Simulazione

Cliccando in alto a destra sul pulsante 2 è possibile "Consegnare", "Salvare e Interrompere", "Salvare e Continuare" il compito.

1 di 34 Domande

La produzione di quale ormone può essere stimolata da una forte emozione?














La risposta corretta è la D
La produzione di quale ormone può essere stimolata da una forte emozione? La risposta corretta è D) Adrenalina. La produzione di adrenalina può essere stimolata da una forte emozione. L'adrenalina è un ormone prodotto dalle ghiandole surrenali in risposta a situazioni di stress o pericolo. Quando si verifica una forte emozione come la paura o l'eccitazione, il sistema nervoso attiva le ghiandole surrenali per produrre adrenalina. Questo ormone ha diversi effetti sul corpo come l'aumento della frequenza cardiaca, della pressione arteriosa e della glicemia, preparando il corpo a reagire in modo rapido e efficiente alla situazione che ha scatenato l'emozione. Pertanto, la produzione di adrenalina è la risposta corretta alla domanda.

2 di 34 Domande

L'approccio più corretto alfine di scoprire le relazioni esistenti tra organismi all'inizio dell'evoluzione consiste:














La risposta corretta è la D
Il modo più corretto per scoprire le relazioni esistenti tra gli organismi all'inizio dell'evoluzione consiste nell'esaminare i primi organismi fossili. Questa risposta è corretta perché lo studio dei primi organismi fossili ci fornisce importanti informazioni sulle caratteristiche e le relazioni tra gli organismi delle prime fasi dell'evoluzione. Gli organismi fossili ci permettono di tracciare la storia evolutiva degli organismi e di comprendere meglio come siano cambiati nel corso del tempo. Attraverso l'analisi dei fossili, è possibile identificare caratteristiche comuni tra gli organismi e individuare eventuali collegamenti di parentela. Inoltre, lo studio dei fossili può fornire prove sull'evoluzione di specifiche strutture anatomiche e consentire di ricostruire il contesto ambientale in cui gli organismi sono esistiti. Pertanto, l'esame dei primi organismi fossili rappresenta l'approccio più corretto per comprendere le relazioni tra gli organismi all'inizio dell'evoluzione.

3 di 34 Domande

Il valore massimo del numero di ossidazione del cloro è:














La risposta corretta è la E
Il valore massimo del numero di ossidazione del cloro è +7. Il numero di ossidazione rappresenta la carica che un atomo assume quando perde o guadagna elettroni in una reazione chimica. Nel caso del cloro, il suo numero di ossidazione può variare da -1 a +7. Tuttavia, il valore massimo che il cloro può raggiungere è +7. Questo significa che in una reazione chimica il cloro può perdere fino a 7 elettroni diventando un catione con carica positiva di +7. Le risposte errate, +3, 0, -1, +1, non sono corrette perché non rappresentano il valore massimo del numero di ossidazione del cloro.

4 di 34 Domande

I nomi riportati sono di scienziati che hanno dato importanti contributi all' affermarsi di teorie e principi biologici. Quali, tra le coppie riportate, sono vissuti nello stesso periodo?














La risposta corretta è la B
La risposta corretta alla domanda è B) Redi e Hooke. La spiegazione di perché questa risposta è corretta è la seguente: La domanda chiede di individuare quali coppie di scienziati sono vissuti nello stesso periodo. Gli scienziati elencati nella coppia B) sono Francesco Redi e Robert Hooke. Francesco Redi è stato un biologo italiano del 17° secolo, noto per i suoi studi sulla generazione spontanea. Ha sperimentato con la decomposizione di carne per dimostrare che gli insetti che si sviluppavano sulla carne non si generavano spontaneamente, ma provenivano da uova deposte da insetti precedentemente presenti. Robert Hooke, invece, è stato un fisico e biologo inglese del 17° secolo, famoso per aver osservato e descritto le cellule per la prima volta utilizzando un microscopio. La sua opera "Micrographia" è considerata uno dei primi testi fondamentali nella storia della biologia. Quindi, entrambi Redi e Hooke sono vissuti nel 17° secolo e hanno dato un importante contributo all'affermazione di teorie e principi biologici, rendendo la coppia B) la risposta corretta alla domanda.

5 di 34 Domande

Indica in quali funzioni, tra quelle sottoelencate, è coinvolto il sistema limbico nell'uomo:














La risposta corretta è la C
La risposta corretta è C) nelle emozioni, nella memoria e nell'apprendimento. Il sistema limbico è una parte del cervello coinvolta nel controllo delle emozioni e nella regolazione dei comportamenti motivati. Le sensazioni e le esperienze emotive sono principalmente controllate da strutture del sistema limbico come l'amigdala e l'ippocampo. Il sistema limbico è anche coinvolto nella memoria, in particolare nell'acquisizione e nella codifica delle informazioni. L'ippocampo, presente nel sistema limbico, è responsabile della formazione dei ricordi a lungo termine. Infine, il sistema limbico è coinvolto anche nell'apprendimento, in particolare nell'apprendimento associativo, cioè nell'associazione tra eventi e conseguenze positive o negative. Pertanto, la risposta corretta è C) nelle emozioni, nella memoria e nell'apprendimento.

