Simulazione

Cliccando in alto a destra sul pulsante 2 è possibile "Consegnare", "Salvare e Interrompere", "Salvare e Continuare" il compito.

1 di 40 Domande

Dalle analisi del sangue di un individuo risulta che il tasso di trigliceridi è particolarmente alto. Ciò significa che:














La risposta corretta è la D
La risposta corretta è D) C'è una parziale alterazione del metabolismo epatico. La presenza di un tasso particolarmente alto di trigliceridi nelle analisi del sangue può indicare che c'è una parziale alterazione del metabolismo epatico. I trigliceridi sono grassi presenti nel sangue e sono principalmente sintetizzati dal fegato. Un aumento dei livelli di trigliceridi può essere causato da una ridotta capacità del fegato di metabolizzarli correttamente, probabilmente a causa di un'eccessiva produzione o un'inefficiente rimozione del grasso. Questa condizione può essere associata a diverse patologie o fattori come il consumo eccessivo di alcol, l'obesità, la mancanza di esercizio fisico e la resistenza all'insulina. Pertanto, l'opzione corretta indica che la presenza di livelli elevati di trigliceridi può essere indicativa di una parziale alterazione del metabolismo epatico.

2 di 40 Domande

Le membrane biologiche sono semimpermeabili. Ciò significa che il passaggio di sostanze attraverso di esse:














La risposta corretta è la E
Il passaggio di sostanze attraverso le membrane biologiche non è completamente libero, come indicato nella risposta corretta (E). Questo significa che le membrane biologiche sono selettive nella loro permeabilità, consentendo solo il passaggio di alcune sostanze mentre ostacolano il passaggio di altre. Le membrane biologiche sono costituite da un doppio strato lipidico, noto come doppio strato fosfolipidico, il quale presenta una caratteristica fondamentale per la sua selettività: le teste polari dei fosfolipidi sono idrofile e si orientano verso l'esterno e l'interno del doppio strato, mentre le code apolari sono idrofobe e si dispongono al centro del doppio strato. Questa disposizione fa sì che le molecole polari, come gli ioni e le molecole di acqua, abbiano difficoltà nel passare attraverso il doppio strato fosfolipidico, in quanto sono ostacolate dalle code idrofobe. Al contrario, le molecole apolari, come gli agenti chimici non polari e l'ossigeno, possono facilmente attraversare il doppio strato grazie alla loro compatibilità con le code idrofobe. Inoltre, le membrane biologiche contengono anche proteine di membrana che agiscono come canali o trasportatori, facilitando il passaggio di determinate sostanze attraverso la membrana. Questi canali e trasportatori possono essere selettivi, permettendo solo a specifiche molecole di attraversare la membrana. Pertanto, il passaggio di sostanze attraverso le membrane biologiche non è completamente libero, ma è controllato dalla struttura e dalla composizione delle membrane stesse, nonché dalla presenza di specifici canali e trasportatori.

3 di 40 Domande

Il fatto che l'ossigeno si leghi o si separi dall'emoglobina dipende dalla pressione parziale dell'ossigeno nel plasma. pertanto nei capillari alveolari:














La risposta corretta è la B
Nella domanda originale si chiede quale sia l'effetto della pressione parziale dell'ossigeno nei capillari alveolari sull'ossigeno e l'emoglobina. La risposta corretta è che "L'ossigeno si lega all'emoglobina". La pressione parziale dell'ossigeno nel plasma influisce sul fenomeno di legame tra ossigeno ed emoglobina. Quando la pressione parziale dell'ossigeno è alta, come avviene nei capillari alveolari polmonari, l'emoglobina tende a legare l'ossigeno formando l'ossiemoglobina. Questo fenomeno avviene a seguito di un meccanismo di scambio tra l'ossigeno disciolto nel plasma e l'ossigeno legato all'emoglobina. L'ossigeno disciolto nel plasma viene catturato dall'emoglobina tramite il proprio sito di legame, formando l'ossiemoglobina. Quando l'ossigeno si lega all'emoglobina, avviene un aumento dell'affinità dell'emoglobina per l'ossigeno rimanente. Questo processo è chiamato effetto cooperativo dell'emoglobina e permette di trasportare grandi quantità di ossigeno ai tessuti in maniera efficiente. Pertanto, la risposta corretta è che l'ossigeno si lega all'emoglobina nei capillari alveolari a causa della pressione parziale dell'ossigeno nel plasma.

4 di 40 Domande

Negli ossiacidi inorganici:














La risposta corretta è la E
La risposta corretta è E) Gli atomi di idrogeno acidi sono legati in modo covalente agli atomi di ossigeno. Questa risposta è corretta perché negli ossiacidi inorganici, gli atomi di idrogeno acidi sono legati in modo covalente agli atomi di ossigeno. Ciò significa che gli atomi di idrogeno condividono una coppia di elettroni con gli atomi di ossigeno, formando legami molto forti. Questo tipo di legame covalente permette la formazione di molecole stabili e resistenti. Inoltre, la covalenza del legame tra idrogeno e ossigeno consente agli ossiacidi di avere proprietà acide, in quanto l'idrogeno può dissociarsi nel mezzo acquoso, rilasciando ioni H+ che conferiscono caratteristiche acide alla soluzione.

