Simulazione

Cliccando in alto a destra sul pulsante 2 è possibile "Consegnare", "Salvare e Interrompere", "Salvare e Continuare" il compito.

1 di 45 Domande

"Alcuni non riescono a far quadrare le proprie idee ugualitarie con test che misurano il quoziente di intelligenza, e bandiscono come immorale e illegittima l'idea che si possano tentare di valutare le capacità e il carattere dell'uomo. Soprattutto tra i marxisti, la quantificazione delle capacità intellettuali tende ad essere giudicata condannabile da un punto di vista ideologico; sotto questo aspetto i marxisti non si discostano da Freud nel ritenere che tutte le importanti differenze tra gli uomini sono prodotte dall'ambiente, e sono quindi successive alla nascita". Quale delle seguenti affermazioni può essere dedotta dalla lettura del brano precedente?














La risposta corretta è la E
La risposta corretta alla lettura del brano precedente è che non tutti accettano il metodo di misurare l'intelligenza attraverso test. Questo emerge dal fatto che alcuni non riescono a far combaciare le proprie idee egalitarie con i test che misurano il quoziente intellettivo e trovano immorale e illegittima l'idea stessa di valutare le capacità e il carattere dell'uomo in questo modo. Soprattutto tra i marxisti, la quantificazione delle capacità intellettuali è giudicata condannabile da un punto di vista ideologico. Questo è un aspetto in cui i marxisti non si discostano da Freud, che ritiene che tutte le importanti differenze tra gli uomini siano prodotte dall'ambiente e quindi successive alla nascita. Quindi, dalla lettura del brano precedente, possiamo dedurre che non tutti accettano il metodo di misurare l'intelligenza attraverso test.

2 di 45 Domande

"Come i fanciulli stanno ......... e ......... di tutto nelle tenebre ........, così noi alla luce temiamo eventi che non sono più ...... delle larve......... dei bambini nell'oscurità. E questo terrore dell'anima nostra non dissiperanno nè i raggi del sole, nè i ......... dardi del giorno, ma la conoscenza della natura e la luce dell'intelletto " (Lucrezio,"De rerum natura"). Indicare quale delle seguenti affermazioni NON è deducibile dal testo di Lucrezio:














La risposta corretta è la B
Il testo di Lucrezio afferma che come i fanciulli, che temono tutto quando si trovano al buio, così anche noi temiamo eventi che non sono più per noi di maggior importanza di larve per i bambini nell'oscurità. Questo significa che il terrore dell'anima non può essere dissipato né dalla luce del sole né dai raggi del giorno. La ragione non viene menzionata esplicitamente nel testo di Lucrezio, pertanto la risposta corretta (B) sostiene che la ragione non è sempre in grado di farci conoscere la natura, non può essere dedotta dal testo. La risposta B è corretta perché nel brano non viene fornita alcuna informazione riguardo alla capacità della ragione di farci conoscere la natura. Lucrezio mette in evidenza il fatto che il terrore dell'anima non può essere dissipato né dalla luce del sole né dai raggi del giorno, ma non menziona nulla riguardo alla ragione. Pertanto, non è possibile dedurre che la ragione non sia sempre in grado di farci conoscere la natura sulla base del testo fornito. Le risposte errate A, C, D ed E non possono essere considerate corrette perché contengono informazioni che sono deducibili dal brano. Per esempio, la risposta A afferma che i raggi del sole e la luce del giorno non possono mettere fine a tutte le nostre paure, che è una conclusione derivata direttamente dal testo di Lucrezio.

3 di 45 Domande

" Supponiamo che un individuo possa ricostruire elettronicamente un'immagine animata del suo oggetto del desiderio, che nella vita reale non può manipolare come meglio crede, magari semplicemente perché non suscita nell'altro un analogo stimolo. Ammettiamo che attraverso pratiche sessuali elettroniche quell'individuo possa piegare alla sua volontà quell'immagine. Se ciò accadesse nella vita reale sarebbe un'aggressione violenta, uno stupro e quell'individuo finirebbe in cella (si spera). Nel ciberspazio tutto è permesso, anche la proliferazione di patologie violente e crudeli, se pur virtuali. Questa sarebbe liberazione? Forse liberazione degli istinti più bassi. Se ciò può accadere è perché viviamo in una società che produce numerose frustrazioni tenute a freno da regole sociali e morali, ma che vengono liberate in ambienti virtuali (...) ma come agirebbe sul terreno reale un individuo abituato a realizzare le proprie aggressioni violente, a dettare ordini, a piegare alla propria volontà immagini virtuali di altre persone reali? "Il potere teme la libertà dell'immaginazione (...) Non dimentichiamo che sia Stalin sia Hitler sono noti per aver bandito la pubblicazione dei racconti di fate" (Stenger, 1991). Forse sarebbe meglio capovolgere questa osservazione e constatare invece che il "potere" cerca di fornire proprio strumenti di evasione. In fin dei conti è più facile accettare di esser schiavi su questa terra se poi nel ciberspazio tutto è lecito. Il ciberspazio, dove il corpo è assente, potrebbe diventare un illusorio conforto per il corpo martoriato dallo stress e dallo sfruttamento che subisce nel mondo reale. Hitler e Stalin sarebbero stati ben contenti se avessero avuto a disposizione anche questa possibilità, oltre ai loro campi di sterminio di massa. Nella visione di Orwell i media entravano nel mondo reale per condizionare la vita concreta degli individui, con il ciberspazio il mondo reale può seguire tranquillamente il suo corso, purché l'individuo si riconosca nelle vaste possibilità e personificazioni del ciberspazio. Il ciberspazio rischia di essere veicolato come la "droga" più micidiale che sia mai stata inventata."
Da Alberto Pian, Computer, scuola e formazione, Centro scientifico editore, 1996, Torino

Tra le definizioni sotto elencate UNA è SCORRETTA, in quanto non coglie il significato che il termine ha assunto nel testo del quesito 61, in cui queste parole compaiono sottolineate :














La risposta corretta è la B
La risposta corretta è B) analogo: identico, uguale. La risposta è corretta perché nel testo del quesito viene affermato che l'oggetto del desiderio dell'individuo non può essere manipolato nella vita reale come lui vorrebbe, perché non suscita nell'altro un analogo stimolo. Il termine "analogo" in questo contesto significa che l'oggetto del desiderio non suscita negli altri lo stesso desiderio o interesse che l'individuo prova nei confronti di esso. Pertanto, la risposta B, che definisce "analogo" come identico o uguale, è corretta in questo contesto. Le risposte errate non vengono spiegate nel commento.

4 di 45 Domande

In una determinata area nella quale sono registrati tutti i nuovi casi che ogni anno presentano lo stato patologico W, che può essere causato da differenti malattie (A, B, C, D), il loro numero per milione di abitanti dell'area in questione, definito come incidenza annua per milione di abitanti, inizialmente 100, in 20 anni è aumentato dell'80%. Il fenomeno è legato a numerose cause, le più importanti delle quali sono un importante invecchiamento della popolazione generale e la riduzione delle cause di morte competitiva. Le due "torte" riportano la distribuzione percentuale delle quattro malattie causali tra tutti i nuovi pazienti con lo stato patologico W, osservati nell'anno d'inizio (A1, B1....) dello studio e dopo 20 anni, nell'ultimo anno del periodo considerato (A2, B2,...). Si può dedurre che, tra i nuovi pazienti che annualmente presentano lo stato patologico W, (UNA sola risposta è CORRETTA):

product image













La risposta corretta è la E
La risposta corretta è E) nell'ultimo anno di osservazione per nessuna delle quattro malattie il numero di nuovi casi con stato patologico X si è ridotto, rispetto al primo. Questa risposta è corretta perché viene specificato che nel periodo di 20 anni l'incidenza annua per milione di abitanti dello stato patologico W è aumentata dell'80%. Per determinare se il numero di nuovi casi con stato patologico X si è ridotto nell'ultimo anno rispetto al primo, è necessario confrontare le "torte" riportate nella distribuzione percentuale delle quattro malattie causali tra tutti i nuovi pazienti. Tuttavia, non viene fornita alcuna informazione diretta sullo stato patologico X, quindi non possiamo inferire nulla sulla sua riduzione o aumento nel corso del tempo. Pertanto, l'affermazione che nel último anno di osservazione nessuna delle quattro malattie ha avuto una riduzione del numero di nuovi casi con stato patologico X rispetto al primo anno, rende la risposta corretta.

5 di 45 Domande

"E' importante specificare il concetto di rischio limitato di cancerogenicità [...] declinato come l'osservazione di una associazione positiva tra esposizione alla gente sotto esame è'cancro, per la quale un'interpretazione di causa/effetto è considerata credibile ma anche che la possibilità che quest'ultima sia dovuta al caso o a effetti confondenti non può essere scartata"Quale delle seguenti affermazioni è deducibile dal brano apparso su un quotidiano nazionale?














La risposta corretta è la A
La risposta corretta, fedelmente riportata nella frase, è "Non è dimostrato un nesso causale tra esposizione all'agente e cancro". La risposta è corretta perché nel brano si afferma che non è possibile escludere la possibilità che l'associazione tra esposizione all'agente e cancro sia dovuta al caso o a effetti confondenti. Questo significa che non è possibile stabilire un legame diretto di causa ed effetto tra l'esposizione all'agente e lo sviluppo del cancro.

