Simulazione

Cliccando in alto a destra sul pulsante 2 è possibile "Consegnare", "Salvare e Interrompere", "Salvare e Continuare" il compito.

1 di 39 Domande

Di ritorno da una discoteca, Francesco, Luigi, Luca e Piero subiscono un incidente di macchina. In questo incidente Francesco perde molto sangue, per cui si rende necessaria una trasfusione immediata. Purtroppo l'incidente capita in una località remota, nella quale non sono disponibili scorte di sangue; si rende quindi necessaria una donazione immediata di sangue da uno dei quattro amici. Dalla scheda sanitaria del ferito risulta che il suo sangue è di gruppo AB Rh+. Quale dei suoi amici potrà donare il proprio sangue a Francesco?














La risposta corretta è la C
Il gruppo sanguigno di Francesco è AB Rh+. Questo significa che Francesco può ricevere sangue da donatori con lo stesso gruppo sanguigno (AB) e da donatori con gruppo sanguigno universale (O), sia Rh positivi che Rh negativi. La risposta corretta è che tutti gli amici, cioè Francesco, Luigi, Luca e Piero, possono donare il proprio sangue a Francesco. Infatti, Luigi ha gruppo A Rh+, Luca ha gruppo 0 Rh+ e Piero ha gruppo B Rh+, quindi tutti e tre hanno lo stesso gruppo sanguigno Rh positivo di Francesco. Inoltre, la domanda non specifica il gruppo Rh di Francesco, quindi non possiamo escludere la possibilità che sia Rh negativo, consentendo anche a persone con gruppo Rh negativo come donatori. In conclusione, tutti gli amici possono donare il proprio sangue a Francesco, indipendentemente dal loro gruppo sanguigno.

2 di 39 Domande

In rapporto allo studio delle cellule viventi, due sono i campi di indagine tradizionalmente chiamati in causa: la......... (che studia il modo in cui le cellule di un organismo vivente manipolano l'energia e più in particolare il modo in cui l'ATP - cioè il trifosfato di adenosina, che è appunto la molecola dell'energia - viene sintetizzato) e il trasporto degli ioni (soprattutto dei cationi, cioè degli ioni di carica positiva). Un tempo i due campi erano ritenuti distinti, ma oggi appare evidente che il loro oggetto di indagine è lo stesso. Il movimento dei cationi attraverso le membrane delle cellule è infatti un processo collegato alla dinamica energetica dell'organismo e al modo in cui le cellule viventi controllano l'energia del corpo. Qual è la disciplina di cui si tratta nel brano?














La risposta corretta è la D
La risposta corretta alla domanda è la Bioenergetica. La bioenergetica è la disciplina scientifica che studia come le cellule degli organismi viventi manipolano l'energia, in particolare il modo in cui l'ATP viene sintetizzato. Questa molecola, il trifosfato di adenosina, è considerata la molecola dell'energia nelle cellule. Inoltre, il brano afferma che il movimento degli ioni attraverso le membrane cellulari è un processo collegato alla dinamica energetica dell'organismo e al modo in cui le cellule viventi controllano l'energia del corpo. Questo conferma che la disciplina in questione è la bioenergetica, poiché studia appunto l'interazione tra energia e trasporto degli ioni.

3 di 39 Domande

Il daltonismo è un carattere recessivo legato al sesso. Se un uomo daltonico sposa una donna normale, nella cui famiglia mai si è verificata tale alterazione, quale affermazione è VERA?














La risposta corretta è la B
La domanda chiede quale affermazione sia vera se un uomo daltonico sposa una donna normale, nella cui famiglia mai si è verificata tale alterazione. La risposta corretta è B) Le figlie sono portatrici sane del daltonismo. La risposta corretta è basata sul fatto che il daltonismo è legato al sesso e si tratta di un carattere recessivo. Essendo un carattere legato al sesso, viene trasmesso attraverso i cromosomi sessuali. Gli uomini hanno un cromosoma X e un cromosoma Y, mentre le donne hanno due cromosomi X. Se un uomo daltonico sposa una donna normale, la donna avrà due copie sane del gene per il daltonismo (uno su ciascun cromosoma X). Pertanto, le figlie avranno una copia sana del gene per il daltonismo sulla copia materna del cromosoma X, ma non sul cromosoma X paterno. Quindi, le figlie saranno portatrici sane del daltonismo, cioè porteranno il gene ma non mostreranno i sintomi. D'altra parte, i figli maschi riceveranno il cromosoma Y dal padre, che non contiene il gene per il daltonismo. Non verrà loro trasmesso il gene daltonico. Quindi, la dichiarazione "I figli maschi sono portatori sani del daltonismo" è sbagliata, così come le altre dichiarazioni errate menzionate.

4 di 39 Domande

Riferendosi allo schema della figura, il processo B nella donna normalmente avviene:

product image













La risposta corretta è la B
Risposta corretta: Il processo B nella donna normalmente avviene nell'ovidotto. Spiegazione: L'ovidotto, noto anche come tuba di Falloppio, è il luogo in cui avviene il processo di fecondazione. Dopo l'ovulazione, l'ovocita viene rilasciato dall'ovaia e catturato dall'ovidotto. Qui avviene l'incontro con lo spermatozoo, che può avvenire nell'estremità ampollare o nell'estremità uterina dell'ovidotto. Se avviene la fecondazione, l'ovulo fecondato continua il suo percorso verso l'utero per l'impianto e lo sviluppo dell'embrione. Pertanto, la risposta corretta è "Nell'ovidotto".

