Ad esempio, i virus a DNA ricorrono al loro DNA per replicarsi all'interno delle cellule ospiti, mentre i virus a RNA utilizzano un enzima chiamato RNA polimerasi per replicare il loro genoma a RNA. Quindi, la risposta corretta è la B) i virus contengono solo DNA, perché i virus possono contenere sia RNA che DNA.

33 di 37 Domande

Lo schema della figura rappresenta il ciclo dell'azoto. La freccia contrassegnata con il n. 2 indica il processo di: 

product image













La risposta corretta è la C
La freccia contrassegnata con il numero 2 nello schema rappresenta il processo di decomposizione nel ciclo dell'azoto. La decomposizione è il processo mediante il quale gli organismi decompositori come i batteri scompongono la materia organica morta o i prodotti di rifiuto degli organismi viventi, trasformandoli in sostanze semplici, tra cui l'ammoniaca (NH3). Questo processo è fondamentale nel ciclo dell'azoto perché permette la liberazione dell'azoto precedentemente presente nella materia organica e il suo ritorno nell'ambiente sotto forma di ammoniaca. L'ammoniaca può poi essere utilizzata da altri organismi per sintetizzare composti azotati complessi, come gli amminoacidi e le proteine, dando inizio agli altri processi del ciclo dell'azoto.

34 di 37 Domande

Il carbonio inorganico entra nel ciclo dei viventi mediante il processo di:














La risposta corretta è la D
La risposta corretta è D) Fotosintesi. La fotosintesi è il processo attraverso il quale le piante, i batteri fotosintetici e alcune protiste producono sostanze organiche a partire dal diossido di carbonio atmosferico. Durante la fotosintesi, le piante catturano la luce solare tramite pigmenti come la clorofilla e utilizzano questa energia per convertire il diossido di carbonio e l'acqua in zuccheri e ossigeno. Gli zuccheri prodotti attraverso la fotosintesi forniscono l'energia necessaria per la crescita e lo sviluppo delle piante stesse, ma vengono anche utilizzati come fonte di energia per altri organismi che si nutrono delle piante. In questo modo, il carbonio inorganico presente nell'atmosfera viene incorporato nelle molecole organiche e entra nel ciclo dei viventi attraverso il processo di fotosintesi.

35 di 37 Domande

Genitori di gruppo sanguigno A hanno un figlio di gruppo sanguigno 0. Si può affermare che per entrambi i genitori:














La risposta corretta è la E
La risposta corretta è: E) Il fenotipo è A. Questa domanda riguarda il gruppo sanguigno dei genitori e del figlio. I genitori sono entrambi di gruppo sanguigno A, mentre il figlio è di gruppo sanguigno 0. La domanda chiede se si può affermare qualcosa riguardo al gruppo sanguigno dei genitori. La risposta corretta è che il fenotipo dei genitori è A. Questo significa che entrambi i genitori hanno il gruppo sanguigno A in base alla loro espressione visibile. Tuttavia, non possiamo determinare il genotipo dei genitori o il loro alleli specifici basandoci solo sull'informazione fornita dalla domanda. Pertanto, possiamo solo affermare che entrambi i genitori hanno il fenotipo A, ma non possiamo dire nulla riguardo ai loro genotipi.

36 di 37 Domande

 Quale organo regola la quantità di acqua nel sangue?














La risposta corretta è la A
La risposta corretta è il rene. Gli altri organi menzionati non sono responsabili del controllo della quantità di acqua nel sangue. Il rene è un organo che appartiene al sistema urinario ed è responsabile di diverse funzioni, tra cui il controllo della quantità di acqua presente nel sangue. Il rene agisce come un filtro, rimuovendo le sostanze di scarto e le sostanze in eccesso, inclusa l'acqua, attraverso la formazione dell'urina. Il processo di regolazione della quantità di acqua nel sangue inizia con l'assorbimento di acqua dai tubuli renali, che sono dei piccoli tubi presenti nel rene. Questo assorbimento è regolato dall'ormone antidiuretico (ADH), prodotto nell'ipotalamo e rilasciato dall'ipofisi posteriore. Quando il corpo ha bisogno di conservare acqua, l'ADH viene rilasciato e stimola i tubuli renali a riassorbire acqua, riducendo la quantità di urina prodotta. Al contrario, quando il corpo ha un eccesso di acqua, l'ADH non viene rilasciato e i tubuli renali lasciano passare più acqua nella urine, aumentando la quantità di urina prodotta. Pertanto, il rene è l'organo principale che regola la quantità di acqua nel sangue attraverso il processo di filtraggio e assorbimento dell'acqua attraverso i tubuli renali.

37 di 37 Domande

Esistono molteplici forme di memoria che hanno sede in zone diverse del cervello: la memoria procedurale che riguarda le nostre abilità percettive e motorie, e la memoria dichiarativa o esplicita, distinta in memoria semantica, cioè la capacità di ricordare quanto sappiamo, e memoria episodica, la capacità di ricordare gli eventi. Si deve poi distinguere tra memoria a breve termine e memoria a lungo termine. Quest’ultima trattiene le informazioni per un lungo lasso di tempo, grazie anche a meccanismi emotivi di consolidamento. La capacità di andare in bicicletta anche dopo molti anni che non la si usa più può essere attribuita a:














La risposta corretta è la A
La risposta corretta è A) memoria procedurale. La memoria procedurale riguarda le nostre abilità percettive e motorie, come il guidare una bicicletta. Questo tipo di memoria ci permette di eseguire azioni senza dover riflettere consapevolmente su come farle. È una forma di memoria implicita, che viene utilizzata automaticamente senza richiedere uno sforzo consapevole. Quando impariamo a guidare una bicicletta, acquisiamo un insieme di abilità motorie che vengono memorizzate nella memoria procedurale. Anche dopo molti anni senza utilizzare una bicicletta, la memoria procedurale ci consente di ricordare come guidare e di farlo in modo automatico. Le altre opzioni errate, come la memoria episodica, la memoria esplicita, la memoria semantica e la memoria visiva, non sono adatte a spiegare la capacità di andare in bicicletta dopo molti anni senza utilizzarla. La memoria episodica riguarda il ricordo di eventi specifici, la memoria esplicita è la capacità di ricordare informazioni consapevolmente, la memoria semantica è la conoscenza generale che abbiamo accumulato e la memoria visiva riguarda la capacità di ricordare immagini.

Consegna il compito!


Tempo Rimasto 60 minuti!

Dottore, non aggiorni questa pagina prima del completamento della correzione.
Clicchi su "Consegna il Compito" per ottenere la correzione del compito.

consegna v3 il compito