Simulazione

Cliccando in alto a destra sul pulsante 2 è possibile "Consegnare", "Salvare e Interrompere", "Salvare e Continuare" il compito.

1 di 41 Domande

Un bambino si è incrinato il perone. Pertanto:














La risposta corretta è la E
Il bambino si è incrinato il perone e quindi la sua attività motoria sarà compromessa. La risposta corretta è E) Sarà compromessa la sua attività motoria. Questa risposta è corretta perché il perone è una delle due ossa lunghe della gamba, insieme alla tibia, e contribuisce alla stabilità e alla mobilità dell'arto inferiore. Quando il perone si incrina, può compromettere la capacità del bambino di camminare, correre o svolgere altre attività motorie normalmente. L'incrinatura del perone può causare dolore, gonfiore e limitazione dei movimenti dell'articolazione della caviglia o del ginocchio. Pertanto, è corretto affermare che l'attività motoria del bambino sarà compromessa a causa dell'incrinatura del perone.

2 di 41 Domande

La colchicina è un farmaco che interferisce con i microtubuli del fuso mitotico, bloccando la cellula in metafase. Tale trattamento è pertanto utilizzato per evidenziare:














La risposta corretta è la E
Il farmaco colchicina interferisce con i microtubuli del fuso mitotico, bloccando la cellula in metafase. Questo trattamento viene utilizzato per evidenziare il cariotipo. Il cariotipo è l'insieme dei cromosomi contenuti nel nucleo di una cellula eucariotica. Durante la metafase, i cromosomi sono ben visibili e possono essere contati e analizzati per individuare eventuali anomalie o alterazioni cromosomiche. La colchicina agisce bloccando la formazione della fibra del fuso mitotico, una struttura formata dai microtubuli che permette la corretta separazione dei cromosomi durante la divisione cellulare. Bloccando questa fase, si ottiene una metafase prolungata in cui i cromosomi sono ben visibili e possono essere studiati attraverso l'utilizzo di coloranti specifici. Pertanto, il trattamento con colchicina è utilizzato per evidenziare il cariotipo, permettendo di analizzare la forma, la dimensione e il numero dei cromosomi presenti in una cellula.

3 di 41 Domande

A quale tratto dell'elettrocardiogramma rappresentato nella figura corrisponde una pressione del sangue pari a 120 mm Hg?

product image













La risposta corretta è la B
La risposta corretta è B) QRS. La pressione sanguigna di 120 mm Hg corrisponde al tratto QRS dell'elettrocardiogramma. L'elettrocardiogramma è un grafico che rappresenta l'attività elettrica del cuore. Il tratto QRS dell'elettrocardiogramma è causato dalla depolarizzazione ventricolare, ovvero quando i ventricoli si contraggono per pompare il sangue fuori dal cuore. Durante questa fase, la pressione sanguigna raggiunge il suo valore massimo, che è in genere di circa 120 mm Hg durante la sistole ventricolare. Le altre risposte sono errate perché non corrispondono al tratto specifico dell'elettrocardiogramma in cui si manifesta una pressione del sangue di 120 mm Hg.

4 di 41 Domande

L'attività ottica è dovuta alla presenza nella molecola di:














La risposta corretta è la D
La domanda chiede cosa causa l'attività ottica in una molecola. La risposta corretta è "almeno un atomo di C asimmetrico". Un atomo di carbonio asimmetrico è un carbonio che è legato a quattro gruppi diversi. Questa disposizione crea un centro chirale nella molecola, che può esistere in due forme enantiomeriche, cioè una forma speculare dell'altra. La presenza di un atomo di carbonio asimmetrico è necessaria affinché una molecola possa mostrare attività ottica, ovvero la capacità di deviare la luce polarizzata. Inoltre, una molecola contenente solo un doppio legame, due gruppi funzionali diversi, un triplo legame o una struttura ciclica non avrà un asimmetria sufficiente per mostrare attività ottica.

5 di 41 Domande

Il grafico rappresenta il processo della digestione chimica di zuccheri, proteine e grassi lungo il tubo digerente, qui suddiviso in 5 settori uguali. Gli enzimi secreti dal pancreas entrano nel settore:

product image













La risposta corretta è la C
Il grafico rappresenta il processo della digestione chimica di zuccheri, proteine e grassi lungo il tubo digerente, suddiviso in 5 settori uguali. La domanda chiede in quale settore i enzimi secreti dal pancreas entrano. La risposta corretta è la C) 4. La risposta C) 4 è corretta perché nel grafico si può notare che il settore 4 è etichettato come "duodeno", che è la parte del tubo digerente in cui avviene l'ingresso degli enzimi secreti dal pancreas. Inoltre, la domanda specifica che gli enzimi sono secreti dal pancreas, e il pancreas viene indicato proprio nel settore 4 del grafico. Le risposte errate 1, 2, 3 e 5 sono sbagliate perché nel grafico non viene indicato che gli enzimi entrano in questi settori. Inoltre, non viene menzionato il pancreas in nessun altro settore oltre al settore 4, confermando quindi che la risposta corretta è la C) 4.

6 di 41 Domande

Durante la profase della 1^ divisione meiotica, quale di questi fenomeni NON avviene?














