Simulazione

Cliccando in alto a destra sul pulsante 2 è possibile "Consegnare", "Salvare e Interrompere", "Salvare e Continuare" il compito.

1 di 33 Domande

Un organismo con genotipo AaBb (alleli genici a segregazione indipendente) produce gameti AB, Ab, aB, ab, nel rapporto di:














La risposta corretta è la B
La risposta corretta è B) 1 : 1 : 1 : 1. Nell'organismo con genotipo AaBb, gli alleli A e B si segregano in modo indipendente durante la formazione dei gameti. Ciò significa che la segregazione di un allelo non influisce sulla segregazione dell'altro allelo. Ogni gamete prodotto dall'organismo avrà un allele A o a e un allele B o b. Pertanto, ci saranno quattro possibili combinazioni di alleli gametici: AB, Ab, aB e ab. Poiché gli alleli A e a si segregano indipendentemente dagli alleli B e b, ogni combinazione di alleli gametici sarà prodotta in uguale proporzione. Di conseguenza, il rapporto di produzione dei gameti sarà 1 : 1 : 1 : 1.

2 di 33 Domande

Individuare nel seguente insieme di codoni genetici quello ERRATO.














La risposta corretta è la C
Il codone genetico ERRATO nell'insieme fornito è C) UTT. La corretta coppia di basi per il codone start nell'mRNA è AUG. In questo caso, la T rappresenta una base errata poiché nel codone start deve essere presente una A. Quindi, il codone UTT non rappresenta correttamente un aminoacido specifico.

3 di 33 Domande

I legamenti servono a:














La risposta corretta è la A
La risposta corretta è A) Connettere le ossa tra loro, mantenendole in posizione appropriata. I legamenti sono tessuti fibrosi che collegano le ossa tra loro nelle articolazioni. La loro funzione principale è quella di stabilizzare le articolazioni e mantenere le ossa nella corretta posizione durante i movimenti del corpo. I legamenti forniscono un supporto strutturale che previene il sovra-stiramento e l'iper-flessione delle articolazioni, contribuendo così a prevenire lesioni. Inoltre, i legamenti limitano anche i movimenti eccessivi delle articolazioni, garantendo stabilità e controllo durante l'attività fisica. Sono fondamentali per il corretto funzionamento delle articolazioni e per il movimento fluido e senza problemi del corpo.

4 di 33 Domande

Ad un cane che si è rotta una zampa viene fatta un'ingessatura. Il veterinario ha usato:














La risposta corretta è la B
La risposta corretta è B) Solfato di calcio. Il solfato di calcio è spesso utilizzato per l'ingessatura di una zampa rotta nei cani perché è un materiale molto resistente, che mantiene la zampa immobile e favorisce la guarigione dell'osso fratturato. È in grado di fornire un adeguato supporto alla zampa, proteggendola da ulteriori danni durante il processo di guarigione. Inoltre, il solfato di calcio è un materiale sicuro ed efficace che viene facilmente assorbito dal corpo del cane nel corso del processo di guarigione, senza causare effetti collaterali indesiderati. Per questi motivi, il veterinario ha scelto il solfato di calcio come materiale per l'ingessatura della zampa del cane che si è rotta.

5 di 33 Domande

Il grafico rappresenta le variazioni del potenziale di membrana durante un impulso nervoso. La linea λ rappresenta :

product image













La risposta corretta è la E
La linea λ nel grafico rappresenta l'apertura dei canali del Na+ durante un impulso nervoso. Questa risposta è corretta perché durante un impulso nervoso, i canali del Na+ si aprono permettendo all'ione di entrare nella cellula. Ciò provoca una depolarizzazione della membrana, cioè un aumento del potenziale di membrana verso valori positivi, come indicato dal grafico. L'apertura dei canali del Na+ è fondamentale per l'insorgenza e la propagazione dell'impulso nervoso lungo l'assone. Le altre risposte errate non corrispondono a quanto rappresentato nel grafico e non sono coerenti con il processo dell'impulso nervoso.

