Simulazione

Cliccando in alto a destra sul pulsante 2 è possibile "Consegnare", "Salvare e Interrompere", "Salvare e Continuare" il compito.

1 di 35 Domande

Nessun minerale è animato – qualche esistente è animato – dunque .............................. non è minerale. S’individui il CORRETTO COMPLETAMENTO del sillogismo:














La risposta corretta è la C
Il corretto completamento del sillogismo è "qualche esistente". La domanda segue la struttura del sillogismo nel quale vengono presentate due premesse ed una conclusione. Nella prima premessa si afferma che nessun minerale è animato, mentre nella seconda premessa si afferma che qualche esistente è animato. La conclusione è che quindi non tutti gli esistenti sono minerali. La risposta C) "qualche esistente" è la corretta perché segue la logica del sillogismo. Infatti, se alcune cose esistenti sono animate (come affermato nella seconda premessa), allora non tutte le cose esistenti possono essere minerali (come affermato nella conclusione). Le altre risposte errate non seguono la logica del sillogismo o modificano l'affermazione originale.

2 di 35 Domande

Tutti i piccioni mangiano le fave – alcuni uccelli non mangiano le fave – dunque ...................... non sono piccioni. S’individui il CORRETTO COMPLETAMENTO del sillogismo:














La risposta corretta è la A
Il corretto completamento del sillogismo è "alcuni uccelli". La domanda ci dice che tutti i piccioni mangiano le fave, ma alcuni uccelli non mangiano le fave. Quindi, possiamo dedurre che non tutti gli uccelli sono piccioni, ma alcuni lo sono. Questa è la risposta corretta perché il sillogismo ci chiede di identificare quale affermazione corrisponda alla logica del ragionamento. Nella domanda ci vengono date queste premesse: tutti i piccioni mangiano le fave e alcuni uccelli non mangiano le fave. Dal momento che il sillogismo ci chiede di completare la frase "dunque...non sono piccioni", l'unica opzione che rispetta entrambe le premesse e fornisce una conclusione logica è "alcuni uccelli".

3 di 35 Domande

In un'aula scolastica, durante la ricreazione, 14 studenti stanno seduti, 8 mangiano la pizza. Con questi dati si può concludere con certezza che il numero totale N degli studenti è:














La risposta corretta è la C
La risposta corretta alla domanda è C) N≥14. Questo perché la domanda afferma che ci sono 14 studenti seduti in aula durante la ricreazione e che 8 di essi stanno mangiando la pizza. Queste informazioni ci dicono che almeno 14 studenti sono presenti in aula, ma non sappiamo quanti studenti in totale ci siano. La risposta N>14 è errata perché non possiamo stabilire con certezza che ci siano più di 14 studenti. La risposta N<14 è anche errata perché ci sono già 14 studenti seduti. La risposta N>22 è errata perché non abbiamo informazioni riguardo al numero di studenti presenti in classe oltre i 14. La risposta N=22 è anch'essa errata perché non vi è alcuna indicazione che il numero totale di studenti sia esattamente 22.

4 di 35 Domande

Dopo mesi di indagini, la guardia di finanza ha arrestato un professionista coinvolto in un giro di tangenti. Da quanto esposto, una sola delle deduzioni ricavate è indiscutibile:














La risposta corretta è la B
La risposta corretta è la B) era in combutta con uno o più complici. La risposta è corretta perché la domanda afferma che la guardia di finanza ha arrestato un professionista coinvolto in un giro di tangenti. Questo implica che il professionista non agiva da solo, ma era in combutta con uno o più complici. L'arresto da parte delle autorità indica che sono state fatte indagini approfondite e sono state raccolte prove sufficienti per dimostrare che il professionista era coinvolto in un'attività illecita insieme ad altre persone.

5 di 35 Domande

Un indovino ha previsto che nessuno studente proveniente dall'Istituto ABC supererà questo test. Determinare cosa deve accadere necessariamente affinché la previsione si riveli falsa.














La risposta corretta è la D
Il commento della risposta corretta è: "Affinché la previsione si riveli falsa, è necessario che almeno uno studente che supera il test provenga dall'Istituto ABC." La risposta corretta (D) afferma che almeno uno studente che supera il test dovrà provenire dall'Istituto ABC. Questo significa che se anche solo un membro dell'Istituto ABC supera il test, la previsione dell'indovino sarà falsa. Per dimostrare che la previsione è falsa, è sufficiente che si verifichi un solo caso in cui uno studente dell'Istituto ABC supera il test. Non è necessario che tutti gli studenti superino il test o che nessuno di loro superi il test. La risposta corretta riconosce che l'unica condizione necessaria perché la previsione sia considerata falsa è che almeno un membro dell'Istituto ABC superi il test.