La risposta corretta è la E
La risposta corretta alla domanda "Durante la profase della 1^ divisione meiotica, quale di questi fenomeni NON avviene?" è E) I cromosomi si allineano sul piano equatoriale della cellula. Durante la profase della 1^ divisione meiotica, si verificano diversi fenomeni che preparano la cellula per la riproduzione cellulare. La membrana nucleare si dissolve per permettere il movimento dei cromosomi, i cromosomi omologhi si appaiano formando le sinapsi e l'appaiamento completo dei bivalenti, il nucleolo scompare e i cromosomi diventano ben evidenti nella cellula. Tuttavia, durante la profase della 1^ divisione meiotica, i cromosomi non si allineano sul piano equatoriale della cellula. Questo avviene invece durante la metafase della divisione meiotica, quando i cromosomi si allineano al centro della cellula formando la piastra equatoriale. Quindi, la risposta corretta è E) I cromosomi si allineano sul piano equatoriale della cellula perché durante la profase della 1^ divisione meiotica i cromosomi non si allineano sul piano equatoriale, ma durante la metafase.

7 di 41 Domande

In una coppia la madre è di gruppo sanguigno A ed ha una visione normale dei colori e il padre è omozigote per il gruppo sanguigno B ed è daltonico (carattere recessivo legato al cromosoma X). Si può affermare che la coppia NON potrà, in nessun caso, avere:














La risposta corretta è la E
La risposta corretta è che la coppia NON potrà avere figlie femmine di gruppo A non daltoniche. Questa risposta è corretta perché il gruppo sanguigno A è dominante rispetto al gruppo B. Poiché la madre è di gruppo A, anche le sue figlie femmine avranno il gruppo A. Inoltre, il daltonismo è un carattere legato al cromosoma X, quindi solo le figlie femmine possono ereditare l'allele daltonico dal padre. Tuttavia, dal momento che il padre è omozigote per il gruppo B e daltonico, tutte le sue figlie femmine erediteranno l'allele daltonico e saranno daltoniche. Quindi, non sarà possibile avere figlie femmine di gruppo A non daltoniche.

8 di 41 Domande

Se si escludono mutazioni genetiche, tutte le cellule eucariotiche che si originano da una divisione mitotica:














La risposta corretta è la E
La domanda chiede cosa succede alle cellule eucariotiche che si originano da una divisione mitotica, escludendo le mutazioni genetiche. La risposta corretta è che queste cellule hanno sempre lo stesso genotipo della cellula madre. Questo significa che il materiale genetico presente nella cellula figlia è identico a quello presente nella cellula madre. Durante la divisione mitotica, il DNA viene replicato in modo fedele, senza subire mutazioni o cambiamenti nel genotipo. Pertanto, il genotipo della cellula madre viene mantenuto nelle cellule figlie. Le risposte errate si focalizzano su altri aspetti delle cellule (fenotipo, contenuto di DNA), ma la domanda specifica che le mutazioni genetiche vengono escluse. Perciò, la corretta risposta è che il genotipo rimane sempre lo stesso nelle cellule eucariotiche che si originano da una divisione mitotica.

9 di 41 Domande

Quale tra i seguenti completamenti NON è corretto? I trasposoni sono sequenze di DNA che ...














La risposta corretta è la B
Il completamento che NON è corretto è B) Sono responsabili della trasformazione batterica. La trasformazione batterica si verifica quando una cellula batterica acquisisce e integra del DNA estraneo nel suo genoma. Tuttavia, i trasposoni non sono responsabili direttamente di questo processo. I trasposoni sono sequenze di DNA capaci di spostarsi da una posizione a un'altra nel genoma, ma non sono specificamente coinvolti nella trasformazione batterica. Le risposte errate non vengono spiegate nella richiesta.

10 di 41 Domande

Qual è il massimo numero possibile di legami idrogeno tra mRNA e tRNA in un ribosoma durante la traduzione?














La risposta corretta è la B
La risposta corretta a questa domanda è B) 18. Durante la traduzione, avviene l'appaiamento tra l'mRNA e il tRNA all'interno del ribosoma. Ciascun amminoacido nell'mRNA è appaiato ad un tRNA specifico, e questo appaiamento è mediato dai legami idrogeno tra le basi azotate delle due molecole. Pertanto, il massimo numero possibile di legami idrogeno che si possono formare tra mRNA e tRNA in un ribosoma durante la traduzione è di 18, considerando che ci possono essere fino a 9 coppie di basi appaiate (9 legami idrogeno) tra l'mRNA e ciascun tRNA. Le risposte errate di 9, 3, 6 e 12 non sono corrette perché non tengono conto del numero massimo di basi che possono appaiarsi tra mRNA e tRNA durante la traduzione.

11 di 41 Domande

Si consideri un neurone sensoriale umano coinvolto nel riflesso patellare. Che cosa dovrà attraversare, per primo, la membrana post-sinaptica di questo neurone affinchè si generi un potenziale d'azione?














La risposta corretta è la B
Il neurone sensoriale coinvolto nel riflesso patellare è deputato a trasmettere segnali sensoriali dalla zona del ginocchio al sistema nervoso centrale. Per generare un potenziale di azione, cioè una rapida variazione di carica elettrica attraverso la membrana del neurone, è necessario che uno ione chiamato Na+ (sodio) attraversi per primo la membrana post-sinaptica. Il sodio è essenziale nella generazione del potenziale di azione perché è responsabile del cosiddetto potenziale d'azione iniziale. Quando un segnale sensoriale giunge alla membrana post-sinaptica, i canali del sodio si aprono e il sodio fluisce all'interno del neurone, determinando una depolarizzazione della membrana. Questo a sua volta permette l'apertura dei canali del potassio (K+), che porterà alla ripolarizzazione della membrana e al successivo ripristino del potenziale di riposo. Pertanto, la risposta corretta è B) Na+ perché è l'ione che deve attraversare per primo la membrana post-sinaptica del neurone sensoriale affinché si generi un potenziale di azione.