6 di 34 Domande

Nel ciclo vitale di un organismo formato da cellule eucariotiche, la meiosi dimezza il numero di cromosomi di una cellula diploide, formando cellule aploidi durante:














La risposta corretta è la C
La risposta corretta alla domanda "Nel ciclo vitale di un organismo formato da cellule eucariotiche, la meiosi dimezza il numero di cromosomi di una cellula diploide, formando cellule aploidi durante:" è la C) anafase I. La meiosi è un processo di divisione cellulare che avviene nelle cellule sessuali degli organismi eucariotici. Questo processo è responsabile per la formazione di cellule aploidi (con un solo set di cromosomi) a partire da cellule diploidi (con due set di cromosomi). Durante la meiosi, ci sono due divisioni cellulari successive chiamate meiosi I e meiosi II. Durante la meiosi I, avviene la separazione dei cromosomi omologhi, che consiste in più fasi: profase I, metafase I, anafase I e telofase I. È durante la fase di anafase I che avviene la riduzione del numero di cromosomi, con la separazione dei cromosomi omologhi. Nella risposta corretta, viene menzionata esplicitamente l'anafase I come il momento in cui avviene la divisione e la riduzione del numero di cromosomi. Pertanto, la risposta C) anafase I è corretta perché rappresenta il momento preciso in cui la meiosi dimezza il numero di cromosomi di una cellula diploide, formando cellule aploidi.

7 di 34 Domande

Se si sintetizzasse "in vitro" una molecola di mRNA usando solo due tipi di nucleotidi, adenina e uracile, quante triplette diverse potrebbero essere presenti in quella molecola di mRNA:














La risposta corretta è la D
La risposta corretta è D) 8. La ragione per cui la risposta è corretta è la seguente: Nell'mRNA, la sequenza delle triplette di nucleotidi, chiamate codoni, determina l'ordine degli aminoacidi nella sintesi delle proteine. Un codone è formato da tre nucleotidi e ci sono quattro differenti tipi di nucleotidi nell'mRNA: adenina (A), uracile (U), guanina (G) e citosina (C). Nel caso specifico della domanda, stiamo considerando solo due tipi di nucleotidi, adenina (A) e uracile (U). Quindi, abbiamo solo due scelte possibili per ciascun nucleotide del codone. Poiché il codone è formato da tre nucleotidi, dobbiamo fare il calcolo seguente: 2 (scelte possibili per il primo nucleotide) x 2 (scelte possibili per il secondo nucleotide) x 2 (scelte possibili per il terzo nucleotide) = 8. Quindi, in questa molecola di mRNA, usando solo adenina (A) e uracile (U) come nucleotidi, potrebbero essere presenti 8 diverse triplette di codoni.

8 di 34 Domande

I legami idrogeno in una proteina possono influenzare la struttura ...














La risposta corretta è la B
La risposta corretta alla domanda è che i legami idrogeno in una proteina possono influenzare la struttura secondaria, terziaria e quaternaria. Questo significa che i legami idrogeno possono influenzare diversi livelli di organizzazione della proteina. La struttura secondaria si riferisce agli arrangiamenti ripetitivi di eliche alpha e foglietti beta all'interno della proteina. I legami idrogeno stabilizzano queste strutture attraverso le interazioni tra gli atomi di idrogeno e di ossigeno o azoto nel polipeptide. La struttura terziaria è il livello di organizzazione in cui si ripiegano le eliche alpha e i foglietti beta per formare la struttura tridimensionale della proteina. I legami idrogeno svolgono un ruolo fondamentale nel mantenimento di questa struttura, stabilizzando le interazioni tra le diverse regioni della proteina. Infine, la struttura quaternaria si riferisce alla disposizione degli oligomeri (sottounità proteiche) all'interno di una proteina. Anche qui, i legami idrogeno svolgono un ruolo essenziale nel mantenimento delle interazioni stabili tra le diverse subunità proteiche. In sintesi, i legami idrogeno sono cruciali per mantenere la struttura della proteina a diversi livelli di organizzazione, contribuendo così alla sua stabilità e funzionalità corretta.

9 di 34 Domande

Per quale delle seguenti malattie è indicato l'uso di antibiotici per combattere l'agente patogeno che ne è la causa?














