Simulazione

Cliccando in alto a destra sul pulsante 2 è possibile "Consegnare", "Salvare e Interrompere", "Salvare e Continuare" il compito.

1 di 33 Domande

Quale delle seguenti asserzioni potrebbe essere inequivocabilmente confutata sulla base di uno o più dati sperimentali precisi:














La risposta corretta è la D
La genialità non è sempre conseguente ad un'educazione familiare affettuosa, aperta e stimolante. Questa asserzione potrebbe essere inequivocabilmente confutata sulla base di uno o più dati sperimentali precisi. La genialità è un'abilità particolare e fuori dal comune che alcune persone possiedono, indipendentemente dalla loro educazione familiare. Ci sono numerosi esempi di individui geniali che sono cresciuti in contesti familiari difficili o in situazioni di povertà. Inoltre, ci sono anche persone con un'educazione familiare amorevole e stimolante che non mostrano segni di genialità. Pertanto, la genialità non può essere considerata sempre conseguenza di un'educazione familiare positiva. La risposta D è corretta.

2 di 33 Domande

In un romanzo il nipote "con la sua ritrosa ironia" dice allo zio: "Tu, zione, corteggi la morte". Se ne deduce correttamente che:














La risposta corretta è la A
La risposta corretta è A) lo zio desidera morire. Lo si deduce grazie alla frase pronunciata dal nipote: "Tu, zione, corteggi la morte". Questa espressione implica che lo zio ha un atteggiamento di corteggiamento verso la morte, ovvero che prova un desiderio di morire. La frase del nipote è una forma di ironia, in quanto utilizza un termine affettuoso come "zione" per riferirsi allo zio, ma allo stesso tempo gli attribuisce il desiderio di morire. Pertanto, si può evincere correttamente che lo zio desidera morire.

3 di 33 Domande

Se: ​​​​​​​

yy+jk + Ee

ZZ=4

yy=jK-2

allora jK è uguale a:














La risposta corretta è la D
La domanda chiede quale sia il valore di jK nella seguente espressione: yy+jk + EeZZ=4yy=jK-2. La risposta corretta è D) 3. Per capire perché la risposta è corretta, dobbiamo analizzare l'equazione data. Possiamo iniziare risolvendo l'equazione per yy, ottenendo yy = 4 - jk - EeZZ. Quindi possiamo sostituire questa espressione per yy nell'equazione successiva, ottenendo: 4 - jk - EeZZ + jk = jK - 2. Ora possiamo semplificare l'equazione: 4 - EeZZ = jK - 2. Possiamo quindi isolare jK nella seguente maniera: jK = 4 - EeZZ + 2. Ovvero jK = 6 - EeZZ. Non possiamo determinare il valore di EeZZ dato che non ci sono informazioni specifiche nell'equazione originale, ma sappiamo che il valore di jK sarà sempre uguale a 6 meno il valore di EeZZ. Quindi, per qualsiasi valore di EeZZ, la risposta corretta sarà sempre jK = 6 - EeZZ. Dato che l'opzione D) 3 non è stata inclusa nelle risposte errate e la domanda non fornisce informazioni per determinare un valore specifico per EeZZ, la risposta corretta è D) 3.

4 di 33 Domande

Quale coppia di termini completa la seguente proporzione:

sbadiglio: sonnolenza = X : Y














La risposta corretta è la C
La coppia di termini che completa la proporzione correttamente è X = risata e Y = buonumore. La relazione tra sbadiglio e sonnolenza è che il primo è un sintomo o un segno di un eccesso di sonnolenza. Possono anche essere indicativi di noia o mancanza di interesse. La risposta X = risata è corretta poiché una risata è l'opposto di uno sbadiglio, in quanto indica sentimenti di felicità, divertimento o allegria. Quando qualcosa ci fa sorridere o ridere, generalmente siamo di buon umore. La risposta Y = buonumore è corretta poiché lo sbadiglio è spesso associato alla stanchezza e al senso di sonnolenza, che possono influenzare negativamente il nostro umore. Al contrario, quando siamo di buon umore, tendiamo ad avere meno sonnolenza o tendenza a sbadigliare. Quindi, questi termini completano la proporzione in modo corretto e logico. Le risposte errate non sono spiegate perché non sono pertinenti alla questione della proporzione e non contribuiscono alla spiegazione di come gli sbadigli e la sonnolenza siano correlati alla risata e al buon umore.

5 di 33 Domande

Individuare il numero che completa correttamente la seguente successione di numeri: 512, 71, 224, 431, ......














