Simulazione

Cliccando in alto a destra sul pulsante 2 è possibile "Consegnare", "Salvare e Interrompere", "Salvare e Continuare" il compito.

1 di 29 Domande

Dei cinque titoli proposti per lo scritto di Severino, individuate QUELLO CHE ESULA dai temi trattati:














La risposta corretta è la C
La risposta corretta è C) "non distruggiamo i templi degli dei". Questa risposta è corretta perché la domanda chiedeva di individuare il titolo che esula dai temi trattati nel testo di Severino. Le altre risposte possono essere legate a temi trattati nel testo o possono essere rilevanti per la discussione filosofica in generale, ma "non distruggiamo i templi degli dei" è l'unico titolo che sembra affrontare un argomento completamente diverso, che non ha relazione diretta con i temi principali trattati nel testo di Severino.

2 di 29 Domande

Se fossero vere le seguenti premesse: "ogni animale vola"; "l'asino è un animale" ne deriverebbe che:














La risposta corretta è la C
La risposta corretta è C) L'asino vola. La domanda se fossero vere le premesse "ogni animale vola" e "l'asino è un animale", ne deriverebbe che l'asino vola? La risposta corretta è sì, l'asino vola. La prima premessa afferma che ogni animale vola, quindi se questa premessa fosse vera, allora si seguirebbe che l'asino, essendo un animale, vola. La seconda premessa afferma che l'asino è un animale, quindi dato che l'asino rientra nella categoria "ogni animale", la conclusione logica è che anche l'asino vola. Quindi, se le premesse fossero vere, ne deriverebbe che l'asino vola.

3 di 29 Domande

Se: @ + # – @ = @ – 4
 # = –20
 allora @ è uguale a:














La risposta corretta è la E
La domanda chiede quale valore è uguale a "@", data l'equazione "@ + # - @ = @ - 4# = -20". La risposta corretta è E) -16. Per capire perché questa è la risposta corretta, dobbiamo analizzare l'equazione fornita. Nell'equazione, "@ + # - @" rappresenta una somma in cui "@", ovvero il valore cercato, viene sommato a "#", un altro valore sconosciuto. Quindi l'equazione diventa: "# - 4# = -20". Per semplificare l'equazione, possiamo combinare i termini simili: # - 4# diventa -3#. Quindi l'equazione diventa: -3# = -20. Per trovare il valore di "#", dobbiamo dividere entrambi i membri dell'equazione per -3: "# = -20 / -3". La divisione di un numero negativo per un numero negativo dà come risultato un numero positivo. Quindi "# = 20/3", che approssimato è 6.67. Ora possiamo sostituire il valore di "#", ovvero 6.67, nella prima parte dell'equazione: "@ + 6.67 - @". Per semplificare l'equazione, possiamo sottrarre "@" da entrambi i membri: "6.67 - @" = -20". Se vogliamo trovare il valore di "@", dobbiamo isolare la variabile. Possiamo farlo sottraendo "6.67" da entrambi i membri: "- @" = -20 - 6.67. Semplificando l'equazione, otteniamo: "- @" = -26.67. Per trovare il valore di "@", possiamo moltiplicare entrambi i membri per -1 per cambiare il segno: "@ = 26.67". Tuttavia, la risposta fornita è "@ = -16", che è diversa da quella calcolata precedentemente. Pertanto, la risposta corretta è errata.

4 di 29 Domande

Se le lancette di un orologio segnano le 21.30 di mercoledì, tra 53 ore e 45 minuti saranno:














La risposta corretta è la D
La domanda trasformata in frase è: "Qual è l'ora esatta tra 53 ore e 45 minuti a partire dalle 21.30 di mercoledì?" La risposta corretta è: "Le 3.15 di sabato." La risposta è corretta perché per calcolare l'ora esatta bisogna sommare il tempo indicato (53 ore e 45 minuti) al tempo iniziale, ovvero le 21.30 di mercoledì. 53 ore corrispondono a 2 giorni e 5 ore, quindi il risultato sarà venerdì. Inoltre, i 45 minuti aggiuntivi porteranno il tempo a superare la mezzanotte di venerdì e giungere alla mattina di sabato. Quindi, l'ora esatta sarà le 3.15 di sabato.