5 di 39 Domande

Se durante l'anafase mitotica di una cellula con 10 cromosomi (n = 5) i due cromatidi che costituiscono un singolo cromosoma non si separassero:














La risposta corretta è la C
La risposta corretta è la C) una delle due cellule figlie avrebbe 9 cromosomi. Durante l'anafase mitotica, i due cromatidi che costituiscono un singolo cromosoma normalmente si separano e vengono distribuiti alle due cellule figlie. Nel caso in cui i cromatidi non si separassero correttamente, uno dei cromosomi conterrebbe entrambi i cromatidi mentre l'altro non ne avrebbe nessuno. Poiché inizialmente la cellula madre aveva 10 cromosomi, se uno dei cromosomi avesse entrambi i cromatidi la cellula figlia che lo riceve avrebbe 9 cromosomi.

6 di 39 Domande

L' ischio si trova:














La risposta corretta è la A
Il commento della risposta corretta è: "L'ischio si trova nella cintura pelvica". La risposta è corretta perché l'ischio è uno dei tre ossi che compongono la cintura pelvica. La cintura pelvica è una struttura ossea che collega l'arto inferiore al tronco ed è costituita dai due ili, dal sacro e dall'ischio. L'ischio è posizionato nella parte posteriore della cintura pelvica ed è responsabile della formazione della superficie inferiore del bacino.

7 di 39 Domande

La figura mostra le estremità coesive del DNA di pecora e del DNA umano. Le basi mancanti delle estremità sono le seguenti:

product image













La risposta corretta è la B
La domanda riguarda le basi mancanti nelle estremità coesive del DNA di pecora e del DNA umano. La risposta corretta è B) AGA. La ragione per cui questa risposta è corretta è che nelle estremità coesive del DNA, le basi mancanti vengono individuate guardando le estremità stesse. Le estremità coesive sono caratterizzate dalla presenza di sequenze complementari che si appaiano tra loro, formando una doppia elica di DNA. Nel caso specifico, le estremità coesive mostrate nella figura presentano una sequenza di basi TCT su un filamento e AGA sul filamento complementare. Pertanto, le basi mancanti nelle estremità coesive del DNA di pecora e del DNA umano sono AGA.

8 di 39 Domande

Il curaro è un veleno ricavato dalla corteccia macerata di varie piante sudamericane. Agisce debolmente se ingerito, ma diventa letale se inoculato nel sangue. Per questo motivo era applicato dagli indigeni sulla punta delle frecce destinate a ferire le prede durante la caccia. Contiene diversi alcaloidi tossici che agiscono sui centri motori inducendo paralisi flaccida ai muscoli scheletrici in quanto li rilassa completamente. Il suo principio attivo – la tubocurarina – si lega ai recettori postsinaptici per l’acetilcolina bloccandoli, impedendo così l’azione stimolante dell’acetilcolina. Il curaro causa inoltre il blocco della ventilazione polmonare, determinando la morte per asfissia. In medicina il curaro viene usato soprattutto in chirurgia, sfruttandone l'effetto miorilassante sulla muscolatura, per cui le dosi di anestetico impiegate nelle operazioni possono essere ridotte.

Dalla lettura del breve brano e dalla sua interpretazione msolo una delle affermazioni riportate NON può essere considerata corretta. Indicare quale:














La risposta corretta è la A
Il commento della risposta corretta è il seguente: La risposta corretta è A) l'acetilcolina è un neurotrasmettitore che blocca la trasmissione nervosa a livello postsinaptico, impedendo l'azione stimolante del curaro. Questa affermazione è errata perché l'acetilcolina è il neurotrasmettitore che viene bloccato dall'azione del curaro. Il curaro agisce legandosi ai recettori postsinaptici per l'acetilcolina, bloccandoli e impedendo l'azione stimolante dell'acetilcolina stessa. Quindi, l'acetilcolina non può bloccare la trasmissione nervosa a livello postsinaptico, ma è bloccata dall'azione del curaro.

9 di 39 Domande

Indica la sequenza corretta degli organuli che intervengono nella sintesi e nella secrezione di una proteina:














La risposta corretta è la C
La sequenza corretta degli organuli che intervengono nella sintesi e nella secrezione di una proteina è la seguente: ribosomi, reticolo endoplasmatico rugoso, apparato di Golgi, vescicole, membrana cellulare. Questa sequenza è corretta perché i ribosomi sono responsabili della sintesi delle proteine all'interno della cellula. Le proteine appena sintetizzate vengono poi trasportate al reticolo endoplasmatico rugoso, che è un complesso di membrane con ribosomi aderenti. Qui avviene il processo di maturazione e modificazione delle proteine. Successivamente, le proteine vengono trasportate all'apparato di Golgi, un complesso di membrane che svolge diverse funzioni, tra cui la modifica, l'imballaggio e l'etichettatura delle proteine. Le proteine imballate in vescicole vengono poi trasportate verso la membrana cellulare dove possono essere rilasciate all'esterno della cellula o utilizzate all'interno. Le risposte errate non seguono correttamente la sequenza degli organuli coinvolti nella sintesi e nella secrezione delle proteine. Ad esempio, la risposta "nucleo, nucleolo, reticolo endoplasmatico liscio, vescicole, apparato di Golgi" non tiene conto dell'intervento dei ribosomi nella sintesi proteica. Analogamente, le altre risposte errate non rispettano la sequenza corretta degli organuli e/o includono organuli che non sono coinvolti nel processo.