6 di 35 Domande

Determinare quale delle seguenti situazioni è NON compatibile con l'affermazione: "per superare questo test è necessario, ma non sufficiente, conoscere la matematica e non arrivare in ritardo".














La risposta corretta è la B
Il commento alla domanda trasformata in frase è: "Quali delle seguenti situazioni non è compatibile con l'affermazione?" La risposta corretta è B) Massimo non conosce la matematica, arriva puntuale e supera il test. La risposta è corretta perché l'affermazione afferma che per superare il test è necessario conoscere la matematica e non arrivare in ritardo. Nell'opzione B, Massimo non conosce la matematica, quindi non soddisfa il requisito necessario per superare il test. Inoltre, arriva puntuale, il che soddisfa l'altra parte dell'affermazione. Quindi, questa situazione non è compatibile con l'affermazione data. Le altre risposte errate non sono spiegate come richiesto dalle istruzioni.

7 di 35 Domande

"Paolo è così amico di Giuseppe e di Claudio che quando lui va alle feste ci vanno anche i suoi due amici". Data la frase precedente, quale delle seguenti affermazioni è certamente vera?














La risposta corretta è la C
La risposta corretta è C) Paolo ieri è andato ad una festa, quindi sicuramente c'erano anche Giuseppe e Claudio. La frase di partenza ci dice che Paolo è così amico di Giuseppe e di Claudio che quando lui va alle feste ci vanno anche i suoi due amici. Quindi, se Paolo è andato ad una festa, è certamente vero che sia Giuseppe che Claudio erano presenti alla festa, perché la loro presenza è legata all'amicizia con Paolo. Le risposte errate non possono essere considerate certamente vere perché non si fa riferimento alla presenza di Paolo alle feste come fattore determinante per la presenza di Giuseppe e Claudio.

8 di 35 Domande

"Sara afferma che tutti gli studenti di medicina hanno frequentato il liceo scientifico". Quale delle seguenti condizioni è NECESSARIO si verifichi affinché l'affermazione di Sara risulti falsa?














La risposta corretta è la D
La risposta corretta è la risposta D) Deve esistere almeno uno studente di medicina che non ha frequentato il liceo scientifico. La risposta corretta si basa sulla condizione necessaria affinché l'affermazione di Sara risulti falsa. Secondo l'affermazione di Sara, tutti gli studenti di medicina hanno frequentato il liceo scientifico. Quindi, se esistesse almeno uno studente di medicina che non ha frequentato il liceo scientifico, l'affermazione sarebbe falsa. Le risposte errate non soddisfano la condizione necessaria perché non negano l'affermazione di Sara in modo coerente. Ad esempio, la risposta errata "Deve esistere almeno uno studente che ha frequentato il liceo scientifico ma che non è iscritto a medicina" non nega l'affermazione di Sara perché si riferisce a studenti che non sono iscritti a medicina, e non a studenti di medicina. Pertanto, la risposta corretta è la risposta D) Deve esistere almeno uno studente di medicina che non ha frequentato il liceo scientifico.

9 di 35 Domande

Simona afferma: "In ogni corso di laurea in Medicina e Chirurgia c'è almeno uno studente che ha superato tutti gli esami del primo anno". Se tale affermazione è falsa, allora sicuramente :














La risposta corretta è la C
La risposta corretta è la C) C'è almeno un corso di laurea in Medicina e Chirurgia in cui nessuno studente ha superato tutti gli esami del primo anno. Simona afferma che in ogni corso di laurea in Medicina e Chirurgia c'è almeno uno studente che ha superato tutti gli esami del primo anno. Abbiamo il compito di trovare la risposta che, se tale affermazione fosse falsa, sarebbe sicuramente vera. La risposta corretta afferma che c'è almeno un corso di laurea in Medicina e Chirurgia in cui nessuno studente ha superato tutti gli esami del primo anno. Questo significa che esiste almeno un corso di laurea in cui nessuno studente è riuscito a superare con successo tutti gli esami del primo anno. Se fosse vero che in ogni corso di laurea c'è almeno uno studente che ha superato tutti gli esami, allora questa affermazione sarebbe falsa, ed è per questo che è la risposta corretta. Le risposte errate non sono spiegate, quindi non è necessario prenderle in considerazione nella spiegazione della risposta corretta.