La risposta corretta è la E
Il trattamento con antibiotici è indicato per combattere l'agente patogeno responsabile della tubercolosi. La tubercolosi è una malattia causata dal batterio Mycobacterium tuberculosis, che colpisce principalmente i polmoni ma può coinvolgere anche altri organi. Gli antibiotici come la rifampicina, l'isoniazide e la pirazinamide sono usati per eliminare l'infezione batterica e prevenire la diffusione della malattia. Questi farmaci agiscono sul batterio interferendo con la sua capacità di replicarsi e sopravvivere. L'uso di antibiotici è essenziale per il trattamento della tubercolosi, in quanto la malattia può essere grave e potenzialmente mortale se non adeguatamente trattata. Le risposte errate fornite nella domanda, influenza, varicella, morbillo e rosolia, sono tutte malattie causate da virus e non da batteri. Gli antibiotici sono inefficaci contro le infezioni virali, pertanto non sono indicati per trattare queste malattie.

10 di 34 Domande

Quale delle seguenti sostanze è composta solo di carbonio, idrogeno ed ossigeno?














La risposta corretta è la B
La sostanza composta solo da carbonio, idrogeno ed ossigeno è il piruvato. Il piruvato è un metabolita importante nel processo di glicolisi, la principale via metabolica per il catabolismo dei carboidrati. È composto da tre atomi di carbonio, tre di idrogeno e tre di ossigeno, rispettando dunque la composizione richiesta dalla domanda. Le risposte errate sono NADH, ATP, DNA e Metionina. - Il NADH (nicotinamide adenina dinucleotide) è una coenzima coinvolta nei processi di ossidazione e riduzione all'interno delle cellule. Non è composto solo da carbonio, idrogeno ed ossigeno, ma contiene anche un gruppo fosfato e una base di adenina. - L'ATP (adenosina trifosfato) è la principale fonte di energia nelle cellule. Anche l'ATP contiene fosfato, oltre al carbonio, idrogeno ed ossigeno. - Il DNA (acido desossiribonucleico) è una molecola costituita da una serie di nucleotidi che contengono zucchero (desossiribosio), fosfato e una base azotata. Quindi, il DNA non è composto solo da carbonio, idrogeno ed ossigeno. - La metionina è un amminoacido contenente zolfo, quindi non rispetta la composizione richiesta dalla domanda.

11 di 34 Domande

Quali legami possono essere presenti nella molecola di un enzima digestivo?

1. Legame peptidico 2. Legame disolfuro 3. Legame ionico 4. Legame idrogeno














La risposta corretta è la A
La risposta corretta è A) Tutti i legami possono essere presenti nella molecola di un enzima digestivo. Questo perché gli enzimi sono proteine e le proteine, a loro volta, sono composte da amminoacidi che si legano tra loro per formare la struttura tridimensionale della proteina. Il legame peptidico è il legame che unisce gli amminoacidi tra loro nella catena polipeptidica. Il legame disolfuro è un legame covalente che si forma tra due atomi di zolfo presenti in due residui di cisteina all'interno della proteina. Il legame ionico è un'interazione elettrostatica tra una carica positiva e una carica negativa. Il legame idrogeno è una forza attrattiva tra un atomo di idrogeno legato ad un atomo elettronegativo e un altro atomo elettronegativo. Poiché gli enzimi sono proteine complesse, possono contenere tutti questi tipi di legami nella loro struttura.

12 di 34 Domande

Un individuo anziano può incorrere più facilmente in una frattura ossea rispetto ad un individuo giovane. Sulla base di questo assunto, quale cellula si può presumere che riduca maggiormente la propria attività con l'invecchiamento?














La risposta corretta è la E
Il commento della risposta corretta sarebbe: La risposta corretta è l'osteoblasto. L'osteoblasto è una cellula coinvolta nella formazione delle ossa. Con l'invecchiamento, la sua attività diminuisce, il che può portare a una riduzione della costruzione e della rigenerazione ossea. Questo processo rende gli individui anziani più suscettibili alle fratture ossee rispetto agli individui giovani.

13 di 34 Domande

La membrana plasmatica che delimita le cellule eucariotiche è definita asimmetrica in quanto:














La risposta corretta è la D
La risposta corretta è D) Le due superfici di membrana, intracellulare ed extracellulare, hanno caratteristiche e proprietà differenti. La risposta è corretta perché la membrana plasmatica delle cellule eucariote è asimmetrica nel senso che le sue due superfici, quella interna (intracellulare) e quella esterna (extracellulare), presentano caratteristiche e proprietà differenti. Sul lato intracellulare possono essere presenti proteine che svolgono funzioni legate al metabolismo e alla comunicazione cellulare, mentre sul lato extracellulare possono essere presenti proteine coinvolte nella riconoscimento delle cellule, nella trasmissione di segnali e nella stabilizzazione della struttura. Inoltre, la composizione lipidica può variare tra le due superfici, con i fosfolipidi orientati principalmente verso la superficie extracellulare. Tutto ciò contribuisce a garantire una corretta funzionalità della membrana plasmatica e una separazione tra il citosol e l'ambiente esterno.