10 di 39 Domande

Durante la seconda divisione meiotica, una eventuale non-disgiunzione dei cromatidi del cromosoma 21 produce una cellula germinale con un cromatidio soprannumerario e una con un cromatidio mancante. Con la fecondazione si dovrebbero quindi produrre, con identica frequenza, zigoti trisomici e zigoti monosomici. La monosomia del cromosoma 21, invece, è molto meno comune della trisomia. La causa di ciò potrebbe essere:














La risposta corretta è la A
Commento della risposta corretta: La risposta corretta è A) Le cellule germinali prive del cromatidio e/o gli embrioni monosomici sono scarsamente vitali. Durante la seconda divisione meiotica, l'eventuale non-disgiunzione dei cromatidi del cromosoma 21 può portare alla formazione di una cellula germinale con un cromatidio in più e una con un cromatidio in meno. Queste cellule germinali possono dare origine a zigoti sia trisomici (con tre copie del cromosoma 21) che monosomici (con una sola copia del cromosoma 21). Tuttavia, la monosomia del cromosoma 21 è molto meno comune della trisomia. Questo potrebbe essere dovuto al fatto che le cellule germinali prive del cromatidio e gli embrioni monosomici sono scarsamente vitali, cioè hanno una maggiore probabilità di non sopravvivere e di essere eliminati naturalmente. Di conseguenza, gli zigoti trisomici avranno una maggior probabilità di svilupparsi in individui sani, mentre gli zigoti monosomici saranno meno comuni poiché la mancanza di una copia del cromosoma 21 porta a problemi di sviluppo che spesso risultano in aborto spontaneo o malformazioni gravi. Di conseguenza, la monosomia del cromosoma 21 è molto meno comune della trisomia.

11 di 39 Domande

Un'alterazione a carico delle proteine trasportatrici può modificare la permeabilità delle membrane di una cellula. Per quale dei seguenti ioni o molecole, più verosimilmente, la permeabilità NON verrà modificata?














La risposta corretta è la A
La domanda chiede quale ione o molecola non vedrà probabilmente modificata la permeabilità delle membrane di una cellula in seguito a un'alterazione delle proteine trasportatrici. La risposta corretta è A) Ossigeno. La permeabilità delle membrane di una cellula è influenzata in gran parte dalle proteine trasportatrici presenti nella membrana stessa. Queste proteine sono coinvolte nel trasporto di sostanze come ioni e molecole attraverso la membrana cellulare. Quando queste proteine vengono alterate, ad esempio a causa di una mutazione genetica, è possibile che la loro funzione di trasporto sia compromessa, modificando così la permeabilità della membrana. Tuttavia, l'ossigeno è una piccola molecola che può diffondere attraverso la membrana cellulare in modo passivo, senza l'ausilio di specifiche proteine trasportatrici. Questo significa che anche se le proteine trasportatrici subiscono un'alterazione, l'ossigeno può ancora attraversare facilmente la membrana cellulare, mantenendo la sua permeabilità invariata. Così, rispetto agli altri ioni e molecole elencati nelle risposte errate, l'ossigeno non avrà molto probabilmente la sua permeabilità alterata a causa di un'alterazione delle proteine trasportatrici.

12 di 39 Domande

Quale affermazione relativa alla mioglobina NON è corretta?














La risposta corretta è la D
La mioglobina ha affinità per l'O2 minore rispetto all'emoglobina. La risposta corretta è la D) Ha affinità per O2 minore rispetto a quella dell'emoglobina. La mioglobina è una proteina che si trova principalmente nei muscoli scheletrici e ha il compito di immagazzinare e trasportare l'ossigeno nelle cellule muscolari. A differenza dell'emoglobina, che si trova principalmente nei globuli rossi e ha la capacità di legare l'ossigeno nei polmoni e rilasciarlo nei tessuti periferici, la mioglobina ha una minore affinità per l'ossigeno. Ciò significa che la mioglobina è in grado di trattenere l'ossigeno anche a valori bassi di pressione parziale di O2, mentre l'emoglobina rilascia l'ossigeno più facilmente quando la pressione parziale di O2 diminuisce. La mioglobina facilita la diffusione dell'ossigeno nei muscoli, permettendo loro di avere un rifornimento costante di ossigeno durante l'attività fisica. La sua struttura ad anello contenente ferro le permette di legare l'ossigeno, formando un complesso stabile. Inoltre, la mioglobina è formata da una singola catena polipeptidica, a differenza dell'emoglobina che è formata da quattro catene polipeptidiche. In conclusione, la risposta corretta è la D) Ha affinità per O2 minore rispetto a quella dell'emoglobina perché la mioglobina è in grado di trattenere l'ossigeno anche a valori bassi di pressione parziale di O2 e assicurare un rifornimento costante di ossigeno ai muscoli durante l'attività fisica.

13 di 39 Domande

Alcune plastiche biodegradabili vengono trattate con batteri termofili, capaci di vivere ad una temperatura di 60 gradi C. Quale/i delle seguenti affermazioni relative agli enzimi dei batteri termofili è/sono corretta/e?

1. Gli enzimi nei batteri termofili non vengono denaturati per effetto di una temperatura inferiore ai 60 gradi C. 2. Gli enzimi nei batteri termofili non funzionano mai a 37 gradi C. 3. Sia gli enzimi dei batteri comuni che di quelli termofili sono costituiti da amminoacidi.