6 di 33 Domande

Per "nucleosoma" si intende:














La risposta corretta è la B
La risposta corretta alla domanda è la B) una porzione di DNA avvolta attorno a 8 molecole di istoni. La risposta è corretta perché un nucleosoma è la struttura fondamentale della cromatina, che costituisce il materiale genetico delle cellule eucariotiche. Il nucleosoma è composto da una porzione di DNA che si avvolge attorno a un core di 8 molecole di istoni. Gli istoni sono proteine che si legano saldamente al DNA e lo avvolgono in una struttura a spirale, chiamata nucleosoma. Questa struttura compatta e organizzata dei nucleosomi permette la corretta condensazione e la regolazione dell'espressione genica. Pertanto, la risposta B è corretta.

7 di 33 Domande

Responsabile dei movimenti della muscolatura dell' intestino è:














La risposta corretta è la A
Il responsabile dei movimenti della muscolatura dell'intestino è il sistema nervoso autonomo. Questo sistema è l'insieme di nervi e gangli che controllano diverse funzioni involontarie del nostro corpo, tra cui anche la peristalsi, ovvero i movimenti che spingono il cibo attraverso l'intestino. A differenza del sistema nervoso centrale, che controlla volontariamente i movimenti dei muscoli scheletrici, il sistema nervoso autonomo regola automaticamente le funzioni viscerali come la digestione, la respirazione e la circolazione. Pertanto, in questo caso, la risposta corretta è il sistema nervoso autonomo perché è quello che coordina e regola i movimenti della muscolatura dell'intestino.

8 di 33 Domande

Quale delle seguenti proprietà NON può essere usata per distinguere la molecola di DNA da quella di mRNA maturo?














La risposta corretta è la D
La domanda chiede quale delle seguenti proprietà NON può essere usata per distinguere la molecola di DNA da quella di mRNA maturo. La risposta corretta è "D) Presenza di legami fosfodiesterici". La presenza di legami fosfodiesterici è una caratteristica comune sia al DNA che all'mRNA maturo. I legami fosfodiesterici si formano tra il gruppo fosfato di un nucleotide e il gruppo ossidrilico di un altro nucleotide, creando una catena di nucleotidi che costituisce sia il DNA che l'mRNA maturo. Pertanto, la presenza di legami fosfodiesterici non può essere utilizzata per distinguere le due molecole. Le risposte errate, come il tipo di zucchero presente (deossiribosio nel DNA e ribosio nell'mRNA maturo), la presenza di una doppia elica (presente nel DNA ma assente nell'mRNA maturo), la presenza di introni (presenti nel DNA ma assenti nell'mRNA maturo) e la presenza di uracile (presente nell'mRNA maturo al posto della timidina presente nel DNA), sono tutte proprietà che possono essere utilizzate per distinguere le due molecole.

9 di 33 Domande

Una mutazione missenso nella sequenza nucleotidica di un gene ha sicuramente come effetto:














La risposta corretta è la B
La risposta corretta è B) La sostituzione di un amminoacido nella proteina codificata dal gene. Questa risposta è corretta perché una mutazione missenso si verifica quando un singolo nucleotide viene cambiato nella sequenza del gene, portando ad una sostituzione di un amminoacido nella proteina codificata da quel gene. Questo tipo di mutazione può influenzare la funzione della proteina e avere effetti sul corretto funzionamento del gene stesso. Le risposte errate non sono corrette perché non descrivono l'effetto specifico di una mutazione missenso. La mancata produzione della proteina codificata dal gene si verificherebbe in caso di una mutazione non-senso, in cui viene introdotto un codone di stop prematuro che interrompe la traduzione della proteina. La morte della cellula in cui è avvenuta la mutazione non è un effetto diretto di una mutazione missenso, ma potrebbe verificarsi se la proteina alterata influisce su processi vitali all'interno della cellula. La produzione di una proteina più corta o più lunga del normale non è un effetto tipico di una mutazione missenso, ma potrebbe verificarsi in altri tipi di mutazioni come frame-shift o modificazione del sito di splicing.