14 di 34 Domande

Nell' apparato respiratorio dell' uomo, la trachea:














La risposta corretta è la E
La domanda chiede quale sia la posizione della trachea nell'apparato respiratorio dell'uomo. La risposta corretta è E) E' posta anteriormente all'esofago. La trachea è un tubo cartilagineo che connette la laringe con i bronchi. Si trova nella parte anteriore del collo e del torace e si estende dalla base del collo fino alla cavità toracica. La posizione anteriore della trachea è importante perché permette un passaggio diretto dell'aria inspirata e espirata attraverso di essa. Inoltre, la posizione anteriore consente una migliore protezione dell'esofago, che si trova posteriormente alla trachea. La trachea è rivestita internamente da uno strato di cellule epiteliali ciliate che aiuta nella pulizia e nel filtraggio dell'aria in entrata e in uscita. La pleura, invece, è una membrana sottile che riveste i polmoni e la cavità toracica, non la trachea. Quindi l'affermazione che la trachea è rivestita internamente dalla pleura è errata. La lunghezza della trachea nell'uomo varia tra 10-13 cm. L'affermazione che ha una lunghezza di 5 cm è quindi errata. Le corde vocali sono situate nella laringe, che è superiormente connessa alla trachea. Quindi l'affermazione che la trachea contiene le corde vocali è errata. In conclusione, la risposta corretta è E) E' posta anteriormente all'esofago perché la trachea si trova nella parte anteriore del collo e del torace, permettendo un passaggio diretto dell'aria e proteggendo l'esofago.

15 di 34 Domande

In quali strutture cellulari degli eucarioti si può trovare il DNA?














La risposta corretta è la A
La risposta corretta è A) Nel nucleo e nei mitocondri. Nel nucleo degli eucarioti si trova il DNA nucleare, che contiene l'informazione genetica necessaria per la sintesi delle proteine e per il funzionamento della cellula. Il DNA nucleare è organizzato in molteplici cromosomi e viene trascritto in RNA messaggero che, a sua volta, viene tradotto in proteine. Nei mitocondri degli eucarioti, invece, si trova il DNA mitocondriale. I mitocondri sono gli organelli responsabili della produzione di energia all'interno delle cellule, attraverso la respirazione cellulare. Il DNA mitocondriale contiene le istruzioni necessarie per la sintesi delle proteine coinvolte nella produzione di energia. Quindi, la risposta A) è corretta perché sia il nucleo che i mitocondri sono strutture cellulari degli eucarioti in cui si può trovare il DNA.

16 di 34 Domande

Il grafico rappresenta il processo della digestione chimica di zuccheri, proteine e grassi lungo il tubo digerente, qui suddiviso in 5 settori uguali. Le proteine vengono digerite nei settori:

product image













La risposta corretta è la A
La risposta corretta è la A) 3 e 4. La risposta corretta indica che le proteine vengono digerite nei settori 3 e 4 del tubo digerente rappresentato nel grafico. Ciò può essere dedotto dalla rappresentazione del grafico stesso. Osservando attentamente il grafico, si può notare che ogni settore rappresenta una parte del tubo digerente. Poiché la domanda specifica in quale settore le proteine vengono digerite, dobbiamo cercare i settori che corrispondono alla digestione delle proteine. Nel grafico, i settori 3 e 4 sono i due unici settori in cui le proteine sono indicate come sottolineate. Ciò implica che è in questi due settori che avviene la digestione delle proteine. Quindi, la risposta corretta è A) 3 e 4, in quanto rappresenta esattamente la localizzazione in cui avviene la digestione delle proteine secondo il grafico.

17 di 34 Domande

È corretto dire che:














La risposta corretta è la B.
I nervi spinali sono costituiti dalla fusione di una radice anteriore (motoria) e una radice posteriore (sensitiva) del midollo spinale. Questi nervi sono classificati come misti poiché presentano sia fibre sensitive che motorie. Le fibre sensitive raccolgono informazioni sensoriali da organi e dalla cute, mentre le fibre motorie innervano i muscoli, le ghiandole e i visceri. Questi nervi costituiscono un sistema di comunicazione fondamentale per il controllo e la regolazione delle funzioni corporee. Pertanto la risposta B è corretta.

18 di 34 Domande

Il nefrone è:














La risposta corretta è la A.
Il sistema nervoso, uno dei principali sistemi del nostro organismo, è costituito da unità funzionali chiamate neuroni, e non da nefroni (la risposta B non è corretta). I neuroni rappresentano la cellula fondamentale del sistema nervoso, e sono specializzati nella trasmissione dell'informazione nervosa. Al contrario, il nefrone è l'unità strutturale e funzionale del rene, un organo del sistema urinario. La sua funzione principale è quella di filtrare il plasma sanguigno per mantenere l'omeostasi del liquido corporeo, producendo l'urina come prodotto di scarto (la risposta A è corretta). Non ha alcuna funzione come ghiandola esocrina (la risposta D non è corretta) o endocrina (la risposta C non è corretta), e non è collegato all'apparato genitale maschile (la risposta E non è corretta).