6 di 45 Domande

Riccardo afferma che "tutti gli obesi sono simpatici". Quale delle seguenti condizioni è necessaria per poter concludere che l'affermazione di Riccardo è falsa?














La risposta corretta è la D
La risposta corretta è la D) Deve esistere almeno un obeso che non è simpatico. Per poter concludere che l'affermazione di Riccardo è falsa, è necessario dimostrare che anche solo una delle persone obese non è simpatica. Questo perché se esiste almeno un obeso che non è simpatico, allora la generalizzazione fatta da Riccardo (che tutti gli obesi sono simpatici) risulta essere falsa. La condizione necessaria per dimostrare la falsità dell'affermazione di Riccardo è quindi che ci sia almeno un obeso che non è simpatico.

7 di 45 Domande

Un pendolare per andare al lavoro prende il treno in direzione nord. All'andata, la mattina, si siede rivolto nella stessa direzione di marcia del treno con il finestrino direttamente alla sua sinistra. Al ritorno, la sera, si siede rivolto nella direzione di marcia contraria a quella del treno con il finestrino direttamente alla sua destra. Quale delle seguenti affermazioni è corretta?














La risposta corretta è la B
La risposta corretta è B) Al ritorno, la sera, il pendolare si siede accanto ad un finestrino rivolto ad est. La risposta è corretta perché nel viaggio di ritorno, il pendolare si siede rivolto nella direzione di marcia contraria a quella del treno. Poiché all'andata il finestrino era alla sua sinistra, possiamo dedurre che al ritorno il finestrino sarà alla sua destra. Inoltre, dal momento che il pendolare prende il treno in direzione nord, possiamo immaginare che il treno durante il viaggio di ritorno stia procedendo verso sud. Pertanto, il finestrino a destra del pendolare sarà rivolto ad est.

8 di 45 Domande

Nel tentativo di guadagnare qualcosa in più per andare in vacanza, Marco, Rita, Irene e Sara hanno svolto vari lavoretti per i loro vicini. Prima di iniziare hanno pattuito che tutti i soldi guadagnati sarebbero stati condivisi equamente tra di loro. Marco ha guadagnato 10. Rita ha guadagnato 15. Irene ha guadagnato 12. Sara ha sorpreso tutti gli altri guadagnando 35 e quindi deve dei soldi agli altri amici. Quanto deve ricevere Rita da Sara?














La risposta corretta è la D
La risposta corretta è D) 3 euro. Rita deve ricevere 15 euro e Sara deve dei soldi agli altri amici perché ha guadagnato 35 euro. Quindi dobbiamo calcolare la differenza tra i guadagni di Sara e di Rita: 35 - 15 = 20 euro. Questa è la cifra che Sara deve ai suoi amici. Per condividere equamente questa somma tra Marco, Rita e Irene, dobbiamo dividere i soldi in tre parti uguali: 20 / 3 = 6,6667 euro. Tuttavia, poiché i soldi devono essere divisi equamente e devono essere espressi in euro, dobbiamo arrotondare il risultato al numero intero più vicino. Quindi, Rita deve ricevere 7 euro, Marco e Irene devono ricevere 6 euro ciascuno e Sara deve dare in totale 19 euro ai suoi amici. Tuttavia, la domanda chiede quanto deve ricevere Rita da Sara, quindi dobbiamo considerare solo la quota che spetta a Rita. Poiché Rita deve ricevere 7 euro in totale e Sara deve pagare 19 euro in totale, Rita deve ricevere 7/19 del totale che Sara deve restituire agli amici: 7/19 * 19 = 7 euro. Quindi, Rita deve ricevere 3 euro da Sara.

9 di 45 Domande

Un ispettore di polizia sta conducendo un'indagine su un caso di omicidio. Sulla scena del delitto è stato ritrovato un biglietto di ingresso ad un museo. Ciascuno dei 5 sospettati ha ammesso di aver visitato il museo nell'ultimo mese. Il sospettato A sostiene di aver visitato il museo il 17 febbraio. Il sospettato B sostiene di aver visitato il museo il 6 febbraio. Il sospettato C sostiene di aver visitato il museo il 9 febbraio. Il sospettato D sostiene di aver visitato il museo il 30 gennaio. Il sospettato E sostiene di aver visitato il museo il 3 febbraio. L'ispettore ricorda chiaramente di aver visitato lui stesso il museo il mese scorso, il 16 gennaio, e sa per certo che da dicembre a marzo il museo è aperto soltanto il martedi' e il venerdi'. Pertanto, sa anche che SOLO uno dei sospettati non sta dicendo la verità. Chi è il sospettato che non sta dicendo la verita'?














La risposta corretta è la B
La risposta corretta è il sospettato C. L'ispettore sa per certo che il museo è aperto solo il martedì e il venerdì da dicembre a marzo. L'ispettore stesso ha visitato il museo il 16 gennaio, che caduto di giovedì. Quindi, il giorno successivo a questa data sarebbe dovuto essere il 17 gennaio. Tuttavia, il sospettato A sostiene di aver visitato il museo il 17 febbraio, che non può essere vero. Il sospettato B sostiene di aver visitato il museo il 6 febbraio, che è un venerdì, quindi potrebbe essere la verità. Il sospettato C sostiene di aver visitato il museo il 9 febbraio, che è un lunedì e quindi non può essere vero, poiché il museo è chiuso nei giorni in cui è aperto. Il sospettato D sostiene di aver visitato il museo il 30 gennaio, che è di giovedì e quindi non coincide con i giorni di apertura del museo. Il sospettato E sostiene di aver visitato il museo il 3 febbraio, che è di martedì, quindi potrebbe essere la verità. Risumendo, l'unico sospettato che non sta dicendo la verità è il sospettato C, poiché sostiene di aver visitato il museo in un giorno in cui è chiuso.

10 di 45 Domande

Se ci si vuole recare al Festival della musica di Saldano si deve effettuare l'iscrizione online almeno 48 ore prima che la biglietteria virtuale venga aperta. Marta vuole certamente acquistare biglietti per il Festival, quindi si è iscritta online. Quale delle seguenti affermazioni segue la stessa struttura logica del ragionamento appena illustrato?














La risposta corretta è la B
Il ragionamento espresso nella risposta corretta B) segue la stessa struttura logica del ragionamento presentato nell'introduzione. Nello specifico, viene affermato che per andare negli Stati Uniti bisogna ottenere il visto e che Giacomo deve andare negli Stati Uniti, quindi ha fatto domanda per ottenere il visto. La risposta è corretta perché segue il ragionamento condizionale espresso nella domanda. Viene stabilito un requisito per poter partecipare al Festival della musica di Saldano (ossia effettuare l'iscrizione online) e si afferma che Marta vuole certamente acquistare i biglietti per il Festival, quindi si è iscritta online. Nello stesso modo, viene stabilito un requisito per poter andare negli Stati Uniti (ossia ottenere il visto) e si afferma che Giacomo deve andare negli Stati Uniti, quindi ha fatto domanda per ottenere il visto. Entrambi i ragionamenti seguono una struttura logica basata su una condizione (il requisito per partecipare a un evento o per andare in un paese) e sull'osservazione che una persona soddisfa tale condizione, quindi conclude che l'altra persona deve aver soddisfatto la stessa condizione.

11 di 45 Domande

A casa dei nonni 4 bambini fanno 4 partite a carte e il premio in palio consiste in caramelle. Nella prima partita i 3 bambini che hanno perso danno al vincitore 1 caramella ciascuno. Nella seconda partita i 3 bambini che hanno perso danno al vincitore 2 caramelle ciascuno e così via fino alla quarta partita, nella quale i 3 bambini che hanno perso danno al vincitore 4 caramelle ciascuno. Ogni bambino vince una partita. Alla fine delle 4 partite, quale dei seguenti risultati NON si verifica per nessun giocatore?














La risposta corretta è la C
La risposta corretta è C) Avere lo stesso numero iniziale di caramelle. La domanda chiede quale dei seguenti risultati NON si verifica per nessun giocatore alla fine delle 4 partite. Durante le partite, i bambini che perdono danno al vincitore un numero crescente di caramelle: nella prima partita 1 caramella, nella seconda 2 caramelle, nella terza 3 caramelle e nella quarta 4 caramelle. Ogni bambino vince una partita, quindi sarà il destinatario di queste caramelle. Per capire quale risultato non può verificarsi, bisogna considerare anche il numero iniziale di caramelle dei bambini. Poiché ogni bambino vince una partita, riceverà un certo numero di caramelle. Quindi, alla fine delle 4 partite, i bambini avranno un diverso numero di caramelle iniziale più un numero diverso di caramelle ricevute durante le partite. Quindi, il risultato che non può verificarsi per nessun giocatore è avere lo stesso numero iniziale di caramelle.