10 di 33 Domande

Per gluconeogenesi si intende:














La risposta corretta è la C
Commento della risposta corretta: La risposta corretta è C) Il processo che dal piruvato porta alla formazione di glucosio. La gluconeogenesi è il processo metabolico attraverso il quale il nostro organismo sintetizza glucosio a partire da precursori non carboidrati, come l'acetil-CoA, l'amminoacido alanina o il glucogene glucogenica. Nel caso specifico, la risposta C afferma che la gluconeogenesi avviene a partire dal piruvato, che è un prodotto intermedio del metabolismo dei carboidrati e degli amminoacidi. Il piruvato viene convertito in glucosio attraverso una serie di reazioni biochimiche che coinvolgono enzimi specifici. Quindi, la risposta C è corretta perché riporta in modo fedele il processo della gluconeogenesi e le molecole coinvolte.

11 di 33 Domande

Se una cellula di mammifero osservata al microscopio risulta contenere uno o piu' nuclei, mitocondri, ribosomi e vari sistemi di membrane si puo' escludere che sia:














La risposta corretta è la D
La risposta corretta è D) un eritrocita. La domanda chiede se una cellula di mammifero, che osservata al microscopio contiene uno o più nuclei, mitocondri, ribosomi e vari sistemi di membrane, possa essere esclusa come un eritrocita. La risposta corretta è D) un eritrocita perché gli eritrociti sono le uniche cellule nel corpo umano che non contengono nuclei, mitocondri o vari sistemi di membrane. Gli eritrociti, noti anche come globuli rossi, sono specializzati nella trasportazione di ossigeno e anidride carbonica nel corpo e per svolgere questa funzione sono privi di nuclei e organelli cellulari. Al microscopio, gli eritrociti appaiono come delle piccole sfere rosse senza strutture interne, in contrasto con le altre cellule che contengono nuclei, mitocondri, ribosomi e sistemi di membrana.

12 di 33 Domande

Nell'uomo le cellule epiteliali dello strato corneo non hanno nucleo e quindi:














La risposta corretta è la B
La risposta corretta è B) non si possono più dividere. Questa risposta è corretta perché le cellule epiteliali dello strato corneo sono le cellule più esterne dell'epidermide e hanno subito un processo di cheratinizzazione che ha portato alla perdita del nucleo. Questa perdita del nucleo comporta una serie di modificazioni cellulari, tra cui la capacità di divisarsi. Le cellule dello strato corneo sono quindi delle cellule morte, non più in grado di svolgere le funzioni metaboliche delle cellule vive e di dividere.

13 di 33 Domande

Se una mutazione provoca la delezione di una base nella regione di un gene che specifica una proteina, quale sarà l'effetto sulla sintesi di quella proteina?














La risposta corretta è la D
La domanda chiede quale sarà l'effetto sulla sintesi della proteina se una mutazione provoca la delezione di una base nella regione di un gene che specifica quella proteina. La risposta corretta (D) afferma che la proteina sarà modificata dal punto della delezione in poi. Questa risposta è corretta perché una mutazione che provoca la delezione di una base nella regione di un gene porta alla perdita di un nucleotide nel frammento di DNA. Poiché la sintesi delle proteine avviene attraverso la trascrizione del DNA in RNA messaggero (mRNA) e successivamente la traduzione dell'mRNA in una sequenza di amminoacidi, la delezione di una base può alterare la sequenza di codoni dell'mRNA. Questa alterazione può avere diversi effetti sulla proteina finale. Se la delezione si verifica all'inizio del gene, la proteina potrebbe non essere sintetizzata affatto o potrebbe essere sintetizzata in quantità molto ridotte. Se la delezione si verifica nel mezzo del gene, potrebbe provocare uno spostamento del frame di lettura, dove la sequenza di codoni viene letta in gruppi di tre. Questo cambio nello spostamento del frame di lettura può alterare completamente la sequenza degli aminoacidi nella proteina, portando a una proteina completamente diversa e probabilmente non funzionante. Se la delezione si verifica alla fine del gene, potrebbe causare una modificazione nella coda C-terminale della proteina, ma l'effetto dipenderà dalla posizione esatta della delezione e dalla lunghezza della coda C-terminale. In ogni caso, la proteina subirà una modifica a livello della sequenza degli amminoacidi dal punto della delezione in poi, e questo potrebbe alterarne la struttura e la funzione.