5 di 40 Domande

Nell'uomo, come quasi tutti i vertebrati, vi sono due strutture - dette cinture - che servono a raccordare gli arti con lo scheletro assile. Si può affermare che:














La risposta corretta è la B
La risposta corretta è B) solo la cintura pelvica si connette direttamente con la colonna vertebrale. Questo perché la cintura pelvica è composta da due ossa, l'ileo, il sacro e il coccige, che sono direttamente collegati alla colonna vertebrale tramite le articolazioni sacroiliache. Queste articolazioni consentono di trasmettere le forze generare dagli arti inferiori alla colonna vertebrale, garantendo quindi il corretto equilibrio del corpo durante il movimento. D'altra parte, la cintura scapolare è composta dalle scapole e dalle clavicole. Questa cintura si connette alle ossa del braccio, come l'omero, ma non è direttamente collegata alla colonna vertebrale. Le scapole sono collegate alla clavicola tramite l'articolazione acromioclavicolare, che consente il movimento dello scapolo-brachiale e la sua articolazione con il braccio. Pertanto, la cintura pelvica è l'unica cintura che si connette direttamente con la colonna vertebrale, fornendo stabilità e trasmissione delle forze generate dagli arti inferiori nell'uomo e negli altri vertebrati.

6 di 40 Domande

Un difetto del setto interventricolare destro-sinistro del cuore può causare:














La risposta corretta è la B
La risposta corretta è B) diminuzione della quantità di ossigeno nel circolo sistemico. Il difetto del setto interventricolare destro-sinistro del cuore causa una comunicazione anomala tra i due ventricoli, permettendo al sangue di passare da sinistra a destra ventricolo e di mescolarsi con il sangue non ossigenato. Questo sangue mescolato viene poi pompato nel circolo sistemico, riducendo così la quantità di sangue ossigenato che raggiunge gli organi e i tessuti del corpo. In altre parole, meno sangue ossigenato viene pompato nel circolo sistemico a causa del difetto nel setto interventricolare, causando una diminuzione della quantità di ossigeno nel circolo sistemico.

7 di 40 Domande

La presenza del flusso mestruale:














La risposta corretta è la E
La presenza del flusso mestruale indica che non è avvenuta fecondazione. Questo perché il flusso mestruale è il risultato dello sfaldamento della mucosa uterina, che si verifica quando l'ovulo non viene fecondato e quindi non si impianta nell'utero. In caso di fecondazione, l'ovulo fecondato si impianta nell'utero e la mucosa uterina non si sfalda, evitando così il flusso mestruale. Quindi, la presenza del flusso mestruale è un segnale che indica che non è avvenuta fecondazione e che l'utero si sta preparando per un nuovo ciclo di ovulazione.

8 di 40 Domande

La figura rappresenta gli stadi di sviluppo embrionale dei Vertebrati. Rappresenta pertanto una prova a sostegno:

product image













La risposta corretta è la C
La figura rappresenta gli stadi di sviluppo embrionale dei vertebrati e pertanto rappresenta una prova a sostegno della teoria evolutiva. La teoria evolutiva, formulata principalmente da Charles Darwin, sostiene che le specie si sono evolute nel corso del tempo da forme ancestrali comuni attraverso il meccanismo della selezione naturale. La figura, che mostra gli stadi di sviluppo embrionale dei vertebrati, fornisce una visualizzazione chiara di come organismi diversi, come i pesci, gli anfibi, i rettili, gli uccelli e i mammiferi, abbiano caratteristiche simili durante fasi specifiche dello sviluppo. Queste somiglianze suggeriscono un'origine comune e indicano che le specie attuali sono discendenti di antenati comuni. Inoltre, gli stadi di sviluppo embrionale condivisi tra i vertebrati indicano che l'evoluzione ha seguito un modello di cambiamenti gradualmente accumulati nel corso del tempo. Le risposte errate non sono spiegate nel commento.

9 di 40 Domande

La "ricombinazione" tra due geni è minima quando i geni sono localizzati:














La risposta corretta è la C
La risposta corretta è C) sullo stesso cromosoma a piccola distanza tra loro. La ricombinazione genetica avviene durante la meiosi, il processo attraverso il quale le cellule sessuali vengono prodotte. Durante la ricombinazione, i segmenti di DNA dei genitori vengono scambiati tra loro per generare diversità genetica nella prole. Quando i geni sono localizzati sullo stesso cromosoma a piccola distanza tra loro, c'è una minima probabilità che avvenga una ricombinazione tra di loro. Questo perché la probabilità che avvenga un evento di crossing over, dove i segmenti di DNA si scambiano, diminuisce quando i geni sono fisicamente vicini sullo stesso cromosoma. D'altra parte, se i geni sono localizzati sullo stesso cromosoma a grande distanza tra loro, c'è una maggiore probabilità che avvenga una ricombinazione tra di loro durante la meiosi. Inoltre, se i geni si trovano su cromosomi diversi o sui cromatidi di cromosomi diversi, sono ancora più suscettibili alla ricombinazione genetica durante la meiosi. Pertanto, la risposta corretta è C) sullo stesso cromosoma a piccola distanza tra loro, poiché la ricombinazione tra i geni è minima in questo caso.

10 di 40 Domande

Heinrich Hermann Robert Koch (1843-1910) ha dato il nome all'agente patogeno di una grave malattia, un batterio da lui scoperto nel 1882 e denominato pertanto Bacillo di Koch. Tale malattia è ancora oggi assai diffusa soprattutto in Asia e in Africa. La trasmissione dell'infezione avviene per via aerea, a causa della presenza del bacillo nelle goccioline di saliva o nelle secrezioni bronchiali. Per accertare la malattia, si esegue una radiografia del torace che svela la presenza dell'infezione nei polmoni. La malattia di cui si parla è:














La risposta corretta è la D
La risposta corretta alla domanda è la tubercolosi. La ragione di ciò è che Heinrich Hermann Robert Koch, nel 1882, ha scoperto un batterio che è stato chiamato Bacillo di Koch in suo onore. Questo batterio è l'agente patogeno della tubercolosi, una grave malattia che è ancora molto diffusa, specialmente in Asia e in Africa. La trasmissione della malattia avviene attraverso il contatto con le goccioline di saliva o le secrezioni bronchiali contenenti il bacillo, che possono essere trasportate per via aerea. Per diagnosticare la tubercolosi, si esegue una radiografia del torace che può rivelare la presenza di infezione nei polmoni. Quindi, la corretta risposta alla domanda è la tubercolosi.