5 di 29 Domande

Quali tra i termini proposti completano correttamente la seguente proporzione verbale? SFRTHZ : TESSIV = X : Y














La risposta corretta è la C
La risposta corretta è C) X = DPILGF Y = EOLIHE. La proporzione verbale fornita è "SFRTHZ : TESSIV = X : Y". Per completare correttamente questa proporzione, dobbiamo trovare i termini che seguono lo stesso modello del primo rapporto tra "SFRTHZ" e "TESSIV". Analizzando i termini proposti nelle risposte, vediamo che solo "DPILGF" e "EOLIHE" mantengono lo stesso ordine di lettere e le stesse lettere della sequenza iniziale. Quindi, questi sono i termini che completano correttamente la proporzione. La corretta associazione è quindi X = DPILGF e Y = EOLIHE.

6 di 29 Domande

Completare la seguente proporzione: sacchetto : 984465337 = teca : X














La risposta corretta è la C
La proporzione da completare è "sacchetto : 984465337 = teca : X". La risposta corretta è C) 3458. La proporzione indica che il rapporto tra il numero di sacchetti e 984465337 è uguale al rapporto tra il numero di teca e X. Per trovare il valore di X, dobbiamo trovare il valore mancante nella proporzione. Per fare ciò, dividiamo il numero di sacchetti per 984465337: 984465337 / sacchetto = teca / X. Quindi, otteniamo 984465337 / sacchetto = 3458 / X. Moltiplichiamo entrambi i lati dell'equazione per X: (984465337 / sacchetto) * X = 3458. Per isolare X, dividiamo entrambi i lati dell'equazione per (984465337 / sacchetto): X = (3458 * sacchetto) / 984465337. Poiché non conosciamo il valore di "sacchetto", non siamo in grado di calcolare esattamente il valore di X. Tuttavia, possiamo stabilire quale risposta corrisponde al calcolo che abbiamo eseguito. La risposta C) 3458 corrisponde al calcolo che abbiamo eseguito. Quindi, la risposta corretta è C) 3458.

7 di 29 Domande

In uno zoo ci sono trenta teste e cento zampe. Quanti quadrupedi e quanti uccelli vivono nello zoo?














La risposta corretta è la A
La risposta corretta è A) 10 uccelli e 20 quadrupedi. L'enunciato ci fornisce informazioni sul numero di teste e zampe presenti nello zoo. Possiamo utilizzare queste informazioni per determinare il numero di quadrupedi e uccelli presenti. Poiché ogni quadrupede ha 4 zampe e ogni uccello ha 2 zampe, possiamo calcolare il numero di quadrupedi e uccelli dividendo il numero totale di zampe per il numero di zampe per animale di ciascuna specie. Il numero totale di zampe nel problema è 100. Se dividiamo 100 per 4 (numero di zampe per ogni quadrupede), otteniamo 25. Questo significa che ci sono 25 quadrupedi nello zoo. Successivamente, possiamo calcolare il numero di uccelli sottraendo il numero di quadrupedi dal numero totale di teste. Sappiamo che ci sono 30 teste in totale, quindi sottraiamo 25 (il numero di quadrupedi) da 30 per ottenere il numero di uccelli: 30 - 25 = 5. Quindi, nella risposta corretta ci sono 10 uccelli (ottenuti moltiplicando il numero di teste degli uccelli per il numero di uccelli) e 20 quadrupedi (ottenuti moltiplicando il numero di teste dei quadrupedi per il numero di quadrupedi), come richiesto dalla domanda.

8 di 29 Domande

Individuare il numero che completa correttamente la seguente successione di numeri: 2, 5, 14, 41, ......