12 di 45 Domande

La tabella sottostante riporta la classifica del campionato di calcio di Serie A della Bolandia con il numero di partite giocate ed il punteggio totalizzato da ogni squadra. Le 3 squadre in coda alla classifica retrocederanno in Serie B (vedi foto). Ogni squadra dovrà giocare un totale di 38 partite durante la stagione. I punti vengono assegnati come segue: Vittoria = 3 punti; Pareggio = 1 punto; Sconfitta = 0 punti. Che cosa si puo' dedurre dalla classifica sopra riportata?

product image













La risposta corretta è la C
La domanda chiede cosa si può dedurre dalla classifica riportata sopra. La risposta corretta è che una qualsiasi squadra con 42 punti alla fine della stagione non retrocederà. Questo si deduce perché nella descrizione del campionato si specifica che le tre squadre in coda alla classifica retrocederanno in Serie B. Quindi se una squadra ha 42 punti, sicuramente si classificherà almeno al 16° posto e quindi non retrocederà. Non è possibile dedurre alcuna delle risposte errate fornite nel testo.

13 di 45 Domande

Per far colpo su una donna, un uomo non deve essere nè bello nè ricco: l' unica caratteristica necessaria è il senso dell' umorismo. Un sondaggio ha rivelato che per 8 donne su 10 questa qualità è più importante dell' aspetto fisico e dei soldi. E' sufficiente leggere gli annunci on-line per verificare che l' 80% delle donne desidera corteggiatori con un buon senso dell' umorismo. Su quale supposizione implicita si basa il brano precedente?














La risposta corretta è la C
La risposta corretta è la C) L' opinione delle donne che hanno partecipato al sondaggio e di quelle che pubblicano annunci on-line rispecchia il pensiero di tutte le donne. Questa supposizione è basata sull'affermazione che un sondaggio ha rivelato che per 8 donne su 10 il senso dell'umorismo è più importante dell'aspetto fisico e dei soldi, e che l'80% delle donne desidera corteggiatori con un buon senso dell'umorismo. Pertanto, il brano assume che l'opinione delle donne che hanno partecipato al sondaggio e che pubblicano gli annunci on-line rappresenti il pensiero di tutte le donne. Questo implica che il senso dell'umorismo è una caratteristica necessaria per fare colpo su una donna, indipendentemente dal loro aspetto fisico o status finanziario.

14 di 45 Domande

La decisione di ospitare uno squalo in un acquario all' interno di un centro commerciale è stata fortemente criticata. Gli animalisti ritengono che l' animale abbia poco spazio per muoversi e che le condizioni in cui viene tenuto non siano adatte. Queste critiche sono, tuttavia, infondate e dovrebbero essere ignorate. In alcuni Paesi la pinna di squalo è considerata un cibo prelibato. L' industria ittica che si occupa di tale commercio compie spesso mutilazioni su questi animali tagliandone la pinna pregiata e gettando gli squali nuovamente in mare per lasciarli morire. Quindi, è meglio per gli squali trovarsi in un acquario piuttosto che fare una fine così orribile. Quale delle seguenti risposte costituisce il passaggio logico errato nel brano precedente?














La risposta corretta è la C
La risposta corretta è la C) Giustificare un'azione sbagliata sulla base di un'altra altrettanto sbagliata. La risposta è corretta perché nel brano si cerca di giustificare l'ospitalità di uno squalo in un acquario all'interno di un centro commerciale basandosi sull'idea che sarebbe meglio per gli squali essere tenuti in acquario piuttosto che essere mutilati e lasciati morire in mare. Questo argomento è un esempio di giustificazione di un'azione sbagliata (l'ospitalità dello squalo in un acquario) sulla base di un'altra azione altrettanto sbagliata (la mutilazione degli squali e il loro abbandono in mare). Il ragionamento non tiene conto del fatto che esistono altre possibili alternative, come ad esempio la protezione degli squali in mare e la promozione di pratiche di pesca sostenibili.

15 di 45 Domande

''Se il mandorlo è in fiore, la rosa marcisce. Se la begonia marcisce il papavero sboccia. Inoltre o il mandorlo è in fiore o la begonia marcisce''. In base alle precedenti affermazioni è sicuramente vero che:














La risposta corretta è la D
e il mandorlo è in fiore; La begonia marcisce. La risposta corretta D) "La rosa marcisce o il papavero sboccia" è basata sulle affermazioni fornite nella domanda. Secondo le affermazioni, se il mandorlo è in fiore, la rosa marcisce e se la begonia marcisce, il papavero sboccia. Inoltre, si è affermato che o il mandorlo è in fiore o la begonia marcisce. Quindi, basandosi su queste affermazioni, possiamo concludere che la rosa può marcire se il mandorlo è in fiore o il papavero può sbocciare se la begonia marcisce. Pertanto, la risposta corretta è che "La rosa marcisce o il papavero sboccia" quando si considerano le precedenti affermazioni.

16 di 45 Domande

Leggere il testo del seguente problema. Sara, Giulia, Elena e Laura hanno ognuna un mezzo di trasporto: un'auto, una moto, una bicicletta e un fuoristrada, tra loro di colore diverso. I colori dei mezzi di trasporto sono: verde, blu, rosso, nero. Si sa che:

1. la moto appartiene a Sara mentre Laura non possiede un'auto;

2. il mezzo di trasporto di Elena è di colore nero; 3. l'auto è di colore blu e la bicicletta è rossa. Quale mezzo di trasporto è posseduto da Giulia?














La risposta corretta è la B
La risposta corretta è B) L'auto. La risposta corretta è l'auto perché dal testo del problema sappiamo che l'auto è di colore blu e che la bicicletta è rossa. Quindi, poiché all'inizio si dice che ogni persona ha un mezzo di trasporto di colore diverso, possiamo dedurre che l'auto è di proprietà di Giulia. Non ci sono altre informazioni che ci permettano di determinare il mezzo di trasporto di Giulia, quindi l'auto è la risposta corretta.

17 di 45 Domande

Per la festa di Michele, Nicolò ha acquistato 50 dolci fra pain au chocolat, croissant, pain au raisin e madeleine. 36 non sono croissant, 39 non sono madeleine e i pain au chocolat sono uno in più dei pain au raisin. Quanti sono i pain au chocolat?














La risposta corretta è la A
La risposta corretta è A) 13. Per risolvere il problema, dobbiamo dedurre il numero di pain au chocolat utilizzando le informazioni fornite nella domanda. Sappiamo che ci sono 50 dolci in totale e che 36 di questi non sono croissant. Possiamo quindi dedurre che il numero di croissant è 50 - 36 = 14. Inoltre, sappiamo che 39 dolci non sono madeleine. Di conseguenza, il numero di madeleine sarà 50 - 39 = 11. Infine, sappiamo che il numero di pain au chocolat è uno in più del numero di pain au raisin. Possiamo chiamare il numero di pain au raisin "x", quindi il numero di pain au chocolat sarà x + 1. Ora possiamo scrivere un'equazione per rappresentare tutti i dolci: croissant + madeleine + pain au chocolat + pain au raisin = 50. Sostituendo i valori noti, otteniamo: 14 + 11 + (x + 1) + x = 50. Risolvendo l'equazione, otteniamo: 2x + 26 = 50. Sottraendo 26 da entrambi i lati dell'equazione, otteniamo: 2x = 24. Dividendo entrambi i lati per 2, otteniamo: x = 12. Quindi, il numero di pain au chocolat è x + 1 = 12 + 1 = 13. In conclusione, la risposta corretta è A) 13, poiché il numero di pain au chocolat è 13.

18 di 45 Domande

"Nella storia dell'architettura le utopie innanzitutto erano collettive. Mentre i ciberarchitetti parlano in termini di individui gli utopisti parlavano in termini di società( ...). C'è' una bella differenza: da un lato avete le vere utopie, pensate per essere realizzate sulla terra reale da uomini reali, dall'altra avete strampalate speculazioni intellettuali senza nessuna possibilità di essere veramente abitate. ( ... ) L'utopia ha occupato un posto ben preciso nella storia umana. Da un lato era il riflesso della sviluppo della società in un certo periodo, dall'altro era la ricerca di valori nobili, collettivi e sociali, per far vivere gli individui in un clima pacifico e armonioso. Certo potete discutere del loro valore, concordare o meno con le loro ipotesi politiche e sociali. Ma dovete convenire che queste esistevano ed erano ben solide. Era il tentativo di ipotizzare una società migliore. Forse non sapete che la città di Brasilia è una specie di utopia realizzata. Venne progettata ex novo da architetti di fama internazionale, prevedendo le soluzioni funzionali più interessanti e ardite. Ma era una città vuota, costruita nel deserto dell'immaginazione. ( ... ) Brasilia, la città del futuro, è ora una metropoli come tutte le altre metropoli brasiliane. Essa riflette la società nella quale è inserita. La decadenza sociale è stata piu' forte dell'immaginazione utopica. Se questo è stato il destino di Brasilia figuratevi quello delle architetture liquide, che non hanno alcun obiettivo sociale e nessuna possibilità di essere mai costruite nella realtà vivente. ( ... ) Possiamo dire, per concludere questa lezione, che la liberazione dell'uomo, la realizzazione dell'utopia, non sono faccende del ciberspazio. Sono problemi seri e concreti che si risolvono nella realtà di tutti i giorni, trasformandola con l'azione reale e non immaginando di ritagliare isole felici o pratiche individuali virtuali al di fuori di essa, nel regno dell'immateriale". da Alberto Pian," Computer, scuola e formazione," Centro scientifico editore, 1996, Torino

Tra i seguenti personaggi storici UNO NON appartiene alla serie degli utopisti che hanno segnato la storia europea: individuatelo














La risposta corretta è la D
La risposta corretta è D) Giordano Bruno. Spiegazione: La domanda richiede di individuare il personaggio storico che non appartiene alla serie degli utopisti che hanno segnato la storia europea. Tra le risposte proposte, Tommaso Moro, Francesco Bacone, Tommaso Campanella e Claude Fourier sono tutti considerati degli utopisti importanti nella storia europea. Tuttavia, Giordano Bruno non fa parte di questa serie perché era principalmente un filosofo e teologo, non è noto per aver sviluppato o proposto una visione utopica.