11 di 40 Domande

Gli emboli o trombi che si formano nel circolo venoso, soprattutto nelle vene degli arti inferiori, vengono portati dalla corrente sanguigna attraverso vasi sempre più grossi fino al cuore, di qui ai polmoni, dove i coaguli si fermano causando un'ostruzione e determinando l'insorgenza di un quadro clinico noto come embolia polmonare. L'embolia polmonare si manifesta con difficoltà respiratoria, ipotensione, insufficienza cardiaca, dolori al torace, affanno, svenimenti. Il trattamento contro l'embolia polmonare è soprattutto farmacologico, e prevede l'assunzione di anticoagulanti tipo eparina e di trombolitici. Si può affermare che l'embolia polmonare è conseguente a occlusione dei capillari derivati da:














La risposta corretta è la E
La risposta corretta è E) arteria polmonare. L'embolia polmonare è una condizione in cui un coagulo di sangue o un trombo si forma in una vena delle gambe o del bacino e viene poi trasportato attraverso il sistema venoso fino all'arteria polmonare, dove si blocca e causa un'ostruzione. L'arteria polmonare è l'arteria principale che porta il sangue ossigenato ai polmoni, quindi quando un coagulo si forma in essa, interrompe il flusso sanguigno normale e può causare sintomi come difficoltà respiratoria, ipotensione, insufficienza cardiaca, dolori al torace, affanno e svenimenti. Le risposte errate come vena polmonare, alveolo polmonare, vena cava superiore e arteria carotide non sono corrette perché non sono direttamente coinvolte nell'embolia polmonare. L'embolia polmonare si verifica quando un coagulo si forma nelle vene degli arti inferiori e viene poi trasportato attraverso il sistema venoso fino all'arteria polmonare, quindi l'arteria polmonare è direttamente correlata all'occlusione dei capillari che porta alla manifestazione dell'embolia polmonare.

12 di 40 Domande

Quale delle seguenti affermazioni è ERRATA?














La risposta corretta è la A
con composizione lipidica. Commento della risposta corretta: La risposta corretta è A) La cellula procariotica contiene mitocondri. Questa affermazione è errata perché i mitocondri sono organelli presenti solo nelle cellule eucariotiche. I mitocondri sono responsabili della produzione di energia nella forma di ATP tramite il processo di respirazione cellulare. Le cellule procariotiche, invece, sono privi di mitocondri e producono energia tramite altri meccanismi. Pertanto, la presenza di mitocondri è una caratteristica che contraddistingue le cellule eucariotiche e non quelle procariotiche.

13 di 40 Domande

Quale tra i seguenti NON è un componente del sistema di conduzione del battito cardiaco?














La risposta corretta è la E
La risposta corretta alla domanda è E) Nodo seno-ventricolare. Il sistema di conduzione del battito cardiaco è composto da una serie di strutture che lavorano insieme per generare e regolare il battito cardiaco. Queste strutture includono il nodo atrio-ventricolare, il nodo seno-atriale, il fascio di His e le fibre di Purkinje. Il nodo atrio-ventricolare è una delle principali componenti del sistema di conduzione del battito cardiaco. Si trova tra gli atri e i ventricoli e funge da punto di connessione tra i due. Quando un impulso elettrico raggiunge il nodo atrio-ventricolare, viene rallentato e poi inviato ai ventricoli, causando la contrazione dei ventricoli. Il nodo seno-atriale è un'altra importante componente del sistema di conduzione del battito cardiaco. Si trova nel setto atriale e funge da marcapasso naturale del cuore. Genera gli impulsi elettrici che avviano il battito cardiaco e li trasmette agli atri, causando la loro contrazione. Il fascio di His è una rapida via di conduzione dell'impulso elettrico attraverso il setto ventricolare. Si divide in due branche, una per il ventricolo destro e una per il ventricolo sinistro, e distribuisce l'impulso ai ventricoli, causando la loro contrazione simultanea. Le fibre di Purkinje sono un esteso network di fibre muscolari specializzate che portano l'impulso elettrico dagli atri ai ventricoli. Queste fibre si ramificano in tutto il miocardio ventricolare e portano l'impulso ai singoli miociti, causando la loro contrazione coordinata. Nel contesto delle risposte fornite, è evidente che la risposta corretta è E) Nodo seno-ventricolare, poiché tutte le altre opzioni (nodo atrio-ventricolare, nodo seno-atriale, fascio di His e fibre di Purkinje) sono componenti rilevanti del sistema di conduzione del battito cardiaco, mentre il nodo seno-ventricolare non è presente nell'elenco delle risposte corrette.

14 di 40 Domande

In un incrocio tra due individui, entrambi eterozigoti per due geni (diibridi), qual è la probabilità che la loro progenie abbia un fenotipo dominante per un solo carattere?














La risposta corretta è la D
La risposta corretta è D) 3/8. La probabilità che la loro progenie abbia un fenotipo dominante per un solo carattere può essere determinata seguendo il principio di segregazione indipendente di Mendel. Gli individui diibridi, eterozigoti per due geni, producono quattro tipi di gameti nella proporzione di 1:1:1:1. Questi gameti possono combinarsi tra loro attraverso la legge di Mendel per produrre diversi tipi di progenie. Di questi quattro tipi di progenie, solo uno avrà un fenotipo dominante per un solo carattere. Quindi, la probabilità che la loro progenie abbia un fenotipo dominante per un solo carattere è di 1/4. Tuttavia, dobbiamo considerare anche il fatto che gli individui diibridi possono avere due combinazioni di geni per ogni carattere. Quindi, il numero totale di combinazioni possibili è 2 x 2 = 4. La probabilità che una delle quattro combinazioni abbia un fenotipo dominante per un solo carattere è quindi 1/4 x 4 = 1. Tuttavia, dal momento che la domanda richiede la probabilità che la loro progenie abbia un fenotipo dominante per un solo carattere, dobbiamo considerare anche il fatto che ci sono due individui diibridi coinvolti nell'incrocio. Quindi, dobbiamo moltiplicare la probabilità di 1 per due (1 x 2) per ottenere 2. Infine, per ottenere la probabilità finale, dobbiamo dividere 2 per il numero totale di possibili fenotipi, che è 8 (2 x 2 x 2). Quindi, la probabilità che la loro progenie abbia un fenotipo dominante per un solo carattere è 2/8, che può essere semplificato a 1/4 o a 3/8.