La risposta corretta è la E
La risposta corretta è E) Solo 1 e 3. La prima affermazione afferma che gli enzimi nei batteri termofili non vengono denaturati a temperature inferiori a 60 gradi Celsius. Questa affermazione è corretta perché i batteri termofili sono organismi adattati a vivere a temperature elevate e i loro enzimi sono altrettanto resistenti al calore. Gli enzimi dei batteri termofili possono quindi funzionare efficacemente a temperature superiori a 60 gradi Celsius senza subire una denaturazione. La terza affermazione afferma che sia gli enzimi dei batteri comuni che quelli dei batteri termofili sono costituiti da amminoacidi. Questa affermazione è corretta perché gli enzimi sono proteine, e le proteine sono costituite da catene di amminoacidi. Quindi, sia gli enzimi dei batteri comuni che quelli dei batteri termofili condividono questa caratteristica fondamentale. Le risposte errate non vengono spiegate secondo le istruzioni.

14 di 39 Domande

Date le seguenti tre modalità di regolazione dell'espressione genica in eucarioti, quale/i avviene/avvengono prima della traduzione?

1. Splicing alternativo di pre-mRNA. 2. Alterazione epigenetica del DNA attraverso metilazione. 3. Rimozione per via enzimatica di peptidi segnale da una proteina precursore.














La risposta corretta è la B
La risposta corretta è la B) Solo 1 e 2: splicing alternativo di pre-mRNA e alterazione epigenetica del DNA attraverso metilazione. La prima modalità di regolazione dell'espressione genica che avviene prima della traduzione è lo splicing alternativo di pre-mRNA, che è un processo mediante il quale vengono eliminate alcune parti del pre-mRNA (chiamate introni) e vengono unite le porzioni rimanenti (esoni) per formare il mRNA maturo. Questo meccanismo permette di ottenere diversi trascritti da un singolo gene, aumentando la diversità delle proteine prodotte. La seconda modalità di regolazione dell'espressione genica che avviene prima della traduzione è l'alterazione epigenetica del DNA attraverso metilazione. La metilazione è un processo mediante il quale viene aggiunto un gruppo metile al DNA, modificandone l'attività genica. La metilazione del DNA può influenzare la trascrizione genica bloccando l'accesso dei fattori di trascrizione o delle proteine coinvolte nella trascrizione ai promotori dei geni. Ciò può portare alla repressione dell'espressione genica. La terza modalità di regolazione dell'espressione genica, la rimozione enzimatica di peptidi segnale da una proteina precursore, avviene invece durante la traduzione. I peptidi segnale sono sequenze di amminoacidi che indicano al ribosoma dove avviene il trasporto della proteina appena sintetizzata. Questi peptidi vengono rimossi da enzimi specifici dopo la traduzione, permettendo alla proteina di assumere la sua conformazione funzionale corretta. In conclusione, le modalità di regolazione dell'espressione genica che avvengono prima della traduzione sono lo splicing alternativo di pre-mRNA e l'alterazione epigenetica del DNA attraverso metilazione.

15 di 39 Domande

Il ciclo di Krebs:














La risposta corretta è la D
Il ciclo di Krebs è un processo metabolico che avviene all'interno delle cellule eucariotiche e che produce energia. La risposta corretta è D) Produce GTP, NADH e CO2. Durante il ciclo di Krebs, il glucosio viene completamente ossidato per produrre anidride carbonica (CO2) e energia conservata in molecole di ATP. Durante il processo, vengono generati anche elettroni ad alta energia che vengono trasferiti al coenzima NAD+ per formare il NADH, una forma ridotta del coenzima NAD+. Inoltre, viene prodotto anche il GTP, una molecola che è direttamente coinvolta nella produzione di ATP attraverso la fosforilazione a livello del substrato. Quindi, il ciclo di Krebs produce GTP, NADH e CO2. Questa risposta è corretta perché descrive accuratamente i prodotti del ciclo di Krebs, fornendo informazioni sul tipo di energia che viene generato (nella forma di NADH e GTP) e sulla produzione di anidride carbonica come prodotto finale del processo.

16 di 39 Domande

Durante la glicolisi:














La risposta corretta è la E.
Durante la glicolisi, una molecola di glucosio viene trasformata in una molecola di fruttosio-6-fosfato (la risposta D non è corretta). Successivamente, questa molecola dà origine a due molecole di gliceraldeide-3-fosfato (la risposta B non è corretta). L'ossidazione di ciascuna delle due molecole di gliceraldeide-3-fosfato genera un acido piruvico (la risposta C non è corretta), poiché una molecola di glucosio produce due molecole di acido piruvico. Questo processo permette la fosforilazione a livello di substrato di due molecole di ADP, producendo ATP, per un totale di quattro molecole di ATP (la risposta E è corretta).  La risposta A è inesatta, in quanto l'enzima che catalizza tale reazione è il piruvato chinasi.

17 di 39 Domande

La faringe nell' uomo:














La risposta corretta è la C.
La faringe è un organo muscolomembranoso che si estende dalla base del cranio fino all'apertura dell'esofago e della laringe, ed è coinvolta sia nella deglutizione che nella respirazione. Nell'uomo, la faringe riceve lo sbocco delle cavità nasali (la risposta C è corretta), permettendo il passaggio dell'aria dalle cavità nasali verso la laringe e la trachea, e viceversa. Le altre opzioni elencate non descrivono accuratamente la faringe:

-"Si trova tra la laringe e la trachea": La faringe si trova al di sopra della laringe e della trachea, non tra di esse.

-"Presenta nella sua parte media le corde vocali": Le corde vocali si trovano all'interno della laringe, un organo separato e sottostante alla faringe.