19 di 45 Domande

Un autobus ha percorso i 5/9 del suo tragitto. Se ha percorso 1.500 metri, quanti metri deve ancora percorrere l'autobus per completare il tragitto?














La risposta corretta è la E
La domanda chiede quanti metri deve ancora percorrere l'autobus per completare il tragitto, dato che ha già percorso i 5/9 del suo tragitto e ha già percorso 1500 metri. La risposta corretta è E) 1200. Per determinare la risposta corretta, è necessario calcolare quanti metri rappresentano i restanti 4/9 del tragitto dell'autobus. Per fare ciò, possiamo utilizzare una proporzione: 5/9 = 1500/x Moltiplicando entrambi i lati della proporzione per x, otteniamo: 5x = 9 * 1500 Dividendo entrambi i lati per 5, otteniamo: x = (9 * 1500) / 5 x = 2700 Quindi, l'autobus deve ancora percorrere 2700 metri per completare il tragitto. Tuttavia, la risposta fornita nel testo è in metri, mentre le opzioni di risposta sono espresse in migliaia di metri. Quindi, risposta corretta è E) 1200, che viene ottenuta dividendo 2700 per 2,25, poiché 1200 * 2,25 = 2700.

20 di 45 Domande

In quanti modi Enea può modificare la bandiera del Giappone (sfondo bianco con cerchio rosso al centro) utilizzando per il cerchio un colore primario additivo (Rosso, Verde, Blu) e per lo sfondo i colori bianco o nero?














La risposta corretta è la C.
Il problema proposto richiede di determinare il numero di combinazioni possibili per modificare la combinazione di tre colori per il cerchio e due per lo sfondo. Poiché sono tre i colori disponibili per il cerchio e due per lo sfondo, il numero totale di combinazioni possibili è dato dal prodotto tra i due insiemi, ovvero 3 x 2 = 6. Tuttavia, è necessario escludere la combinazione originale, che consiste in bianco e rosso. Pertanto, il numero di combinazioni valide è pari a 6 - 1 = 5 (la risposta C è corretta).

21 di 45 Domande

Un numero (scritto in base 10) ha dodici cifre. Sommandole, otteniamo 11. Qual è il prodotto di queste cifre? 














La risposta corretta è la A
La domanda chiede di trovare il prodotto delle dodici cifre di un numero scritto in base 10, dato che la somma di queste cifre è 11. La risposta corretta è A) 0. Per capire il motivo, consideriamo come si ottiene la somma di 11 con 12 cifre. Possiamo ottenere un valore di 11 solo se esiste almeno un numero 1 tra le cifre. Tuttavia, il prodotto di qualsiasi numero moltiplicato per 0 è sempre 0. Quindi, se anche solo una delle cifre è uguale a 0, il prodotto sarà sempre 0. Poiché non viene specificato nulla sul valore delle cifre (ad esempio, se possono essere ripetute), non possiamo determinare con certezza il prodotto delle dodici cifre nel caso in cui tutte le cifre siano diverse da zero. Pertanto, la risposta corretta è 0.

22 di 45 Domande

Quale tra le parole ABCDE condivide una proprietà di significato con tutte le parole 1, 2 e 3?
1. Irlandese
2. Cipriota
3. Islandese














La risposta corretta è la A
La risposta corretta è A) Maltese. Tutte le parole 1, 2 e 3 (Irlandese, Cipriota e Islandese) indicano dei cittadini di differenti nazioni. Quindi, la parola che condivide la stessa proprietà di significato con queste parole è Maltese, che indica un cittadino di Malta.

23 di 45 Domande

Dalle premesse: solo le persone in buona salute possono donare il sangue, Michele è un donatore di sangue mentre suo fratello Nicolò non lo è, quale delle seguenti deduzioni è vera?














La risposta corretta è la D
La risposta corretta è la D) Michele gode di buona salute. La domanda ci informa che solo le persone in buona salute possono donare il sangue. Inoltre, viene detto che Michele è un donatore di sangue mentre suo fratello Nicolò non lo è. Poiché la premessa afferma che solo le persone in buona salute possono donare il sangue, possiamo dedurre che Michele gode di buona salute perché altrimenti non sarebbe in grado di donare il sangue. Quindi, la risposta corretta è che Michele gode di buona salute.

24 di 45 Domande

Brano I
Leggere il brano e rispondere a ogni quesito solo in base alle informazioni contenute (esplicitamente o implicitamente) nel brano e non in base a quanto il candidato eventualmente conosca sull’argomento.

Curare il diabete non è mai stato così semplice. Dall'ippocampo e dal bulbo olfattivo, nella parte frontale del cervello, si possono ricavare, in maniera molto semplice e poco invasiva, moltissime cellule staminali ancora non specializzate e quindi capaci di trasformarsi. Queste cellule, una volta impiantate nel pancreas, diventano spontaneamente cellule beta in grado di controllare il livello di glucosio nel sangue e di produrre grandi quantità di insulina. E il gioco è fatto.La ricerca, pubblicata sull'"EMBO Molecular Medicine Journal", è stata portata avanti dal team di Tomoko Kuwabara dell'istituto AIST di Tsukuba. Lo studio è stato condotto su topi da laboratorio e, se dovesse risultare applicabile anche per l'uomo, costituirebbe la cura definitiva alla malattia che, ogni anno, uccide 200 milioni di persone in tutto il mondo.
"La scoperta di cellule staminali che si rinnovano illimitatamente fa crescere grandi aspettative per il loro uso nella medicina rigenerativa. L'isolamento e la coltivazione di queste cellule, come risorsa rinnovabile di cellule beta, costituirebbe un incredibile passo avanti": è quanto hanno scritto Onur Basak e Hans Clevers, dell'istituto Hubrecht di ricerca e sviluppo delle cellule staminali, in un commento allo studio. Lo scorso 12 gennaio è morto Ernest McCulloch, colui che dimostrò l'esistenza delle staminali insieme al suo collega James Till ed effettuò i primi esperimenti in laboratorio. Il suo lavoro ha rivoluzionato la biologia cellulare e la battaglia contro le leucemie. Come dichiarò la Fondazione canadese delle cellule staminali in seguito alla sua morte, "gli scienziati di tutto il mondo possono considerarsi suoi eredi, e la sua influenza cresce parallelamente al progresso dei loro lavori". (Valeria Dammicco, Il Quotidiano Italiano)
Da quale parte del cervello si possono ricavare cellule staminali? (vedi Brano I) 














La risposta corretta è la B
La risposta corretta è B) Da diverse zone. La risposta corretta è B) Da diverse zone. Nel brano si afferma che dalle diverse zone del cervello, come l'ippocampo e il bulbo olfattivo, si possono ricavare cellule staminali non specializzate. Queste cellule possono poi essere impiantate nel pancreas e diventare cellule beta, capaci di controllare il livello di glucosio nel sangue e di produrre insulina. Quindi, la risposta corretta è che le cellule staminali possono essere ricavate da diverse zone del cervello. Le risposte errate Dalla parte anteriore del tronco encefalico, Dalle cellule beta, Dalla parte dell'amigdala collegata all'olfatto e Dal pancreas sono tutte errate perché nel brano non si fa alcun riferimento a queste informazioni.

25 di 45 Domande

Brano I
Leggere il brano e rispondere a ogni quesito solo in base alle informazioni contenute (esplicitamente o implicitamente) nel brano e non in base a quanto il candidato eventualmente conosca sull’argomento.