15 di 40 Domande

Quale affermazione riguardante gli animali è FALSA?














La risposta corretta è la D
La risposta corretta alla domanda è la D) Si tratta di organismi esclusivamente eterotermi. Questa affermazione è falsa perché gli animali possono essere sia eterotermi che omeotermi. Gli organismi eterotermi, come i rettili, la maggior parte degli anfibi e dei pesci, hanno la temperatura corporea che varia in base all'ambiente circostante. Al contrario, gli organismi omeotermi, come gli uccelli e i mammiferi, sono in grado di mantenere una temperatura corporea costante indipendentemente dall'ambiente esterno. Quindi, la nozione che gli animali siano esclusivamente eterotermi è falsa perché esistono anche animali omeotermi.

16 di 40 Domande

Una mutazione genica puntiforme interessa:














La risposta corretta è la E
La risposta corretta alla domanda è che una mutazione genica puntiforme riguarda singoli nucleotidi (risposta E). Nella spiegazione dettagliata, possiamo considerare che il DNA, la molecola responsabile del trasferimento delle informazioni genetiche, è costituito da nucleotidi. Un singolo nucleotide è formato da una base azotata (adenina, timina, citosina o guanina), uno zucchero (deossiribosio) e un gruppo fosfato. Durante una mutazione genica puntiforme, si verifica un cambio di un singolo nucleotide nella sequenza del DNA. Questo può avvenire per diverse cause, come errori nella replicazione del DNA, esposizione a agenti chimici o radiazioni nocive. La mutazione puntiforme può essere di diversi tipi e avere diverse conseguenze. Ad esempio, la sostituzione di un singolo nucleotide può portare alla formazione di un codone diverso durante la trascrizione dell'RNA messaggero (mRNA), che a sua volta può causare un cambiamento nella sequenza degli aminoacidi presenti nella proteina codificata. Questo può influenzare la struttura e la funzione della proteina, con possibili effetti sulla salute e sulle caratteristiche ereditarie. Per riassumere, una mutazione genica puntiforme si riferisce a un cambiamento di singoli nucleotidi nel DNA e può avere conseguenze significative sulla sequenza degli aminoacidi e sulla funzione della proteina codificata.

17 di 40 Domande

Nelle cellule eucariotiche, il trascritto primario di mRNA (o pre-mRNA):














La risposta corretta è la A
Il trascritto primario di mRNA (o pre-mRNA) nelle cellule eucariotiche contiene sia introni sia esoni. Questa risposta è corretta perché nell'elaborazione del pre-mRNA vengono rimossi gli introni (sequenze non codificanti) e gli esoni (sequenze codificanti) vengono uniti tra loro per formare l'mRNA maturo che verrà poi tradotto in proteina. Gli introni sono sequenze non codificanti che non hanno una funzione nella sintesi proteica e devono essere rimosse per generare un messaggero maturo che possa essere tradotto correttamente. Pertanto, la presenza sia degli introni sia degli esoni nel trascritto primario di mRNA è corretta. Non è corretto dire che il trascritto primario di mRNA viene prodotto dalla DNA polimerasi, perché la DNA polimerasi è un enzima coinvolto nella replicazione del DNA e non nella trascrizione dell'mRNA. Non è corretto dire che il trascritto primario di mRNA può essere immediatamente tradotto in proteina, perché deve prima passare attraverso un processo di maturazione che include l'elaborazione degli introni e solo allora può essere tradotto in proteina. Non è corretto dire che il trascritto primario di mRNA può uscire dal nucleo non appena è stato sintetizzato, perché deve subire un processo di maturazione all'interno del nucleo prima di essere esportato nel citoplasma per la traduzione. Infine, dire che il trascritto primario di mRNA è presente nel citoplasma è errato perché il trascritto primario di mRNA è sintetizzato nel nucleo e solo dopo aver subito l'elaborazione degli introni viene esportato nel citoplasma per la traduzione.

18 di 40 Domande

Se un neurone riceve due segnali, entrambi al di sotto del livello di soglia ma distanziati da un brevissimo intervallo di tempo, come si comporta?














La risposta corretta è la B
La risposta corretta è B) Non trasmette alcun segnale. Quando un neurone riceve due segnali, entrambi al di sotto del livello di soglia ma distanziati da un brevissimo intervallo di tempo, non trasmette alcun segnale. Questo avviene perché un neurone richiede che la somma degli stimoli raggiunga o superi il livello soglia per essere attivato e generare un impulso. Nel caso descritto, entrambi i segnali hanno un'intensità inferiore alla soglia e, quindi, non sono abbastanza forti da generare un impulso. La brevissima distanza temporale tra i due segnali non è sufficiente per sommarli e superare la soglia di attivazione. Pertanto, il neurone non risponde all'arrivo di questi segnali e non trasmette alcun segnale.

19 di 40 Domande

Quali delle seguenti cellule appartengono al tessuto connettivo? 














