Simulazione

Cliccando in alto a destra sul pulsante 2 è possibile "Consegnare", "Salvare e Interrompere", "Salvare e Continuare" il compito.

1 di 5 Domande

Qual è il motivo per cui l’elettronegatività diminuisce scendendo lungo un gruppo della tavola periodica?














La risposta corretta è la C.
In base alla legge di tendenza periodica, l'elettronegatività degli elementi presenta una progressiva diminuzione lungo un gruppo della tavola periodica. Tale andamento può essere spiegato mediante l'aumento del raggio atomico che si verifica lungo il gruppo e che determina la diminuzione della forza di attrazione tra il nucleo atomico e gli elettroni di valenza. Questo comporta una riduzione della capacità degli atomi di attirare gli elettroni verso di sé, rendendo l'elettronegatività un parametro decrescente al diminuire del numero atomico nel gruppo considerato (la risposta C è corretta).


2 di 5 Domande

Si considerino gli elementi: H, Li, B, O, F, Al, S, Cl. Quale delle seguenti coppie forma un legame con il maggior carattere ionico?














La risposta corretta è la B.
Il legame chimico che si instaura tra Li e O è caratterizzato da un notevole grado di ionicità. Ciò è imputabile alla natura metallica del litio, in contrapposizione alla natura non metallica dell'ossigeno, la quale dà origine ad una considerevole differenza di elettronegatività tra i due elementi (la risposta B è corretta).


3 di 5 Domande

Quale, tra le seguenti formule, rappresenta un composto stabile?














La risposta corretta è la D.
Abbiamo composti contenenti calcio e sodio, i quali sono rispettivamente classificati come un metallo alcalino terroso e un metallo alcalino. In conseguenza di ciò, la loro presenza in un composto comporterà la formazione di ioni Ca2+ e Na+. Considerando le formule chimiche proposte, risulta che l'unica scelta corretta in accordo con la carica dei controioni (ossia  –1 per il cloro e –2 per l'ossigeno) è rappresentata dall'ossido di calcio, avente formula chimica CaO (la risposta D è corretta).


4 di 5 Domande

I coefficienti stechiometrici della reazione a Cu(s) + b H+(aq) + c NO3-(aq) ⇆ d Cu2+(aq) + e NO(g) + f H2O(l) sono:














La risposta corretta è la B.
La reazione in questione è stata formulata in forma ionica, pertanto, al fine di garantire la sua corretta rappresentazione, è stato necessario bilanciare non solo le masse seguendo il consueto schema di classificazione degli elementi in metalli, non metalli, ossigeni ed idrogeni, ma anche il bilancio di carica. Infatti, affinché la reazione avvenga, la somma delle cariche dei reagenti a sinistra deve essere uguale alla somma delle cariche dei prodotti a destra. Si tratta di un'importante considerazione che deve essere sempre presa in considerazione durante la formulazione delle reazioni ioniche. Alla luce di tali premesse, la risposta corretta al quesito posto risulta essere la B.


5 di 5 Domande

Sciogliendo 18 g di glucosio (massa molare: 180 g/mol) in 10 L di acqua si ottiene una soluzione:














La risposta corretta è la D.
Il primo passo da compiere consiste nell'effettuare il calcolo del numero di moli del soluto presente nella soluzione. Tale operazione viene eseguita dividendo la massa in grammi del soluto per la sua massa molare, ovvero la massa in grammi contenuta in una mole di sostanza. Nel caso specifico, il calcolo del numero di moli del soluto risulta pari a 0,1 mol (dato che deriva dalla divisione di 18g per 180g/mol). Successivamente, è necessario determinare la molarità della soluzione, ovvero il numero di moli di soluto contenuti in un litro di soluzione. Questa grandezza viene calcolata dividendo il numero di moli del soluto per il volume della soluzione in litri. Pertanto, nel caso in questione, il calcolo della molarità risulta essere pari a 0,01 molare (dato che deriva dalla divisione di 0,1 mol per 10 litri di soluzione) (la risposta D è corretta).


Consegna il compito!


Tempo Rimasto 5 minuti!

Dottore, non aggiorni questa pagina prima del completamento della correzione.
Clicchi su "Consegna il Compito" per ottenere la correzione del compito.

consegna v3 il compito