Curare il diabete non è mai stato così semplice. Dall'ippocampo e dal bulbo olfattivo, nella parte frontale del cervello, si possono ricavare, in maniera molto semplice e poco invasiva, moltissime cellule staminali ancora non specializzate e quindi capaci di trasformarsi. Queste cellule, una volta impiantate nel pancreas, diventano spontaneamente cellule beta in grado di controllare il livello di glucosio nel sangue e di produrre grandi quantità di insulina. E il gioco è fatto.La ricerca, pubblicata sull'"EMBO Molecular Medicine Journal", è stata portata avanti dal team di Tomoko Kuwabara dell'istituto AIST di Tsukuba. Lo studio è stato condotto su topi da laboratorio e, se dovesse risultare applicabile anche per l'uomo, costituirebbe la cura definitiva alla malattia che, ogni anno, uccide 200 milioni di persone in tutto il mondo.
"La scoperta di cellule staminali che si rinnovano illimitatamente fa crescere grandi aspettative per il loro uso nella medicina rigenerativa. L'isolamento e la coltivazione di queste cellule, come risorsa rinnovabile di cellule beta, costituirebbe un incredibile passo avanti": è quanto hanno scritto Onur Basak e Hans Clevers, dell'istituto Hubrecht di ricerca e sviluppo delle cellule staminali, in un commento allo studio. Lo scorso 12 gennaio è morto Ernest McCulloch, colui che dimostrò l'esistenza delle staminali insieme al suo collega James Till ed effettuò i primi esperimenti in laboratorio. Il suo lavoro ha rivoluzionato la biologia cellulare e la battaglia contro le leucemie. Come dichiarò la Fondazione canadese delle cellule staminali in seguito alla sua morte, "gli scienziati di tutto il mondo possono considerarsi suoi eredi, e la sua influenza cresce parallelamente al progresso dei loro lavori". (Valeria Dammicco, Il Quotidiano Italiano)

La ricerca di cui parla l'articolo, se dovesse risultare applicabile: (vedi Brano I) 














La risposta corretta è la E
La risposta corretta è E) Costituirebbe la cura definitiva del diabete. Nel brano si afferma che la ricerca condotta dal team di Tomoko Kuwabara potrebbe costituire la cura definitiva alla malattia del diabete. Questa cura sarebbe possibile grazie all'implantazione di cellule staminali non specializzate nel pancreas, che si trasformerebbero spontaneamente in cellule beta in grado di controllare il livello di glucosio nel sangue e produrre insulina. Tuttavia, è importante sottolineare che la ricerca è stata condotta su topi da laboratorio e non è ancora stata dimostrata l'applicabilità su esseri umani. Quindi, l'affermazione che la ricerca "costituirebbe la cura definitiva del diabete" è basata su ipotesi e potenziali applicazioni future.

26 di 45 Domande

La qualità delle fotocamere è tale che i fotografi amatoriali ora possono fare foto di alta qualità a un livello professionale. Questa situazione mette i fotografi professionisti in una posizione difficile. Potrebbero trovare il loro punto di forza non nel fare foto, ma nel creare opere d’arte dalle loro stesse immagini. Nonostante alcuni fotografi sostengano ancora che la fotografia con pellicola sia la miglior dimostrazione del loro talento, nell’era digitale i fotografi professionisti devono saper utilizzare programmi di elaborazioni di immagini per creare un prodotto difficilmente realizzabile dai loro clienti.
Su quale supposizione implicita si basa il brano precedente? 














La risposta corretta è la E
La supposizione implicita su cui si basa il brano precedente è che pochi fotografi amatoriali sanno usare programmi di elaborazioni di immagini. Questo si deduce dal fatto che il testo afferma che i fotografi professionisti devono saper utilizzare tali programmi per creare un prodotto difficilmente realizzabile dai loro clienti. Questo implica che i fotografi amatoriali non hanno la competenza o le conoscenze necessarie per utilizzare tali programmi e quindi potrebbero essere limitati nella creazione di opere d'arte dalle proprie immagini.

27 di 45 Domande

 Quali parole vanno sostituite ai numeri per dare un senso compiuto e logico alla frase seguente?
 “A causa dei miei errori sono stato ___(1)___ alla gogna ____(2)___”. 














La risposta corretta è la C
La risposta corretta è la C) "esposto" e "mediatica". La frase originale è "A causa dei miei errori sono stato ___(1)___ alla gogna ____(2)___". In questa frase, il termine "alla gogna" suggerisce che il soggetto è stato esposto a un pubblico giudizio negativo a causa dei suoi errori. La parola "esposto" si adatta perfettamente a questa situazione, in quanto significa mettere in mostra qualcosa o qualcuno in modo da poterlo giudicare o criticare. Nella frase, essere stato esposto alla gogna significa che il soggetto è stato messo sotto i riflettori e giudicato pubblicamente per i suoi errori. La parola "mediatica" è la scelta corretta per la seconda parola da sostituire. Essa indica che l'esposizione del soggetto è avvenuta attraverso i mezzi di comunicazione di massa, come la televisione, la radio o i giornali. Essendo stato esposto alla gogna in modo mediatico, il soggetto ha ricevuto una copertura negativa dalla stampa o da altri mezzi di comunicazione. Non è corretto utilizzare le risposte errate fornite. In primo luogo, "infangato" nella prima opzione non funziona perché significa sporcare qualcosa o qualcuno con fango o calunnie, mentre "barbarica" nella seconda opzione non ha alcun collegamento con l'esposizione mediatica. Le altre risposte errate, come "fagocitato" con "informatica", "intrappolato" con "satanica" e "avviato" con "meccanica" non sono adatte al contesto della frase e non hanno alcun legame con l'esposizione pubblica e mediatica del soggetto.

28 di 45 Domande

Il corso di logica prevede 120 ore di lezione. All'inizio del corso il docente afferma:
“Per superare l'esame è necessario, ma non sufficiente, avere seguito almeno 60 ore di lezione”.
Cosa deve accadere affinché l'affermazione del docente risulti falsa?














La risposta corretta è la B
La risposta corretta è B) Almeno uno studente supera l'esame pur avendo seguito meno di 60 ore di lezione. L'affermazione del docente è che per superare l'esame è necessario seguire almeno 60 ore di lezione, ma questa condizione non è sufficiente. Ciò significa che esistono dei casi in cui uno studente può superare l'esame nonostante abbia seguito meno di 60 ore di lezione. Quindi, affinché l'affermazione del docente risulti falsa, basta che almeno uno studente superi l'esame pur avendo seguito un numero di ore di lezione inferiore a 60.

29 di 45 Domande

Una “non-stop televisiva” inizia alle ore 21:00 del 25 ottobre, e prosegue ininterrottamente per 400 ore. Quando termina? 














La risposta corretta è la A
La risposta corretta è A) Alle ore 13:00 dell'11 novembre. La "non-stop televisiva" ha inizio alle ore 21:00 del 25 ottobre e prosegue ininterrottamente per 400 ore. Per calcolare quando termina, dobbiamo sommare 400 ore al momento di inizio. Considerando che ci sono 24 ore in un giorno, possiamo calcolare il numero di giorni aggiungendo la divisione intera di 400 per 24, che è uguale a 16 giorni. Ora dobbiamo determinare l'ora di fine. Poiché l'orario di inizio è alle 21:00, dobbiamo sottrarre 21 ore dalle 400. Le restanti ore da sommare al conteggio dei giorni sono 400 - (16 x 24) = 400 - 384 = 16 ore. Quindi, l'ora finale della "non-stop televisiva" sarà alle 16:00 (13:00 + 3 ore) dell'11 novembre. La risposta corretta è quindi A) Alle ore 13:00 dell'11 novembre.

30 di 45 Domande

«La capacità di provare dolore non può essere rimossa, ma capita, di rado, che qualche individuo ne sia privo dalla nascita. Una vita senza dolore potrebbe sembrare fortunata, ma non lo è. I bambini che non provano dolore non sono a disagio neppure quando stanno a lungo nella stessa posizione: la
conseguente mancanza di movimento impedisce al sangue di arrivare alle articolazioni, che nell’adolescenza sono già deteriorate. Le persone che non possono sentire dolore muoiono quasi tutte prima dei trent’anni. Anche i dolori diffusi, o il semplice malessere, sono adattivi. Spingono all’inattività completa, e non solo al riposo delle parti danneggiate. [...] L’inattività favorisce anche, probabilmente, l’efficacia delle difese immunitarie, il ripristino dei tessuti danneggiati e altri adattamenti. I medicinali che fanno sentire meglio una persona malata interferiscono con questi benefici. Una sensazione di benessere indotta dai farmaci può indurre ad attività che interferiscono con gli adattamenti difensivi o con la guarigione.»
Randolph M. Nesse e George C. Williams, Perché ci ammaliamo, Einaudi, Torino, 1999, p. 46.DUE delle seguenti proposizioni traggono le conclusioni del discorso riportato: le si riconosca

1) la somministrazione di farmaci può talora risultare controproducente
 2) il dolore fisico, di per se stesso, è comunque qualcosa di sgradevole
 3) chi non sopporta il dolore tende a permanere nella stessa postura
 4) a qualche essere umano la sorte preclude la capacità di provare dolore
 5) a dispetto delle apparenze una vita senza dolore non è una vita fortunata
 6) la capacità di provare dolore non può essere rimossa 














La risposta corretta è la B
La risposta corretta è la 1 e la 5. La prima proposizione, la 1, afferma che la somministrazione di farmaci può essere controproducente. Questa conclusione è tratta dal fatto che i medicinali che fanno sentire meglio una persona malata interferiscono con i benefici degli adattamenti difensivi o con la guarigione. I farmaci possono indurre una sensazione di benessere che potrebbe spingere l'individuo ad attività che interferiscono con la guarigione o con gli adattamenti difensivi. La quinta proposizione, la 5, afferma che una vita senza dolore non è una vita fortunata. Questa conclusione è tratta dal fatto che il dolore, anche se sgradevole, ha un ruolo adattivo nel nostro organismo. Il dolore spinge all'inattività, al riposo delle parti danneggiate e favorisce l'efficacia delle difese immunitarie. Una vita senza dolore può sembrare fortunata ma in realtà potrebbe portare a problemi come la mancanza di movimento e l'inattività che possono causare deterioramento delle articolazioni. Entrambe le conclusioni sono corrette perché sono basate sulle informazioni contenute nel testo, in cui si afferma che l'assunzione di farmaci può interferire con gli adattamenti difensivi o con la guarigione, e che una vita senza dolore non è fortunata a causa dei diversi benefici che il dolore ci porta. Le altre proposizioni, invece, non sono supportate dalle informazioni fornite nel testo e sono quindi errate.