12 di 41 Domande

Quale struttura anatomica NON è presente in un essere umano di sesso maschile?














La risposta corretta è la D
La struttura anatomica che NON è presente in un essere umano di sesso maschile è la tuba di Falloppio. La tuba di Falloppio è una parte del sistema riproduttivo femminile e non è presente nell'anatomia maschile. Questa struttura è responsabile del trasporto degli ovociti dalle ovaie all'utero. Nei maschi, invece, il sistema riproduttivo è costituito dagli organi come i testicoli, il pene, la prostata e l'uretra, ma non include la tuba di Falloppio. Pertanto, la risposta corretta è la D) Tuba di Falloppio, poiché è l'unica struttura elencata che non è presente in un essere umano di sesso maschile.

13 di 41 Domande

Qual è il numero di autosomi normalmente presenti in uno spermatozoo umano?














La risposta corretta è la B
La risposta corretta è B) 22. Nello spermatozoo umano sono presenti 22 autosomi. Gli autosomi sono i cromosomi che non sono coinvolti nella determinazione del sesso. Negli esseri umani, ce ne sono normalmente 22 paia di autosomi, per un totale di 44 autosomi. Inoltre, c'è un unico paio di cromosomi sessuali, che determinano il sesso: il cromosoma X e il cromosoma Y. Tuttavia, la domanda specifica il numero di autosomi presenti nello spermatozoo umano, quindi si considerano solo gli autosomi, che sono 22.

14 di 41 Domande

Quale tra le seguenti affermazioni relative al processo di maturazione del trascritto primario è corretta?














La risposta corretta è la C
La risposta corretta a questa domanda è la C) Alcuni esoni possono essere esclusi dall'mRNA maturo. Questa affermazione è corretta perché durante il processo di maturazione del trascritto primario, alcune porzioni di sequenza esonica possono essere eliminate, formando una forma matura dell'mRNA che contiene solo gli esoni ritenuti necessari per la traduzione. Questo è possibile grazie al processo di splicing, in cui gli introni (porzioni non codificanti del gene) vengono rimossi e gli esoni (porzioni codificanti del gene) vengono uniti insieme per formare la sequenza matura dell'mRNA. Gli esoni che non sono ritenuti necessari o che possono essere dannosi vengono esclusi durante questo processo. Quindi, è corretto dire che alcuni esoni possono essere esclusi dall'mRNA maturo.

15 di 41 Domande

Per evidenziare le cause di una patologia malformativa riscontrata in un neonato, sono state analizzate cellule di tessuti differenti; nelle cellule della mucosa orale è stata riscontrata una mutazione genica nel cromosoma 5, assente nelle cellule del sangue periferico. Quale può essere la causa di tale mosaicismo genetico?














La risposta corretta è la C.
L'abilitazione e l'esplicazione di specifici geni possono essere compromesse non solo a causa di una mutazione nella linea germinale, ma anche a seguito di una mancata regolazione adeguata degli eventi cruciali per lo sviluppo embrionale, con serie conseguenze per l'organismo. Un caso emblematico è il mosaicismo, fenomeno che implica la presenza di due differenti linee cellulari con sequenze di DNA distinte all'interno di un singolo individuo, ambedue originarie da un unico zigote. La convivenza di popolazioni cellulari diverse può costituire un elemento rilevante nella variabilità dell'espressione fenotipica e un'ostacolo aggiuntivo nella consulenza genetica. L'elenco dei disordini monogenici associati al mosaicismo si allarga progressivamente, comprendendo disturbi metabolici, displasie ossee e problematiche legate alla coagulazione. Tuttavia, il mosaicismo è spesso sottovalutato, dal momento che l'indagine sulle mutazioni avviene generalmente estraendo il DNA dal sangue periferico, in cui tali mutazioni potrebbero non essere rilevate, a meno che non si siano manifestate in una fase estremamente precoce dello sviluppo embrionale. Di conseguenza, la risposta corretta è la C.

16 di 41 Domande

La valvola mitrale si trova tra:














La risposta corretta è la C
La valvola mitrale si trova tra l'atrio sinistro e il ventricolo sinistro. Questa risposta è corretta perché la valvola mitrale è una delle quattro valvole cardiache e serve a mantenere il flusso unidirezionale del sangue all'interno del cuore. Si trova tra l'atrio sinistro e il ventricolo sinistro e si apre durante la diastole ventricolare per consentire al sangue di fluire dal'atrio al ventricolo. Durante la sistole ventricolare, si chiude per impedire il reflusso del sangue verso l'atrio. Pertanto, la risposta C) atrio sinistro e ventricolo sinistro è la corretta.

17 di 41 Domande

Quanti cromosomi sono contenuti in uno spermatozoo umano?














La risposta corretta è la C
La risposta corretta è C) 23. La quantità di cromosomi presenti in uno spermatozoo umano è di 23. Ciò è dovuto al processo di meiosi, durante il quale i cromosomi omologhi si separano e ogni gamete (spermatozoo) contiene metà dei cromosomi presenti nelle cellule somatiche. In particolare, gli spermatozoi umani portano un solo cromosoma di ogni coppia di cromosomi, poiché gli esseri umani hanno una dotazione cromosomica di 46 (ovvero 23 coppie di cromosomi). Pertanto, la risposta corretta è 23, poiché uno spermatozoo umano contiene esattamente la metà dei cromosomi di una cellula somatica.

