Simulazione

Cliccando in alto a destra sul pulsante 2 è possibile "Consegnare", "Salvare e Interrompere", "Salvare e Continuare" il compito.

1 di 5 Domande

In quale/i dei processi di seguito riportati i nucleotidi AGU possono venire appaiati ai nucleotidi UCA?
1. Trascrizione
2. Sintesi proteica
3. Duplicazione di DNA virale
4. Duplicazione di RNA virale














La risposta corretta è la A.
La presenza di uracile in entrambe le triplette di amminoacidi indica che si sta lavorando con RNA, il che rende le opzioni 1) trascrizione e 3) duplicazione di DNA virale non corrette (la risposta A è corretta).


2 di 5 Domande

I cicli di denaturazione del DNA che avvengono nella procedura PCR corrispondono a una reazione che, in condizioni naturali, richiede l’intervento di uno dei seguenti enzimi. Quale?














La risposta corretta è la D.
La denaturazione è un fenomeno in cui la struttura tridimensionale di una molecola viene alterata. Nel caso del DNA, la denaturazione comporta lo srotolamento della doppia elica, il che rende accessibili le sequenze di nucleotidi all'interno per permettere l'accesso agli enzimi necessari alla replica e alla trascrizione del DNA. Questo processo può essere indotto artificialmente attraverso l'aumento della temperatura durante la reazione di PCR. Tuttavia, in condizioni naturali, la denaturazione del DNA è regolata dall'elicasi, un enzima che rompe i legami idrogeno tra le due eliche del DNA e consente la separazione dei filamenti durante la replicazione del DNA (la risposta D è corretta).


3 di 5 Domande

L’anemia falciforme è una malattia genetica umana che si manifesta negli individui omozigoti per l’allele autosomico recessivo HbS. L’anemia falciforme è letale se non è trattata. Quale delle seguenti affermazioni è ERRATA?














La risposta corretta è la D.
La condizione patologica nota come anemia falciforme è causata da una variante allelica del gene che codifica per la beta-globina, una delle subunità della emoglobina. Questa variante si manifesta in condizione di eterozigosi, ovvero quando l'individuo possiede una copia del gene normale e una copia della variante, e conferisce una maggiore resistenza all'infezione da parte dei parassiti della malaria. Questo vantaggio selettivo ha portato alla conservazione dell'allele mutato all'interno della popolazione, nonostante la sua espressione in omozigosi possa causare gravi sintomi e compromettere la sopravvivenza dell'individuo (la risposta D è corretta).


4 di 5 Domande

Quale tra le seguenti cellule produce anticorpi?














La risposta corretta è la D.
La risposta immunitaria umorale è una risposta specifica, mediata dai linfociti B, in cui gli anticorpi rappresentano gli agenti principali. L'attivazione del linfocita B avviene quando esso viene riconosciuto dal linfocita T helper e si trasforma in plasmacellula. Questa cellula specializzata è in grado di produrre grandi quantità di anticorpi, che svolgono un ruolo importante nella difesa dell'organismo contro i patogeni (la risposta D è corretta).


5 di 5 Domande

Quale tra i seguenti organi ha il rivestimento interno costituito da un epitelio di transizione?














La risposta corretta è la D.
Il tessuto epiteliale di transizione, noto anche come urotelio, rappresenta un particolare tipo di epitelio multistratificato che riveste l'interno della vescica e delle vie urinarie. Questo tipo di tessuto presenta la capacità di espandersi e contrarsi in modo da adattarsi alle variazioni di volume della vescica, garantendo la continuità dell'epitelio (la risposta D è corretta).


Consegna il compito!


Tempo Rimasto 5 minuti!

Dottore, non aggiorni questa pagina prima del completamento della correzione.
Clicchi su "Consegna il Compito" per ottenere la correzione del compito.

consegna v3 il compito