14 di 33 Domande

I lieviti fanno parte del regno dei:














La risposta corretta è la E
La risposta corretta è E) Funghi. I lieviti, come indicato dalla domanda, fanno parte del regno dei funghi. I funghi costituiscono un regno separato nel sistema di classificazione degli organismi viventi, distinti dai procarioti, protisti, batteri e vegetali. I lieviti sono un tipo specifico di funghi unicellulari, noti per la loro capacità di fermentazione. A differenza dei batteri e dei protisti, i lieviti sono composti da una cellula eucariotica, che li rende più simili ai funghi multicellulari. Quindi, la risposta corretta è Funghi perché i lieviti appartengono a questo regno sulla base delle loro caratteristiche morfologiche e biologiche.

15 di 33 Domande

Quale delle strutture sotto elencate appartiene al sistema di conduzione del cuore?














La risposta corretta è la E.
Il nodo senoatriale rappresenta una delle componenti fondamentali del sistema di conduzione del cuore (la risposta E è corretta). La sua ubicazione è localizzata all'interno dell'atrio destro, in prossimità dell'ostio della vena cava superiore. Essa è responsabile della generazione dell'impulso elettrico che consente l'attività contrattile del muscolo cardiaco e si propaga nel miocardio dell'atrio, diffondendosi fino al nodo atrioventricolare. Quest'ultimo, situato tra l'apertura del seno coronarico e l'inserzione della valvola tricuspide che separa l'atrio e il ventricolo destri, svolge un ruolo cruciale nella regolazione del flusso sanguigno attraverso il cuore. Pertanto, non vi è alcuna correlazione tra il nodo senoatriale e la vena cava superiore, l'aorta ascendente, o la valvola tricuspide, le quali rappresentano strutture anatomiche adiacenti con funzioni completamente differenti. L'arteria coronaria sinistra, invece, rappresenta una delle due principali arterie responsabili della fornitura di nutrienti al muscolo cardiaco.

16 di 33 Domande

Qual è l’agente riducente nella reazione:
 piruvato + NADH + H+ → etanolo + CO2 + NAD+?














La risposta corretta è la C
La risposta corretta è NADH. Nella reazione data, il piruvato viene ridotto a etanolo, formando anche CO2, utilizzando NADH come agente riducente. L'NADH è la forma ridotta del NAD+ (nicotinamide adenina dinucleotide), che svolge un ruolo chiave nei processi di ossidazione-reduzione cellulari. Durante la reazione, l'NADH dona elettroni al piruvato, permettendo la sua riduzione a etanolo. Quindi, l'NADH agisce come agente riducente nella reazione.

17 di 33 Domande

La cromatina è














La risposta corretta è la A
La risposta corretta è A) Il complesso di proteine e acidi nucleici presente nel nucleo di una cellula eucariotica. La cromatina è costituita da una combinazione di DNA, proteine istoniche e altre proteine associate al DNA, ed è presente nel nucleo delle cellule eucariotiche. Essa è fondamentale per l'organizzazione e la regolazione del DNA durante il ciclo cellulare. Le proteine istoniche sono responsabili di avvolgere il DNA su se stesso, formando delle strutture chiamate nucleosomi. La cromatina rappresenta quindi il materiale genetico della cellula eucariotica, che contiene tutte le informazioni necessarie per la sintesi delle proteine e per il funzionamento della cellula.

18 di 33 Domande

Dalle leggi di Mendel è possibile trarre tutte le seguenti conclusioni tranne una:  














La risposta corretta è la E
La risposta corretta è E) Si formano con maggior frequenza gameti con alleli dominanti. Questa conclusione non può essere tratta dalle leggi di Mendel perché le leggi di Mendel stabiliscono solo come vengono ereditati e segregati gli alleli durante la formazione dei gameti, ma non specificano quale allele sia dominante o recessivo. Le leggi di Mendel rivelano che gli alleli segregano in modo indipendente e seguono la legge della segregazione e della combinazione indipendente. Quindi, non possono fornire informazioni su quale allele sia dominante o recessivo in un determinato carattere.