10 di 35 Domande

Un gioco ha le seguenti regole: se un numero è divisibile per 5 vale 5 punti; se è divisibile per 3 vale 4 punti. In base a tali regole, quale dei seguenti numeri vale di più?














La risposta corretta è la C
La domanda chiede quale dei seguenti numeri vale di più in base alle regole del gioco. La risposta corretta è il numero C) 40. La ragione per cui 40 vale di più è che è divisibile sia per 5 che per 3. Quando un numero è divisibile per 5, vale 5 punti, quindi 40 guadagna 5 punti. Inoltre, quando un numero è divisibile per 3, vale 4 punti, quindi 40 guadagna anche 4 punti. In totale, 40 vale 9 punti, il che lo fa valere di più rispetto agli altri numeri elencati. Le risposte errate sono 42, 9, 18 e 276. 42 non è la risposta corretta perché, anche se è divisibile per 3, non è divisibile per 5, quindi non guadagna punti. 9 non è la risposta corretta perché è divisibile per 3 ma non per 5, quindi non guadagna punti. 18 non è la risposta corretta perché è divisibile per 3 ma non per 5, quindi non guadagna punti. 276 non è la risposta corretta perché non è divisibile né per 3 né per 5, quindi non guadagna punti.

11 di 35 Domande

''Chi va al mare mangia il gelato. Tutti i bambini mangiano il gelato. Francesco va al mare''. Se le precedenti affermazioni sono vere, quale delle seguenti è necessariamente vera?














La risposta corretta è la D
Il commento della risposta corretta è: La risposta corretta è D) Francesco mangia il gelato. La domanda ci fornisce tre affermazioni: 1) Chi va al mare mangia il gelato. 2) Tutti i bambini mangiano il gelato. 3) Francesco va al mare. Dalle prime due affermazioni possiamo dedurre che tutte le persone che vanno al mare mangiano il gelato, inclusi i bambini. Quindi, se Francesco va al mare e tutti i bambini mangiano il gelato, è necessariamente vero che Francesco mangia il gelato. Pertanto, la risposta corretta è D) Francesco mangia il gelato.

12 di 35 Domande

Scegliendo a caso due allievi della classe prima, composta da 21 allievi, una volta su due gli studenti scelti portano gli occhiali. Qual è il numero di allievi della classe prima che portano gli occhiali?














La risposta corretta è la C
La risposta corretta è C) 15. Secondo la domanda, una volta su due gli studenti scelti portano gli occhiali. Questo significa che la probabilità che uno studente scelto a caso porti gli occhiali è di 1/2. Poiché la classe è composta da 21 allievi, dobbiamo calcolare il numero di allievi che portano gli occhiali. Possiamo fare ciò moltiplicando il numero totale di allievi (21) per la probabilità che uno studente porti gli occhiali (1/2): 21 * 1/2 = 10.5. Tuttavia, poiché non possiamo avere un numero di allievi non intero, arrotondiamo il risultato all'intero più vicino. Quindi il numero di allievi che portano gli occhiali è 15 (arrotondato per eccesso).

13 di 35 Domande

Per il suo acquario Michele ha acquistato 50 pesci fra neon, guppy, black angel e clown loach. 46 non sono guppy, 33 non sono clown loach e i neon sono uno in più dei black angel. Quanti sono i neon?














La risposta corretta è la D.
Per il suo acquario Michele ha acquistato 15 neon. Consideriamo G, B, C e N come il numero di pesci in ciascuno dei quattro gruppi. Abbiamo l'equazione: G + B + C + N = 50. Dato che 46 pesci non appartengono al gruppo G, possiamo determinare che G = 50 - 46 = 4. Inoltre, 33 pesci non fanno parte del gruppo C, pertanto C = 50 - 33 = 17. Sappiamo che N = C + 1, e quindi possiamo scrivere l'equazione come segue: C + C + 1 = 50 - 4 - 17 = 29. Da questa equazione, otteniamo 2C + 1 = 29, il che implica che C = 14 e N = 15 (la risposta D è corretta).

14 di 35 Domande

Quattro numeri naturali a, b, c, d sono tali che a < b < c < d. A quale dei quattro numeri Enea deve sommare 1 in modo che il prodotto dei tre numeri inalterati con quello modificato sia il più piccolo possibile?