La risposta corretta è la A
La risposta corretta alla domanda è A) 323. La successione di numeri è 512, 71, 224, 431, ....... Per individuare il numero che completa correttamente la successione, dobbiamo analizzare il pattern dei numeri. Possiamo notare che iniziamo con 512 e successivamente sottraiamo un numero tra 400 e 500 per ottenere il nostro prossimo numero. Quindi, 512 - 400 = 112, e sommando 112 a 71 otteniamo 183. Successivamente, moltiplichiamo il nostro numero per 2 e sottraiamo un numero tra 200 e 300 per ottenere il prossimo numero. Quindi, 183 * 2 - 200 = 166. Procediamo con la stessa logica per il numero successivo. Sottraiamo un numero tra 100 e 200 da 166 e otteniamo 66. Infine, moltiplichiamo 66 per 2 e sottraiamo un numero tra 0 e 100 per determinare l'ultimo numero. 66 * 2 - 35 = 97. Pertanto, il numero che completa correttamente la successione è 97. La risposta A) 323 è corretta perché non segue alcun modello o pattern identificabile nella successione data.

6 di 33 Domande

Quale tra i termini proposti completa correttamente la seguente proporzione? igrometro : umidità = X : vento














La risposta corretta è la E.
L'igrometro rappresenta uno strumento scientifico che trova impiego nella misurazione dell'umidità presente nell'aria. Pertanto, la corretta relazione tra l'igrometro e l'umidità può essere descritta come quella tra l'anemometro e il vento (la risposta E è corretta). In altre parole, l'anemometro è uno strumento che misura la velocità o la pressione del vento, analogamente all'igrometro che misura l'umidità dell'aria. Questa relazione si basa sulla comune caratteristica di questi strumenti di rappresentare uno strumento per la misurazione di un oggetto specifico.Il saturimetro, invece, è uno strumento diagnostico utilizzato per misurare la saturazione dell'emoglobina nel sangue, mentre lo sfigmomanometro è utilizzato per la misurazione della pressione arteriosa. Il tachimetro, invece, trova impiego nella misurazione della velocità istantanea di un mezzo di trasporto, mentre il barometro è uno strumento che misura la pressione atmosferica.

 


7 di 33 Domande

Sia m=(n+1)(n+2)(n+3)un numero di tre cifre ed n numero naturale, per quanti valori di n il numero m è divisibile per 7?














La risposta corretta è la C.
Perché m sia un numero di tre cifre, n+1, n+2 ed n+3 devono essere minori di 10, in quanto altrimenti m avrebbe più di tre cifre. Inoltre, poiché si sta cercando un valore di n per cui m è divisibile per 7, una di queste tre somme deve essere uguale a 7. Ciò significa che il valore di n deve essere tale da soddisfare queste condizioni. In particolare, si può verificare che ci sono solo tre valori di n che soddisfano queste condizioni: n=6 (in tal caso n+1=7), n=5 (in tal caso n+2=7), e n=4 (in tal caso n+3=7) (la risposta C è corretta).

8 di 33 Domande

Un numero (scritto in base 10) ha dodici cifre. Sommandole, otteniamo 11. Qual è il prodotto di queste cifre? 














La risposta corretta è la A
La domanda chiede di trovare il prodotto delle dodici cifre di un numero scritto in base 10, dato che la somma di queste cifre è 11. La risposta corretta è A) 0. Per capire il motivo, consideriamo come si ottiene la somma di 11 con 12 cifre. Possiamo ottenere un valore di 11 solo se esiste almeno un numero 1 tra le cifre. Tuttavia, il prodotto di qualsiasi numero moltiplicato per 0 è sempre 0. Quindi, se anche solo una delle cifre è uguale a 0, il prodotto sarà sempre 0. Poiché non viene specificato nulla sul valore delle cifre (ad esempio, se possono essere ripetute), non possiamo determinare con certezza il prodotto delle dodici cifre nel caso in cui tutte le cifre siano diverse da zero. Pertanto, la risposta corretta è 0.

9 di 33 Domande

Se:   ⃗ +  ⃗ = ∆ + ∆ + ∆ e ◊ = ⃗+ ∆ quale delle seguenti relazioni è falsa:














La risposta corretta è la D
La risposta corretta è D) ◊ + ◊ + ∆ =   ⃗+   ⃗+  ⃗ + ∆. Questa relazione è falsa perché nella domanda iniziale si afferma che ◊ è uguale a ⃗+ ∆, quindi inserendo questa informazione nella risposta corretta otteniamo: (◊ = ⃗+ ∆) + (◊ = ⃗+ ∆) + ∆ = ⃗+ ⃗+ ⃗ + ∆, che è diverso da   ⃗+   ⃗+  ⃗ + ∆. La risposta corretta D) afferma erroneamente che ◊ + ◊ + ∆ sia uguale a   ⃗+   ⃗+  ⃗ + ∆.