-"Permette solo il passaggio dell'aria": Sebbene la faringe sia coinvolta nel passaggio dell'aria, essa permette anche il passaggio del bolo alimentare durante la deglutizione, dirigendolo dall'orofaringe all'esofago.

-"Permette solo il passaggio del bolo alimentare": Come menzionato in precedenza, la faringe è coinvolta sia nel passaggio dell'aria che nel passaggio del bolo alimentare.


18 di 39 Domande

Individuare nel seguente insieme di codoni genetici quello ERRATO:














La risposta corretta è la D
La domanda chiede di individuare l'unico codone genetico errato tra quelli proposti. La risposta corretta è D) UTT. La risposta corretta è UTT. Infatti, nella traduzione del codice genetico, ogni nucleotide dell'RNA messaggero (mRNA) viene associato ad un codone specifico che corrisponde ad un determinato amminoacido. Nel caso dei codoni di questa domanda, CCC corrisponde all'amminoacido prolina (P), AGG corrisponde all'amminoacido arginina (R), GCC corrisponde all'amminoacido alanina (A), mentre UAA è un codone di stop che non corrisponde ad alcun amminoacido. Tuttavia, UTT non corrisponde a nessun codone valido nel codice genetico, pertanto è l'unica risposta errata tra quelle proposte.

19 di 39 Domande

L’epidermide è costituita da:














La risposta corretta è la A.
L'epidermide costituisce uno dei due strati principali della pelle, assieme al derma. Dal punto di vista istologico, l'epidermide è un tipo di tessuto epiteliale pavimentoso pluristratificato corneificato o cheratinizzato, caratterizzato dalla presenza di cinque distinti strati cellulari (la risposta A è corretta). Questi strati, tra cui spicca lo strato corneo, sono composti da cellule altamente specializzate e organizzate in modo tale da garantire una protezione efficace contro gli agenti esterni. La cornea è, in particolare, la porzione più esterna dell'epidermide e rappresenta il principale punto di contatto tra l'organismo e l'ambiente esterno. La sua funzione principale consiste nell'impedire l'entrata di sostanze nocive nell'organismo, fornendo al contempo una barriera meccanica e idrorepellente.

20 di 39 Domande

E' corretto affermare che nel midollo spinale














La risposta corretta è la D.
Il midollo spinale rappresenta una delle strutture fondamentali del sistema nervoso centrale (SNC), in quanto costituisce una porzione del canale vertebrale, essendo circondato dalle meningi. Le sue funzioni sono essenziali per la regolazione delle attività motorie, sensoriali e autonomiche del nostro organismo. Le cellule di oligodendrociti, presenti all'interno del SNC, svolgono un ruolo fondamentale nella formazione della guaina mielinica che riveste gli assoni (la risposta D è corretta). Analogamente, le cellule di Schwann, presenti nel sistema nervoso periferico (SNP), esercitano la stessa funzione, cioè quella di avvolgere gli assoni. Il midollo spinale si compone di due parti principali, la sostanza bianca e la sostanza grigia. La sostanza bianca è costituita da fasci di fibre mieliniche raggruppati in fasci, mentre la sostanza grigia è formata da quattro formazioni, le corna dorsali o posteriori, contenenti le terminazioni delle fibre sensitive, e le corna ventrali o anteriori, contenenti i corpi dei neuroni motori. In sintesi, la comprensione della struttura e delle funzioni del midollo spinale rappresenta un aspetto cruciale per la comprensione del funzionamento del sistema nervoso centrale e periferico, nonché per la comprensione della regolazione delle attività motorie, sensoriali e autonomiche del nostro organismo.

21 di 39 Domande

Il peritoneo è una membrana sierosa che riveste














La risposta corretta è la A
La risposta corretta è: "Il peritoneo è una membrana sierosa che riveste l'intestino". Il peritoneo è effettivamente una membrana sierosa che riveste e protegge gli organi situati nella cavità addominale, compreso l'intestino. Il peritoneo fornisce un rivestimento liscio e scivoloso che consente agli organi di muoversi e di scivolare l'uno sull'altro durante i movimenti del tratto gastrointestinale. Inoltre, il peritoneo aiuta a mantenere gli organi al loro posto e li separa dalle altre strutture all'interno della cavità addominale. Pertanto, la risposta A) "L'intestino" è corretta.

22 di 39 Domande

L’albero genealogico riportato in figura rappresenta un carattere a trasmissione mendeliana nell’uomo: “capacità di arrotolare la lingua”. Qual è l’allele dominante? 

product image













La risposta corretta è la A
Il carattere a trasmissione mendeliana considerato in questa domanda è la "capacità di arrotolare la lingua". L'allele dominante per questo carattere è rappresentato dal fenotipo "NON sa arrotolare la lingua". La risposta corretta è quindi A) "NON sa arrotolare la lingua" perché l'individuo III2, figlio degli individui II1 e II2 che non sanno arrotolare la lingua, è in grado di arrotolarla. La spiegazione dettagliata di perché la risposta è corretta è basata sulle regole di trasmissione dei caratteri mendeliani. Quando si osserva che un figlio ha un carattere che non è presente in entrambi i genitori, si può dedurre che uno dei genitori deve essere eterozigote (portatore dell'allele dominante) per quel carattere. Nel caso presentato nell'albero genealogico, gli individui II1 e II2 non sanno arrotolare la lingua (fenotipo recessivo), ma il figlio III2 sa arrotolarla (fenotipo dominante). Questo indica che uno dei genitori deve essere eterozigote per il carattere, quindi l'allele dominante per la "capacità di arrotolare la lingua" è rappresentato dalla risposta A) "NON sa arrotolare la lingua".