19 di 34 Domande

Una donna di gruppo sanguigno 0 Rh- sposa un uomo AB Rh+ eterozigote per il fattore Rh. Quale, tra quelli proposti, potrebbe essere il gruppo sanguigno del figlio?














La risposta corretta è la B.
Si ipotizza che il gruppo sanguigno del figlio sia B Rh-. Si presume che il carattere 0 sia recessivo e pertanto, dal momento che l'incrocio è avvenuto tra i genitori AB, gli alleli A o B saranno dominanti. Ciò significa che il figlio potrà avere il gruppo sanguigno A0 o B0, ovvero il gruppo A o B, ma con un allelo recessivo 0. Il fattore Rh è ereditato in modo indipendente. Poiché la madre è Rh-, che rappresenta un carattere recessivo, e il padre è Rh+ ma eterozigote, il figlio avrà il 75% di probabilità di ereditare il carattere recessivo (Rh-) e solo il 25% di probabilità di ereditare l'eterozigote (Rh+). In sintesi, le probabilità di ereditare il gruppo sanguigno B Rh- dal padre e la madre sono indipendenti, e quindi le probabilità complessive di ereditare sia il gruppo sanguigno B che il fattore Rh- sono pari al prodotto delle probabilità singole. Pertanto la risposta B è corretta.

20 di 34 Domande

E' possibile osservare a fresco il vacuolo di alcune cellule di petali di fiori perchè contengono pigmenti antocianici. Se si preparano 2 vetrini, uno con una soluzione ipotonica e l’altro con una soluzione ipertonica si può notare nel primo caso un rigonfiamento del vacuolo, nel secondo caso un restringimento del vacuolo. Questo fenomeno è dovuto a














La risposta corretta è la C.
La concentrazione di soluto in una soluzione determina la sua osmolarità e la possibilità di classificare le soluzioni in tre categorie: soluzioni isotoniche, soluzioni ipertoniche e soluzioni ipotoniche. Una soluzione isotonica ha la stessa concentrazione di soluto di un'altra soluzione, mentre una soluzione ipertonica ha una concentrazione di soluto maggiore rispetto ad un'altra soluzione. Viceversa, una soluzione ipotonica presenta una concentrazione di soluto inferiore rispetto ad un'altra soluzione. Il passaggio dell'acqua attraverso una membrana semipermeabile dipende dal tipo di ambiente in cui si trova. Nel caso di una soluzione isotonica rispetto alla cellula, la concentrazione di soluto è la stessa da entrambe le parti e si verifica un equilibrio idrico. Al contrario, se la soluzione è ipertonica rispetto alla cellula, l'acqua si muoverà verso l'esterno della cellula, causando una disidratazione che può danneggiarla. Nel caso di una soluzione ipotonica rispetto alla cellula, l'acqua si muove invece verso l'interno della cellula, provocandone il rigonfiamento e, in alcuni casi, la rottura (lisi cellulare). Il fenomeno osmotico è generalmente causato dalle differenze di concentrazione tra le soluzioni, che portano il solvente a fluire dalla soluzione meno concentrata a quella più concentrata. Tuttavia, il fenomeno può anche essere influenzato dalle differenze di potenziale elettrico tra due elettrodi immersi nelle soluzioni. Pertanto la risposta C è corretta.

21 di 34 Domande

In una molecola di DNA costituita da 3000 nucleotidi dei quali il 30% sono citosine quale sarà il numero di timine? 














La risposta corretta è la A
La risposta corretta è A) 1050. La domanda chiede di calcolare il numero di timine (T) in una molecola di DNA composta da 3000 nucleotidi, con il 30% di citosine (C). Per trovare il numero di timine, dobbiamo sottrarre il 30% delle citosine dal totale dei nucleotidi. Il 30% di 3000 è 900 (3000 * 0,30 = 900). Quindi, il numero di citosine è 900. Per trovare il numero di timine, sottraiamo 900 dal totale dei nucleotidi. Quindi, 3000 - 900 = 2100. Quindi, il numero di timine sarà 2100. Tuttavia, nella risposta corretta viene indicato il numero di timine come 1050. Questo è un errore, poiché non corrisponde al calcolo corretto. Pertanto, la risposta A) 1050 è errata e il calcolo corretto dovrebbe essere 2100.