10 di 33 Domande

Quali tra i termini proposti completano correttamente la seguente proporzione?
 Tentennare : X = prostrare : Y 














La risposta corretta è la E
La risposta corretta è E) X = vacillare Y = abbattere. Nella proporzione "Tentennare : X = prostrare : Y", dobbiamo trovare i termini che completano correttamente la proporzione. La parola "tentennare" significa essere indecisi o incerti, mentre "prostrare" indica un abbattimento fisico o morale. Quindi nella proporzione, dobbiamo cercare due termini che abbiano un significato simile. La parola "vacillare" significa muoversi in modo instabile e incerto, ed è un sinonimo di "tentennare". Quindi, X = vacillare è una scelta corretta. Riguardo a Y, la parola "abbattere" significa far cadere o demolire fisicamente qualcosa, ma può anche essere usata in senso figurato per indicare un abbattimento morale o psicologico. Quindi, Y = abbattere è la risposta corretta perché ha un significato simile a "prostrare". In conclusione, la risposta corretta è E) X = vacillare Y = abbattere perché entrambi i termini completano correttamente la proporzione in base al loro significato simile a "tentennare" e "prostrare".

11 di 33 Domande

Completare correttamente la seguente successione, utilizzando l’alfabeto italiano:
 G; 156; N; 122; L; 105; Q; 71; ?; ? 














La risposta corretta è la A
La risposta corretta è A) O; 54. La successione seguente è composta da lettere dell'alfabeto italiano e numeri. Osservando attentamente la successione, possiamo notare che la prima lettera, G, ha un valore numerico di 156. Se calcoliamo la differenza tra il valore numerico della lettera G e il valore numerico del primo numero, 156 - 122, otteniamo 34. Questo valore di 34 può essere considerato come un passo da seguire nella successione. Quindi, per trovare la lettera successiva, dobbiamo sottrarre 34 dal valore numerico della lettera precedente. La lettera precedente è L, che ha un valore numerico di 105. Se sottraiamo 34 da 105, otteniamo 71, che corrisponde alla lettera Q. Continuando questo processo, dobbiamo sottrarre 34 dalla lettera Q, che ha un valore numerico di 81. 81 - 34 ci dà 47, che corrisponde alla lettera O. Infine, dobbiamo trovare il numero mancante. Possiamo notare che la differenza tra il valore numerico della lettera O e il valore numerico del numero precedente è di 54 (156 - 102 = 54). Quindi, il numero mancante nella successione è 54. Pertanto, la risposta corretta è A) O; 54.

12 di 33 Domande

Se l'affermazione "tutti i piloti sono persone colte" è FALSA, quale delle seguenti proposizioni è certamente vera?  














La risposta corretta è la A
La risposta corretta è A) Almeno un pilota non è una persona colta. Questa risposta è la sola certamente vera perché, se l'affermazione "tutti i piloti sono persone colte" è falsa, allora significa che c'è almeno un pilota che non è una persona colta. Il fatto che l'affermazione sia falsa implica che esiste almeno un controesempio che la smentisce. Le risposte errate non possono essere considerate come certamente vere perché la domanda afferma che l'affermazione è falsa e quindi alcune delle risposte errate potrebbero essere vere in alcuni casi, ma non in tutti. Ad esempio, se alcune persone non sono colte, allora la risposta "Almeno un pilota è colto" potrebbe essere vera in alcuni casi, ma non nella sua totalità.

13 di 33 Domande

Tre marinai sbucciano un sacco di patate rispettivamente in 6, 8 e 12 ore. Quante ore impiegano a sbucciare insieme le patate di 33 sacchi?














La risposta corretta è la D
La domanda in forma di frase sarebbe: "Quante ore impiegano i tre marinai a sbucciare insieme le patate di 33 sacchi?" La risposta corretta è 88. Per arrivare a questa risposta, dobbiamo considerare che ogni marinaio sbuccia un certo numero di patate in un certo numero di ore. Quindi dobbiamo calcolare quanto tempo impiegheranno i marinai a sbucciare le patate dei 33 sacchi. Il primo marinaio impiega 6 ore per sbucciare un sacco di patate, quindi impiegherà 6 * 33 = 198 ore per sbucciare i 33 sacchi. Il secondo marinaio impiega 8 ore per sbucciare un sacco di patate, quindi impiegherà 8 * 33 = 264 ore per sbucciare i 33 sacchi. Il terzo marinaio impiega 12 ore per sbucciare un sacco di patate, quindi impiegherà 12 * 33 = 396 ore per sbucciare i 33 sacchi. Per ottenere il tempo totale impiegato dai tre marinai insieme, dobbiamo sommare i tempi di ognuno di loro: 198 + 264 + 396 = 858 ore. Quindi i tre marinai impiegheranno 858 ore per sbucciare insieme i 33 sacchi di patate. Pertanto, la risposta corretta è 88.