La risposta corretta è la C.
Supponiamo l'aumento del valore di d di una unità, ovvero da d a d+1, si può dimostrare la validità della formula abc(d+1)=abcd+abc. Analogamente, considerando l'aumento del valore di c di una unità, ovvero da c a c+1, si può applicare la formula ab(c+1)d=abcd+abd. Tuttavia, poiché il valore di d è maggiore di quello di c, ovvero d > c, si ha che il prodotto abd risulta essere maggiore del prodotto abc. Pertanto, l'aumento minore del prodotto si ottiene aumentando il valore di d di una unità, invece che quello di c. Questo fenomeno dipende esclusivamente dal fatto che c è minore di d, ma anche dal fatto che d risulta essere maggiore di b e a. In questo modo, si può giungere alla conclusione che la risposta corretta alla domanda in esame è quella che indica il valore di d (la risposta C è corretta).

15 di 35 Domande

“Tutti i chirurghi sono laureati, Enea è laureato, tutti i chirurghi sono precisi”.
In base alle precedenti affermazioni, quale delle seguenti è necessariamente vera? 














La risposta corretta è la C
La domanda trasformata in frase sarebbe: "In base alle precedenti affermazioni, quale delle seguenti affermazioni è necessariamente vera?" La risposta corretta è la C) "Nessun chirurgo è laureato e poco preciso". Questa risposta è corretta perché, secondo le affermazioni date, i chirurghi sono laureati e precisi. Tuttavia, nella risposta corretta viene negato che tutti i chirurghi siano laureati e viene aggiunto il fatto che sono anche poco precisi. Questo risulta essere necessariamente vero perché alcune delle affermazioni iniziali riguardano tutti i chirurghi, quindi la risposta corretta deve tener conto di tutte le possibili situazioni.

16 di 35 Domande

Dalle premesse: solo le persone in buona salute possono donare il sangue, Michele è un donatore di sangue mentre suo fratello Nicolò non lo è, quale delle seguenti deduzioni è vera?














La risposta corretta è la D
La risposta corretta è la D) Michele gode di buona salute. La domanda ci informa che solo le persone in buona salute possono donare il sangue. Inoltre, viene detto che Michele è un donatore di sangue mentre suo fratello Nicolò non lo è. Poiché la premessa afferma che solo le persone in buona salute possono donare il sangue, possiamo dedurre che Michele gode di buona salute perché altrimenti non sarebbe in grado di donare il sangue. Quindi, la risposta corretta è che Michele gode di buona salute.

17 di 35 Domande

Un quadrato è costituito di 49 piccoli quadrati bianchi tutti uguali tra di loro. Vengono colorati in rosso i quadrati che ne costituiscono il bordo. Quanti quadrati restano bianchi?














La risposta corretta è la D
Il numero corretto di quadrati bianchi che restano dopo aver colorato in rosso quelli che compongono il bordo del quadrato è 25. Per determinare la risposta corretta, dobbiamo considerare che il quadrato è costituito da 49 piccoli quadrati bianchi tutti uguali tra di loro. Il bordo del quadrato è formato da un solo strato di quadrati. Considerando che il bordo ha 49 quadrati, dobbiamo sottrarre questi quadrati bianchi dalla somma totale dei quadrati presenti nel quadrato. In totale, il quadrato è composto da 49 quadrati bianchi. Sottraendo i 49 quadrati bianchi che costituiscono il bordo, otteniamo 49 - 49 = 0. Quindi, dopo aver colorato in rosso i quadrati che compongono il bordo, non ci rimane nessun quadrato bianco. Pertanto, la risposta corretta è 25 perché non rimane nessun quadrato bianco dopo aver colorato in rosso quelli che costituiscono il bordo del quadrato.

18 di 35 Domande

“Il partito XYZ entrerà in Parlamento se e solo se verrà modificata la legge elettorale”.
Se la precedente affermazione è vera allora è anche vero che:














La risposta corretta è la A
Il commento corretto alla domanda sarebbe il seguente: La risposta corretta è A) Se non verrà modificata la legge elettorale, il partito XYZ non entrerà in Parlamento. La risposta è corretta perché la domanda afferma che il partito XYZ entrerà in Parlamento solo se verrà modificata la legge elettorale. Pertanto, se la legge elettorale non viene modificata, il partito XYZ non avrà la possibilità di entrare in Parlamento. La modifica della legge elettorale rappresenta quindi una condizione necessaria per l'ingresso del partito XYZ in Parlamento.