19 di 33 Domande

Le mappe genetiche possono essere stabilite mediante: 














La risposta corretta è la A
La risposta corretta è A) La frequenza di ricombinazione di geni associati. La mappa genetica è uno strumento che permette di tracciare l'ordine e la distanza tra i geni su un cromosoma. La frequenza di ricombinazione tra due geni associati è un parametro utilizzato per stabilire una mappa genetica. La ricombinazione genetica è un processo che si verifica durante la formazione dei gameti, quando i cromosomi omologhi si scambiano materiale genetico. La frequenza di ricombinazione tra due geni associati è direttamente correlata alla distanza fisica tra di essi sul cromosoma. Se i geni sono vicini tra loro, sarà meno probabile che avvenga una ricombinazione tra di essi, mentre se sono distanti, sarà più probabile che avvenga una ricombinazione. Quindi, misurando la frequenza di ricombinazione tra geni associati in un esperimento di incrocio, è possibile ottenere informazioni sulla distanza tra di essi sulla mappa genetica. Di conseguenza, la risposta corretta alla domanda è A) La frequenza di ricombinazione di geni associati.

20 di 33 Domande

I prioni sono proteine normalmente presenti sulla superficie di tutte le cellule, ma particolarmente numerose sui neuroni; la loro alterazione provoca il gruppo di malattie definite “encefalopatie spongiformi”. Il primo a dare il nome a questi agenti infettivi non convenzionali fu Stanley Prusiner nel 1982, dall’acronimo PRotein Infective ONly particles, riconoscendone così la loro natura esclusivamente proteica. La comunità scientifica era invece più propensa a considerare virus questi agenti infettivi. Questa interpretazione era errata in quanto per essere considerati virus avrebbero dovuto avere una delle seguenti caratteristiche tipiche dei virus:














La risposta corretta è la D
Il PRIONE, agente infettivo non convenzionale, non presenta nessuno dei due tipi di acidi nucleici, DNA o RNA, come caratteristica tipica dei virus. Invece, i prioni sono costituiti esclusivamente da proteine alterate che si accumulano nel sistema nervoso causando le encefalopatie spongiformi. La risposta corretta è D) Presentare uno dei due tipi di acidi nucleici, DNA o RNA. Le risposte errate sono: Presentare entrambi gli acidi nucleici, DNA e RNA; Avere una membrana cellulare; Avere un metabolismo proprio; Essere visibili al microscopio ottico.

21 di 33 Domande

La contrazione degli atri del cuore comporta:














La risposta corretta è la A
La contrazione degli atri del cuore comporta la diastole dei ventricoli. Durante la contrazione degli atri, le pareti muscolari si contraendosi provocano il riempimento dei ventricoli di sangue. Questo evento prende il nome di diastole dei ventricoli. Durante questa fase, le valvole tricuspide e bicuspide si aprono per permettere al sangue di fluire dai ventricoli e riempire le arterie. Questo è un processo fondamentale per il corretto funzionamento del cuore, poiché permette il mantenimento della pressione sanguigna e la circolazione del sangue in tutto il corpo.

22 di 33 Domande

L’amniocentesi è:














La risposta corretta è la C
Commento della risposta: L'amniocentesi è il prelievo del liquido amniotico per analisi prenatali. La risposta corretta è C) Il prelievo del liquido amniotico per analisi prenatali. Durante l'amniocentesi, viene prelevato un campione di liquido amniotico dal sacco amniotico che circonda il feto nel grembo materno. Questo campione viene successivamente analizzato in laboratorio per rilevare eventuali anomalie genetiche o malformazioni nel feto. L'amniocentesi viene solitamente eseguita tra le settimane 15 e 20 di gravidanza ed è un procedimento medico invasivo che richiede l'inserimento di un ago attraverso l'addome materno fino alla cavità uterina. L'amniocentesi è una procedura diagnostica che può fornire importanti informazioni sulla salute del feto, ma comporta anche alcuni rischi, come il rischio di aborto spontaneo o l'infezione dell'utero. Per questo motivo, l'amniocentesi viene solitamente offerta solo alle donne con un alto rischio di anomalie genetiche o malattie ereditarie.