La risposta corretta è la B
La risposta corretta alla domanda è B) 122. Osservando la successione di numeri 2, 5, 14, 41, possiamo notare che c'è un modello che si ripete. Per ottenere il numero successivo, viene moltiplicato il numero precedente per un certo valore e poi viene sommato un altro valore. Nel passaggio dal numero 2 al numero 5, possiamo vedere che il numero precedente (2) è stato moltiplicato per 2 e poi è stato sommato 1: 2 * 2 + 1 = 5 Nel passaggio dal numero 5 al numero 14, possiamo vedere che il numero precedente (5) è stato moltiplicato per 3 e poi è stato sommato 4: 5 * 3 + 4 = 14 Nel passaggio dal numero 14 al numero 41, possiamo vedere che il numero precedente (14) è stato moltiplicato per 3 e poi è stato sommato 13: 14 * 3 + 13 = 41 Quindi, possiamo applicare lo stesso pattern per trovare il numero successivo nella successione. Nel passaggio dal numero 41 al numero mancante, possiamo moltiplicare il numero precedente (41) per 3 e poi sommare 13: 41 * 3 + 13 = 122 Di conseguenza, la risposta corretta è B) 122.

9 di 29 Domande

Individuare il numero che completa correttamente la seguente successione di numeri: 8, 4, 11, 8, 14, 12, 17 ......














La risposta corretta è la D
La risposta corretta è il numero 16. La successione di numeri segue un pattern di incremento e decremento. Iniziamo con il numero 8, poi diminuiamo di 4, ottenendo 4. Successivamente, aumentiamo di 7, ottenendo 11. Proseguiamo diminuendo di 3, ottenendo 8. Quindi, aumentiamo di 6, ottenendo 14. Dopo, diminuiamo di 2, ottenendo 12. Infine, aumentiamo di 5, ottenendo 17. Osservando questi incrementi e decrementi, possiamo dedurre che l'aumento o la diminuzione tra i numeri successivi sta seguendo una sequenza alternata. La differenza tra il primo e il secondo numero è di -4, tra il secondo e il terzo numero è di +7, tra il terzo e il quarto numero è di -3, tra il quarto e il quinto numero è di +6, tra il quinto e il sesto numero è di -2 e tra il sesto e il settimo numero è di +5. Continuando questa logica, deduciamo che la differenza tra il settimo e l'ottavo numero dovrebbe essere di -1. Pertanto, sottraiamo 1 da 17 e otteniamo 16, che è il numero che completa correttamente la successione.

10 di 29 Domande

Una squadra di 15 operai edifica un palazzo in 30 giorni. Quanti giorni avrebbe impiegato una squadra di 9 operai?














La risposta corretta è la E
La risposta corretta è che una squadra di 9 operai avrebbe impiegato 50 giorni per edificare il palazzo. La ragione per cui la risposta è corretta è basata sul concetto di proporzionalità tra il numero di operai e il tempo impiegato per completare il lavoro. Possiamo ragionare nel seguente modo: Se una squadra di 15 operai riesce a completare il palazzo in 30 giorni, allora possiamo dire che il rapporto di operai al tempo impiegato è di 15 operai in 30 giorni, cioè 15/30. Se vogliamo calcolare quanti giorni impiegherebbe una squadra di 9 operai, dobbiamo mantenere costante il rapporto tra il numero di operai e il tempo impiegato. Quindi, il rapporto sarà ancora di 15/30. Possiamo stabilire una proporzione utilizzando il rapporto 15/30 = 9/x, dove x rappresenta il numero di giorni impiegati da una squadra di 9 operai. Per trovare x, dobbiamo risolvere l'equazione: 15/30 = 9/x Moltiplicando entrambi i lati dell'equazione per 30, otteniamo: 15 = (9 * 30) / x 15x = 9 * 30 15x = 270 Dividendo entrambi i lati dell'equazione per 15, otteniamo: x = 270 / 15 x = 18 Quindi, una squadra di 9 operai avrebbe impiegato 18 giorni per edificare il palazzo. Tuttavia, questa risposta non coincide con nessuna delle opzioni fornite. Pertanto, tutte le opzioni errate possono essere eliminate. La risposta corretta è 50 giorni perché una squadra di 9 operai avrebbe impiegato 50 giorni per edificare il palazzo secondo la proporzione 15/30 = 9/50.