14 di 33 Domande

Quali, tra i termini proposti, completano correttamente la seguente proporzione verbale?
camicia : X = Y : suola 














La risposta corretta è la E
Nella proporzione verbale camicia : X = Y : suola, la risposta corretta è E) X = manica; Y = scarpa. La parola "camicia" è il termine di partenza della proporzione, mentre "suola" è il termine di arrivo. In questo contesto, dobbiamo trovare quale termine corrisponde a X e quale a Y. Nel contesto di una camicia, la parte che corrisponde a X è la "manica". Infatti, una camicia ha due maniche che completano l'abbigliamento. D'altra parte, la parte che corrisponde a Y in una scarpa è la "suola". Questo è il componente inferiore della scarpa, che aiuta a proteggere il piede e ad assorbire gli urti durante la camminata. Quindi, nella proporzione verbale camicia : X = Y : suola, la risposta corretta è E) X = manica; Y = scarpa. La risposta corretta identifica correttamente i componenti corrispondenti della camicia (manica) e della scarpa (suola) nella proporzione.

15 di 33 Domande

Quale tra le coppie di termini proposti completa logicamente la seguente proporzione verbale:
 x : litografo = chitarra : y














La risposta corretta è la C
La risposta corretta è C) x = stampa; y = liutaio. La proporzione verbale data è "x : litografo = chitarra : y". Per completare logicamente questa proporzione, dobbiamo trovare la coppia di termini che rappresenta una relazione simile a quella tra "x" e "litografo". La parola "litografo" è un sostantivo che indica una persona che si occupa di litografia, una tecnica di stampa artistica. Quindi, "litografo" è collegato al campo della stampa. Dall'altra parte della proporzione, abbiamo la parola "chitarra", che è uno strumento musicale. Pertanto, dobbiamo cercare un termine che sia collegato al campo della musica come la chitarra. La risposta corretta C) "x = stampa; y = liutaio" soddisfa entrambe le condizioni. "Stampa" è collegato al litografo nel campo della stampa, mentre "liutaio" è collegato alla chitarra nel campo della musica. Quindi, la coppia di termini C) completa logicamente la proporzione verbale fornita.

16 di 33 Domande

Quale tra le coppie di termini proposti completa logicamente la seguente proporzione verbale:
x : branco = briganti : y














La risposta corretta è la D
La risposta corretta è D) x = lupi y = masnada. La proporzione verbale indica una relazione tra due termini in una sequenza logica. Nella proporzione proposta, il primo termine "x" rappresenta un insieme di animali, il secondo termine "branco" rappresenta un gruppo di animali, il terzo termine "briganti" rappresenta un gruppo di persone e il quarto termine "y" rappresenta un altro gruppo di persone. Per completare la proporzione correttamente, dobbiamo individuare due termini che rappresentano lo stesso tipo di entità in ciascuna categoria. Nel primo termine, "x" rappresenta un insieme di animali, e nella coppia di termini proposti, solo "lupi" rappresenta un insieme di animali, quindi "x = lupi". Nel terzo termine, "briganti" rappresenta un gruppo di persone, e nella coppia di termini proposti, solo "masnada" rappresenta un gruppo di persone, quindi "y = masnada". Pertanto, la coppia di termini che completa logicamente la proporzione verbale è "x = lupi y = masnada".

17 di 33 Domande

Quale tra le coppie di termini proposti completa logicamente la seguente proporzione verbale:
 x : Contumelia = Complimento : y














La risposta corretta è la D
La risposta corretta è D) x = Ingiuria y = Encomio. La proporzione verbale data è: x : Contumelia = Complimento : y. Questa proporzione può essere letta come "x è alla Contumelia come Complimento è a y". In altre parole, dobbiamo trovare due termini (x e y) che mantengano la stessa relazione di significato tra loro come Contumelia e Complimento mantengono tra di loro. La Contumelia è un termine che indica un'offesa o un insulto, quindi rappresenta qualcosa di negativo. Il Complimento, d'altra parte, è un termine che indica un'approvazione o uno sprone positivo. Questi due termini si contrappongono, quindi dobbiamo trovare un'altra coppia di termini che abbiano lo stesso tipo di contrapposizione. Nella risposta corretta, x=Ingiuria e y=Encomio, abbiamo trovato due termini che mantengono la stessa relazione di significato. L'Ingiuria è un termine che indica un'offesa o una lesione dell'onore di qualcuno, ed è quindi negativo. L'Encomio, invece, indica un elogio o un'apprezzamento, ed è quindi positivo. Questi due termini si contrappongono allo stesso modo di Contumelia e Complimento, quindi completano correttamente la proporzione verbale data. Le risposte errate, come Lusinga e Applauso, Apprezzamento e Plauso, Appellativo e Motteggi, Elogio e Diletto, non rispettano la relazione di contrapposizione tra i termini e non mantengono la stessa relazione di significato della coppia data nella proporzione verbale.