La risposta corretta è la A
Commento della risposta corretta: La risposta corretta è A) Le cellule del sangue. Le cellule del sangue appartengono al tessuto connettivo perché sono coinvolte nella difesa immunitaria, nel trasporto dell'ossigeno e dei nutrienti, e nella coagulazione del sangue. Queste cellule includono i globuli rossi, i globuli bianchi e le piastrine. Le cellule del sangue sono presenti nel tessuto connettivo ematico, che è uno dei tipi di tessuto connettivo presente nel corpo umano. Le altre opzioni di risposta, come le cellule epiteliali di rivestimento, i neuroni, le fibrocellule muscolari lisce e le fibrocellule muscolari striate, non appartengono al tessuto connettivo. Le cellule epiteliali di rivestimento appartengono al tessuto epiteliale, i neuroni appartengono al tessuto nervoso e le fibrocellule muscolari lisce e striate appartengono al tessuto muscolare. Pertanto, la risposta corretta è A) Le cellule del sangue.

20 di 40 Domande

Quale delle seguenti affermazioni è vera per un amminoacido e per l’amido?














La risposta corretta è la B
Domanda trasformata in frase: Qual è la vera affermazione per un amminoacido e per l'amido? Risposta corretta: B) Entrambi contengono ossigeno. Spiegazione: Un amminoacido è una molecola organica costituita da un gruppo amminico (NH2), un gruppo carbossilico (COOH) e una catena laterale. Questa catena laterale può essere costituita da diversi elementi, ma non è sempre presente l'ossigeno. D'altra parte, l'amido è un polisaccaride di riserva presente negli organismi viventi, come piante ed animali. L'amido è costituito da una lunga catena di amilopectina e/o amilosio. Queste catene sono formate da unità di glucosio che sono legate tra loro tramite legami glicosidici. Nonostante la presenza di ossigeno nei legami, non tutti gli atomi di carbonio sono legati ad atomi di ossigeno. Quindi, la risposta corretta è che entrambi contengono ossigeno, in quanto sia gli amminoacidi che l'amido contengono ossigeno, anche se in modi diversi e in diverse proporzioni.

21 di 40 Domande

Negli esseri umani esistono 4 gruppi sanguigni definiti dal sistema AB0. Quale tra le seguenti affermazioni è corretta?














La risposta corretta è la E
Il gruppo sanguigno A è caratterizzato dalla presenza degli antigeni di gruppo A sulla superficie dei globuli rossi. Pertanto, l'affermazione corretta è che gli individui di gruppo A producono antigeni di gruppo A. La presenza degli antigeni A determina la produzione di anticorpi anti-B nel plasma, in modo tale che se una persona di gruppo A riceve una trasfusione di sangue di gruppo B, gli anticorpi anti-B reagiranno con gli antigeni di gruppo B presenti nel sangue donato, provocando una reazione avversa. D'altro canto, gli individui di gruppo 0 non presentano né antigeni di gruppo A né antigeni di gruppo B sulla superficie dei globuli rossi, quindi non producono né anticorpi anti-A né anticorpi anti-B. Questa è la ragione per cui gli individui di gruppo 0 sono considerati donatori universali, poiché il loro sangue può essere trasmesso ad individui di qualsiasi gruppo sanguigno senza rischi di reazioni avverse. Le affermazioni errate menzionate nelle risposte non sono spiegate perché l'obiettivo del commento è concentrarsi sulla risposta corretta.

22 di 40 Domande

Dall'incrocio tra due individui con genotipo Aa, quali genotipi e con quali probabilità si potranno avere in F1?














La risposta corretta è la D
La risposta corretta alla domanda è: "In F1, si potranno avere 25% di individui con genotipo AA, 50% di individui con genotipo Aa e 25% di individui con genotipo aa." La risposta è corretta perché nell'incrocio tra due individui con genotipo Aa, si ottiene una progenie F1 che segue i principi della segregazione dei geni di Mendel. In questo caso, il genotipo Aa rappresenta un incrocio tra un allele dominante A e un allele recessivo a. Secondo le leggi di Mendel, nella progenie F1, si avranno individui con genotipo AA, Aa e aa con una proporzione di 1:2:1. Quindi, il 25% degli individui avranno genotipo AA, il 50% avranno genotipo Aa e il restante 25% avranno genotipo aa.

23 di 40 Domande

In una famiglia, da genitori con orecchie normali, nascono una figlia con orecchie deformi e un figlio con orecchie normali. Dopo aver stabilito che non si tratta di un carattere
poligenico, né di una mutazione de novo, si può ipotizzare che














La risposta corretta è la C
La domanda trasformata in frase sarebbe: "Si ipotizza che il carattere delle orecchie deformi sia un carattere autosomico recessivo in questa famiglia." La risposta corretta è la C) Il carattere orecchie deformi sia un carattere autosomico recessivo. Questa risposta è corretta perché, dato che entrambi i genitori hanno orecchie normali, il fatto che la figlia abbia orecchie deformi suggerisce che entrambi i genitori siano portatori del gene per le orecchie deformi, ma non mostrino fenotipo per questo carattere. Questo indica che il carattere delle orecchie deformi è recessivo e si esprime solo quando un individuo eredita due copie del gene recessivo, una da ciascun genitore.

24 di 40 Domande

Cosa rende il DNA carico negativamente?














La risposta corretta è la B
La risposta corretta è B) Il gruppo fosfato. Il DNA è una molecola composta da due catene di nucleotidi che si avvolgono a spirale. Ogni nucleotide è costituito da tre componenti: uno zucchero, una base azotata e un gruppo fosfato. Il gruppo fosfato è quello che conferisce una carica negativa al DNA. Il gruppo fosfato è una molecola che contiene ione fosfato (PO4^3-) il quale è altamente negativo a causa della presenza di tre cariche negative. Quando molti gruppi fosfato sono presenti nel DNA, contribuiscono a generare una carica complessiva negativa nella molecola. Il legame fosfodiesterico, che collega i nucleotidi tra loro nella catena del DNA, coinvolge il gruppo fosfato. Durante la formazione del legame fosfodiesterico, un gruppo fosfato si lega al carbonio dello zucchero del nucleotide successivo, creando un ponte tra i nucleotidi e formando la catena del DNA. Questo legame fosfodiesterico contribuisce anche alla carica negativa complessiva del DNA. In conclusione, è il gruppo fosfato presente nei nucleotidi del DNA che conferisce una carica negativa alla molecola.