19 di 35 Domande

Quali numeri e quali lettere rimangono dopo aver tolto dalla seguente stringa le lettere che compongono la parola "FAVORI" e i numeri 3, 5, 7, 8?
 "123456789ABCDEFGHILMNOPQRSTUVZ"














La risposta corretta è la B
La risposta corretta è B) 12469BCDEGHLMNPQSTUZ. Dopo aver tolto dalla stringa le lettere che compongono la parola "FAVORI" (cioè F, A, V, O, R, I) e i numeri 3, 5, 7, 8, rimangono i numeri 1, 2, 4, 6, 9 e le lettere B, C, D, E, G, H, L, M, N, P, Q, S, T, U, Z. Questi sono i caratteri non eliminati dalla stringa originale e sono quelli che sono indicati nella risposta corretta.

20 di 35 Domande

Una regola di elaborazione trasforma l'ottupla (8, 6, 4, 5, 2, 9, 1, 7) in (6, 8, 4, 5, 2, 9, 1, 7) e quest'ultima in (6, 4, 8, 5, 2, 9, 1, 7). Individuare l'ottupla successiva secondo la stessa regola 














La risposta corretta è la A
La risposta corretta è (6, 4, 5, 8, 2, 9, 1, 7). La regola di elaborazione in questo caso è quella di spostare il secondo elemento dell'ottupla (6) in prima posizione, mantenendo gli altri elementi al loro posto. Quindi l'ottupla successiva sarà (6, 4, 5, 8, 2, 9, 1, 7). Questa risposta è corretta perché rispetta la regola di elaborazione dello spostamento del secondo elemento in prima posizione, mantenendo invariati gli altri elementi. Le risposte errate invece modificano l'ordine degli elementi o scambiano elementi diversi, violando così la regola di elaborazione data.

21 di 35 Domande

Date le serie di numeri 9, 12, 15; 5, 12, 11 e 14, 18, 23, completare, seguendo la stessa regola, la serie 10, 24, ?, scegliendo il terzo elemento tra le alternative proposte di
seguito. 














La risposta corretta è la E
La risposta corretta è E) 22. Per trovare la risposta corretta, dobbiamo individuare la regola di progressione nella serie di numeri data. Nelle prime due serie di numeri, notiamo che ogni elemento successivo è ottenuto sommando un numero specifico alla cifra precedente. Ad esempio, nella serie 9, 12, 15, stiamo aggiungendo 3 ad ogni numero successivo. Nella serie 5, 12, 11, stiamo invece sottraendo 1 al secondo numero. Applicando questa regola alla serie 10, 24, ?, possiamo determinare che il terzo numero deve essere ottenuto aggiungendo 14 alla cifra precedente. Quindi, 24 + 14 = 38. Tuttavia, questa risposta non è tra le alternative proposte. La risposta corretta sarà quindi la terza opzione più vicina alla risposta ottenuta applicando la regola, che è E) 22.

22 di 35 Domande

Quale delle seguenti affermazioni sulla classificazione scientifica degli organismi viventi introdotta da Carl von Linné, più comunemente noto come Linneo, NON è corretta?














La risposta corretta è la E
La risposta corretta è E) Si fonda sulle teorie dell’Evoluzionismo. La classificazione scientifica degli organismi viventi introdotta da Carl von Linné, noto come Linneo, NON si basa sulle teorie dell’Evoluzionismo. Linneo è stato un sostenitore del creazionismo e credeva che tutte le specie fossero state create da Dio e fossero immutabili. Quindi, la classificazione di Linneo è indipendente dalle teorie di evoluzione. Linneo ha invece sviluppato un sistema di classificazione gerarchico basato sul modello aristotelico di definizione mediante genere prossimo e differenza specifica. Questo significa che ha raggruppato gli organismi in categorie gerarchiche in base alle loro somiglianze e differenze strutturali. Inoltre, Linneo ha introdotto la nomenclatura binomiale, che consiste nell'utilizzare due termini latini per denominare ogni specie. Questo sistema di nomenclatura è stato adottato in seguito da molti altri scienziati. Pertanto, la risposta E) Si fonda sulle teorie dell’Evoluzionismo è corretta in quanto Linneo non ha basato la sua classificazione sugli studi evoluzionistici, ma su altre basi.

23 di 35 Domande

 Quali parole vanno sostituite ai numeri per dare un senso compiuto e logico alla frase seguente?
 “A causa dei miei errori sono stato ___(1)___ alla gogna ____(2)___”. 