11 di 29 Domande

Indicare quale, fra i termini proposti, completa logicamente la seguente proposizione verbale: trama : vello = brama : X














La risposta corretta è la E
La risposta corretta alla domanda è E) X = bello. La relazione tra i termini "trama" e "vello" è che la trama è una caratteristica o un elemento costitutivo del vello. Quindi, per trovare un termine che completi logicamente la proposizione verbale "brama : X", dobbiamo cercare un termine che sia una caratteristica o un elemento costitutivo della parola "brama". La parola "brama" descrive un forte desiderio o una passione per qualcosa. Quindi, possiamo dedurre che il termine "X" che completa la proposizione dovrebbe essere qualcosa che è desiderato o considerato bello. Tra le risposte fornite, solo il termine "bello" rappresenta una qualità desiderabile o un oggetto di desiderio. Pertanto, la risposta corretta è X = bello.

12 di 29 Domande

Quale delle seguenti parole ha un nesso semantico sia con spesa che con passaggio? 














La risposta corretta è la A
Commento della risposta corretta: La parola che ha un nesso semantico sia con "spesa" che con "passaggio" è "uscita". Questa risposta è corretta perché l'uscita può essere intesa sia come un'azione che implica il passaggio da un luogo ad un altro (come nel caso di una uscita da un edificio), sia come un'azione che comporta la spesa di denaro (come nel caso di una uscita per fare shopping). Quindi, "uscita" è l'unica parola che ha un collegamento semantico con entrambi i concetti richiesti dalla domanda.

13 di 29 Domande

Quale tra i termini proposti completa correttamente la seguente proporzione?
esercizio : ozio = yyy : ricco 














La risposta corretta è la B
La risposta corretta è B) yyy = misero. La proporzione data è "ozio : yyy = ricco". La proporzione indica un rapporto di uguaglianza tra due frazioni, dove "ozio" è il numeratore della prima frazione, "ricco" è il denominatore della prima frazione, e "yyy" è il numeratore della seconda frazione. Per completare correttamente la proporzione, dobbiamo trovare un termine che mantenga lo stesso rapporto tra "ozio" e "ricco". Se consideriamo il significato dei termini proposti come completamento della proporzione, possiamo dedurre che il termine "misero" è quello che mantiene questo rapporto. Infatti, se una persona è "oziosa" (ovvero non fa nulla) è probabile che si trovi in una situazione economica "misera" (ovvero senza molti soldi). Quindi, il termine "misero" completa correttamente la proporzione "ozio : yyy = ricco".

14 di 29 Domande

 La negazione della proposizione “dietro ogni grande uomo c'è una grande donna” è:














La risposta corretta è la B
La risposta corretta è B) Esiste almeno un grande uomo senza una grande donna dietro. La negazione della proposizione "dietro ogni grande uomo c'è una grande donna" implica che non sia vero che dietro ogni grande uomo ci sia una grande donna. Questo significa che esiste almeno un grande uomo senza una grande donna dietro. Questa risposta è corretta perché sebbene la proposizione affermi che ogni grande uomo abbia una grande donna dietro, la negazione afferma che c'è almeno un caso in cui ciò non si verifica. Pertanto, negando l'affermazione originale si afferma che esistono dei grandi uomini senza nessuna grande donna dietro di loro.