23 di 39 Domande

Quale dei seguenti accoppiamenti tra struttura cellulare e funzione svolta è corretto?














La risposta corretta è la C
Il lisosoma svolge la funzione di digestione cellulare, quindi l'accoppiamento tra struttura cellulare (lisosomi) e funzione svolta (digestione cellulare) è corretto. I lisosomi sono organuli presenti nelle cellule eucariotiche che contengono enzimi che sono responsabili della digestione dei materiali presenti nelle cellule. Questi enzimi possono degradare molecole come proteine, lipidi, carboidrati e acidi nucleici. Pertanto, i lisosomi hanno un ruolo fondamentale nel processo di decomposizione e riciclaggio di materiali all'interno delle cellule. Le risposte errate non corrispondono alle funzioni degli organuli cellulari riportati.

24 di 39 Domande

Quale tra le seguenti affermazioni riguardanti la riproduzione sessuata negli organismi eucarioti superiori (animali e piante) NON è corretta?














La risposta corretta è la B
Il commento corretto alla risposta B) è: "La risposta corretta è B) In alcune specie può avvenire per gemmazione." La riproduzione sessuata negli organismi eucarioti superiori può avvenire attraverso diversi processi, come la fecondazione esterna o interna, l'autofecondazione o la produzione di cellule aploidi. Tuttavia, la risposta B afferma che in alcune specie la riproduzione sessuata può avvenire per gemmazione, e questa affermazione è corretta. La gemmazione è un processo di riproduzione asex in cui una nuova forma di vita si sviluppa come una protuberanza o un bulbo laterale da un organismo madre. Questo processo è tipico di alcuni animali e piante inferiori, ma non negli organismi eucarioti superiori come gli animali e le piante. Quindi la risposta B è la corretta perché nella riproduzione sessuata degli organismi eucarioti superiori la gemmazione non è coinvolta come metodo di riproduzione.

25 di 39 Domande

Nell’arto inferiore dell’uomo, l’osso femorale:














La risposta corretta è la A
La risposta corretta è A) Costituisce lo scheletro della coscia. L'osso femorale è il più lungo e robusto osso dell'arto inferiore dell'uomo. Esso costituisce la coscia, formando la parte superiore di essa. L'osso femorale si estende dall'anca fino al ginocchio e funge da sostegno per il peso del corpo. Inoltre, è coinvolto nel movimento e nella stabilizzazione dell'articolazione del ginocchio. Pertanto, l'affermazione che l'osso femorale costituisca lo scheletro della coscia è corretta.

26 di 39 Domande

Quale funzione svolge l'rRNA?














La risposta corretta è la D
Il rRNA svolge la funzione di costituire lo scheletro strutturale e funzionale del ribosoma. Il ribosoma è il componente cellulare responsabile della sintesi delle proteine. L'rRNA è fondamentale per la formazione della struttura tridimensionale del ribosoma e per stabilizzare i legami tra i vari componenti del ribosoma, come l'mRNA e le proteine ribosomiali. Inoltre, l'rRNA contiene siti specifici di legame per l'amminoacil-tRNA, che è necessario per la sintesi delle proteine. Pertanto, la risposta corretta è la D) "Costituisce lo scheletro strutturale e funzionale del ribosoma".

27 di 39 Domande

Quale/i dei seguenti acidi nucleici è/sono coinvolto/i sia nella trascrizione che nella
traduzione?
1. DNA
2. mRNA
3. tRNA














La risposta corretta è la E
La risposta corretta è che solo l'mRNA (2) è coinvolto sia nella trascrizione che nella traduzione. La trascrizione è il processo che ha luogo nel nucleo delle cellule e consiste nella sintesi di un mRNA a partire dalla sequenza di DNA. Quindi il DNA (1) è coinvolto solo nella trascrizione, ma non nella traduzione che avviene invece nel citoplasma della cellula. La traduzione è il processo mediante il quale l'mRNA viene utilizzato per la sintesi di una proteina. Durante la traduzione, il tRNA (3) trasporta gli amminoacidi che vengono legati insieme in una sequenza specifica per formare la proteina. Quindi il tRNA è coinvolto solo nella traduzione e non nella trascrizione. Risposte errate come "Solo 1" indicano una comprensione errata del coinvolgimento dell'mRNA nella traduzione. Risposte errate come "Solo 3" o "Solo 1 e 2" indicano una mancata comprensione del fatto che solo l'mRNA è coinvolto in entrambi i processi. Infine, la risposta "Tutti" è errata perché non tutti gli acidi nucleici elencati sono coinvolti sia nella trascrizione che nella traduzione.

28 di 39 Domande

Una mutazione che converte un proto-oncogene in oncogene è causa diretta di: 














La risposta corretta è la B
La domanda riguarda una mutazione che converte un proto-oncogene in oncogene e chiede qual è la causa diretta di questa mutazione. La risposta corretta è il cancro. La risposta è corretta perché un proto-oncogene è un gene normale che regola la crescita e la divisione cellulare, ma se subisce una mutazione diventa un oncogene, che promuove invece la crescita cellulare incontrollata e può portare alla formazione di tumori. Quindi, la mutazione che converte un proto-oncogene in oncogene è la causa diretta della formazione del cancro.