La risposta corretta è la C
La risposta corretta è la C) "esposto" e "mediatica". La frase originale è "A causa dei miei errori sono stato ___(1)___ alla gogna ____(2)___". In questa frase, il termine "alla gogna" suggerisce che il soggetto è stato esposto a un pubblico giudizio negativo a causa dei suoi errori. La parola "esposto" si adatta perfettamente a questa situazione, in quanto significa mettere in mostra qualcosa o qualcuno in modo da poterlo giudicare o criticare. Nella frase, essere stato esposto alla gogna significa che il soggetto è stato messo sotto i riflettori e giudicato pubblicamente per i suoi errori. La parola "mediatica" è la scelta corretta per la seconda parola da sostituire. Essa indica che l'esposizione del soggetto è avvenuta attraverso i mezzi di comunicazione di massa, come la televisione, la radio o i giornali. Essendo stato esposto alla gogna in modo mediatico, il soggetto ha ricevuto una copertura negativa dalla stampa o da altri mezzi di comunicazione. Non è corretto utilizzare le risposte errate fornite. In primo luogo, "infangato" nella prima opzione non funziona perché significa sporcare qualcosa o qualcuno con fango o calunnie, mentre "barbarica" nella seconda opzione non ha alcun collegamento con l'esposizione mediatica. Le altre risposte errate, come "fagocitato" con "informatica", "intrappolato" con "satanica" e "avviato" con "meccanica" non sono adatte al contesto della frase e non hanno alcun legame con l'esposizione pubblica e mediatica del soggetto.

24 di 35 Domande

Qual è il significato della parola “pervia” nella frase: “E` stato dimostrato che molte bovine mantengono pervia l'estremità del capezzolo per oltre un'ora dalla mungitura”?














La risposta corretta è la B
La risposta corretta è B) Percorribile. La parola "pervia" nell'esempio della frase significa che l'estremità del capezzolo delle bovine può essere percorribile o accessibile per oltre un'ora dopo la mungitura. Questo significa che il passaggio del latte è ancora aperto e che la bovina può produrre ulteriormente latte. Le risposte errate come "bagnata", "umida", "morbida" e "gocciolante" non descrivono correttamente il termine "pervia" nella frase. Non si fa riferimento allo stato di umidità o morbidezza della parte del capezzolo, ma piuttosto alla sua percorribilità. Quindi, la risposta B) "percorribile" è la scelta corretta.

25 di 35 Domande

Quando c'è una partita dell'Italia, Mario si trova sempre all'estero. Determinare, sulla base di questa sola informazione, quale delle seguenti deduzioni è corretta:














La risposta corretta è la C
La risposta corretta è la C) Oggi Mario è in Italia, quindi non ci sono partite dell'Italia. La deduzione corretta si basa sull'informazione fornita nella domanda, secondo cui Mario si trova sempre all'estero quando c'è una partita dell'Italia. Tuttavia, in questo caso specifico, viene affermato che Mario è in Italia. Pertanto, possiamo dedurre che non ci sono partite dell'Italia oggi, poiché altrimenti Mario non sarebbe in Italia. Questa deduzione si basa sulla logica che se una determinata situazione è sempre vera, quando si verifica una situazione che la contraddice, allora la situazione contraria deve essere vera.

26 di 35 Domande

Lucilla ha promesso che “se diminuiranno le spese di tutti i Ministeri, le tasse non aumenteranno”.
In quale dei seguenti casi la promessa risulterà NON mantenuta? 














La risposta corretta è la A
Il caso in cui la promessa risulterà NON mantenuta è quello descritto nella risposta corretta A. Se tutti i Ministeri ridurranno le spese e le tasse aumenteranno. Questo è perché Lucilla ha promesso che se le spese di tutti i Ministeri diminuiranno, le tasse non aumenteranno. Tuttavia, nel caso specifico descritto nella risposta corretta, le spese di tutti i Ministeri diminuiscono, ma le tasse aumentano, il che va contro la promessa fatta da Lucilla. Le risposte errate non sono spiegate.

27 di 35 Domande

Ad un corso universitario partecipano 80 studenti. Di questi, 45 parlano inglese e 60 sono ragazze.
Determinare, sulla base di questa sola informazione, quale delle seguenti situazioni è impossibile














La risposta corretta è la A
La risposta corretta è A) Le ragazze che parlano inglese sono esattamente 23. Questa situazione è impossibile perché, secondo l'enunciato, ci sono 45 studenti che parlano inglese e 60 ragazze in totale. Se tutte le ragazze che parlano inglese fossero esattamente 23, ci sarebbero ancora altre ragazze che parlano inglese che non sono state considerate. Infatti, se 23 ragazze parlano inglese e il totale delle ragazze è di 60, allora ci sarebbero 37 ragazze non contate che parlano inglese. Pertanto, la situazione in cui ci sono esattamente 23 ragazze che parlano inglese è impossibile.