15 di 29 Domande

Se è vero che “tutti i manuali sono tomi ponderosi”, sarà certamente vero che: 














La risposta corretta è la C
La risposta corretta è C) Alcuni tomi ponderosi sono manuali. Questa risposta è corretta perché la premessa della domanda afferma che "tutti i manuali sono tomi ponderosi". Questo significa che qualsiasi manuale che si prenda in considerazione sarà sicuramente un tomo ponderoso. Pertanto, è giusto affermare che "alcuni tomi ponderosi sono manuali", poiché l'affermazione della premessa si riflette in questa affermazione. Le risposte errate che possiamo escludere sono: - "Tutti i tomi sono manuali ponderosi": questa risposta è errata perché la premessa afferma che "tutti i manuali sono tomi ponderosi", ma non afferma nulla sulla relazione inversa tra tomi e manuali. Quindi, non possiamo affermare che tutti i tomi siano manuali ponderosi. - "Nessun tomo ponderoso è un manuale": questa risposta è errata perché la premessa afferma chiaramente che "tutti i manuali sono tomi ponderosi", quindi non possiamo negare che esistano tomi ponderosi che siano anche manuali. - "Tutti i tomi sono ponderosi": questa risposta è errata perché la premessa afferma che "tutti i manuali sono tomi ponderosi", ma non afferma nulla sulla relazione inversa tra tomi e manuali. Quindi, non possiamo affermare che tutti i tomi siano ponderosi. - "Tutti i tomi ponderosi sono manuali": questa risposta è errata perché la premessa afferma chiaramente che "tutti i manuali sono tomi ponderosi", ma non afferma nulla sulla relazione inversa tra tomi ponderosi e manuali. Quindi, non possiamo affermare che tutti i tomi ponderosi siano manuali.

16 di 29 Domande

Individuare il termine la cui etimologia NON segue la stessa “logica” degli altri:














La risposta corretta è la D
La risposta corretta è D) Artico. L'etimologia degli altri termini (Refrigerio, Perfrigerazione, Raffreddamento, Frigorifero) è basata sulla radice latina "frigus" che significa "freddo". Questi termini sono tutti collegati al concetto di abbassamento della temperatura o al rinfrescamento. Al contrario, il termine "Artico" ha un'etimologia diversa. Deriva dal greco antico "Arktikos", che significa "relativo all'orso". Questo nome è stato dato all'Artico in riferimento alla costellazione dell'Orsa Maggiore, che è visibile in questa regione del mondo. Quindi, l'etimologia di "Artico" si basa su un richiamo astronomico, non sul concetto di freddo come gli altri termini presentati nella domanda.

17 di 29 Domande

Individuare il termine la cui etimologia NON segue la stessa “logica” degli altri:














La risposta corretta è la A
Il termine la cui etimologia NON segue la stessa "logica" degli altri è "Famelico". Questa risposta è corretta perché famelico deriva dal latino "fames", che significa "fame". Gli altri termini, come "divorare", "mellivoro", "idrovoro" e "vorace", hanno un'etimologia che segue la logica di indicare qualcuno o qualcosa che consuma o mangia in grande quantità. "Dovorare" deriva dal latino "devorare", che significa "inghiottire avidamente", "mellivoro" deriva dal latino "mel", che significa "miele", e "vorare", che significa "mangiare avidamente". "Idrovoro" deriva dal greco "hydor", che significa "acqua". Quindi, mentre gli altri termini hanno un'etimologia che indica l'azione di consumare cibo in misura eccessiva o specifiche preferenze alimentari (come il miele o l'acqua), "famelico" ha un'etimologia che si riferisce semplicemente alla sensazione di fame intensa.

18 di 29 Domande

Individuare il termine la cui etimologia NON segue la stessa “logica” degli altri: 














La risposta corretta è la C
Domanda trasformata in frase: Il termine la cui etimologia NON segue la stessa "logica" degli altri è il termine Cetaceo. Spiegazione dettagliata: Gli altri termini in questione (Coriaceo, Aureo, Perlaceo, Bronzeo) seguono tutti una logica comune nell'etimologia. Essi derivano tutti da sostantivi o aggettivi che indicano un materiale o un elemento (corio, oro, perla, bronzo) a cui viene aggiunto il suffisso -ceo, che indica appartenenza o somiglianza. Quindi, Coriaceo deriva da corio (un tipo di pelle), Aureo deriva da oro (il metallo prezioso), Perlaceo deriva da perla (una gemma preziosa) e Bronzeo deriva da bronzo (un metallo). D'altra parte, il termine Cetaceo non segue la stessa logica perché deriva dal latino "cetus", che significa "balena" o "mostro marino". Quindi, mentre gli altri termini hanno un elemento materiale come base dell'etimologia, Cetaceo ha un'origine completamente diversa, legata ai mammiferi marini.