18 di 41 Domande

Il midollo osseo:














La risposta corretta è la A.
Il midollo osseo costituisce il principale organo emopoietico dell'organismo umano. Tale organo è composto da tessuto linfoide e si trova all'interno delle cavità ossee, sia delle ossa lunghe che piatte, a seconda dell'età dell'individuo (la risposta A è corretta). Il midollo rosso rappresenta la sede di produzione di diverse tipologie di cellule del sangue, tra cui globuli rossi, granulociti, linfociti e piastrine. La funzione del midollo osseo è svolta attraverso tre meccanismi principali: la proliferazione cellulare, la differenziazione cellulare e il rilascio delle cellule mature nel sangue. La proliferazione cellulare consiste nella produzione di un gran numero di cellule staminali, che daranno origine alle cellule del sangue mature. La differenziazione cellulare, invece, consiste nella trasformazione di queste cellule staminali in precursore delle diverse linee cellulari del sangue. Infine, il passaggio delle cellule mature dal midollo osseo al sangue, avviene attraverso un processo chiamato emopoiesi, il quale contribuisce alla regolazione delle popolazioni cellulari del sangue e al mantenimento dell'omeostasi dell'organismo.

 


19 di 41 Domande

La valvola tricuspide














La risposta corretta è la E
Il commento corretto alla domanda è: La valvola tricuspide impedisce il passaggio di sangue dal ventricolo destro all'atrio destro. La valvola tricuspide è una valvola situata tra il ventricolo destro e l'atrio destro del cuore. La sua principale funzione è quella di impedire il reflusso del sangue dal ventricolo destro all'atrio destro durante la contrazione del cuore. Durante la sistole ventricolare, quando il ventricolo destro si contrae per espellere il sangue nei polmoni, la valvola tricuspide si chiude, creando una barriera che impedisce il sangue di tornare indietro verso l'atrio. In questo modo, il sangue viene spinto verso il tronco polmonare e i polmoni per l'ossigenazione. Quindi, la risposta corretta è l'opzione E) Impedisce il passaggio di sangue dal ventricolo destro all'atrio destro.

20 di 41 Domande

Quale delle seguenti affermazioni relative ad un individuo omozigote per un determinato allele NON è corretta?














La risposta corretta è la D
La risposta corretta alla domanda è la D) I suoi genitori sono sicuramente omozigoti per quell'allele. Questa risposta è corretta perché un individuo omozigote ha due copie identiche di un determinato allele. L'omozigosi può essere ereditata solo se entrambi i genitori sono omozigoti per quell'allele. Se uno dei genitori è eterozigote, c'è una probabilità del 50% che l'individuo erediti l'allele diverso, rendendolo eterozigote invece di omozigote. Le risposte errate non vengono spiegate come richiesto dalle istruzioni.

21 di 41 Domande

Cosa accade in risposta all’incremento del livello di glucosio nel sangue? 














La risposta corretta è la C
La risposta corretta è che le cellule beta del pancreas aumentano la secrezione di insulina in risposta all'incremento del livello di glucosio nel sangue. Questa risposta è corretta perché le cellule beta del pancreas sono responsabili della produzione e rilascio dell'insulina. Quando il livello di glucosio nel sangue aumenta, le cellule beta del pancreas vengono stimolate a produrre e rilasciare più insulina nel circolo sanguigno. L'insulina è un ormone che permette alle cellule del corpo di assorbire il glucosio presente nel sangue e utilizzarlo come fonte di energia. Quindi, quando il livello di glucosio nel sangue aumenta, il corpo ha bisogno di più insulina per aiutare le cellule ad assorbire questo glucosio in eccesso. Le altre risposte errate non sono corrette perché le cellule alfa del pancreas invece aumentano la secrezione di glucagone in risposta alla diminuzione dei livelli di glucosio nel sangue e non all'incremento. Inoltre, il fegato produce glucosio a partire dal glicogeno quando i livelli di glucosio nel sangue sono bassi e non lo converte in glucosio e lo immette nel circolo sanguigno come suggerito nelle risposte errate.

22 di 41 Domande

Si definisce semiconservativa la replicazione del DNA in quanto: 














La risposta corretta è la B
La risposta corretta è che solo un filamento della doppia elica figlia è neosintetizzato durante la replicazione del DNA. La replicazione del DNA è il processo mediante il quale viene duplicato il materiale genetico. Durante questo processo, la doppia elica di DNA si separa e ciascun filamento serve come modello per la sintesi di un nuovo filamento complementare. Nel caso della replicazione semiconservativa, come indicato nella risposta corretta, solo uno dei due filamenti della doppia elica originale serve come modello per la sintesi di un nuovo filamento complementare. L'altro filamento viene conservato intatto e non subisce sintesi di nuovo materiale genetico. Questa è una caratteristica fondamentale della replicazione semiconservativa, in quanto consente la conservazione dell'informazione genetica originale durante la duplicazione del DNA.

23 di 41 Domande

Per una proteina formata da 150 amminoacidi, qual è il numero minimo di codoni che deve
avere l’mRNA che l’ha prodotta? 














