Warning: Undefined array key "debug" in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/single.php on line 8
Test Medicina per FB – 036-040 – Test Ammissione

Warning: Undefined variable $id_estratto in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/functions_quiz/core_simulazione_single.php on line 149

Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/functions_quiz/core_simulazione_single.php on line 149

Warning: Undefined variable $ciao in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 3

Simulazione

Cliccando in alto a destra sul pulsante 2 è possibile "Consegnare", "Salvare e Interrompere", "Salvare e Continuare" il compito.


Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 269

Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

1 di 5 Domande

Qual è il motivo per cui l’elettronegatività diminuisce scendendo lungo un gruppo della tavola periodica?















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

Perché aumenta il raggio atomico.

'.


2 di 5 Domande

Si considerino gli elementi: H, Li, B, O, F, Al, S, Cl. Quale delle seguenti coppie forma un legame con il maggior carattere ionico?














La risposta corretta è la B
Si considerino gli elementi: H, Li, B, O, F, Al, S, Cl. Quale delle seguenti coppie forma un legame con il maggior carattere ionico? La risposta corretta è: Li, O. Il carattere ionico di un legame chimico è determinato dalla differenza di elettronegatività tra i due atomi coinvolti. Gli elementi con una grande differenza di elettronegatività tendono a formare legami più ionici. Il litio (Li) è un metallo alcalino con un'elettronegatività relativamente bassa, mentre l'ossigeno (O) è un non metallo con un'elettronegatività molto alta. Tra le coppie considerate, la differenza di elettronegatività è massima tra il litio e l'ossigeno, il che comporta un trasferimento più significativo di elettroni dal litio all'ossigeno, conferendo al legame un carattere ionico più pronunciato rispetto alle altre coppie. Questo rende la coppia Li-O quella con il legame più ionico tra le opzioni fornite.

3 di 5 Domande

Quale, tra le seguenti formule, rappresenta un composto stabile?














La risposta corretta è la D
La domanda chiede quale tra le seguenti formule rappresenta un composto stabile e la risposta corretta è CaO. Il composto CaO, noto come ossido di calcio o calce viva, è un composto ionico formato dal calcio e dall'ossigeno. Il calcio, con numero atomico 20, tende a perdere due elettroni per raggiungere la configurazione elettronica stabile di un gas nobile, diventando un catione Ca²?. L'ossigeno, con numero atomico 8, tende a guadagnare due elettroni per completare il suo ottetto, diventando un anione O²?. Questa interazione elettrostatica tra il catione e l'anione porta alla formazione di un legame ionico forte, che conferisce stabilità al composto. Inoltre, CaO è termodinamicamente stabile a temperatura ambiente ed è ampiamente utilizzato in vari processi industriali grazie alla sua reattività e capacità di formare idrossido di calcio quando reagisce con l'acqua.


Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

4 di 5 Domande

I coefficienti stechiometrici della reazione a Cu(s) + b H+(aq) + c NO3-(aq) ⇆ d Cu2+(aq) + e NO(g) + f H2O(l) sono:















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

a = 3; b = 8; c = 2; d = 3; e = 2; f = 4.

'.


5 di 5 Domande

Sciogliendo 18 g di glucosio (massa molare: 180 g/mol) in 10 L di acqua si ottiene una soluzione:














La risposta corretta è la D
Sciogliendo 18 g di glucosio (massa molare: 180 g/mol) in 10 L di acqua si ottiene una soluzione 0,01 M. Per determinare la molarità della soluzione, si calcola innanzitutto il numero di moli di glucosio utilizzando la formula: moli = massa (g) / massa molare (g/mol). In questo caso, 18 g di glucosio divisi per la massa molare di 180 g/mol danno 0,1 moli di glucosio. La molarità (M) è definita come il numero di moli di soluto per litro di soluzione, quindi si divide il numero di moli di glucosio (0,1 moli) per il volume della soluzione in litri (10 L). Il risultato è una concentrazione di 0,01 M, confermando che la risposta è corretta.

Consegna il compito!


Tempo Rimasto 5 minuti!

Dottore, non aggiorni questa pagina prima del completamento della correzione.
Clicchi su "Consegna il Compito" per ottenere la correzione del compito.

consegna v3 il compito


Fatal error: Uncaught ArgumentCountError: The number of variables must match the number of parameters in the prepared statement in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php:1343 Stack trace: #0 /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php(1343): mysqli_stmt->bind_param() #1 /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/single.php(91): include('...') #2 /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-includes/template-loader.php(106): include('...') #3 /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-blog-header.php(19): require_once('...') #4 /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/index.php(17): require('...') #5 {main} thrown in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 1343