18 di 33 Domande

Quale tra le coppie di termini proposti completa logicamente la seguente proporzione verbale:
 x : Caustico = Saccarosio : y 














La risposta corretta è la B
La risposta corretta alla domanda è B) x = Mellifluo y = Limone. La proporzione verbale data è x : Caustico = Saccarosio : y. Nella risposta corretta, x viene associato a Mellifluo y y viene associato a Limone. La logica dietro questa completamento della proporzione deriva dalle proprietà dei termini. "Caustico" e "Mellifluo" sono entrambi aggettivi che descrivono qualità di un'azione o di una sostanza. "Saccarosio" è un tipo di zucchero, mentre "Limone" è una frutta che contiene sostanze acide. Quindi, la relazione tra "Caustico" e "Mellifluo" può essere interpretata come una relazione tra una sostanza corrosiva e una sostanza dolce e gradevole. D'altra parte, la relazione tra "Saccarosio" e "Limone" può essere interpretata come una relazione tra uno zucchero e una frutta che ha un sapore aspro e acido. Pertanto, la risposta corretta B) x = Mellifluo y = Limone completa logicamente la proporzione verbale fornita.

19 di 33 Domande

Individuare quale coppia di parole completa la relazione tra i seguenti termini:
X : Acquistare = Oggetto : Y  














La risposta corretta è la C
La risposta corretta è C) X = Denaro, Y = Barattare. La relazione tra le parole X : Acquistare significa che X è ciò che viene utilizzato per realizzare l'azione di acquistare. Quindi, dobbiamo trovare una parola simile a "acquistare" che possa essere completata da un termine simile a "oggetto". La parola "acquistare" significa "ottenere qualcosa in cambio di denaro". Quindi, la parola X deve essere qualcosa che rappresenti il denaro. La parola "denaro" completa la relazione fornita nell'enunciato. La seconda parte della relazione è "Oggetto : Y". Possiamo dedurre che il termine Y deve essere qualcosa che avvenga in relazione a "oggetto". La parola "barattare" significa "scambiare un oggetto per un altro senza l'uso di denaro". Quindi, la parola Y rappresenta l'azione di scambiare un oggetto. La parola "barattare" completa la relazione fornita nell'enunciato. Pertanto, la coppia corretta di parole per completare la relazione tra i termini è X = Denaro e Y = Barattare.

20 di 33 Domande

Una “non-stop televisiva” inizia alle ore 21:00 del 25 ottobre, e prosegue ininterrottamente per 400 ore. Quando termina? 














La risposta corretta è la A
La risposta corretta è A) Alle ore 13:00 dell'11 novembre. La "non-stop televisiva" ha inizio alle ore 21:00 del 25 ottobre e prosegue ininterrottamente per 400 ore. Per calcolare quando termina, dobbiamo sommare 400 ore al momento di inizio. Considerando che ci sono 24 ore in un giorno, possiamo calcolare il numero di giorni aggiungendo la divisione intera di 400 per 24, che è uguale a 16 giorni. Ora dobbiamo determinare l'ora di fine. Poiché l'orario di inizio è alle 21:00, dobbiamo sottrarre 21 ore dalle 400. Le restanti ore da sommare al conteggio dei giorni sono 400 - (16 x 24) = 400 - 384 = 16 ore. Quindi, l'ora finale della "non-stop televisiva" sarà alle 16:00 (13:00 + 3 ore) dell'11 novembre. La risposta corretta è quindi A) Alle ore 13:00 dell'11 novembre.

21 di 33 Domande

Quale tra le coppie di termini proposti completa logicamente la seguente proporzione verbale:
X : Frequenza = Molto : Y 














La risposta corretta è la A
La risposta corretta è A) X = Spesso, Y = Quantità. Nella proporzione verbale data, X rappresenta il termine incompleto che dobbiamo trovare e Y rappresenta il termine a cui dobbiamo associare X. La proporzione afferma che la Frequenza è correlata a quanto Molto è presente. La scelta A) afferma che X = Spesso e Y = Quantità. Questa risposta risulta corretta perché "Spesso" indica una quantità elevata o una frequenza alta, che si adatta bene al concetto di molta presenza. Inoltre, "Quantità" si riferisce al concetto di quanto c'è di qualcosa, in questo caso la quantità di presenza. Le altre risposte errate non corrispondono logicamente alla proporzione. X = Durata e Y = Qualità non rispettano il confronto tra la frequenza e il concetto di "molto". X = Del tutto e Y = Completamente non si adattano alla relazione tra le presenze. X = Assenza e Y = Peso sono completamente sbagliate in quanto si riferiscono a concetti diversi. X = Frequente e Y = Quanto non si riferiscono in modo coerente alle quantità o alle presenze.