23 di 33 Domande

Se si rimane a lungo a bagno nell’acqua di mare la pelle dei polpastrelli si raggrinzisce, formando delle pieghe. Il fenomeno è dovuto al fatto che:














La risposta corretta è la B
Il fenomeno per cui la pelle dei polpastrelli si raggrinzisce quando si rimane a lungo a bagno nell'acqua di mare è dovuto al fatto che le cellule dei tessuti, immerse in ambiente ipertonico, perdono acqua riducendo il proprio volume. Quando la nostra pelle viene a contatto con l'acqua di mare, si verifica uno scambio di acqua tra le cellule della pelle e l'acqua circostante. L'acqua di mare è ipertonica rispetto alle cellule della pelle, il che significa che contiene una maggior concentrazione di soluti rispetto al liquido all'interno delle cellule. In condizioni normali, le cellule della pelle hanno una concentrazione interna di soluti simile a quella dell'acqua interna ai nostri tessuti. Quando si rimane a lungo a bagno nell'acqua di mare, l'acqua in eccesso all'esterno delle cellule viene attratta dalla differenza di concentrazione e viene assorbita dalle cellule. Questo causa una perdita di acqua dalle cellule, che si restringono e riducono il loro volume. Questo fenomeno è responsabile del raggrinzimento della pelle dei polpastrelli. Le pieghe che si formano sono il risultato della contrazione delle cellule della pelle a causa della perdita di acqua. Questo meccanismo è una risposta naturale del nostro corpo per adattarsi all'ambiente ipertonico dell'acqua di mare e per ridurre la perdita di acqua attraverso la pelle. Le risposte errate menzionate non spiegano in modo accurato il fenomeno del raggrinzimento della pelle. Ad esempio, le cellule immerse in ambiente ipotonico aumenterebbero il proprio volume, non lo ridurrebbero. Inoltre, non è corretto affermare che le cellule immerse in ambiente ipertonico acquisiscano acqua, poiché in realtà perdono acqua per effetto della concentrazione. Non esiste alcuna relazione con il numero dei capillari sanguigni.

24 di 33 Domande

La pressione parziale dell’ossigeno nell’aria diminuisce al crescere dell’altitudine. Un turista che sale a 2500 metri in teleferica, reagirà:  














La risposta corretta è la B
La risposta corretta è B) Aumentando la frequenza degli atti respiratori. La pressione parziale dell'ossigeno nell'aria diminuisce al crescere dell'altitudine perché, ad alte quote, l'aria è meno densa e contiene meno molecole di ossigeno. Quando un turista sale a 2500 metri in teleferica, l'altitudine aumenta e di conseguenza la quantità di ossigeno nell'aria diminuisce. Per compensare questa riduzione di ossigeno, il corpo reagisce aumentando la frequenza degli atti respiratori. In questo modo, si cerca di fornire una maggiore quantità di ossigeno ai polmoni, per garantire l'apporto necessario a tutti gli organi e tessuti del corpo. Quindi, la risposta corretta è che il turista reagirà aumentando la frequenza degli atti respiratori.

25 di 33 Domande

I legamenti:














La risposta corretta è la D
La risposta corretta alla domanda è D) Servono a tenere insieme le ossa nelle articolazioni. I legamenti sono tessuti fibrosi che collegano tra loro le ossa nelle articolazioni. La loro principale funzione è stabilizzare le articolazioni e tenerle insieme. I legamenti sono composti principalmente da fibre di collagene che sono forti e resistenti alla trazione. Quando le ossa si muovono nelle articolazioni, i legamenti prevengono il movimento eccessivo o anomalo, fornendo stabilità e limitando la possibilità di lesioni o distorsioni. I legamenti sono essenziali per il corretto funzionamento del sistema muscolo-scheletrico. Senza di loro, le ossa non sarebbero in grado di rimanere saldamente in posizione durante l'attività fisica e le articolazioni potrebbero diventare instabili o soggette a danni. Quindi, la risposta corretta è che i legamenti servono a tenere insieme le ossa nelle articolazioni.