25 di 40 Domande

Quale delle seguenti funzioni/strutture NON è associata al nefrone? 














La risposta corretta è la A
La risposta corretta è la A) La produzione dell'urea. Il nefrone è l'unità funzionale del rene ed è coinvolto nel processo di filtrazione, riassorbimento e secrezione dell'urina. Durante la filtrazione, il sangue passa attraverso la capsula di Bowman e viene filtrato, eliminando sostanze di rifiuto come l'acqua, i sali minerali e le tossine. Il riassorbimento selettivo avviene successivamente, quando alcune sostanze filtrate vengono riassorbite nel sangue attraverso i tubuli renali. L'ansa di Henle è una parte del tubulo renale che contribuisce al riassorbimento dell'acqua e dei sali. L'ultrafiltrazione è il processo mediante il quale il plasma sanguigno viene filtrato attraverso le pareti dei capillari glomerulari nella capsula di Bowman, mentre le sostanze utili vengono riassorbite nel sangue. La capsula di Bowman è la struttura che contiene il glomerulo, dove avviene la filtrazione iniziale del sangue. La produzione dell'urea non è associata direttamente al nefrone, ma avviene nel fegato. L'urea è una sostanza di rifiuto prodotta durante il metabolismo delle proteine e viene trasportata al rene attraverso il flusso sanguigno per essere escreta nell'urina. Quindi, la produzione dell'urea non è una funzione o una struttura specifica del nefrone.

26 di 40 Domande

In una cellula eucariotica, due dei seguenti processi metabolici avvengono all’interno di un organello delimitato da membrane. Quali?
 1. La glicolisi 2. Il ciclo di Krebs
 3. La fermentazione lattica 4. La fosforilazione ossidativa  














La risposta corretta è la A
La risposta corretta è la A) 2 e 4. Il ciclo di Krebs e la fosforilazione ossidativa avvengono all'interno di un organello delimitato da membrane, precisamente nella matrice mitocondriale. Il ciclo di Krebs è una serie di reazioni chimiche che avvengono nella matrice mitocondriale e sono coinvolte nella trasformazione del piruvato in acido citrico, che può quindi essere utilizzato come substrato per la produzione di ATP. La fosforilazione ossidativa si verifica nella membrana interna del mitocondrio ed è il processo finale del metabolismo energetico, che converte l'energia dei substrati alimentari in ATP utilizzando l'ossigeno. Questo processo comprende la catena di trasporto degli elettroni e la sintesi di ATP attraverso il gradiente di protoni creato dalla pompa protonica.

27 di 40 Domande

 La legge di Hardy-Weinberg, applicata agli organismi che si riproducono sessualmente, prevede che una popolazione mantenga il suo equilibrio genetico a patto che siano verificate alcune condizioni.
Individuare tra le seguenti l’unica condizione che deve essere soddisfatta.  














La risposta corretta è la C
La risposta corretta è C) Non deve esserci un flusso genico. La legge di Hardy-Weinberg afferma che una popolazione mantenga il suo equilibrio genetico solo se alcune condizioni sono soddisfatte. Una di queste condizioni è che non ci sia un flusso genico, che si riferisce al movimento di geni tra popolazioni diverse. In altre parole, i geni non devono essere introdotti o persi tramite la migrazione tra diverse popolazioni. Se c'è un flusso genico, i geni possono essere alterati nella popolazione in esame e quindi rompere l'equilibrio genetico previsto dalla legge di Hardy-Weinberg. Quindi, la condizione che deve essere soddisfatta è che non ci sia un flusso genico.

28 di 40 Domande

 Misurando la pressione del sangue ad un paziente, il medico rileva valori pari a 70 come valore minimo e 120 come valore massimo. Qual è l’unità di misura con cui tali valori sono espressi? 














La risposta corretta è la E
Il valore minimo della pressione del sangue rilevato dal medico è 70, mentre il valore massimo è 120. La domanda chiede qual è l'unità di misura con cui tali valori sono espressi. La risposta corretta è "mm Hg". La pressione del sangue viene misurata utilizzando il metodo della pressione manometrica, che esprime la pressione come la misura della colonna di mercurio (Hg) che un fluido esercita su una superficie. L'unità di misura utilizzata per la pressione del sangue è il millimetro di mercurio (mm Hg), in cui il valore di 1 mm Hg corrisponde alla pressione esercitata da una colonna di mercurio alta 1 millimetro. Questa unità di misura è comunemente utilizzata nella pratica medica per indicare la pressione arteriosa e la pressione venosa. Le risposte errate fornite nella domanda (atm, millibar, Pa, ml/min) non sono corrette per esprimere la pressione del sangue. L'atmosfera (atm) è un'unità di misura della pressione, ma non viene comunemente utilizzata per misurare la pressione del sangue. Il millibar (mbar) è un'unità di misura della pressione atmosferica, ma anche in questo caso non viene utilizzata per la pressione del sangue. Il pascal (Pa) è l'unità di misura del Sistema Internazionale (SI) per la pressione, ma per la pressione del sangue si preferisce utilizzare il mm Hg. Infine, il ml/min indica un flusso volumetrico, non la pressione.

29 di 40 Domande

Tra gli esempi sotto-riportati solo UNO NON si riferisce al tipo degli epiteli semplici. Quale?