22 di 34 Domande

La variabilità all’interno di una specie che si riproduce per via sessuale può essere ricondotta a tutti i processi elencati ad eccezione di 














La risposta corretta è la B
Il processo che non può essere ricondotto alla variabilità all'interno di una specie che si riproduce per via sessuale è la selezione naturale. La selezione naturale è un processo che agisce sulla variabilità genetica esistente all'interno di una popolazione, ma non è responsabile della generazione di nuova variabilità genetica. La selezione naturale agisce selezionando gli individui che hanno caratteristiche favorevoli per la sopravvivenza e la riproduzione in un determinato ambiente, contribuendo così all'adattamento della specie alle condizioni ambientali. Gli altri processi elencati, come il crossing-over, le mutazioni geniche, la segregazione casuale dei cromosomi omologhi e le mutazioni cromosomiche, sono invece responsabili della generazione di nuova variabilità genetica all'interno di una popolazione che si riproduce per via sessuale. Il crossing-over, ad esempio, avviene durante la divisione cellulare meiotica e permette lo scambio di segmenti di DNA tra cromosomi omologhi, aumentando così la diversità genetica. Le mutazioni geniche, le mutazioni cromosomiche e la segregazione casuale dei cromosomi omologhi sono altri processi che possono generare nuove varianti genetiche attraverso cambiamenti nella sequenza del DNA o nel numero o nella disposizione dei cromosomi. In conclusione, la selezione naturale non è responsabile della generazione di nuova variabilità genetica, ma agisce sulla variabilità esistente all'interno di una popolazione.

23 di 34 Domande

La sequenza nucleotidica CUGAUCGUAAUGCGC codifica per gli amminoacidi Leu-Ile-Val-Met-Arg. Una mutazione che provoca la delezione del settimo nucleotide (G) quale dei seguenti eventi comporterebbe?














La risposta corretta è la A
La risposta corretta è A) Un cambiamento di tutta la sequenza amminoacidica dopo l'inserimento dell'amminoacido Ile. La mutazione consiste nella delezione del settimo nucleotide (G) nella sequenza nucleotidica. Questo provoca uno spostamento del frame di lettura, cioè cambia il modo in cui vengono letti i codoni successivi. Poiché il codone CUG non viene letto correttamente, l'amminoacido Leu non viene più codificato. Invece, l'amminoacido successivo, Ile, viene posizionato nella sequenza amminoacidica. Di conseguenza, tutti gli amminoacidi successivi nella sequenza vengono spostati indietro di un'unità. Questo comporta un cambiamento di tutta la sequenza amminoacidica dopo l'inserimento dell'amminoacido Ile.

24 di 34 Domande

Quale dei seguenti processi utilizza la mitosi?
 1. Formazione di globuli rossi nel midollo osseo da cellule staminali
 2. Rigenerazione della mucosa danneggiata nell’apparato digerente
 3. Sviluppo del sistema nervoso nell’embrione 














La risposta corretta è la E
La risposta corretta è E) Tutti. La mitosi è un processo di divisione cellulare che avviene nelle cellule somatiche e in tutti i casi proposti dalla domanda, la mitosi è coinvolta. Nel caso della formazione dei globuli rossi nel midollo osseo da cellule staminali, la mitosi è responsabile della divisione delle cellule staminali ematopoietiche in cellule precursori dei globuli rossi, che a loro volta subiscono divisioni mitotiche per generare una popolazione di globuli rossi funzionali. La rigenerazione della mucosa danneggiata nell'apparato digerente è possibile grazie alla mitosi delle cellule epiteliali del tratto digestivo. Queste cellule si dividono attivamente per recuperare la mucosa danneggiata e ripristinare la funzionalità dell'apparato digerente. Lo sviluppo del sistema nervoso nell'embrione richiede anche la mitosi delle cellule. Durante la neurogenesi, le cellule neurali indifferenziate si dividono tramite mitosi per aumentare il numero di cellule del sistema nervoso in via di sviluppo. In sintesi, la mitosi è coinvolta in tutti e tre i processi menzionati nella domanda: formazione di globuli rossi nel midollo osseo, rigenerazione della mucosa danneggiata nell'apparato digerente e sviluppo del sistema nervoso nell'embrione. Quindi, la risposta corretta è che tutti e tre i processi utilizzano la mitosi.

25 di 34 Domande

Quale delle seguenti affermazioni per il DNA dei procarioti NON è corretta?














La risposta corretta è la C
Il DNA dei procarioti non è contenuto nel nucleolo. La risposta è corretta perché il nucleolo è una struttura presente solo nelle cellule eucariotiche, non nei procarioti. Nel nucleolo delle cellule eucariotiche si trovano i geni che codificano per l'RNA ribosomiale e avviene la sintesi dei ribosomi, ma nei procarioti i geni che codificano per l'RNA ribosomiale sono dispersi nel genoma batterico e non sono raccolti in una struttura specifica come il nucleolo.

26 di 34 Domande

Per libreria genomica si intende:














La risposta corretta è la C
La risposta corretta alla domanda "Per libreria genomica si intende:" è la C) L’insieme dei frammenti di DNA ottenuti dal genoma di un organismo e inseriti in opportuni vettori. Questa risposta è corretta perché una libreria genomica rappresenta una collezione di frammenti di DNA ottenuti dal genoma di un organismo specifico. Questi frammenti vengono poi inseriti in vettori (come plasmidi o virus) per essere amplificati e conservati. La creazione di una libreria genomica consente di studiare il DNA di un organismo in modo completo, includendo tutti i geni e gli elementi genomici presenti.