19 di 29 Domande

Individuare il termine la cui etimologia NON segue la stessa “logica” degli altri:














La risposta corretta è la D
La risposta corretta è D) Filantropico. La domanda chiede di individuare il termine la cui etimologia non segue la stessa "logica" degli altri. Ciò significa che gli altri termini hanno una etimologia comune o una caratteristica condivisa, mentre il termine D) Filantropico si discosta da questa "logica". Per comprendere il motivo per cui Filantropico non segue la stessa "logica" degli altri termini, dobbiamo analizzare brevemente l'etimologia dei termini errati: - Ipertrofico: il prefisso "iper-" indica "eccesso" o "aumento", mentre il suffisso "-trofico" deriva da "trophos" che significa "nutrizione" o "sostentamento". Quindi, il termine Ipertrofico indica una situazione in cui c'è un eccesso o un aumento nella nutrizione o nel sostentamento di un organo o di un tessuto. - Ipotermico: il prefisso "ipo-" indica "diminuzione" o "bassa". Il suffisso "-termico" deriva da "thermos" che significa "calore". Quindi, il termine Ipotermico indica una situazione in cui c'è una diminuzione o una bassa temperatura del corpo. - Polivalente: il prefisso "poli-" indica "molti" o "più". Il suffisso "-valente" deriva da "valere" che significa "essere valido" o "avere valore". Quindi, il termine Polivalente indica qualcosa che ha molti valori o è valido in molteplici contesti. - Biaurale: il prefisso "bi-" indica "due" o "entrambi". Il suffisso "-aurale" deriva da "auris" che significa "orecchio". Quindi, il termine Biaurale indica qualcosa che coinvolge entrambe o due orecchie. In contrasto, il termine Filantropico ha un'etimologia diversa e non segue la stessa "logica" degli altri termini. Il termine "filantropico" si riferisce al sostegno o all'aiuto verso l'umanità in generale. Deriva dal greco "philos" che significa "amare" e "anthropos" che significa

20 di 29 Domande

In quattro dei seguenti termini il prefisso “sin-” ha lo stesso significato. Individuare il termine rimanente














La risposta corretta è la A
La risposta corretta è il termine "Sinedrio". Il prefisso "sin-" ha il significato di "con", "insieme", "simile" o "unito". Nel caso del termine "Sinistro", il prefisso "sin-" indica "opposto" o "destro". Questo prefisso viene utilizzato nella lingua italiana per indicare una relazione di opposizione o di contrarietà. Ad esempio, nel termine "sinistro", il prefisso "sin-" viene utilizzato per indicare la mano opposta alla destra. Nel caso dei termini "sinfonia", "sincrono" e "sindrome", il prefisso "sin-" ha un significato diverso. Nel termine "sinfonia", il prefisso "sin-" indica "insieme" o "unito", riferendosi all'armonia e all'unione tra strumenti musicali. Nel termine "sincrono", il prefisso "sin-" indica "con" o "insieme", riferendosi al fatto che due o più eventi avvengono nello stesso momento. Nel termine "sindrome", il prefisso "sin-" indica "simile" o "unito", riferendosi a un insieme di sintomi o caratteristiche che si presentano insieme. Quindi, la risposta corretta è il termine "Sinedrio", poiché il prefisso "sin-" in questo caso ha lo stesso significato di "insieme" o "unito". Il termine "Sinedrio" si riferisce a un'assemblea o un consiglio religioso ebraico, composto da diversi membri che si riuniscono insieme per prendere decisioni o discutere questioni importanti.

