Simulazione

Cliccando in alto a destra sul pulsante 2 è possibile "Consegnare", "Salvare e Interrompere", "Salvare e Continuare" il compito.

1 di 5 Domande

Quale fra le seguenti affermazioni NON è coerente con la teoria dell’evoluzione per selezione naturale di Darwin?














La risposta corretta è la A.
La teoria dell'evoluzione attraverso selezione naturale di Darwin può essere sintetizzata come segue: gli organismi viventi si riproducono generando prole con caratteristiche simili ma con una notevole variazione ereditabile. La produzione di prole in eccesso rispetto alle risorse disponibili per la sopravvivenza è un altro elemento della teoria, così come la sopravvivenza degli organismi con le caratteristiche più adatte all'ambiente e la trasmissione ereditaria di queste caratteristiche alle generazioni successive. Tuttavia, l'unico elemento non coerente con la teoria della selezione naturale di Darwin è l'affermazione, secondo cui le trasformazioni che compaiono come adattamenti all'ambiente nel corso della vita dei diversi organismi non sono ereditabili. In realtà, le modifiche corporee che si verificano durante la vita di un organismo, come ad esempio il muscolo di un culturista, non sono trasmesse alle generazioni successive. Al contrario, solo le mutazioni genetiche che si verificano nei gameti degli organismi sono ereditabili e possono essere selezionate naturalmente. In generale, la teoria dell'evoluzione di Darwin ha fornito una spiegazione fondamentale della diversità biologica sulla Terra e ha portato a una migliore comprensione della natura dell'evoluzione delle specie. L'approccio scientifico di Darwin è stato una pietra miliare nella storia della biologia, portando a nuove scoperte e avanzamenti nella comprensione dell'evoluzione della vita sulla Terra (la risposta A è corretta).


2 di 5 Domande

Quale struttura, tra quelle indicate, contiene la quantità maggiore di depositi di glicogeno?














La risposta corretta è la A.
Il glicogeno è un polimero del glucosio che svolge la funzione di riserva di carboidrati nell'organismo. Questo polimero viene accumulato principalmente nel fegato, dove rappresenta una risorsa importante di energia per il corpo. Pertanto, la risposta corretta alla domanda è la A.


3 di 5 Domande

Quale, tra le seguenti coppie di sostanze, forma sempre una miscela omogenea a pressione e temperatura ambiente?














La risposta corretta è la A.
Alle condizioni di pressione e temperatura ambiente, il diazoto (N2) e il diossigeno (O2) esistono allo stato gassoso e possono miscelarsi formando una soluzione omogenea. Questo comportamento è il risultato della similitudine tra le molecole di N2 e O2 in termini di grandezza elettronica e di forza di Van der Waals, che permette loro di interagire tra di loro attraverso forze intermolecolari deboli. In condizioni normali di temperatura e pressione, la miscela di N2 e O2 è stabile e non forma composti chimici (la risposta A è corretta).


4 di 5 Domande

20 mL di CH4(g) vengono bruciati insieme con 80 mL di O2(g), misurati nelle stesse condizioni di temperatura e pressione. Al termine della reazione CH4(g) + 2 O2(g) → CO2(g) + 2 H2O(g) qual è la composizione percentuale in volume della miscela gassosa?














La risposta corretta è la D.
In base al rapporto stechiometrico CH4/O2 pari a 1:2, il metano (CH4) rappresenta il reagente limitante in questa reazione chimica. Di conseguenza, 20 mL di CH4 reagiranno con 40 mL di O2, producendo 20 mL di CO2 e 40 mL di H2O. A causa dell'eccesso di O2 presente nella miscela reattiva, alla fine della reazione rimarrà ancora 40 mL di O2. In sintesi, la miscela gassosa ottenuta alla fine della reazione sarà composta per il 40% di O2, il 20% di CO2 e il 40% di H2O (la risposta D è corretta).


5 di 5 Domande

Quale delle seguenti specie è isoelettronica allo ione N3+?














La risposta corretta è la B.
Lo ione N3+ ha una configurazione elettronica che consiste di soli 4 elettroni. In termini di specie isoelettroniche, questo implica che l'atomo di berillio (Be), che ha anch'esso 4 elettroni, rappresenta una specie isoelettronica dello ione N3+. Questo tipo di relazione tra specie chimiche isoelettroniche è basata sulla somiglianza del numero di elettroni nel livello energetico più esterno, che rappresenta il principale determinante delle proprietà chimiche di una specie (la risposta B è corretta).


Consegna il compito!


Tempo Rimasto 5 minuti!

Dottore, non aggiorni questa pagina prima del completamento della correzione.
Clicchi su "Consegna il Compito" per ottenere la correzione del compito.

consegna v3 il compito