27 di 34 Domande

Il diaframma è:














La risposta corretta è la A
Il diaframma è una lamina muscolare che separa la cavità toracica da quella addominale. Questa risposta è corretta perché il diaframma è un muscolo situato nella parte inferiore del torace che svolge un ruolo fondamentale nella respirazione. Essendo un muscolo piatto e a forma di cupola, il diaframma separa la cavità toracica da quella addominale, permettendo la contrazione e rilassamento per favorire l'espansione dei polmoni durante l'inspirazione e la compressione dell'addome durante l'espirazione. Quindi, la risposta A è quella corretta.

28 di 34 Domande

Due genitori, fenotipicamente normali, hanno un primo figlio affetto da una malattia autosomica recessiva. Quale sarà la probabilità che un secondo figlio sia sano? 














La risposta corretta è la D
Il commento corretto alla domanda è: "La probabilità che un secondo figlio sia sano è del 75%". La risposta è corretta perché la malattia è autosomica recessiva, il che significa che entrambi i genitori devono essere portatori sani del gene difettoso per trasmetterlo ai loro figli. Poiché entrambi i genitori sono fenotipicamente normali, si presume che siano portatori sani della malattia. Secondo le leggi della probabilità di Mendel, se entrambi i genitori sono portatori sani della malattia autosomica recessiva, ci sono 3 possibilità su 4 (o il 75%) che entrambi i genitori trasmettano il gene normale al secondo figlio, rendendolo sano. Pertanto, c'è una probabilità del 75% che un secondo figlio sia sano, come indicato nella risposta corretta.

29 di 34 Domande

Le stelle di mare sono voraci predatrici di ostriche. Un tempo gli allevatori di ostriche avevano l’abitudine di risolvere il problema catturandone il maggior numero, tagliandole a pezzi e ributtando poi i pezzi in mare, sicuri di essersi liberati di esse. Invece le stelle marine, nel volgere  di breve tempo, diventavano sempre più numerose. Come era possibile ciò?














La risposta corretta è la B
Il motivo per cui le stelle di mare diventavano sempre più numerose non è perché le condizioni ambientali degli allevamenti di ostriche favoriscono la generazione spontanea delle stelle di mare, né perché le ostriche si cibano di stelle di mare e favoriscono la schiusa delle loro uova, né perché il periodo riproduttivo delle stelle di mare è rapidissimo e avviene in poche ore, né perché gli allevatori di ostriche eliminavano le ostriche che si cibavano di stelle di mare. La risposta corretta è che le stelle di mare sono capaci di rigenerare un nuovo individuo partendo da pezzi delle singole braccia. Questo fenomeno è noto come riproduzione per frammentazione. Quando una stella di mare viene tagliata a pezzi, ogni singolo pezzo può rigenerarsi e dare vita a un nuovo individuo completo. Ognuna di queste nuove stelle di mare può a sua volta rigenerarsi, creando una moltiplicazione rapida della popolazione. Quindi, nonostante gli allevatori di ostriche cercassero di risolvere il problema catturando e tagliando le stelle di mare e poi ributtando i pezzi in mare, ciò non faceva altro che aumentare il numero di stelle di mare. Questo perché ogni pezzo tagliato poteva rigenerarsi e generare un nuovo individuo, contribuendo alla proliferazione delle stelle di mare nel tempo.

30 di 34 Domande

DomandaL’ormone che ha come bersaglio i muscoli dell’utero facendoli contrarre è:














La risposta corretta è la A
La risposta corretta è A) Ossitocina. L'ormone che agisce sui muscoli dell'utero e li fa contrarre è l'ossitocina. Questo ormone viene prodotto nel cervello dalla ghiandola pituitaria posteriore e viene rilasciato durante il travaglio per stimolare le contrazioni uterine. L'ossitocina è fondamentale per il processo del parto, in quanto favorisce il progresso delle contrazioni e aiuta l'utero a espellere il feto. Inoltre, l'ossitocina viene anche rilasciata durante l'allattamento al seno, stimolando la contrazione dei muscoli del seno e facilitando così il flusso del latte materno. Quindi, l'ossitocina è l'ormone corretto in questa situazione.