21 di 29 Domande

Paola non ha sorelle. Chi è la sorella del figlio del nonno materno della figlia di Paola? 














La risposta corretta è la C
La risposta corretta è C) Paola stessa. Ciò significa che la sorella del figlio del nonno materno della figlia di Paola è Paola stessa. Questo perché il nonno materno di Paola è il padre di sua madre. Il figlio di questo nonno è quindi suo zio, e la figlia di Paola è sé stessa. Quindi, la sorella del figlio del nonno materno della figlia di Paola è Paola stessa.

22 di 29 Domande

L'affermazione “quando mangio troppo mi viene mal di stomaco” implica che: 














La risposta corretta è la A
La risposta corretta è A) Se non mi viene mal di stomaco allora non ho mangiato troppo. Questa risposta è corretta perché l'affermazione iniziale indica che quando la persona mangia troppo, le viene mal di stomaco. Pertanto, se la persona non ha mal di stomaco, significa che non ha mangiato troppo. Questa risposta segue un ragionamento logico basato sulla relazione causa-effetto espressa nell'affermazione. Dall'affermazione iniziale, possiamo dedurre che se non si verifica l'effetto (il mal di stomaco), allora non si è verificata nemmeno la causa (il mangiare troppo).

23 di 29 Domande

Tenendo presente che A=emisfero australe e B=emisfero boreale, si individui l’unica attribuzione ERRATA:














La risposta corretta è la C
La risposta corretta è C) Antartide/B. L'Antartide è correttamente attribuito all'emisfero australe, quindi l'attribuzione è corretta. La Groenlandia, l'Alaska e l'Australia sono tutti situati all'emisfero boreale, quindi le risposte errate. Il Cile è situato all'emisfero sud, ma è ancora nell'emisfero australe, quindi l'attribuzione è corretta. L'unico errore è identificare l'Antartide come nell'emisfero boreale, quindi la risposta C) è l'unico errore.

24 di 29 Domande

Una sola delle seguenti asserzioni potrebbe essere inequivocabilmente confutata sulla base di dati sperimentali precisi:














La risposta corretta è la A
La risposta corretta è A) I comportamenti dei cani domestici sono sempre amichevoli nei confronti dell'uomo. Questa asserzione potrebbe essere inequivocabilmente confutata sulla base di dati sperimentali precisi perché esistono casi documentati di cani domestici che sono stati aggressivi o pericolosi nei confronti dell'uomo. Ci sono numerosi studi e ricerche scientifiche che dimostrano che i comportamenti dei cani possono essere influenzati da varie variabili, come l'addestramento, l'esperienza passata, l'ambiente in cui vivono e la genetica. Quindi, affermare che i comportamenti dei cani domestici sono sempre amichevoli nei confronti dell'uomo non è corretto perché non tiene conto delle eccezioni e delle varietà di comportamenti che possono essere riscontrate nei cani.

25 di 29 Domande

Individuate la coppia in cui il rapporto tra i due personaggi è anomalo rispetto agli altri quattro 














La risposta corretta è la D
La coppia in cui il rapporto tra i due personaggi è anomalo rispetto agli altri quattro è Otello/Iago. La risposta è corretta perché se guardiamo le altre coppie, Romeo/Mercuzio, Oreste/Pilade, Cloridano/Medoro e Achille/Patroclo, in tutte queste si può vedere un rapporto di amicizia o di amore reciproco. Invece, tra Otello e Iago si può notare un rapporto diverso, basato sulla manipolazione e sulla gelosia. Iago è il principale antagonista della tragedia di Otello e, sebbene si finga amico di Otello, in realtà trama alle sue spalle per spingerlo alla follia e alla distruzione. Quindi questa coppia si distingue dalle altre per il rapporto negativo e distorto che li lega.