La risposta corretta è la B
La domanda chiede quanti codoni l'mRNA deve avere per produrre una proteina formata da 150 amminoacidi. La risposta corretta è B) 150. La risposta corretta è 150 perché ogni amminoacido è codificato da un codone di tre basi nell'mRNA. Quindi, se la proteina è formata da 150 amminoacidi, ci saranno bisogno di 150 codoni nel' mRNA per codificare correttamente tutti gli amminoacidi.

24 di 41 Domande

 Quale tipo di cellule è più idoneo per lo studio dei lisosomi?














La risposta corretta è la A
Il tipo di cellule più idoneo per lo studio dei lisosomi sono i granulociti neutrofili. Queste cellule sono parte del sistema immunitario e sono specializzate nella fagocitosi, ovvero nell'inglobare e degradare microrganismi patogeni e altre sostanze estranee al corpo. I granulociti neutrofili contengono numerosi lisosomi all'interno del loro citoplasma, che sono responsabili della degradazione delle sostanze inglobate durante la fagocitosi. Pertanto, studiare i lisosomi nei granulociti neutrofili permette di comprendere meglio il loro ruolo nell'eliminazione dei patogeni e nel mantenimento dell'omeostasi dell'organismo.

25 di 41 Domande

Una madre ha gruppo sanguigno 0 mentre il padre è AB. Eventuali figli potranno essere:














La risposta corretta è la D
La risposta corretta è D) A o B. La madre ha gruppo sanguigno 0 e questa informazione ci dice che lei ha un'unità di geni per il gruppo sanguigno 0 da trasmettere ai suoi figli. Il padre ha gruppo sanguigno AB e quindi ha sia un'unità di geni per il gruppo A che uno per il gruppo B da trasmettere ai suoi figli. Se il padre trasmette l'unità di geni per il gruppo A e la madre trasmette l'unità di geni per il gruppo 0, il figlio avrà gruppo sanguigno A. Allo stesso modo, se il padre trasmette l'unità di geni per il gruppo B e la madre trasmette l'unità di geni per il gruppo 0, il figlio avrà gruppo sanguigno B. Quindi, in entrambi i casi, i figli possono essere di gruppo sanguigno A o B. Le altre risposte sono errate perché non tengono conto del fatto che i genitori trasmettono solo una delle loro due unità di geni per il gruppo sanguigno ai loro figli.

26 di 41 Domande

L’acondroplasia è una patologia che causa il nanismo, dovuta ad una scarsa o mancata produzione di condrina, una proteina prodotta dalle cellule che formano la cartilagine delle ossa lunghe. Tale patologia è trasmessa dai genitori ai figli in quanto:














La risposta corretta è la E
Risposta Corretta: La condrina è una proteina prodotta dalle cellule che formano la cartilagine delle ossa lunghe e la mancata produzione di questa proteina causa l'acondroplasia, una patologia che porta al nanismo. Tale patologia è trasmessa dai genitori ai figli perché per la produzione della condrina è necessaria una corretta informazione genetica data dal DNA. Spiegazione dettagliata: La condrina è una proteina essenziale per la formazione della cartilagine delle ossa lunghe. La mancata produzione o la produzione ridotta di condrina causa l'acondroplasia, una patologia genetica che porta al nanismo. I geni che codificano per la condrina sono presenti nel DNA delle cellule e vengono ereditati dai genitori ai figli. Quindi, per la corretta produzione della condrina è necessaria una corretta informazione genetica fornita dal DNA. Questa risposta è corretta in quanto sottolinea l'importanza della corretta informazione genetica per la produzione della proteina condrina e quindi per evitare l'acondroplasia.

27 di 41 Domande

 Nel 1977 K. Itakura ha ottenuto batteri modificati capaci di produrre somatostatina, una
proteina umana di soli 14 amminoacidi implicata nella regolazione del metabolismo dei
carboidrati. La tecnica da lui usata venne in seguito utilizzata per produrre molti altri prodotti, come ormoni, enzimi, anticorpi, vaccini. Questa tecnologia è oggi nota come: 














La risposta corretta è la C
La risposta corretta è C) Tecnologia del DNA ricombinante. La tecnica di K. Itakura consisteva nell'introdurre nel genoma batterico un frammento di DNA contenente il gene umano per la somatostatina. Questo DNA ricombinante permetteva ai batteri di produrre la proteina umana desiderata. Successivamente, questa tecnica è stata utilizzata per produrre molti altri prodotti come ormoni, enzimi, anticorpi e vaccini. La tecnologia del DNA ricombinante sfrutta quindi la capacità dei batteri (o di altri organismi) di replicare e esprimere geni estranei all'interno del loro genoma. Attraverso questa tecnica, è possibile ottenere grandi quantità di proteine umane o di altri organismi, utili per scopi terapeutici, diagnostici o industriali.

28 di 41 Domande

Un albino è una persona che non ha pigmenti nella pelle. Il carattere è dovuto alla presenza dell’allele recessivo a. Un maschio di colorito normale figlio di genitori e nonni normali sposa una donna normale con un genitore albino. Qual è la probabilità che il loro primo figlio sia albino? 














