La risposta corretta è la A.
La teoria dell'evoluzione attraverso selezione naturale di Darwin può essere sintetizzata come segue: gli organismi viventi si riproducono generando prole con caratteristiche simili ma con una notevole variazione ereditabile. La produzione di prole in eccesso rispetto alle risorse disponibili per la sopravvivenza è un altro elemento della teoria, così come la sopravvivenza degli organismi con le caratteristiche più adatte all'ambiente e la trasmissione ereditaria di queste caratteristiche alle generazioni successive. Tuttavia, l'unico elemento non coerente con la teoria della selezione naturale di Darwin è l'affermazione, secondo cui le trasformazioni che compaiono come adattamenti all'ambiente nel corso della vita dei diversi organismi non sono ereditabili. In realtà, le modifiche corporee che si verificano durante la vita di un organismo, come ad esempio il muscolo di un culturista, non sono trasmesse alle generazioni successive. Al contrario, solo le mutazioni genetiche che si verificano nei gameti degli organismi sono ereditabili e possono essere selezionate naturalmente. In generale, la teoria dell'evoluzione di Darwin ha fornito una spiegazione fondamentale della diversità biologica sulla Terra e ha portato a una migliore comprensione della natura dell'evoluzione delle specie. L'approccio scientifico di Darwin è stato una pietra miliare nella storia della biologia, portando a nuove scoperte e avanzamenti nella comprensione dell'evoluzione della vita sulla Terra (la risposta A è corretta).