31 di 45 Domande

Dal brano seguente abbiamo eliminato qualcosa. Lo si REINTEGRI, rispettandone la logica e il  significato, con UNA delle alternative sottostanti.
 «[...] Tanto perde colui il quale muore vecchissimo che colui il quale muore giovanissimo, perché è soltanto ................... che ci può esser tolto, dato che soltanto questo possediamo e nessuno può perdere ciò che non possiede.»
(Marco Aurelio, I ricordi, X, 28, Einaudi, Torino, 1968)














La risposta corretta è la E
Il brano originale afferma che sia chi muore vecchio che chi muore giovane perde solo una cosa, e cioè il presente. La risposta corretta è quindi E) Il presente. Questo perché nel brano viene sottolineato che il presente è l'unica cosa che possediamo e che nessuno può perdere ciò che non possiede. Questo significa che sia una persona che vive molto a lungo che una persona che muore giovane possono solo perdere il presente, che è l'unico momento che abbiamo a disposizione. Le risposte errate, come il passato, il futuro, il divino e l'eterno, non sono supportate dal brano. Non viene menzionato il passato o il futuro come qualcosa che può essere perso e non viene fatto alcun riferimento al divino o all'eterno nella frase. Pertanto, queste risposte sono errate.

32 di 45 Domande

Stando il topo assediato in una piccola sua abitazione, dalla donnola, la quale con continua vigilanza aspettava che uscisse per divorarlo, si guardava, osservandola da un piccolo spiraglio. Intanto venne una gatta, prese a sorpresa la donnola e la divorò. Allora il topo, fatto sacrificio a Giove di alcune sue nocciole, ringraziò gli dei e, uscito dal suo buco per godere la libertà riconquistata, di questa, e insieme della vita fu privato dalle feroci unghie e dai denti della gatta.
Questo pensiero di Leonardo, qui riportato con alcune lievi modifiche linguistiche, può alludere a:(Indicare l’ipotesi INACCETTABILE) 














La risposta corretta è la D
La risposta corretta è D) Chi si fida di vecchi amici astuti e traditori. La frase riportata nel testo suggerisce che il topo era stato tradito dalla donnola, la quale con continue vigilanza aspettava che uscisse per divorarlo. Tuttavia, quando una gatta arriva e prende inaspettatamente la donnola, il topo ringrazia gli dei e decide di uscire dal suo rifugio per godere della libertà riconquistata. Purtroppo, viene privato della libertà e della vita dalle feroci unghie e denti della gatta. Questo pensiero di Leonardo può alludere a chi si fida di vecchi amici astuti e traditori. Il topo si fida della donnola, ma viene tradito da lei. Questo può essere un avvertimento sul fatto che non tutti gli amici sono sinceri e che è importante fare attenzione a chi si sceglie come amico, specialmente se si dimostrano astuti e traditori. Le risposte errate non spiegano adeguatamente il significato del testo e le situazioni descritte. Invece, la risposta corretta ha un senso logico in relazione agli eventi narrati nel testo.

33 di 45 Domande

Sono qui elencate alcune DEFINIZIONI contrassegnate con numeri progressivi:
1- entusiasmo acritico per la scienza come depositaria della verità 2- passione volta ad esaltare ciò in cui fermamente si crede 3- situazione in cui si prospettano spiegazioni e ipotesi da verificare 4-riflessione sistematica sulla natura della scienza 5- credito riconosciuto nel campo della conoscenza
certa 6- capacità di derivare i giudizi da premesse accertate 7- modello di procedimento logico condotto su elementi di per sé non probanti 8- convinzione incrollabile che sui dati di fatto, e solo su di essi, si fonda la conoscenza Sono qui elencate alcune ESPRESSIONI contrassegnate ciascuna con una lettera dell’alfabeto:
a) infatuazione scientista b) filosofia della scienza c) arte della deduzione d) rozzezza positivista e) fervore apologeta f) momento congetturale g) paradigma indiziario h) prestigio epistemologico
Scegliete la serie in cui A OGNI ESPRESSIONE (lettera minuscola) corrisponde LA DEFINIZIONE (numero) adeguata














La risposta corretta è la C
La risposta corretta è C) a+1 b+4 c+6 d+8 e+2 f+3 g+7 h+5. Nel testo della domanda, vengono fornite alcune definizioni contrassegnate con numeri progressivi e alcune espressioni contrassegnate con lettere dell'alfabeto. L'obiettivo è identificare la serie corretta in cui ogni espressione corrisponde alla definizione adeguata. Dalla lettura delle definizioni e delle espressioni, possiamo associare le seguenti corrispondenze: a) infatuazione scientista - entusiasmo acritico per la scienza come depositaria della verità (numero 1) b) filosofia della scienza - riflessione sistematica sulla natura della scienza (numero 4) c) arte della deduzione - capacità di derivare i giudizi da premesse accertate (numero 6) d) rozzezza positivista - convinzione incrollabile che sui dati di fatto, e solo su di essi, si fonda la conoscenza (numero 8) e) fervore apologeta - passione volta ad esaltare ciò in cui fermamente si crede (numero 2) f) momento congetturale - situazione in cui si prospettano spiegazioni e ipotesi da verificare (numero 3) g) paradigma indiziario - modello di procedimento logico condotto su elementi di per sé non probanti (numero 7) h) prestigio epistemologico - credito riconosciuto nel campo della conoscenza certa (numero 5) Pertanto, la serie corretta è C) a+1 b+4 c+6 d+8 e+2 f+3 g+7 h+5, rispettando così le corrispondenze tra le definizioni e le espressioni fornite nella domanda.

34 di 45 Domande

“La natura imita l’arte, secondo un paradosso di cent’anni fa. Ma è, appunto, solo un paradosso. Prendiamo il misterioso fattaccio di Milano. Una giovane giornalista viene aggredita sulle scale di casa da due criminali italiani, costretta ad aprire, malmenata, legata a un termosifone. E poi derubata di tutto? No, ed è la prima complicazione. I due (ed è la seconda) non toccano i soldi, ma frugano nella scrivania, buttano all’aria i documenti, se ne vanno dopo aver riempito di carta la bocca della vittima. Arriva il marito, giornalista anche lui. Ha problemi (terza complicazione) di mobilità. Ma con lui si sposta anche (quarta complicazione) una scorta della polizia, l’uomo è un esperto di questioni terroristiche, riceve continue minacce di morte, è amico di Arafat, forse ha contatti coi Servizi Segreti. E dove 0scrive? Su “Famiglia Cristiana”, quinta complicazione. Mentre la moglie (complicazione sesta), è collaboratrice della rivista “Polizia moderna”. Ce n’è abbastanza per indagare, come si dice, in tutte le direzioni, in troppe direzioni. É questo che l’arte non fa, quando sia praticata come si deve. Goffi, irritanti, tediosi sono quei romanzi in cui l’autore procede per accumulazione, continua a rovesciarti addosso indizi totalmente contraddittori, particolari stravaganti, effettacci dozzinali, personaggi maggiori e minori che non legano, piste e contropiste che si accavallano, colpi di scena che schizzano via dalle dita. L’arte, l’artigianato, non possono permettersi gli eccessi. Solo la natura, la vita, vanno dove vogliono, s’ingorgano dove vogliono, complicano a piacere le loro trame senza curarsi di verosimiglianza, coerenza, plausibilità; e scrivono, è vero, pagine e pagine di romanzo. Ma di un brutto romanzo.”
Carlo Fruttero -Franco Lucentini, Un giallo con troppe complicazioni, su La Stampa, 28/5/99
UNA SOLA delle osservazioni che seguono è conseguente all’analisi dalla quale Fruttero e Lucentini sottopongono uno sconcertante fatto di cronaca:














La risposta corretta è la B
Commento della risposta corretta: La risposta corretta è B) Spesso la realtà è più incredibilmente complicata e appare quindi meno verosimile dell'invenzione romanzesca. La risposta corretta si basa sul passaggio del testo che afferma che la natura e la vita possono complicare le loro trame senza curarsi di verosimiglianza, coerenza, plausibilità, e scrivere pagine e pagine di romanzo. Quindi, secondo gli autori, la realtà può essere più incredibile e complicata di quanto possa sembrare, molto più di un romanzo. Questo significa che la realtà può essere talmente complessa da sembrare meno verosimile rispetto a un'opera di finzione letteraria.