La risposta corretta è la B
Il carattere dell'albinismo è dovuto alla presenza dell'allele recessivo a. Nel caso in questione, il maschio di colorito normale è figlio di genitori e nonni normali, il che suggerisce che non possieda l'allele recessivo a. La donna che sposa ha un genitore albino, ciò implica che sia portatrice di un allele recessivo a. Per determinare la probabilità che il loro primo figlio sia albino, dobbiamo tenere conto delle possibili combinazioni genetiche che possono verificarsi durante la formazione degli ovuli e degli spermatozoi. Il maschio può produrre due tipi di spermatozoi: uno con l'allele dominante (A) e uno con l'allele recessivo (a). La donna può produrre ovuli con l'allele dominante (A) o l'allele recessivo (a). Quindi, le possibili combinazioni genetiche sono: 1. il maschio produce uno spermatozoo con l'allele dominante (A) e la donna produce un ovulo con l'allele dominante (A): il figlio sarà di colorito normale; 2. il maschio produce uno spermatozoo con l'allele recessivo (a) e la donna produce un ovulo con l'allele dominante (A): il figlio sarà di colorito normale ma sarà portatore dell'allele recessivo (Aa); 3. il maschio produce uno spermatozoo con l'allele dominante (A) e la donna produce un ovulo con l'allele recessivo (a): il figlio sarà di colorito normale ma sarà portatore dell'allele recessivo (Aa); 4. il maschio produce uno spermatozoo con l'allele recessivo (a) e la donna produce un ovulo con l'allele recessivo (a): il figlio sarà albino. Dalle combinazioni sopra descritte, solo una porta all'albinismo (caso 4). Quindi, la probabilità che il loro primo figlio sia albino è molto bassa, quasi nulla. Pertanto, la risposta corretta è B) Praticamente nulla.

29 di 41 Domande

L’analisi del cariotipo di una cellula che si trova in metafase mitotica consente di evidenziare:














La risposta corretta è la C
La risposta corretta è C) Le anomalie di numero o di struttura dei cromosomi. L'analisi del cariotipo di una cellula in metafase mitotica permette di evidenziare le anomalie di numero o di struttura dei cromosomi perché durante questa fase della divisione cellulare i cromosomi sono completamente condensati e visibili al microscopio. Le anomalie di numero dei cromosomi, chiamate anche aberrazioni cromosomiche, possono includere la presenza di cromosomi in più o in meno rispetto al normale complemento cromosomico di una specie. Ad esempio, la trisomia del cromosoma 21 è la causa della sindrome di Down. Le anomalie di struttura dei cromosomi possono essere causate da inversioni, traslocazioni, duplicazioni o delezioni. Ad esempio, una traslocazione reciproca tra due cromosomi può causare lo scambio di segmenti cromosomici e portare a condizioni patologiche come la sindrome di Philadephia, associata alla leucemia mieloide cronica. L'analisi del cariotipo è quindi fondamentale per la diagnosi di malattie genetiche dovute ad alterazioni dei cromosomi e per la valutazione del rischio genetico in caso di anomalie cromosomiche presenti nei genitori.

30 di 41 Domande

Il glucosio presente normalmente nel sangue riesce a passare attraverso le pareti della capsula di Bowman del nefrone ed entra nei tubuli renali dove sono anche convogliate le sostanze di rifiuto da eliminare con l’urina. In realtà, solo nelle urine degli individui diabetici è presente glucosio.Ciò perché: 














La risposta corretta è la E
La risposta corretta è E) A causa dell'elevata concentrazione di glucosio nel sangue dei diabetici, la quantità di glucosio che passa nel filtrato glomerulare supera la capacità di riassorbimento dei tubuli renali. Questa risposta è corretta perché nel caso dei diabetici c'è un'iperconcentrazione di glucosio nel sangue a causa di una disfunzione del sistema di regolazione dell'insulina. Questo porta a un'eccessiva quantità di glucosio che viene filtrata dai glomeruli renali e passa nel filtrato glomerulare. I tubuli renali, che normalmente riassorbono il glucosio nel sangue, non sono in grado di riassorbire efficacemente una quantità così elevata di glucosio, quindi viene eliminato con l'urina. Questo è il motivo per cui la presenza di glucosio nelle urine degli individui diabetici è un indicatore della malattia.

31 di 41 Domande

Nella Drosophila il carattere “occhi a barra” è dominante legato al sesso. Si incrocia una femmina eterozigote con occhi a barra con un maschio con occhi normali. I figli, indipendentemente dal sesso, saranno: 














La risposta corretta è la C
La risposta corretta è C) 50% con occhi normali, 50% con occhi a barra. La ragione per questa risposta è che il carattere "occhi a barra" è dominante legato al sesso nella Drosophila. Ciò significa che se un individuo eterozigote femmina (portatore del carattere) viene incrociato con un individuo maschio con occhi normali (che non porta il carattere), metà dei loro figli ereditano il carattere "occhi a barra" e l'altra metà eredita il carattere normale degli occhi. Poiché il carattere dominante legato al sesso si manifesta indipendentemente dal sesso degli individui, la proporzione resta la stessa, ovvero 50% con occhi normali e 50% con occhi a barra, indipendentemente se i figli sono maschi o femmine.

32 di 41 Domande

La piastra neurale si forma:














La risposta corretta è la A
Commento della risposta corretta: La piastra neurale si forma dall'ectoderma. La piastra neurale è un'importante struttura che si forma durante lo sviluppo embrionale e che darà origine al sistema nervoso. Durante l'organogenesi, l'ectoderma si differenzia in vari foglietti, tra cui la piastra neurale. Questa struttura è responsabile per la formazione del tubo neurale, che darà poi origine al cervello e al midollo spinale. Quindi, la risposta A) Dal'ectoderma, è corretta perché l'ectoderma è il tessuto di origine della piastra neurale durante lo sviluppo embrionale.