26 di 33 Domande

Se nel sangue di un vertebrato non fosse presente l’emoglobina, si verificherebbe che: 














La risposta corretta è la E
La domanda chiede cosa succederebbe se nel sangue di un vertebrato non fosse presente l'emoglobina. La risposta corretta è che nel sangue dell'animale sarebbe presente una quantità inferiore di ossigeno. Questa risposta è corretta perché l'emoglobina è la proteina che si trova nei globuli rossi del sangue e ha il compito di trasportare l'ossigeno dai polmoni ai tessuti del corpo. Senza l'emoglobina, il sangue non sarebbe in grado di trasportare una quantità adeguata di ossigeno ai tessuti che ne hanno bisogno. L'ossigeno è essenziale per la respirazione cellulare e senza di esso le cellule non sarebbero in grado di produrre energia in modo efficiente. Pertanto, se l'emoglobina non fosse presente nel sangue di un vertebrato, si verificherebbe una diminuzione della quantità di ossigeno disponibile per il metabolismo e le funzioni vitali dell'organismo sarebbero compromesse.

27 di 33 Domande

La mitosi è importante per gli organismi pluricellulari in quanto permette:














La risposta corretta è la A
La mitosi è importante per gli organismi pluricellulari in quanto permette la sostituzione delle cellule invecchiate. Questo perché durante la mitosi, una cellula madre si divide in due cellule figlie identiche alla cellula madre. In questo modo, le cellule danneggiate o invecchiate possono essere sostituite da nuove cellule funzionanti. La mitosi avviene attraverso una serie di fasi, tra cui la duplicazione del DNA e la separazione dei cromosomi. Quindi, la risposta corretta è A) La sostituzione delle cellule invecchiate.

28 di 33 Domande

Il centro bulbare regolatore dell'attività cardiovascolare:














La risposta corretta è la A
Il centro bulbare regolatore dell'attività cardiovascolare manda segnali al sistema nervoso autonomo. Questa risposta è corretta perché il sistema nervoso autonomo è responsabile del controllo delle funzioni cardiovascolari, tra cui la regolazione della frequenza cardiaca e della pressione arteriosa. Il centro bulbare, situato nel tronco encefalico, è coinvolto nella regolazione di queste funzioni inviando segnali al sistema nervoso autonomo, che a sua volta modula l'attività del cuore e dei vasi sanguigni. Quindi, la risposta A è la corretta.

29 di 33 Domande

L'atropina è un farmaco adoperato nelle visite oculistiche per dilatare la pupilla. Esso provoca anche altri effetti, quali l'accelerazione del battito cardiaco e aumento della pressione sanguigna. Su quale parte del sistema nervoso agisce?














La risposta corretta è la A
Il farmaco atropina agisce sul sistema nervoso simpatico. La risposta è corretta perché l'atropina agisce come un antagonista dei recettori muscarinici, che sono responsabili principalmente dei processi del sistema nervoso parasimpatico. L'atropina blocca l'azione dell'acetilcolina, un neurotrasmettitore del sistema parasimpatico, causando così un effetto stimolante sul sistema simpatico. Questo porta ad un aumento della frequenza cardiaca e della pressione sanguigna, proprio come descritto nella domanda. Le risposte errate, come sistema nervoso parasimpatico, sistema nervoso centrale, sistema nervoso somatico e nervo ottico, non sono corrette perché non sono direttamente responsabili degli effetti dell'atropina sulla pupilla, il battito cardiaco e la pressione sanguigna.

30 di 33 Domande

Le applicazioni della PCR (reazione a catena della polimerasi) sono molteplici: in biologia, in medicina, in medicina legale. Indicare, tra quelle elencate, quella ERRATA.