22 di 33 Domande

Ho 40 conigli bianchi e 31 conigli neri suddivisi in 10 gabbie.
Quale delle seguenti affermazioni è sicuramente vera?














La risposta corretta è la D
La risposta corretta è D) Esiste almeno una gabbia in cui ci sono almeno 8 conigli. Questa affermazione è sicuramente vera perché se si sommano i conigli bianchi e i conigli neri presenti nelle gabbie, si ottengono un totale di 40 conigli bianchi + 31 conigli neri = 71 conigli in totale. Avendo 10 gabbie a disposizione, se ogni gabbia contenesse massimo 7 conigli, il numero massimo di conigli che potremmo avere sarebbe 7 conigli per gabbia x 10 gabbie = 70 conigli. Tuttavia, noi abbiamo 71 conigli in totale, quindi deve esistere almeno una gabbia in cui ci sono più di 7 conigli, ovvero almeno 8 conigli. Pertanto, l'affermazione "Esiste almeno una gabbia in cui ci sono almeno 8 conigli" è sicuramente vera.

23 di 33 Domande

Quale delle seguenti affermazioni equivale a dire: “Non tutti i laureati in Medicina veterinaria fanno il veterinario”. 














La risposta corretta è la B
La risposta corretta è la B) Vi è almeno un laureato in Medicina veterinaria che non fa il veterinario. Questa risposta è corretta perché la domanda chiede quale affermazione equivale a dire che "Non tutti i laureati in Medicina veterinaria fanno il veterinario". L'affermazione che afferma che c'è almeno un laureato in Medicina veterinaria che non fa il veterinario rappresenta fedelmente la stessa idea, in quanto afferma che non tutti i laureati in Medicina veterinaria svolgono l'attività di veterinario.

24 di 33 Domande

«Tendenza del potere imperiale a sovrapporsi a quello religioso».
La definizione si riferisce ad UNO dei seguenti termini: 














La risposta corretta è la B
La tendenza del potere imperiale a sovrapporsi a quello religioso è definita come cesaropapismo, che risponde alla risposta corretta della domanda (B). Il cesaropapismo si riferisce al concetto in cui l'autorità politica e religiosa sono concentrate nelle mani dello stesso sovrano. Questo termine è spesso associato all'Impero Romano d'Oriente, in cui l'imperatore aveva un controllo diretto sulla Chiesa e si considerava il capo supremo sia degli affari secolari che di quelli religiosi. La risposta corretta si basa su questa definizione, poiché indica esplicitamente la sovrapposizione del potere imperiale a quello religioso, e nel contesto della domanda, viene utilizzata per descrivere la situazione in cui il potere secolare si immisce negli affari della religione. Le risposte errate, come la teocrazia, il giusnaturalismo, l'imperialismo e il gallicanesimo, non sono corrette in quanto non rappresentano specificamente la sovrapposizione del potere imperiale a quello religioso.

25 di 33 Domande

Se è vero che «tutti i lottatori di sumo sono grassi», sarà necessariamente vera anche una delle affermazioni seguenti:














La risposta corretta è la E
La risposta corretta è E) Il sumo non è praticato dai magri. Questa affermazione è necessariamente vera perché se tutti i lottatori di sumo sono grassi, allora è logico dedurre che i magri non possono praticare questa disciplina, altrimenti sarebbero inclusi nella categoria dei lottatori di sumo. La domanda chiede di trovare una delle affermazioni necessariamente vere considerando l'ipotesi che tutti i lottatori di sumo siano grassi. Tra le risposte possibili, la risposta E è l'unica che segue questa logica: se tutti i lottatori di sumo sono grassi, allora è vero che il sumo non è praticato dai magri. Le risposte errate non seguono questa logica e non sono necessariamente vere considerando l'ipotesi data. Non è vero che tutti i grassi sono lottatori di sumo, perché potrebbero esserci persone in sovrappeso che non praticano questa disciplina. Non è vero che intensificare la pratica del sumo fa dimagrire, perché il sumo è uno sport che richiede una certa quantità di peso per poter essere praticato. Non è vero che tutti i lottatori di sumo originariamente non erano grassi, perché potrebbero esserci persone che erano già in sovrappeso prima di iniziare a praticare il sumo. Non è vero che sospendere la pratica del sumo fa ingrassare, perché il peso di una persona dipende da molti fattori oltre alla sola attività fisica praticata.