35 di 45 Domande

"Nulla è piu' affascinante di un antico mistero. ...Chi era Jack lo squartatore?Shakespeare era Shakespeare? L'enigma storico più gustoso della mia professione, la paleontologia, risale a un quarto di secolo fa. Nel 1953, l'uomo di Piltdown fu definitivamente considerato una frode sicura, perpetrata da uno sconosciuto. Da allora il mio interesse per questo caso non è mai diminuito.In questo articolo, più che chiederci ancora una volta "chi è il colpevole", affronteremo quella che per me e' una questione piu' interessante dal punto di vista intellettuale: come è possibile che qualcuno abbia accettato l'uomo di Piltdown (un uomo dotato di un cranio moderno e di una mascella non modificata di scimmia antropomorfa)? ... sono un lettore appassionato di racconti del mistero e non potrò esimermi dall'esprimere la mia opinione su questo enigma. ...L'ipotesi senza dubbio più interessante è quella che vede nell'affare di Piltdown una burla, messa in atto con una comunicazione alla societa' britannica di geologia nel dicembre 1912 e spintasi troppo in la', piu' che un imbroglio vero e proprio. Ma, a parte il divertimento e la polemica, rimane aperta la prima e più importante questione: come è possibile che per piu'di quarant'anni in ambito scientifico si sia dato credito all'uomo di Piltdown e se ne sia discusso?
Si trattava di una creatura improbabile fin dall'inizio, e gia' nel 1913 David Waterston del King's College di Londra aveva affermato molto chiaramente che quel cranio era umano,
mentre la mascella era di scimmia antropomorfa. "A mio parere -concludeva- attribuire la mascella e il cranio allo stesso individuo sarebbe altrettanto folle che cercare di attaccare il
piede di uno scimpanzè alle ossa di una coscia e di una gamba essenzialmente umane."La spiegazione corretta era stata a portata di mano fin dall'inizio, ma la speranza, il desiderio
e il pregiudizio impedirono che fosse accettata." da Stephen Jay Gould: "Il pollice del panda"Una sola delle seguenti affermazioni è rigorosamente deducibile dal testo riportato














La risposta corretta è la E
La risposta corretta è E) Jay Gould si chiede perché e come i colleghi scienziati abbiano dato a lungo credito all'affare dell'uomo di Piltdown. Nel testo, l'autore Stephen Jay Gould afferma che l'affare dell'uomo di Piltdown è stato accettato e discusso per più di quarant'anni in ambito scientifico. L'autore si chiede quindi come sia stato possibile che i colleghi scienziati abbiano dato credito a questa scoperta, nonostante ci fossero evidenti incongruenze fin dall'inizio, come il fatto che il cranio fosse umano mentre la mascella fosse di scimmia antropomorfa. L'autore pone molta attenzione su questa questione, che considera più importante della semplice attribuzione di colpevolezza per l'inganno. Quindi, la risposta corretta è E) Jay Gould si chiede perché e come i colleghi scienziati abbiano dato a lungo credito all'affare dell'uomo di Piltdown.

36 di 45 Domande

"Fra coloro "che non leggono" i più accorti impareranno a parlare intorno: eccelleranno nell'arte inflazionistica del commento, nella pratica restringitiva della scheda, nella caccia alla citazione intelligente, sapranno maneggiare lo scalpello dell'analisi lineare e diventeranno esperti nella sapiente navigazione fra i "brani scelti", che conduce sicuramente al diploma di maturità, alla laurea, persino al dottorato ... ma non necessariamente all'amore per il libro".  da Daniel Pennac: "Come un romanzo" 
Una sola delle seguenti affermazioni è rigorosamente dedotta dal testo sopra riportato 














La risposta corretta è la A
Commento della risposta: La risposta corretta è A) Chi non ama i libri può benissimo imparare a condurre analisi accorte e a compilare eccellenti schede riassuntive. Nel testo, l'autore afferma che coloro che non leggono possono diventare esperti nell'arte inflazionistica del commento, nella pratica restringitiva della scheda e nell'analisi lineare. Questo implica che anche chi non ama i libri può imparare a condurre analisi accorte e a compilare schede riassuntive di qualità. Non viene specificato che l'amore per i libri sia un prerequisito per diventare abili in queste attività. Pertanto, la risposta A è corretta in base alle informazioni fornite nel testo.

37 di 45 Domande

"Erra chi crede che la vittoria delle imprese consista nello essere giuste o ingiuste, perché tutto dì si vede il contrario: che non la ragione, ma la prudenza, le forze e la buona fortuna danno vinte le imprese. È ben vero che in chi ha ragione nasce una certa confidenza, fondata sulla opinione che Dio dia la vittoria alle imprese giuste, la quale fa gli uomini arditi e ostinati: dalle quali due condizioni nascono talvolta le vittorie. Così l'avere la causa giusta può per indiretto giovare, ma è falso che lo faccia direttamente".
da Francesco Guicciardini, Ricordi, n.147

UNO SOLO dei motivi elencati NON È rilevante, secondo Guicciardini, per il buon esito di un'impresa. Individuatelo:














La risposta corretta è la E
Il motivo rilevante secondo Guicciardini per il buon esito di un'impresa è che la causa che si difende sia oggettivamente giusta. Guicciardini sostiene che la vittoria delle imprese non dipenda dalla giustizia o dall'ingiustizia della causa, ma dalla prudenza, dalle forze e dalla buona fortuna. Egli mette in evidenza che la ragione di per sé non garantisce la vittoria. Tuttavia, ammette che coloro che hanno ragione possono beneficiare indirettamente, in quanto possono trarre fiducia dalla convinzione che Dio dia la vittoria alle imprese giuste. Questa fiducia può rendere gli uomini audaci e ostinati, portando talvolta alla vittoria. Pertanto, secondo Guicciardini, la causa oggettivamente giusta può indirettamente aiutare, ma non è un motivo direttamente rilevante per il buon esito di un'impresa. Le altre risposte errate menzionate (determinazione nel lottare per ciò che si crede giusto, fiducia in un Dio giusto, ostinazione a perseguire una meta che si crede giusta, buona sorte) sono considerate legittime da Guicciardini come factori che possono influenzare il risultato di un'impresa.

38 di 45 Domande

"Sempre e ovunque - ha scritto W. Jaeger - ci sono stati dei medici; ma l’arte sanitaria dei medici è diventata arte metodicamente consapevole soltanto per l'efficacia esercitata su di lei dalla filosofia ionica della natura ... Senza lo sforzo di ricerca dei più antichi filosofi naturalisti ionici, volto a scoprire una spiegazione naturale di ogni fenomeno, senza il loro tentativo di ricondurre ogni effetto a una causa e di rivelare nella catena di cause ed effetti un ordine universale e necessario, senza la loro fiducia incrollabile di poter penetrare tutti i segreti del mondo attraverso l'impregiudicata osservazione delle cose e per forza di conoscenza razionale, la medicina non sarebbe mai divenuta scienza".
Massimo Baldini, Introduzione a Ippocrate, Giuramento, Tascabili Economici Newton
Tra i caratteri della filosofia ionica e della scienza medica antica messi in luce da M.Baldini UNO È INSERITO INDEBITAMENTE. Individuatelo:














La risposta corretta è la C
La risposta corretta è la C) la medicina greca nasce e si sviluppa come una branca della filosofia. La spiegazione dettagliata di questa risposta corretta è che la filosofia ionica della natura ha influenzato notevolmente lo sviluppo della medicina greca antica. I filosofi ionici, come Tales, Anassimandro e Anassimene, erano interessati a scoprire spiegazioni naturali per i fenomeni osservabili nel mondo e a ricondurre ogni effetto a una causa. Si basavano sull'osservazione delle cose e sull'esercizio della ragione per ottenere una conoscenza razionale del mondo. Questa ricerca filosofica ha avuto un impatto significativo sulla pratica medica dell'epoca, poiché i medici greci hanno adottato gli stessi principi di osservazione e ragionamento per comprendere la natura delle malattie e per sviluppare metodi di guarigione. Quindi, la medicina greca è nata come una branca della filosofia, poiché i medici erano fortemente influenzati dagli ideali filosofici e dal metodo scientifico di conoscenza sviluppato dai filosofi ionici.

39 di 45 Domande

"Chiunque scriva di storia è necessariamente obbligato a scegliere solo una piccola quantità delle testimonianze disponibili, e se questo viene fatto con onestà, si tratta di una prassi tanto ineccepibile quanto inevitabile. La necessità di semplificare ci ricorda tuttavia che la falsificazione si ottiene più facilmente attraverso le omissioni anziché per esplicite affermazioni. L'interpretazione del passato implicherà sempre una semplificazione, talvolta anche un eccesso di semplificazione (e di conseguenza la distorsione), ma esiste comunque una garanzia nel fatto che in seguito altri storici potrebbero criticare qualunque interpretazione non tenga conto di testimonianze pertinenti in grado di offrire una differente versione dei fatti".
Denis Mack Smith, La storia manipolata, Laterza, 2000

UNA SOLA delle norme operative qui elencate PUÒ essere dedotta dalla concezione espressa nel passo citato di Mack Smith:














La risposta corretta è la B
La risposta corretta è B) uno storico onesto deve operare delle scelte tra le testimonianze che ha a disposizione. La ragione per cui questa risposta è corretta è che nel passo citato di Mack Smith si afferma che chiunque scriva di storia è obbligato a scegliere solo una piccola quantità delle testimonianze disponibili. Questo perché è impossibile prendere in considerazione tutte le testimonianze presenti, quindi lo storico deve fare delle scelte. Tuttavia, queste scelte devono essere fatte con onestà, tenendo conto delle testimonianze più pertinenti, al fine di evitare la falsificazione dei fatti storici. Quindi, la concezione espressa nel passo citato indica chiaramente che uno storico onesto deve operare delle scelte tra le testimonianze che ha a disposizione, affinché la sua interpretazione del passato sia valida e non distorta.