29 di 39 Domande

Un individuo infettato dall’HIV, se trattato con gli specifici farmaci antivirali:














La risposta corretta è la C
Il commento corretto alla domanda è: "Un individuo infettato dall'HIV, se trattato con gli specifici farmaci antivirali, può trasmettere il virus già pochi giorni dopo l'avvenuta infezione." La risposta corretta è la C) "può trasmettere il virus già pochi giorni dopo l'avvenuta infezione". Questa risposta è corretta perché, anche se un individuo infettato dall'HIV viene trattato con farmaci antivirali, non significa che la trasmissione del virus sia completamente bloccata. Gli antivirali possono ridurre la quantità di virus presente nel corpo e inibire la sua replicazione, ma non possono eliminarlo completamente. Pertanto, anche una persona con un'efficace terapia antivirale può ancora trasmettere il virus a un'altra persona, anche se il rischio di trasmissione è notevolmente ridotto rispetto a una persona non trattata o non sottoposta a terapia antivirale. È importante sottolineare che la trasmissione del virus può avvenire non solo attraverso il rapporto sessuale non protetto, ma anche attraverso lo scambio di fluidi corporei contaminati come il sangue, il latte materno o attraverso l'uso di siringhe non sterile. In conclusione, anche se una persona infettata dall'HIV viene trattata con farmaci antivirali, è ancora possibile trasmettere il virus, sebbene con un rischio notevolmente ridotto rispetto a una persona non trattata.

30 di 39 Domande

 Il plasma di un donatore di sangue, sottoposto ad analisi di laboratorio, risulta contenere
anticorpi anti-A. Il gruppo sanguigno di questo individuo:














La risposta corretta è la D
La risposta corretta è D) Sarà probabilmente B. Questa risposta è corretta perché la presenza di anticorpi anti-A nel plasma indica che l'individuo non ha il gruppo sanguigno A, altrimenti gli anticorpi anti-A attaccerebbero le cellule del suo stesso gruppo. Tuttavia, il plasma potrebbe contenere anche anticorpi anti-B o nessun anticorpo, quindi è possibile che l'individuo appartenga al gruppo sanguigno B, AB o 0. Non è possibile determinare con certezza quale sia il suo gruppo sanguigno senza ulteriori informazioni o analisi.

31 di 39 Domande

Il peritoneo è una membrana che avvolge: 














La risposta corretta è la C
La risposta corretta è C) L'intestino. Il peritoneo è una membrana sottile e trasparente che riveste internamente la cavità addominale e avvolge e protegge gli organi situati all'interno di questa cavità. Uno di questi organi è l'intestino. Lo scopo principale del peritoneo è quello di mantenere gli organi addominali al loro posto, evitando che si spostino o si urtino tra di loro durante i movimenti del corpo. Inoltre, il peritoneo fornisce sostegno e nutrimento agli organi addominali grazie alla presenza di vasi sanguigni e linfatici. Pertanto, la risposta corretta è C) L'intestino perché il peritoneo avvolge e protegge gli intestini, contribuendo al loro corretto funzionamento e al mantenimento dell'omeostasi nell'organismo.

32 di 39 Domande

Gli acari e le zecche appartengono: 














La risposta corretta è la B
La risposta corretta è che gli acari e le zecche appartengono alla classe degli aracnidi. Gli acari e le zecche sono organismi che presentano caratteristiche comuni agli aracnidi, come ad esempio il corpo diviso in due parti (cefalotorace e addome) e la presenza di quattro paia di zampe. Queste caratteristiche li distinguono dagli insetti, che hanno il corpo diviso in tre parti (testa, torace e addome) e tre paia di zampe. Inoltre, gli acari e le zecche hanno anche altre caratteristiche tipiche degli aracnidi, come la presenza di cheliceri (che utilizzano per catturare e pungere le prede) e di pedipalpi (che utilizzano per manipolare il cibo e per il corteggiamento). Queste caratteristiche sono assenti negli insetti e negli altri gruppi citati nelle risposte errate. In conclusione, gli acari e le zecche appartengono alla classe degli aracnidi perché presentano tutte le caratteristiche comuni a questo gruppo di organismi.

33 di 39 Domande

Alcune malattie genetiche dominanti, come la corea di Huntington, hanno un’incidenza più alta delle altre. Ciò perché:














La risposta corretta è la A
La risposta corretta è A) L'evidenza della malattia si manifesta solo in età adulta, quando il portatore si è già riprodotto. L'incidenza più alta delle malattie genetiche dominanti, come la corea di Huntington, si verifica perché la malattia si manifesta solo in età adulta. Questo significa che il portatore del gene anormale ha già avuto l'opportunità di riprodursi e trasmettere il gene alla prole prima che i sintomi si sviluppino. Nel caso della corea di Huntington, ad esempio, i sintomi tipicamente iniziano tra i 35 e i 45 anni. Prima di questo periodo, il portatore può aver trasmesso il gene ai propri figli senza saperlo, poiché la malattia non si è ancora manifestata. Pertanto, nel tempo aumenta il numero di individui con la malattia genetica dominante, poiché sono stati in grado di riprodursi prima di scoprire di essere affetti. Questa è la ragione principale per cui alcune malattie genetiche dominanti hanno un'incidenza più alta rispetto ad altre: la possibilità di riprodursi prima che i sintomi si manifestino.

34 di 39 Domande

 La denominazione “Felis cattus” (= gatto domestico) indica:














La risposta corretta è la A
La denominazione "Felis cattus" indica la specie del gatto domestico. La risposta A) La specie, è corretta perché la nomenclatura binomiale utilizzata nella biologia classifica gli organismi in base al genere e alla specie a cui appartengono. Nella denominazione "Felis cattus", "Felis" rappresenta il genere, mentre "cattus" rappresenta la specie del gatto domestico. Quindi, la risposta A) è corretta perché indica correttamente che "Felis cattus" rappresenta la specie del gatto domestico. Non verranno spiegate le risposte errate in conformità con le istruzioni.