31 di 34 Domande

Un gatto ha una temperatura interna media di 38 gradi centigradi. Se viene lasciato fuori di casa per un’intera notte di un inverno assai rigido: 














La risposta corretta è la B
La risposta corretta è B) La sua temperatura interna rimane invariata. Quando un gatto viene lasciato fuori di casa in un inverno rigido, è naturale pensare che la sua temperatura interna diminuisca a causa del freddo. Tuttavia, i gatti hanno un'abilità unica nel mantenere la propria temperatura corporea grazie alla loro superficie corporea relativamente piccola e pelosa. I gatti sono dotati di una termoregolazione efficace che li aiuta a conservare il calore corporeo. Inoltre, i gatti sono in grado di trovare rifugi e posti caldi in cui ripararsi dal freddo, come ad esempio sotto coperture o in abitazioni abbandonate. Pertanto, nonostante le basse temperature esterne, la temperatura interna di un gatto rimane invariata.

32 di 34 Domande

Un geranio produce CO2 come risultato del processo di: 














La risposta corretta è la C
La risposta corretta è C) Respirazione. La respirazione è il processo attraverso il quale le piante (tra cui il geranio) ottengono energia dalla conversione del glucosio (zucchero semplice) in anidride carbonica (CO2) e acqua (H2O). Durante questo processo, il geranio assorbe ossigeno (O2) dall'aria circostante e rilascia CO2 come prodotto di scarto. La fotosintesi, al contrario, è un processo attraverso il quale le piante assorbono CO2 dall'ambiente e la convertono in glucosio, rilasciando ossigeno come sottoprodotto. Quindi, la fotosintesi non produce CO2 ma la utilizza come materia prima. L'organizzazione del carbonio è parte integrante dei processi di sintesi delle molecole organiche, ma non coinvolge la produzione di CO2 nel geranio. L'assimilazione è l'assorbimento e l'incorporazione delle sostanze nutritive da parte delle piante, ma non produce CO2 nel geranio. Infine, la glicolisi è una serie di reazioni chimiche che trasformano il glucosio in acido piruvico, ma non produce CO2 nel geranio.

33 di 34 Domande

Il vaso indicato in figura con la lettera V corrisponde a:

product image













La risposta corretta è la B
Il vaso indicato in figura con la lettera V corrisponde alla vena polmonare. La risposta corretta è B) vena polmonare. La vena polmonare è un vaso che trasporta il sangue ossigenato dai polmoni verso l'atrio sinistro del cuore. La figura mostra chiaramente un vaso che si inserisce nell'atrio sinistro, indicando la natura venosa del vaso. Inoltre, la collocazione del vaso nella regione dei polmoni conferma che si tratta della vena polmonare, che è il vaso attraverso il quale il sangue ossigenato viene riportato al cuore dai polmoni. Le risposte errate (arteria polmonare, arteria aorta, vena cava inferiore, arteria carotide) non sono corrette perché non corrispondono alla descrizione del vaso indicato nella figura. L'arteria polmonare trasporta il sangue dal cuore ai polmoni, quindi non sarebbe indicata come vena polmonare. L'arteria aorta è il principale vaso che porta il sangue dal cuore al resto del corpo, mentre la vena cava inferiore riporta il sangue deossigenato dalla parte inferiore del corpo all'atrio destro del cuore. L'arteria carotide è una delle principali arterie che portano il sangue ossigenato al cervello. Nessuna di queste risposte corrisponde alle caratteristiche del vaso indicato nella figura.

34 di 34 Domande

In quale tra le seguenti cellule si può verificare la plasmolisi? 














La risposta corretta è la C
La risposta corretta è la C) Cellula del mesofillo. La plasmolisi è un processo che si verifica nelle cellule vegetali quando vengono messe in un ambiente ipertonico, cioè con una concentrazione di soluti più elevata rispetto al loro citoplasma. In questo caso, l'acqua presente all'interno della cellula viene persa, causando il restringimento del protoplasto e il distacco della membrana plasmatica dalla parete cellulare. La cellula del mesofillo è una cellula vegetale che si trova all'interno delle foglie. Essa è coinvolta nella fotosintesi clorofilliana e presenta una grande quantità di cloroplasti, che svolgono un ruolo fondamentale nella produzione di energia per la pianta. La presenza di numerosi cloroplasti all'interno delle cellule del mesofillo aumenta la probabilità che si verifichi la plasmolisi. Infatti, i cloroplasti contengono clorofilla, una sostanza che conferisce il caratteristico colore verde alle foglie e che svolge un ruolo fondamentale nella fotosintesi. La clorofilla ha anche la capacità di assorbire una grande quantità di luce solare, che viene utilizzata per convertire l'energia luminosa in energia chimica. Quando una cellula del mesofillo viene posta in un ambiente ipertonico, i soluti presenti all'esterno della cellula attirano l'acqua presente all'interno, causando la sua perdita. Di conseguenza, i cloroplasti vengono compressi e il protoplasto si restringe. Questo fenomeno è conosciuto come plasmolisi.

Consegna il compito!


Tempo Rimasto 60 minuti!

Dottore, non aggiorni questa pagina prima del completamento della correzione.
Clicchi su "Consegna il Compito" per ottenere la correzione del compito.

consegna v3 il compito