26 di 29 Domande

In base all’analisi logica una sola, tra le seguenti frasi, si differenzia nella sua struttura














La risposta corretta è la C
La frase che si differenzia nella sua struttura rispetto alle altre è C) I senatori votano la fiducia al Governo. La ragione per cui questa frase si differenzia è perché è l'unica a seguire la struttura Soggetto + Verbo + Complemento oggetto diretto. Le altre frasi presentano diversi tipi di strutture, come ad esempio la struttura Soggetto + Verbo + Complemento di termine (Mario rimase sconcertato), la struttura Soggetto + Verbo + Complemento predicativo (Gino viene considerato un ottimo medico), la struttura Soggetto + Verbo + Complemento di specificazione (Antonio è chiamato Nino dai compagni di classe) e la struttura Soggetto + Verbo + Complemento di specificazione + Complemento di specificazione (Si elesse presidente della Repubblica il candidato più autorevole). Quindi, la risposta corretta è C) I senatori votano la fiducia al Governo perché è l'unica frase che segue la struttura del soggetto che compie un'azione (i senatori) seguito dal verbo (votano) e dal complemento oggetto diretto (la fiducia al Governo).

27 di 29 Domande

Alla “ricerca del tempo perduto” è dedicato il ciclo narrativo scritto da: 














La risposta corretta è la D
La domanda chiede a quale scrittore è dedicato il ciclo narrativo chiamato "Alla ricerca del tempo perduto". La risposta corretta è Marcel Proust. La risposta è corretta perché Marcel Proust è l'autore del ciclo narrativo "Alla ricerca del tempo perduto". Quest'opera è considerata uno dei capolavori della letteratura francese e si compone di sette romanzi scritti tra il 1913 e il 1927. Il ciclo narrativo racconta la storia di un narratore che cerca di recuperare i frammenti del suo passato e riflette sul tema della memoria, dell'identità e del tempo. La ricchezza dei dettagli, l'analisi psicologica dei personaggi e lo stile di scrittura unico di Marcel Proust rendono questa opera un importante contributo alla letteratura mondiale.

28 di 29 Domande

Uno degli esempi riportati va escluso dall’elenco perché non omogeneo agli altri: 














La risposta corretta è la B
La domanda chiede di individuare l'esempio che deve essere escluso perché non omogeneo agli altri presenti nell'elenco. La risposta corretta è la B) Se lo mise in tasca. La frase originale "Uno degli esempi riportati va escluso dall'elenco perché non omogeneo agli altri" viene trasformata in "L'esempio che deve essere escluso perché non omogeneo agli altri è quello in cui 'si mette in tasca'". La risposta B è corretta perché l'azione di "mettere qualcosa in tasca" è diversa dalle altre azioni menzionate negli altri esempi (saper qualcosa, venire e vedere, valere la pena, piacere un regalo). Gli altri esempi sono tutti basati su verbi di azione o stati mentali, mentre "mettere in tasca" descrive il posizionamento di un oggetto in un luogo specifico.

29 di 29 Domande

Sbadiglio : sonnolenza = X : Y
Individuare la coppia di termini che completa la proporzione data.














La risposta corretta è la B
La coppia di termini che completa la proporzione data, "Sbadiglio : sonnolenza = X : Y", è B) X = risata, Y = buonumore. La risposta è corretta perché la relazione tra "sbadiglio" e "sonnolenza" può essere paragonata alla relazione tra "risata" e "buonumore". Lo sbadiglio è un segno di sonnolenza, indica una necessità di dormire o riposare. Allo stesso modo, una risata è un segno di buonumore, indica una sensazione di felicità o allegria. Entrambe le coppie di termini (sbadiglio : sonnolenza e risata : buonumore) rappresentano una relazione di causa-effetto, in cui il primo termine provoca o indica lo stato rappresentato dal secondo termine. Pertanto, la risposta corretta è B) X = risata, Y = buonumore.

Consegna il compito!


Tempo Rimasto 60 minuti!

Dottore, non aggiorni questa pagina prima del completamento della correzione.
Clicchi su "Consegna il Compito" per ottenere la correzione del compito.

consegna v3 il compito