35 di 39 Domande

L'iperventilazione orale, caratteristica dei cani dopo una corsa, è innescata da un "termostato" naturale situato:














La risposta corretta è la A
L'iperventilazione orale, caratteristica dei cani dopo una corsa, è innescata da un "termostato" naturale situato nell'ipotalamo. L'ipotalamo è una regione del cervello che svolge molte funzioni importanti nel regolare le funzioni corporee, tra cui la termoregolazione. Durante l'esercizio fisico intenso, i cani possono surriscaldarsi e l'ipotalamo rileva questo aumento di temperatura. Per abbassare la temperatura corporea, l'ipotalamo invia segnali che inducono l'iperventilazione orale, che permette all'animale di eliminare il calore e raffreddarsi più velocemente. Le risposte errate come "sulla pelle", "sotto la lingua", "nei muscoli" e "nei vasi sanguigni" non sono corrette perché non sono le sedi fisiche in cui l'iperventilazione orale viene innescata. L'iperventilazione orale è una risposta diretta all'aumento di temperatura corporea e viene controllata dall'ipotalamo.

36 di 39 Domande

L’omotermia, ossia la capacità di mantenere costante la temperatura corporea al variare di
quella ambientale, è acquisita da:














La risposta corretta è la A
Commento della risposta corretta: La risposta corretta è A) Uccelli e mammiferi. La risposta è corretta perché entrambi gli uccelli e i mammiferi sono in grado di mantenere costante la temperatura corporea indipendentemente dalle variazioni della temperatura ambiente. Questa abilità è nota come omotermia. Gli uccelli e i mammiferi hanno evoluito una serie di meccanismi fisiologici per regolare la temperatura corporea. Ad esempio, entrambe le categorie di animali sono dotate di un metabolismo elevato, che consente di produrre calore interno. Inoltre, entrambi hanno uno strato di isolamento sotto forma di piumaggio o pelliccia. Questo permette loro di regolare la temperatura corporea indipendentemente dalle fluttuazioni esterne. Al contrario, rettili, anfibi e altri vertebrati non hanno la capacità di mantenere costante la temperatura corporea e quindi non sono omotermici.

37 di 39 Domande

“Ogni individuo possiede nelle cellule somatiche due alleli per ciascun carattere autosomico, ma nei suoi gameti se ne riscontra uno solo.” Ciò è dovuto: 














La risposta corretta è la A
La risposta corretta è A) Alla segregazione. Ciò è dovuto al fatto che durante la formazione dei gameti avviene un processo chiamato segregazione o disgiunzione che porta alla separazione dei due alleli presenti nelle cellule somatiche. Durante la divisione cellulare meiotica, i cromosomi omologhi si separano e ciascun gamete avrà solo uno dei due alleli per ciascun carattere autosomico. Questo processo è fondamentale per la diversità genetica e per la corretta trasmissione delle caratteristiche ereditarie nei discendenti.

38 di 39 Domande

La replicazione del DNA nucleare in una cellula eucariote si verifica:  














La risposta corretta è la A
Commento della risposta corretta: La risposta corretta è A) Prima di ciascuna mitosi o meiosi. La replicazione del DNA nucleare in una cellula eucariote avviene appunto prima di ciascuna mitosi o meiosi. Durante la mitosi, la cellula madre si divide in due cellule figlie identiche, mentre durante la meiosi si formano quattro cellule figlie con metà del numero di cromosomi. Prima di queste divisioni cellulari, è necessario che il DNA si replichi in modo tale che ogni cellula figlia abbia una copia identica del materiale genetico. La replicazione del DNA avviene nel nucleo della cellula eucariote, dove la doppia elica del DNA si separa e vengono sintetizzati due nuovi filamenti complementari a ognuno dei filamenti originali. Questo processo è fondamentale per garantire la corretta trasmessione dell'informazione genetica alle cellule figlie.

39 di 39 Domande

Analizzando il DNA di un organismo, qual è in percentuale la quantità di adenina se la citosina è il 31%? 














La risposta corretta è la E
La risposta corretta alla domanda "Analizzando il DNA di un organismo, qual è in percentuale la quantità di adenina se la citosina è il 31%?" è E) 19%. La quantità di adenina nel DNA è sempre uguale alla quantità di timina, mentre la quantità di citosina è uguale alla quantità di guanina. In un DNA completo, la somma delle quantità di adenina e timina deve essere uguale alla somma delle quantità di citosina e guanina. Poiché la citosina rappresenta il 31% del DNA, la guanina rappresenta anche il 31%. Poiché la quantità di guanina è uguale alla quantità di citosina, la quantità totale di citosina e guanina insieme è del 62%. La somma delle quantità di adenina e timina deve essere uguale al 62%. Poiché la quantità di adenina è uguale alla quantità di timina, la quantità totale di adenina e timina insieme è del 31% (62% diviso per due). Quindi, la quantità di adenina nel DNA è del 31% meno il 31% già rappresentato dalla timina, il che risulta in un totale del 19%.

Consegna il compito!


Tempo Rimasto 60 minuti!

Dottore, non aggiorni questa pagina prima del completamento della correzione.
Clicchi su "Consegna il Compito" per ottenere la correzione del compito.

consegna v3 il compito