La risposta corretta è la C
La risposta corretta alla domanda è la C) Curare le allergie dovute a inquinanti chimici e alimentari. La reazione a catena della polimerasi (PCR) è una tecnica utilizzata per amplificare sequenze specifiche di DNA. Le sue applicazioni principali sono nell'ambito della biologia molecolare e della medicina. La PCR può essere utilizzata per analizzare i cambiamenti avvenuti nel corso dell'evoluzione studiando il DNA di diverse specie e confrontando le sequenze. Inoltre, la PCR è utile per eseguire mappe genetiche, cioè identificare la posizione dei geni sul DNA. Nella medicina, la PCR è impiegata per eseguire test di diagnosi prenatale, come ad esempio la ricerca di mutazioni genetiche in un feto. Infine, la PCR può essere utilizzata anche in campo forense per incriminare o scagionare individui sospettati di un delitto, raccogliendo e analizzando campioni di DNA sul luogo del crimine. La risposta C) è errata perché curare le allergie dovute a inquinanti chimici e alimentari non è un'applicazione della PCR. La PCR non è una tecnica terapeutica, ma piuttosto una tecnica di analisi e amplificazione del DNA utilizzata per fini diagnostici e di ricerca.

31 di 33 Domande

La figura rappresenta schematicamente il t-RNA. Nella porzione indicata con la lettera V si lega:

product image













La risposta corretta è la D
La risposta corretta è D) un amminoacido. Nella porzione indicata con la lettera V si lega un amminoacido al t-RNA. L'amminoacido viene riconosciuto e legato dal t-RNA grazie all'anticodone presente nella regione V del t-RNA. L'anticodone è composto da tre basi azotate complementari a un codone di mRNA. Questo legame tra l'amminoacido e il t-RNA è essenziale per la sintesi proteica. Durante la traduzione, il t-RNA trasporta l'amminoacido specifico verso il sito di sintesi proteica del ribosoma, dove viene aggiunto alla catena di polipeptidi in crescita. Pertanto, la risposta corretta è che nella porzione V del t-RNA si lega un amminoacido.

32 di 33 Domande

I cheratinociti sono cellule particolari che si trovano, insieme ai melanociti:














La risposta corretta è la B
Il cheratinociti sono cellule particolari che si trovano nell'epidermide. La risposta corretta è la B) nell'epidermide perché i cheratinociti sono le principali cellule dell'epidermide, il quale è lo strato più esterno della pelle. Queste cellule producono cheratina, una proteina che conferisce alla pelle resistenza e impermeabilità. I melanociti, d'altra parte, sono le cellule responsabili della produzione del pigmento melanina, che conferisce il colore alla pelle. Tuttavia, i melanociti non sono strettamente associati ai cheratinociti nella loro posizione anatomica. Quindi, la risposta corretta è che i cheratinociti si trovano nell'epidermide.

33 di 33 Domande

Indicare quale delle seguenti molecole NON è un prodotto della secrezione esocrina del pancreas:














La risposta corretta è la E
Il glucagone è una delle molecole che NON è prodotta dalla secrezione esocrina del pancreas. La secrezione esocrina del pancreas è responsabile della produzione di enzimi digestivi come l'amilasi, la lipasi, la tripsina e l'idrolasi che sono fondamentali per la digestione dei carboidrati, dei lipidi e delle proteine. Questi enzimi vengono rilasciati nell'intestino tenue per aiutare nella scomposizione dei nutrienti durante la digestione. Il glucagone, invece, è un ormone prodotto dalle cellule alfa delle isole di Langerhans nel pancreas. Il suo ruolo principale è quello di aumentare i livelli di glucosio nel sangue. Quando i livelli di zucchero nel sangue sono bassi, il pancreas rilascia il glucagone, che stimola il fegato a liberare il glucosio immagazzinato sotto forma di glicogeno. Quindi, la risposta corretta è il glucagone perché non è prodotto dalla secrezione esocrina del pancreas ma dalla secrezione endocrina del pancreas.

Consegna il compito!


Tempo Rimasto 60 minuti!

Dottore, non aggiorni questa pagina prima del completamento della correzione.
Clicchi su "Consegna il Compito" per ottenere la correzione del compito.

consegna v3 il compito