33 di 41 Domande

La duplicazione di una cellula somatica comprende due processi, la divisione nucleare e la divisione cellulare.La divisione nucleare è definita:














La risposta corretta è la A
La risposta corretta è "Mitosi". La mitosi è il processo di divisione nucleare che avviene nelle cellule somatiche. Durante la mitosi, il materiale genetico presente nel nucleo della cellula si duplica e viene distribuito in modo equo nelle due nuove cellule figlie. In questo modo, ogni cellula figlia avrà lo stesso numero e tipo di cromosomi della cellula madre. La mitosi è fondamentale per la crescita, lo sviluppo e il ripristino dei tessuti nel corpo. La citodieresi, invece, è il processo di divisione cellulare in cui il citoplasma si divide per formare due cellule figlie separate. La meiosi è un processo di divisione nucleare che avviene nelle cellule sessuali, nel quale si verifica un riduzione del numero di cromosomi. La nucleosi e la fusione nucleare non sono processi che si verificano durante la divisione cellulare.

34 di 41 Domande

Così uno scienziato parla di sé: “Nel 1937 cominciai a definire la struttura delle proteine; solo nel 1948 scoprii le strutture ad α-elica e a foglio ripiegato….” Tale studioso è














La risposta corretta è la C
La risposta corretta è C) Pauling. La frase trasformata della domanda sarebbe: "Chi è lo scienziato che ha cominciato a definire la struttura delle proteine nel 1937 e ha scoperto le strutture ad alfa-elica e a foglio ripiegato nel 1948?" La risposta corretta è Pauling perché Linus Pauling è uno scienziato famoso per i suoi contributi nel campo della chimica e della biologia molecolare. Nel corso della sua carriera, ha lavorato sulla struttura delle proteine e nel 1951 ha pubblicato un articolo nel quale descriveva la struttura a doppia elica dell'acido nucleico, anticipando la scoperta del DNA da parte di Watson e Crick. Quindi, Pauling è la risposta corretta perché è stato uno scienziato di spicco nella sua epoca e ha apportato contributi significativi nel campo della biologia molecolare.

35 di 41 Domande

I gruppi sanguigni sono un esempio di:














La risposta corretta è la C
Il gruppi sanguigni sono un esempio di allelia multipla. Questo significa che più di un gene (o più di una coppia di geni) è coinvolta nella determinazione dei gruppi sanguigni. Nel caso dei gruppi sanguigni, il sistema ABO, ci sono tre geni coinvolti: il gene A, il gene B e il gene O. Una persona può avere due copie dello stesso gene (ad esempio, A/A o B/B), oppure una coppia di geni diversi (ad esempio, A/B). La presenza o l'assenza dei geni A e B determina i vari gruppi sanguigni: il gruppo A ha il gene A, il gruppo B ha il gene B, il gruppo AB ha sia il gene A che il gene B, mentre il gruppo O non ha né il gene A né il gene B. L'interazione tra questi geni e i diversi alleli (varianti di geni) è ciò che porta alla varietà di gruppi sanguigni che osserviamo. Quindi, possiamo dire che i gruppi sanguigni sono un esempio di allelia multipla.

36 di 41 Domande

La gabbia toracica dell’uomo è formata da:














La risposta corretta è la C
La gabbia toracica dell'uomo è formata da 24 costole, dallo sterno e da 12 vertebre. La risposta è corretta perché la gabbia toracica è una struttura composta da un totale di 24 costole, che si trovano in coppia, 12 costole da ciascun lato del torace. Le costole sono attaccate posteriormente alle vertebre toraciche, di cui ce ne sono complessivamente 12. Queste costole sono inoltre unite anteriormente allo sterno, un osso piatto e allungato che si trova nella parte anteriore del torace. Pertanto, la risposta C) è quella corretta in quanto descrive correttamente gli elementi costituenti della gabbia toracica dell'uomo.

37 di 41 Domande

Nel corso dell’evoluzione la fecondazione interna ha sostituito in molti animali quella esterna. Ciò ha avuto come conseguenza:














La risposta corretta è la A
La fecondazione interna ha causato una diminuzione del numero delle uova prodotte. Questo si verifica perché nella fecondazione interna, gli spermatozoi si uniscono all'uovo all'interno del corpo della femmina, quindi è richiesta solo la produzione di un numero limitato di uova. Al contrario, nella fecondazione esterna, le uova vengono liberate nell'ambiente e quindi sono soggette a numerose perdite durante la fertilizzazione. Pertanto, la fecondazione interna ha permesso agli animali di produrre un numero minore di uova ma con maggiori possibilità di successo riproduttivo.

38 di 41 Domande

Quando un muscolo è dolorante per un intenso sforzo fisico, è abitudine massaggiarlo a lungo. Ciò perché:














La risposta corretta è la A
e la produzione di energia. La risposta corretta è A) il muscolo si rilassa e l'acido lattico può essere allontanato con il sangue che circola. Quando un muscolo è dolorante a causa di un intenso sforzo fisico, massaggiarlo a lungo è un'abitudine comune perché il massaggio favorisce il rilassamento del muscolo. Durante l'attività fisica intensa, il muscolo produce acido lattico come sottoprodotto del metabolismo anaerobico. L'accumulo di acido lattico nel muscolo può causare dolore e rigidità. Il massaggio stimola la circolazione sanguigna nell'area interessata. Quando il muscolo viene massaggiato, la pressione applicata favorisce il flusso di sangue, che a sua volta aiuta ad allontanare l'acido lattico accumulato. Il sangue circolante trasporta l'acido lattico verso il fegato, dove viene convertito in glucosio o eliminato attraverso il sistema linfatico. Quindi, massaggiare un muscolo dolorante per un intenso sforzo fisico favorisce il suo rilassamento e permette all'acido lattico di essere allontanato dal muscolo tramite la circolazione sanguigna.