La risposta corretta è la D
Commento della risposta: Tra gli esempi sotto-riportati, il quale NON si riferisce al tipo degli epiteli semplici è l'epidermide. La risposta è corretta perché l'epidermide è il tessuto che riveste la superficie esterna del corpo umano, come ad esempio la pelle. L'epidermide è costituita da uno strato di cellule piatte, chiamato epiteli squamosi stratificato, e non è considerato un epiteli semplice. Gli altri esempi riportati si riferiscono ad epiteli semplici: - Il rivestimento interno degli alveoli polmonari è costituito da un epiteli semplice, più precisamente da un epiteli squamoso semplice, e serve per facilitare gli scambi gassosi durante la respirazione. - L'epitelio di rivestimento della capsula del Bowman è un altro esempio di epiteli semplice. È presente nel rene e svolge un ruolo importante nella filtrazione del sangue per la produzione di urina. - L'epitelio di assorbimento intestinale è anch'esso un epiteli semplice, presente nell'intestino, e serve per assorbire i nutrienti dai cibi digeriti nell'organismo. - Infine, il rivestimento interno dei vasi sanguigni è costituito da un tipo di epiteli semplice chiamato endotelio, che riveste l'interno dei vasi sanguigni e facilita lo scambio di sostanze tra il sangue e i tessuti circostanti. Quindi, tra gli esempi dati, solo l'epidermide non si riferisce al tipo di epiteli semplici.

30 di 40 Domande

In una torrida giornata estiva la diuresi di un uomo che non beve:














La risposta corretta è la C
La risposta corretta è C) Diminuisce perché suda molto. La diuresi si riferisce alla produzione di urina da parte dei reni. Durante una giornata calda e torrida, il corpo dell'uomo tende a sudare di più per regolare la propria temperatura interna. Il sudore è composto principalmente da acqua ed elettroliti, tra cui sali minerali come il sodio. Quando si suda, il corpo perde una quantità significativa di liquidi, che deve cercare di bilanciare evitando una disidratazione eccessiva. Poiché il corpo sta già perdendo liquidi attraverso il sudore, la diuresi, ovvero la produzione di urina, diminuisce. Questo avviene come meccanismo di difesa per conservare l'acqua all'interno del corpo e prevenire la disidratazione. Quindi, la risposta corretta è che la diuresi di un uomo che non beve diminuisce perché suda molto.

31 di 40 Domande

Le apofisi vertebrali sono:














La risposta corretta è la B
Il commento della risposta corretta è il seguente: Le apofisi vertebrali sono prolungamenti dell'anello vertebrale. La risposta è corretta perché le apofisi sono delle estensioni o dei punti di attacco presenti sulle vertebre. Esse si estendono dal corpo vertebrale e dall'anello vertebrale, che circonda il canale vertebrale e protegge il midollo spinale. Le apofisi vertebrali sono importanti perché forniscono punti di attacco per i muscoli e i legamenti, contribuendo a sostenere e stabilizzare la colonna vertebrale.

32 di 40 Domande

 La citocalasina B è un composto chimico che impedisce la formazione dei microtubuli. Ciò avrà conseguenza su:














La risposta corretta è la E
La domanda originale riguardava le conseguenze dell'impedimento della formazione dei microtubuli causato dalla citocalasina B. La risposta corretta è che ciò avrà come conseguenza la migrazione ai poli dei cromosomi sia nella mitosi sia nella meiosi. Spieghiamo perché questa risposta è corretta. Durante la mitosi e la meiosi, i microtubuli svolgono un ruolo fondamentale nel guidare la corretta migrazione dei cromosomi verso i poli della cellula. Senza la formazione dei microtubuli, i cromosomi non saranno in grado di raggiungere i poli correttamente durante la divisione cellulare. Le risposte errate menzionate nella domanda non sono spiegate perché l'obiettivo del commento era focalizzarsi sulla risposta corretta.

33 di 40 Domande

Il meccanismo rappresentato in figura si riferisce all’entrata di molecole dall’esterno all’interno di una cellula. Può essere considerato un fenomeno di:

product image













La risposta corretta è la C
Il meccanismo rappresentato in figura si riferisce all'entrata di molecole dall'esterno all'interno di una cellula. La risposta corretta è C) Trasporto attivo. Questa risposta è corretta perché il trasporto attivo è un fenomeno in cui le molecole vengono spinte contro il gradiente di concentrazione, cioè dalla zona di minore concentrazione alla zona di maggiore concentrazione. In questo caso, il meccanismo mostrato nella figura mostra delle proteine di trasporto che spingono le molecole dall'esterno all'interno della cellula, superando il gradiente di concentrazione. Questo richiede energia e la partecipazione di proteine di trasporto specifiche. Le risposte errate come 'osmosi', 'diffusione facilitata', 'diffusione semplice' e 'pinocitosi' non sono corrette perché descrivono diversi tipi di meccanismi di trasporto che non corrispondono a quanto rappresentato nella figura. L'osmosi, ad esempio, si riferisce al passaggio dell'acqua attraverso una membrana semipermeabile, mentre la diffusione facilitata e la diffusione semplice avvengono passivamente, senza richiedere energia. La pinocitosi riguarda invece l'inglobamento di liquidi da parte della cellula.

34 di 40 Domande

L'allele responsabile dell'anemia falciforme è letale in doppia dose, tuttavia non scompare  dal pool genetico della popolazione umana, perché:














La risposta corretta è la C
Il motivo per cui l'allele responsabile dell'anemia falciforme non scompare dal pool genetico della popolazione umana nonostante sia letale in doppia dose, è perché si conserva nell'eterozigote, avvantaggiato in caso di malaria. Questo significa che le persone eterozigote (portatrici di un allele falcemico e di un allele sano) sono più resistenti alla malaria rispetto alle persone che non sono portatrici di tale allele. Quando il gene responsabile dell'anemia falciforme è ereditato solo da uno dei genitori, l'individuo presenta solo una forma lieve dell'anemia, ma beneficia anche della resistenza alla malaria. Questo vantaggio evolutivo ha contribuito a mantenere l'allele falcemico presente nella popolazione umana nonostante la sua letalità quando presente in doppia dose. In pratica, l'allele responsabile dell'anemia falciforme sopravvive e persiste nel pool genetico perché, anche se è dannoso in doppia dose, porta un vantaggio se presente in singola dose nell'eterozigote. Questa è la ragione principale per cui l'allele non scompare dalla popolazione umana.