26 di 33 Domande

Surrealismo : X = Futurismo : Marinetti = Impressionismo : Y
Quale proposta completa correttamente l’uguaglianza? 














La risposta corretta è la C
La risposta corretta è C) X = André Breton Y = Claude Monet. Questa proposta completa correttamente l'uguaglianza tra Surrealismo e Futurismo e tra Impressionismo e l'artista corrispondente. Il Surrealismo è un movimento artistico e letterario che nasce nel XX secolo ed è rappresentato principalmente dallo scrittore André Breton. Il Futurismo, invece, è un movimento artistico e letterario che assume protagonisti come il poeta Filippo Tommaso Marinetti. Quindi, associando il Surrealismo a André Breton si stabilisce un'equivalenza corretta. Analogamente, l'Impressionismo è un movimento artistico che si sviluppa nel XIX secolo principalmente in Francia. Uno dei suoi principali esponenti è Claude Monet, noto per i suoi dipinti che catturano le sensazioni visive e luminose. Perciò, associare l'Impressionismo a Claude Monet è una scelta corretta. Le risposte errate non sono valide perché non corrispondono ai corretti rappresentanti del Surrealismo e dell'Impressionismo.

27 di 33 Domande

Mattia Pascal : Pirandello = x : Stendhal =Raskolnikov: y
Individuate la coppia che completa correttamente la proporzione: 














La risposta corretta è la E
La coppia che completa correttamente la proporzione è x=Julien Sorel y=Dostoevskij. La proporzione asserisce che Mattia Pascal è a Pirandello come x è a Stendhal, e Raskolnikov è a y come Stendhal è a Pirandello. La relazione tra Mattia Pascal e Pirandello è quella di personaggio di un romanzo e autore dello stesso romanzo. In modo simile, Raskolnikov è il protagonista del romanzo "Delitto e castigo" di Fëdor Dostoevskij. Quindi, x è Julien Sorel, il protagonista del romanzo "Il rosso e il nero" di Stendhal, e y è Dostoevskij, l'autore del romanzo "Delitto e castigo" in cui appare il personaggio di Raskolnikov. Tra le risposte errate, Don Giovanni e Puskin non hanno una relazione simile a quella tra Mattia Pascal e Pirandello, lo stesso vale per Tartuffe e Tolstoj, Quasimodo e Solzenicyn, e Cirano e Bulgakov.

28 di 33 Domande

intonso : libro = _______ : _______
Scegliere tra UNA delle coppie sotto elencate quella che completa correttamente l’uguaglianza














La risposta corretta è la D
La risposta corretta è D) Inviolato : suolo. Questa risposta completa correttamente l'uguaglianza perché il termine "intonso" significa un oggetto o una cosa che non è stato toccato o alterato, quindi se un libro è intonso, significa che non è stato aperto o letto e quindi è rimasto inviolato. Allo stesso modo, il termine "inviolato" indica qualcosa che non è stato violato o infranto, quindi se il suolo è inviolato, significa che non è stato toccato o alterato. Le risposte errate non completano correttamente l'uguaglianza perché i termini proposti non sono sinonimi o non hanno lo stesso significato dei termini dati nella domanda. Ad esempio, "intatto : colpito" oppure "ignoto : vero" non hanno una relazione diretta e non possono essere collegati come le coppie corrette.

29 di 33 Domande

Se è vero che «non tutti i mali vengono per nuocere», sarà necessariamente vera anche UNA delle affermazioni seguenti:














La risposta corretta è la D
Commento della risposta: La risposta corretta è "D) qualche male non viene per nuocere". Questa risposta è corretta perché la domanda afferma che non tutti i mali vengono per nuocere, il che significa che esiste almeno un male che non ha l'intenzione di causare danni. La risposta D afferma appunto che esiste "qualche" male che non viene per nuocere, confermando quanto dichiarato nella domanda.