39 di 41 Domande

I β-bloccanti sono farmaci che inibiscono i recettori β del sistema adrenergico presenti nel cuore e nei vasi sanguigni e riducono la gittata cardiaca e la sensibilità barocettiva. Per queste proprietà, i β-bloccanti si usano per combattere:














La risposta corretta è la A
I β-bloccanti sono farmaci che agiscono inibendo i recettori β del sistema adrenergico presenti nel cuore e nei vasi sanguigni. Questa azione riduce la gittata cardiaca e la sensibilità barocettiva. Grazie a queste proprietà, i β-bloccanti vengono utilizzati per combattere l'ipertensione. L'ipertensione è una condizione caratterizzata da un aumento persistente della pressione arteriosa. I β-bloccanti riducono la frequenza cardiaca e la forza delle contrazioni cardiache, contribuendo così a diminuire la pressione arteriosa. Inoltre, agiscono anche sui recettori β presenti nei vasi sanguigni, causando una vasodilatazione che favorisce ulteriormente la riduzione della pressione arteriosa. È importante sottolineare che i β-bloccanti non sono indicati per tutte le forme di ipertensione. Vengono principalmente utilizzati per il trattamento dell'ipertensione essenziale, che rappresenta la forma più comune di ipertensione senza una causa specifica nota. Inoltre, sono spesso utilizzati anche nel trattamento dell'ipertensione associata a condizioni come l'insufficienza cardiaca, l'angina pectoris e il post-infarto miocardico. In conclusione, i β-bloccanti sono farmaci che inibiscono i recettori β del sistema adrenergico nel cuore e nei vasi sanguigni, riducendo la gittata cardiaca e la sensibilità barocettiva. Grazie a queste azioni, si utilizzano principalmente per combattere l'ipertensione, contribuendo alla riduzione della pressione arteriosa.

40 di 41 Domande

I batteri crescerebbero all'infinito secondo una progressione geometrica, se non intervenissero alcuni fattori che ne riducono o limitano la continua espansione. Questi fattori sono tali per cui una curva di crescita in una quantità determinata di terreno di
coltura può essere divisa in tre fasi: una prima fase che esprime una crescita esponenziale dei batteri (i batteri crescono in modo esponenziale al passare del tempo); una seconda fase nella quale il numero di batteri della coltura è costante nel tempo; una fase finale in cui il numero di batteri in coltura (per unità di volume) diminuisce nel tempo.
Quale tra i seguenti fenomeni spiega l'esistenza della terza fase?














La risposta corretta è la B
La risposta corretta è la B) Il terreno di coltura limitato è il fattore determinante. Questo fenomeno spiega l'esistenza della terza fase in cui il numero di batteri in coltura diminuisce nel tempo. Quando la quantità di terreno di coltura è limitata, i batteri raggiungono una popolazione massima che il terreno può sostenere. Una volta che tutte le risorse del terreno sono state consumate, la crescita dei batteri si ferma e inizia a diminuire. Questo avviene perché i batteri non hanno abbastanza nutrienti e spazio per proliferare ulteriormente. Le altre risposte errate non spiegano correttamente l'esistenza della terza fase. I batteri invecchiano e muoiono come tutti gli organismi viventi, ma questo non spiega perché la popolazione diminuisce nel tempo. La morte delle due cellule figlie non è il motivo principale per cui si verifica la terza fase di diminuzione del numero di batteri. La presenza troppo ravvicinata di altri batteri potrebbe limitare la crescita dei batteri, ma non spiega perché la popolazione diminuisce.

41 di 41 Domande

L'aorta nasce:














La risposta corretta è la A
Il commento corretto alla domanda "L'aorta nasce?" con la risposta corretta "Dal ventricolo sinistro del cuore" sarebbe: La risposta corretta è "Dal ventricolo sinistro del cuore". L'aorta è la principale arteria del sistema circolatorio e si origina dal ventricolo sinistro del cuore. Dopo aver ricevuto il sangue ossigenato dal ventricolo sinistro, l'aorta si estende verso l'alto e si dirige verso l'arco aortico, dove si biforca in rami più piccoli per fornire ossigeno e nutrienti a tutto il corpo. È proprio la contrazione del ventricolo sinistro che spinge il sangue nell'aorta, permettendo la circolazione sistematica del sangue. Le risposte errate ("Dal ventricolo destro del cuore", "Dall'atrio sinistro del cuore", "Dall'atrio destro del cuore", "Dal tronco dell'arteria polmonare") sono scorrette perché l'aorta non si origina da questi punti anatomici. L'aorta ha un'unica origine, dal ventricolo sinistro, ed è in questa sede che il sangue viene pompato per l'intero corpo attraverso il sistema arterioso.

Consegna il compito!


Tempo Rimasto 60 minuti!

Dottore, non aggiorni questa pagina prima del completamento della correzione.
Clicchi su "Consegna il Compito" per ottenere la correzione del compito.

consegna v3 il compito