35 di 40 Domande

Il deltoide è:














La risposta corretta è la B
La risposta corretta alla domanda "Il deltoide è:" è "B) un muscolo che si attacca alla scapola, clavicola e omero." Questa risposta è corretta perché il deltoide è un muscolo situato nella regione della spalla. È composto da tre porzioni: la porzione anteriore, la porzione laterale e la porzione posteriore. Ogni porzione si attacca a diverse ossa. La porzione anteriore si attacca alla clavicola, la porzione laterale si attacca all'acromion della scapola e la porzione posteriore si attacca alla spina della scapola. Inoltre, tutte e tre le porzioni si uniscono per inserirsi sull'omero, formando così il muscolo deltoide. Le risposte errate fornite nella domanda non sono rilevanti per la risposta corretta, quindi non è necessario spiegarle.

36 di 40 Domande

Il dotto pancreatico sbocca:














La risposta corretta è la B
Il dotto pancreatico sbocca nel duodeno. La risposta corretta è B) nel duodeno. Il duodeno è la prima porzione dell'intestino tenue, che si collega direttamente allo stomaco. Il dotto pancreatico è un condotto che trasporta il succo pancreatico, un enzima digestivo prodotto dal pancreas, nel duodeno. Le risposte errate nello stomaco, nel colon, nell'arteria pancreatica e nel coledoco sono tutte sbagliate perché non riflettono correttamente il punto di sbocco del dotto pancreatico.

37 di 40 Domande

Quali scienziati hanno per primi dimostrato che il DNA costituisce il materiale genetico?














La risposta corretta è la D
La risposta corretta alla domanda è D) Avery, MacLeod e MacCarty. Questi scienziati hanno dimostrato per primi che il DNA costituisce il materiale genetico mediante una serie di esperimenti noti come gli esperimenti di Griffith sulla trasformazione batterica. Durante questi esperimenti, Griffith osservò che un ceppo batterico non patogeno (R) poteva acquisire la capacità di provocare malattie se veniva mescolato con un ceppo batterico patogeno morto (S). Avery, MacLeod e MacCarty ripeterono gli esperimenti di Griffith e riuscirono a definire chimicamente il fattore responsabile di questa trasformazione batterica. Scoprirono che il materiale genetico che conferisce la capacità patogena è costituito dal DNA. La loro scoperta fu rivoluzionaria perché fino a quel momento si pensava che le proteine fossero il materiale genetico responsabile delle caratteristiche ereditarie. L'importanza di questa scoperta è stata confermata negli anni successivi, dando avvio allo studio approfondito della struttura e della funzione del DNA e allo sviluppo dell'intero campo della genetica molecolare.

38 di 40 Domande

La rottura della membrana plasmatica e il rigonfiamento del nucleo si ottengono trattando le cellule con una soluzione: 














La risposta corretta è la E
La rottura della membrana plasmatica e il rigonfiamento del nucleo si ottengono trattando le cellule con una soluzione ipotonica. La risposta è corretta perché una soluzione ipotonica ha una concentrazione più bassa di soluti rispetto al liquido all'interno della cellula. Quando le cellule vengono immerse in una soluzione ipotonica, l'acqua fluisce all'interno della cellula attraverso la membrana plasmatica per bilanciare la differenza di concentrazione tra l'interno e l'esterno della cellula. Questo causa il rigonfiamento della cellula, compresi il nucleo e la membrana plasmatica. La membrana plasmatica può anche rompersi a causa della pressione osmotica generata dall'ingresso eccessivo di acqua. Pertanto, trattando le cellule con una soluzione ipotonica, si ottiene la rottura della membrana plasmatica e il rigonfiamento del nucleo.

39 di 40 Domande

Una proteina è dotata di struttura quaternaria solo quando: 














La risposta corretta è la A
La risposta corretta è A) E' formata da due o più catene polipeptidiche associate. Questa risposta è corretta perché la struttura quaternaria di una proteina si riferisce alla disposizione tridimensionale di due o più catene polipeptidiche che si uniscono per formare una singola proteina funzionale. In altre parole, più proteine polipeptidiche si uniscono tra di loro per creare una proteina quaternaria. Queste catene possono essere identiche o diverse e si legano attraverso interazioni non covalenti come legami elettrostatici, legami idrofobici e legami a idrogeno. Questa struttura può fornire stabilità, specificità funzionale e cooperatività al complesso proteico finale. Pertanto, una proteina sarà dotata di struttura quaternaria solo quando sarà composta da due o più catene polipeptidiche associate tra di loro.

40 di 40 Domande

Il cervelletto:














La risposta corretta è la C
Il cervelletto fa parte del rombencefalo. Il rombencefalo è una delle tre parti principali del cervello, insieme al mesencefalo e al telencefalo. Il cervelletto si trova nella parte posteriore del cervello, dietro il tronco encefalico e al di sopra del midollo allungato. È una struttura di forma rotonda e compatta, con diverse pieghe e solchi sulla sua superficie. Il cervelletto svolge un ruolo importante nel controllo del movimento e nella coordinazione muscolare. È anche coinvolto nella regolazione dell'equilibrio e dell'apprendimento motorio. Pertanto, la risposta corretta è che il cervelletto fa parte del rombencefalo.

Consegna il compito!


Tempo Rimasto 60 minuti!

Dottore, non aggiorni questa pagina prima del completamento della correzione.
Clicchi su "Consegna il Compito" per ottenere la correzione del compito.

consegna v3 il compito