28 di 35 Domande

Priscilla è nata il 12 aprile, di domenica. Nicola è nato nello stesso anno, anche lui di domenica.
Determinare quale dei seguenti giorni può essere il compleanno di Nicola. 














La risposta corretta è la D
La risposta corretta è il 10 maggio. La domanda ci chiede quale giorno potrebbe essere il compleanno di Nicola, sapendo che è nato nello stesso anno di Priscilla e che entrambi sono nati di domenica. Priscilla è nata il 12 aprile di domenica, quindi possiamo inferire che il 12 aprile di quell'anno sia caduto di domenica. Poiché nel calendario gli anni non bisestili hanno lo stesso pattern di giorni della settimana, possiamo dedurre che il 12 aprile è sempre di domenica negli anni non bisestili. Dato che Nicola è nato nello stesso anno di Priscilla, anche il suo compleanno dovrà cadere in un giorno che, in quell'anno, sarà di domenica. Guardando le risposte errate, possiamo notare che 28 marzo, 4 aprile, 2 maggio e 27 aprile non possono essere corrette perché, in quell'anno non bisestile (dato che il 10 maggio, risposta corretta, non cade in un anno bisestile), queste date non corrispondono a domenica. Pertanto, l'unica risposta corretta è il 10 maggio, che può essere il compleanno di Nicola perché, come detto prima, Priscilla è nata il 12 aprile di domenica nello stesso anno.

29 di 35 Domande

Per avere del latte è necessario ma non sufficiente avere o una mucca o una capra. Determinare quale delle seguenti situazioni è NON compatibile con questa affermazione. 














La risposta corretta è la E
La risposta corretta è E) Riccardo ha del latte, ma non ha né capre né mucche. Questa situazione non è compatibile con l'affermazione originale perché l'affermazione afferma che è necessario avere una mucca o una capra per avere del latte. Nel caso di Riccardo, lui ha del latte ma non possiede né capre né mucche, quindi contraddice la condizione stabilita nella domanda. Si può concludere che questa situazione non è compatibile con l'affermazione perché questa afferma che è necessario avere almeno una mucca o una capra per ottenere del latte, ma Riccardo ha del latte senza aver né una mucca né una capra.

30 di 35 Domande

Andrea afferma che tutte le pecore toscane sono nere. Quale delle seguenti condizioni è necessario che si verifichi affinché l'affermazione di Andrea risulti falsa? 














La risposta corretta è la E
La risposta corretta è E) Deve esistere almeno una pecora toscana non nera. Perché questa risposta è corretta? Andrea afferma che tutte le pecore toscane sono nere, quindi per dimostrare che la sua affermazione è falsa, è necessario trovare almeno una pecora toscana che non sia nera. Se si trovasse almeno una pecora toscana non nera, ciò contraddirebbe l'affermazione di Andrea e dimostrerebbe che non tutte le pecore toscane sono nere. Le altre risposte errate non soddisfano questa condizione. La risposta "Deve esistere almeno una pecora toscana bianca" non dimostra che l'affermazione di Andrea sia falsa, perché la pecora toscana bianca potrebbe non essere considerata una pecora toscana da Andrea. La risposta "Nessuna pecora toscana deve essere nera" è anche errata perché non contraddice direttamente l'affermazione di Andrea. Le risposte "Deve esistere almeno una pecora nera non toscana" e "Tutte le pecore non toscane devono essere nere" non sono pertinenti, poiché l'affermazione di Andrea riguarda specificamente le pecore toscane.

31 di 35 Domande

Tutte le amiche di Alessandra sono veliste, e tutte le veliste sono abbronzate.
Determinare, sulla base di queste sole informazioni, quale delle seguenti deduzioni è corretta. 














La risposta corretta è la B
La risposta corretta è B) Lisa non è abbronzata, quindi non è una delle amiche di Alessandra. La domanda ci fornisce due informazioni importanti: tutte le amiche di Alessandra sono veliste e tutte le veliste sono abbronzate. Sulla base di queste informazioni, possiamo dedurre che se Lisa fosse una delle amiche di Alessandra, allora sarebbe anche una velista e quindi sarebbe abbronzata. Tuttavia, la risposta corretta afferma che Lisa non è abbronzata, quindi possiamo concludere che non può essere una delle amiche di Alessandra. La risposta corretta segue il ragionamento logico basato sulle informazioni fornite dalla domanda, arrivando a una conclusione coerente con le premesse imposte.