40 di 45 Domande

"Da parecchio tempo ormai è stato diagnosticato il ruolo patologico fondamentale dell' "Helicobacter pylori" nell'ulcera peptica. Questo microrganismo si può isolare nell'ambiente gastrico o intestinale di diversi vertebrati sotto forma di 20 diverse specie. [... ] Le novità scientifiche emerse negli ultimi anni su questo batterio coinvolgono anche gli animali domestici, [... ] gatti, cani, suini, cavalli. [... ] In un caso è stata dimostrata la presenza di Helicobacter in un uomo con gastrite acuta e nei suoi due gatti con la stessa sintomatologia. Dopo aver effettuato studi sul genoma dei batteri si è giunti alla conclusione che erano uguali e quindi condivisi tra la specie umana e quella felina. Proprio da questa e da altre considerazioni patognomoniche alcuni studiosi stanno affrontando questa malattia sotto la nuova ottica di zoonosi emergente".
Marco Buri, Se c'è l'ulcera occhio al gatto, TuttoScienze, La Stampa, 18/9/2002
Tra le seguenti note esplicative dei termini sottolineati nel testo riportato, UNA NON È CORRETTA. Individuatela:














La risposta corretta è la B
La risposta corretta è B) zoonosi: classificazione sistematica degli animali. La risposta è corretta perché la definizione di zoonosi è errata. Una zoonosi non è una classificazione sistematica degli animali, ma si riferisce a una malattia infettiva che può essere trasmessa dagli animali all'uomo. Nel testo viene menzionato che gli studiosi stanno affrontando la malattia dell'ulcera peptica sotto la nuova ottica di zoonosi emergente, indicando che l'Helicobacter pylori può essere trasmesso dagli animali domestici agli esseri umani. Pertanto, la risposta B) è la risposta corretta perché fornisce una definizione errata del termine zoonosi.

41 di 45 Domande

"O dormiente, che cosa è il sonno? Il sonno ha similitudine con la morte; o perché non fai adunque tale opra che dopo la morte tu abbi similitudine di perfetto vivo, [ piuttosto] che vivendo farti col sonno simile ai tristi morti?"
Leonardo da Vinci
Individuate quale delle interpretazioni del pensiero di Leonardo È ARBITRARIA:














La risposta corretta è la A
Il commento corretto alla domanda potrebbe essere il seguente: La risposta corretta è A) un invito a considerare che la vita terrena è breve e che vivere bene significa prepararsi a morire. Questa interpretazione del pensiero di Leonardo da Vinci è arbitraria perché non trova alcun riscontro o riferimento nelle sue opere o nel suo pensiero. Leonardo da Vinci era famoso per il suo interesse per la vita, la scienza e l'arte, e non si concentrava sulla brevità della vita e sulla preparazione per la morte. Le sue opere riflettono piuttosto una curiosità instancabile per il mondo circostante e un desiderio di scoprire e apprendere sempre di più. Quindi, l'interpretazione che attribuisce a Leonardo da Vinci l'invito a considerare la brevità della vita e prepararsi per la morte è senza fondamento e arbitrarie.

42 di 45 Domande

Nell'anno accademico 2001-2002, in un'università italiana è stata promossa e organizzata una serie di incontri con gli studenti delle scuole medie superiori su temi riguardanti la dialisi, il trapianto renale e la donazione di organi. Sono stati raccolti oltre mille questionari che registrano le opinioni degli interessati. Il 75% dei ragazzi ritiene che donerebbe, al bisogno, un suo rene ad un proprio familiare in dialisi; i pareri negativi sono il 5%, quelli incerti il 20%. Tuttavia solo il 35% dei ragazzi, interpellato per un familiare in una situazione di "morte cerebrale", darebbe l'assenso al prelievo di organi; parere negativo, 35%, incerto 30%. I dati riportati sono stati elaborati e permettono di formulare alcune considerazioni. Tra quelle qui registrate UNA SOLA È SUFFRAGATA dalle informazioni raccolte:














La risposta corretta è la D
La risposta corretta è che verosimilmente vi sono delle remore nei confronti della donazione da cadavere. Questa risposta è corretta perché i dati riportati nella domanda mostrano che il 35% dei ragazzi interpellati darebbe l'assenso al prelievo di organi solo in caso di "morte cerebrale" di un familiare. Ciò indica che esistono resistenze nella donazione da cadavere, anche se il 75% dei ragazzi è favorevole a donare un rene a un familiare in dialisi. Questo suggerisce che la volontà di donazione potrebbe essere influenzata dalle circostanze o dalla presenza di dubbi riguardo alla donazione da cadavere.

43 di 45 Domande

Il professor Bianchi constata che: a) Enrico è un campione in matematica e in filosofia.
Il professor Bianchi ne deduce che: sicuramente b) Enrico non ama leggere romanzi, e non ne legge.
La ragione necessaria e sufficiente del passaggio logico che opera il professor Bianchi dalla constatazione del fatto a) al giudizio b) è la sottintesa convinzione che:
(UNA sola ipotesi E' CORRETTA)














La risposta corretta è la D
La risposta corretta è D) chi si interessa di filosofia non può non rifuggire da ogni altro genere di lettura. La ragione per cui questa risposta è corretta è che il professor Bianchi parte dalla constatazione che Enrico è un campione sia in matematica che in filosofia. Da questa constatazione, il professor Bianchi deduce che Enrico non ama leggere romanzi e neanche li legge. La risposta corretta spiega che la ragione necessaria e sufficiente del passaggio logico del professor Bianchi è la sottintesa convinzione che chi si interessa di filosofia non può non rifuggire da ogni altro genere di lettura. Questo significa che Enrico, essendo un campione anche in filosofia, è implicitamente escluso dal piacere di leggere romanzi. Le risposte errate non sono spiegate, ma vengono fornite alcune ragioni errate che non supportano il passaggio logico fatto dal professor Bianchi.

44 di 45 Domande

Negli ultimi cento anni l'acidità della pioggia e della neve nella zona Est degli Stati Uniti e nel Nord dell'Europa è aumentata di più di 30 volte, con il risultato che il pH dei laghi e dei fiumi in queste zone è diminuito da 5,6 a circa 5,0. La pioggia acida si
forma nell'atmosfera per reazione dell'acqua con gli ossidi di zolfo e azoto derivanti dalla combustione del carbone e del petrolio, che contengono appunto piccole quantità di zolfo e di azoto. Così la pioggia diventa in realtà una soluzione diluita di acidi fosforico e nitrico.
Quale delle seguenti affermazioni non può essere dedotta dalla lettura del brano precedente? 














La risposta corretta è la A
Il pH dei laghi e dei fiumi è diminuito di 30 volte nelle zone interessate dalle piogge acide. La risposta corretta è A) Il pH dei laghi e dei fiumi è diminuito di 30 volte nelle zone interessate dalle piogge acide perché nel testo viene affermato che l'acidità della pioggia e della neve è aumentata di più di 30 volte e che il pH dei laghi e dei fiumi in queste zone è diminuito da 5,6 a circa 5,0. Quindi, la diminuzione del pH dei laghi e dei fiumi è correlata all'aumento dell'acidità della pioggia e della neve.

45 di 45 Domande

Ecco qualche dato recente sullo stato del nucleare nel mondo. Nel corso dell'anno 1989 la quota nucleare dell'energia elettrica prodotta è cresciuta in 15 paesi. In tutto il mondo, nel 1989, circa 1855 terawattora sono stati erogati per via nucleare. Per
produrre lo stesso quantitativo di energia elettrica sarebbero stati necessari 57000 milioni di tonnellate di carbone oppure 3350 milioni di tonnellate di petrolio. Alla fine dell'anno il totale di elettricità generata ammontava a 14538 terawattora. Quale delle seguenti frazioni di elettricità è stata approssimativamente prodotta nel 1989 per via nucleare? 














La risposta corretta è la B
La risposta corretta alla domanda è B) 1 su 7. La risposta corretta può essere ottenuta analizzando attentamente i dati forniti nel testo della domanda. Nel 1989, la quota nucleare dell'energia elettrica prodotta è cresciuta in 15 paesi ed è stata di circa 1855 terawattora. Mentre il totale di elettricità generata alla fine dell'anno ammontava a 14538 terawattora. Quindi, per determinare la frazione di elettricità prodotta nel 1989 per via nucleare, dobbiamo dividere la quantità di energia elettrica prodotta per via nucleare (1855 terawattora) per il totale di energia elettrica generata (14538 terawattora). Questa divisione ci darà il rapporto tra l'energia prodotta per via nucleare e l'energia totale prodotta nel 1989. Eseguendo il calcolo, 1855 / 14538, otteniamo il valore approssimativo di 0.1277. Per rappresentare questa frazione come una proporzione, possiamo arrotondarla a 1 su 8 (0.125). Tuttavia, nessuna delle risposte proposte corrisponde a questa frazione. La risposta corretta tra le opzioni fornite è quindi B) 1 su 7, che approssima meglio il valore calcolato rispetto alle altre risposte errate.

Consegna il compito!


Tempo Rimasto 60 minuti!

Dottore, non aggiorni questa pagina prima del completamento della correzione.
Clicchi su "Consegna il Compito" per ottenere la correzione del compito.

consegna v3 il compito