Warning: Undefined array key "debug" in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/single.php on line 8
Test Medicina per FB – 006-010 – Test Ammissione

Warning: Undefined variable $id_estratto in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/functions_quiz/core_simulazione_single.php on line 149

Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/functions_quiz/core_simulazione_single.php on line 149

Warning: Undefined variable $ciao in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 3

Simulazione

Cliccando in alto a destra sul pulsante 2 è possibile "Consegnare", "Salvare e Interrompere", "Salvare e Continuare" il compito.


Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 269

1 di 5 Domande

Martina ha pianificato un giro in bicicletta in modo che esattamente a metà tragitto ci sia una trattoria in cui fare sosta. Parte e, dopo 30 chilometri, le manca ancora un quarto della strada per arrivare alla trattoria. Qual è la lunghezza in chilometri del percorso?














La risposta corretta è la C
Martina ha pianificato un giro in bicicletta in modo che esattamente a metà tragitto ci sia una trattoria in cui fare sosta e la lunghezza in chilometri del percorso è 80. Per risolvere il problema, si deve capire che quando Martina ha percorso 30 chilometri, le manca ancora un quarto della distanza totale per arrivare alla trattoria, che si trova a metà del percorso totale. Se 30 chilometri rappresentano i tre quarti della distanza fino alla trattoria, allora possiamo rappresentare la distanza fino alla trattoria come \( x \), dove \( \frac{3}{4}x = 30 \). Risolvendo per \( x \), otteniamo \( x = 40 \) chilometri, che è la distanza fino alla trattoria. Dato che la trattoria si trova a metà del percorso totale, l'intero percorso è di \( 2 \times 40 = 80 \) chilometri. Pertanto, la lunghezza totale del percorso è 80 chilometri.

2 di 5 Domande

Quante sono le cifre da 1 a 8 comprese che hanno almeno due delle seguenti tre proprietà?
-La cifra è dispari
-La cifra è maggiore o uguale a 6
-La cifra è minore o uguale a 6














La risposta corretta è la B
La domanda chiede quante sono le cifre da 1 a 8 comprese che hanno almeno due delle seguenti tre proprietà: la cifra è dispari, la cifra è maggiore o uguale a 6, la cifra è minore o uguale a 6, e la risposta corretta è 5. Per risolvere il problema, bisogna analizzare ciascuna cifra da 1 a 8 e verificare quali soddisfano almeno due delle proprietà elencate. Le cifre dispari tra 1 e 8 sono 1, 3, 5 e 7. Le cifre maggiori o uguali a 6 sono 6, 7 e 8. Le cifre minori o uguali a 6 sono 1, 2, 3, 4, 5 e 6. Analizzando le intersezioni, la cifra 5 è dispari e minore o uguale a 6; la cifra 6 è maggiore o uguale a 6 e minore o uguale a 6; la cifra 7 è dispari e maggiore o uguale a 6. Le cifre 1 e 3 sono dispari e minori o uguali a 6. Pertanto, le cifre che soddisfano almeno due delle proprietà sono 1, 3, 5, 6 e 7, per un totale di 5 cifre.

3 di 5 Domande

Giulia scrive su una lavagna una successione di numeri interi. Inizia con 3 nella prima posizione e poi costruisce ogni altro numero della successione da quello immediatamente precedente in questo modo: divide per 2 il numero precedente, se questo è pari, altrimenti aggiunge 5 al numero precedente. Quale numero scriverà Giulia nella ventesima posizione?














La risposta corretta è la E
Giulia scrive su una lavagna una successione di numeri interi, iniziando con 3, e il numero nella ventesima posizione sarà 8. La successione inizia con 3, un numero dispari, quindi si aggiunge 5 ottenendo 8. Poi, 8 è pari, quindi si divide per 2 ottenendo 4. Il 4 è pari, quindi si divide ancora per 2 ottenendo 2. Il 2 è pari, quindi si divide per 2 ottenendo 1. L'1 è dispari, quindi si aggiunge 5 ottenendo 6. Il 6 è pari, quindi si divide per 2 ottenendo 3. Questo ciclo di numeri (3, 8, 4, 2, 1, 6) si ripete ogni 6 posizioni. Poiché 20 diviso 6 dà un resto di 2, la ventesima posizione corrisponde alla seconda posizione del ciclo, che è 8. Pertanto, il numero nella ventesima posizione è 8.

4 di 5 Domande

In una scatola ci sono sfere e cubi. Ciascun solido è rosso o blu. Il 60% dei cubi è blu, il 20% dei solidi blu sono cubi. Se ci sono 20 cubi rossi, quante sfere blu ci sono?














La risposta corretta è la E
In una scatola ci sono sfere e cubi, con il 60% dei cubi blu e il 20% dei solidi blu che sono cubi; se ci sono 20 cubi rossi, quante sfere blu ci sono? La risposta corretta è 120. Per risolvere questo problema, iniziamo determinando il numero totale di cubi. Poiché il 60% dei cubi è blu, significa che il 40% è rosso. Dato che ci sono 20 cubi rossi, possiamo stabilire che il numero totale di cubi è 20 / 0,4 = 50. Di questi, 30 cubi sono blu (60% di 50). Ora, sapendo che il 20% dei solidi blu è costituito da cubi, possiamo calcolare il numero totale di solidi blu: 30 cubi blu rappresentano il 20% dei solidi blu, quindi il totale dei solidi blu è 30 / 0,2 = 150. Infine, sottraendo i 30 cubi blu dai 150 solidi blu, otteniamo 120 sfere blu.

5 di 5 Domande

Gli esempi di seguito riportati sono determinati da interazioni deboli ECCETTO UNO, quale?














La risposta corretta è la C
Gli esempi di seguito riportati sono determinati da interazioni deboli ECCETTO UNO, quale? La risposta corretta è: Struttura primaria delle proteine. La struttura primaria delle proteine si riferisce alla sequenza lineare degli amminoacidi uniti tramite legami peptidici, che sono legami covalenti forti. Questi legami si formano attraverso reazioni di condensazione tra il gruppo carbossilico di un amminoacido e il gruppo amminico di un altro, creando una catena polipeptidica stabile. Al contrario, le interazioni deboli, come i legami idrogeno, le interazioni di Van der Waals e le interazioni idrofobiche, giocano un ruolo cruciale nella formazione delle strutture secondarie, terziarie e quaternarie delle proteine, ma non nella struttura primaria. Pertanto, mentre le interazioni deboli sono fondamentali per il ripiegamento e la funzionalità tridimensionale delle proteine, la struttura primaria è determinata esclusivamente da legami covalenti forti.

Consegna il compito!


Tempo Rimasto 5 minuti!

Dottore, non aggiorni questa pagina prima del completamento della correzione.
Clicchi su "Consegna il Compito" per ottenere la correzione del compito.

consegna v3 il compito


Fatal error: Uncaught ArgumentCountError: The number of variables must match the number of parameters in the prepared statement in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php:1343 Stack trace: #0 /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php(1343): mysqli_stmt->bind_param() #1 /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/single.php(91): include('...') #2 /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-includes/template-loader.php(106): include('...') #3 /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-blog-header.php(19): require_once('...') #4 /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/index.php(17): require('...') #5 {main} thrown in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 1343