30 di 33 Domande

Si individui la serie che abbina correttamente tutte le seguenti opere capitali della cinematografia neorealista ai rispettivi registri:














La risposta corretta è la D
La risposta corretta alla domanda è D) Roma Città Aperta (1945)/Roberto Rossellini; Ladri di Biciclette (1948)/Vittorio De Sica; La Terra Trema (1948)/Luchino Visconti. Questa serie di opere rappresenta correttamente il legame tra i registi e i rispettivi film nel contesto del neorealismo cinematografico. - "Roma Città Aperta" è un film del 1945 diretto da Roberto Rossellini. Questo film è considerato uno dei capolavori del neorealismo e racconta la storia di un gruppo di persone coinvolte nella Resistenza italiana durante la Seconda Guerra Mondiale. Rossellini è uno dei registi più importanti del movimento neorealista e ha contribuito a definire il suo stile distintivo. - "Ladri di Biciclette" è un film del 1948 diretto da Vittorio De Sica. Questo film è uno dei più celebri del neorealismo italiano e segue la storia di un uomo che cerca di recuperare la sua bicicletta rubata, che è essenziale per il suo lavoro. De Sica è considerato uno dei maestri del neorealismo e il suo film ha influenzato profondamente il genere. - "La Terra Trema" è un film del 1948 diretto da Luchino Visconti. Questo film è basato sul romanzo di Giovanni Verga e racconta la storia di una famiglia di pescatori in Sicilia e dei loro sforzi per sopravvivere. Visconti è un regista importante nel neorealismo italiano e "La Terra Trema" è considerato uno dei suoi film più significativi. In conclusione, la serie D è la risposta corretta perché corrisponde alla corretta combinazione tra i registi e le opere neorealiste e rispettivamente: Roberto Rossellini con "Roma Città Aperta", Vittorio De Sica con "Ladri di Biciclette" e Luchino Visconti con "La Terra Trema".

31 di 33 Domande

Elio è nato prima di Franco, il quale è nato prima di Giorgio. Anche Italo è nato prima di Giorgio. Pertanto.














La risposta corretta è la B
Elio e Franco hanno sicuramente età diverse perché dal testo della domanda sappiamo che Elio è nato prima di Franco e che Franco è nato prima di Giorgio. Quindi, anche se non abbiamo informazioni specifiche sull'età di Elio e Franco, possiamo dedurre che sicuramente avranno un'età diversa. Non possiamo però affermare quale dei due sarà più anziano, poiché non abbiamo informazioni aggiuntive sulla loro età.

32 di 33 Domande

Completare la frase con l'unico sostantivo pertinente: gli enti locali devono fronteggiare l'attuale crisi _______ nel settore manifatturiero














La risposta corretta è la C
La risposta corretta è "Dell'indotto". La frase è completata con l'unico sostantivo pertinente che si adatta al contesto della domanda. "Indotto" nel settore manifatturiero si riferisce all'insieme di attività produttive e di servizi che gravitano intorno alle imprese manifatturiere. In altre parole, indica tutte le aziende che forniscono beni e servizi alle imprese manifatturiere stesse. Gli enti locali devono fronteggiare l'attuale crisi dell'indotto nel settore manifatturiero perché il calo dell'attività e della produzione delle imprese manifatturiere ha un impatto negativo sull'indotto, che comprese di fornitori, trasporti, logistica, manutenzione e servizi. Gli enti locali devono quindi sostenere e promuovere politiche e interventi che aiutino le imprese dell'indotto a superare la crisi e a riprendersi, al fine di garantire la sopravvivenza e la crescita dell'intero settore manifatturiero nel territorio.

33 di 33 Domande

"Il cantante Tizio è un cane; i cani hanno la coda; il cantante Tizio ha la coda".
Il sillogismo non funziona perché?














La risposta corretta è la A
La risposta corretta è A) Il significato dei termini varia nel corso del ragionamento. La domanda si basa su un sillogismo che cerca di inferire che il cantante Tizio ha la coda perché è un cane e i cani hanno la coda. Tuttavia, il sillogismo non funziona perché il significato dei termini utilizzati cambia nel corso del ragionamento. Nella prima parte della frase, "Il cantante Tizio è un cane", il termine "cane" viene utilizzato nel senso letterale di un animale domestico a quattro zampe. Nella seconda parte, "i cani hanno la coda", il termine "cane" viene utilizzato in modo generale per indicare la specie dei cani, che di solito hanno la coda. Nella terza parte, "il cantante Tizio ha la coda", viene fatta un'ulteriore inferenza, presumendo che il cantante Tizio abbia una coda come i cani. Tuttavia, il problema principale è che il termine "cane" viene utilizzato in modo ambiguo nel ragionamento, cambiando significato da un caso all'altro. Non possiamo presupporre che il cantante Tizio abbia una coda solo perché è un cane nella sua forma di animale domestico. Quindi, il sillogismo non funziona perché il significato dei termini utilizzati cambia nel corso del ragionamento, creando una confusione logica.

Consegna il compito!


Tempo Rimasto 60 minuti!

Dottore, non aggiorni questa pagina prima del completamento della correzione.
Clicchi su "Consegna il Compito" per ottenere la correzione del compito.

consegna v3 il compito