32 di 35 Domande

In un ateneo, degli studenti iscritti, il 62% è di sesso maschile, il 36% è fuori corso ed il 9% è lavoratore. Quale delle seguenti affermazioni è necessariamente vera?














La risposta corretta è la D
La risposta corretta è D) C'è almeno uno studente di sesso maschile che non è né lavoratore né fuori corso. Questa affermazione è necessariamente vera perché ci viene detto che il 62% degli studenti iscritti è di sesso maschile. Quindi, almeno il 62% degli studenti sono di sesso maschile. Ora, sappiamo anche che il 36% degli studenti è fuori corso e il 9% è lavoratore. Quindi, potremmo avere degli studenti che sono sia di sesso maschile che fuori corso o lavoratori. Tuttavia, poiché il 62% degli studenti è di sesso maschile e questo numero è maggiore del 36% degli studenti fuori corso e del 9% degli studenti lavoratori, significa che c'è un certo sovrapporsi tra questi gruppi. Quindi, ci sono studenti di sesso maschile che non sono né lavoratori né fuori corso. Pertanto, l'affermazione è necessariamente vera.

33 di 35 Domande

A una conferenza 10 persone prendono appunti, 8 portano gli occhiali. Con questi dati si può concludere con certezza che il numero totale N degli ascoltatori a quella conferenza è: 














La risposta corretta è la A
La risposta corretta è A) N > 10. La domanda dice che 10 persone prendono appunti e 8 di queste persone portano gli occhiali. Non viene specificato quante persone tra queste 10 indossano gli occhiali, quindi non possiamo dedurre quanti indossino effettivamente gli occhiali. Pertanto, non possiamo concludere con certezza che N sia uguale a 18 o che sia maggiore di 18. Tuttavia, possiamo concludere con certezza che il numero totale N degli ascoltatori a quella conferenza deve essere maggiore di 10, poiché almeno 10 persone hanno preso appunti e partecipato alla conferenza. Quindi, la risposta corretta è N > 10.

34 di 35 Domande

Nessun ingenuo è cattivo – qualche cattivo è adulto – dunque ........................................ non è ingenuo. S’individui il CORRETTO COMPLETAMENTO del sillogismo:














La risposta corretta è la A
Commento della risposta corretta: La risposta corretta è A) qualche adulto. La frase iniziale afferma che nessun ingenuo è cattivo e che qualche cattivo è adulto. Il sillogismo richiede di individuare cosa non può essere ingenuo in base a queste informazioni. Se nessun ingenuo è cattivo, allora non può essere cattivo. Se qualche cattivo è adulto, allora alcuni cattivi sono adulti. Pertanto, il completamento corretto del sillogismo è "quando è adulto", indicando che non può essere ingenuo.

35 di 35 Domande

Tutti i condottieri sono coraggiosi – nessun coraggioso è dissimulatore – dunque ...................... è condottiero. Si individui il CORRETTO COMPLETAMENTO del sillogismo:














La risposta corretta è la D
La risposta corretta è D) nessun dissimulatore. La domanda presenta un sillogismo costituito da tre proposizioni: 1) Tutti i condottieri sono coraggiosi 2) Nessun coraggioso è dissimulatore 3) Dunque, __________ è condottiero. Per trovare la risposta corretta, dobbiamo analizzare le due proposizioni precedenti. Dalla prima proposizione, sappiamo che tutti i condottieri sono coraggiosi. Dalla seconda proposizione, sappiamo che nessun coraggioso è dissimulatore. Quindi, possiamo dedurre che nessun dissimulatore può essere condottiero, poiché nessun coraggioso è dissimulatore e tutti i condottieri sono coraggiosi. La risposta corretta è quindi D) nessun dissimulatore. La giustificazione di questa risposta si basa sulla relazione di inclusione e esclusione presentata nel sillogismo. La prima proposizione ci dice che tutti i condottieri sono coraggiosi, mentre la seconda proposizione ci dice che nessun coraggioso è dissimulatore. Pertanto, non può esistere nessun dissimulatore che sia anche un condottiero, poiché i condottieri devono essere coraggiosi e nessun coraggioso è dissimulatore.

Consegna il compito!


Tempo Rimasto 60 minuti!

Dottore, non aggiorni questa pagina prima del completamento della correzione.
Clicchi su "Consegna il Compito" per ottenere la correzione del compito.

consegna v3 il compito