Deprecated: Optional parameter $id declared before required parameter $field is implicitly treated as a required parameter in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/plugins/acf-gallery/includes/5-7/acf-gallery-field.php on line 304

Warning: Undefined array key "debug" in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/single.php on line 8
Test Medicina per FB – 041-045 – Test Ammissione

Warning: Undefined variable $id_estratto in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/functions_quiz/core_simulazione_single.php on line 149

Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/functions_quiz/core_simulazione_single.php on line 149

Warning: Undefined variable $ciao in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 3

Simulazione

Cliccando in alto a destra sul pulsante 2 è possibile "Consegnare", "Salvare e Interrompere", "Salvare e Continuare" il compito.


Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 269

1 di 5 Domande

Quale combinazione di fattori causa sicuramente un aumento della velocità di una reazione?














La risposta corretta è la D
La combinazione di fattori che causa sicuramente un aumento della velocità di una reazione è l'aumento della temperatura e l'aumento della concentrazione dei reagenti. L'aumento della temperatura fornisce alle particelle una maggiore energia cinetica, il che aumenta la frequenza e l'energia delle collisioni tra le particelle stesse, rendendo più probabile che le collisioni superino l'energia di attivazione necessaria per la reazione. Parallelamente, un aumento della concentrazione dei reagenti implica un maggior numero di particelle per unità di volume, il che aumenta ulteriormente la frequenza delle collisioni. Entrambi questi fattori aumentano la probabilità che le particelle reagiscano tra loro, accelerando così la velocità complessiva della reazione.

2 di 5 Domande

Quando l’acqua viene sottoposta all’azione di un agente ossidante forte, che cosa si forma?














La risposta corretta è la C
Quando l'acqua viene sottoposta all'azione di un agente ossidante forte, si forma O?. Questa reazione avviene perché l'acqua (H?O) può essere ossidata a ossigeno molecolare (O?) mediante la rimozione di elettroni. Gli agenti ossidanti forti, come il permanganato di potassio (KMnO?) o il dicromato di potassio (K?Cr?O?), sono in grado di accettare elettroni dall'acqua, inducendo la scissione delle molecole d'acqua e portando alla formazione di ossigeno. Questo processo è una dimostrazione del principio secondo cui gli agenti ossidanti causano l'ossidazione di altre sostanze mentre essi stessi vengono ridotti. La produzione di ossigeno molecolare è un segno dell'efficacia di un agente ossidante nel promuovere reazioni redox, che sono fondamentali in molti processi chimici e industriali.


Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

3 di 5 Domande

Sapendo che NaOH ha una massa molare di 40 g/mol, quanti grammi di NaOH occorreranno per neutralizzare 10 L di una soluzione acquosa di un acido monoprotico forte a pH 2?















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

4 g.

'.


4 di 5 Domande

Quale tra i seguenti composti è un isomero del pentano?














La risposta corretta è la B
La domanda chiede quale tra i seguenti composti è un isomero del pentano e la risposta corretta è 2-metilbutano. Gli isomeri sono composti che hanno la stessa formula molecolare ma diversa disposizione degli atomi. Il pentano ha la formula molecolare C?H??, e così anche il 2-metilbutano, il quale è un isomero strutturale del pentano. Il pentano è un alcano lineare composto da una catena di cinque atomi di carbonio, mentre il 2-metilbutano è un alcano ramificato, in cui una catena di quattro atomi di carbonio (butano) ha un gruppo metilico (-CH?) attaccato al secondo atomo di carbonio della catena principale. Questa differenza nella disposizione degli atomi conferisce al 2-metilbutano proprietà fisiche e chimiche diverse rispetto al pentano, pur mantenendo la stessa formula molecolare, caratteristica che definisce gli isomeri.

5 di 5 Domande

In un recipiente rigido da 1 L contenente carbonio solido e diossigeno gassoso a 40 °C e 12 atm viene fatta avvenire la reazione:
C(s) + O2(g) → CO2(g)
Al completamento della reazione si riporta la temperatura a 40 °C. Trascurando la variazione di volume del solido, come sarà la pressione nel recipiente, rispetto all’inizio?














La risposta corretta è la D
La pressione nel recipiente rigido contenente carbonio solido e diossigeno gassoso a 40 °C e 12 atm, dopo la reazione C(s) + O?(g) ? CO?(g), sarà invariata. Questo accade perché la reazione chimica coinvolge una mole di O?(g) che viene trasformata in una mole di CO?(g), mantenendo quindi costante il numero totale di moli di gas nel recipiente. Secondo la legge dei gas ideali, a temperatura costante e in un volume fisso, la pressione dipende direttamente dal numero di moli di gas. Dato che il numero di moli di gas rimane lo stesso e la temperatura finale è riportata a 40 °C, la pressione nel recipiente non cambia. La presenza di carbonio solido non influisce sulla pressione poiché i solidi non contribuiscono alla pressione in un sistema gassoso.

Consegna il compito!


Tempo Rimasto 5 minuti!

Dottore, non aggiorni questa pagina prima del completamento della correzione.
Clicchi su "Consegna il Compito" per ottenere la correzione del compito.

consegna v3 il compito


Fatal error: Uncaught ArgumentCountError: The number of variables must match the number of parameters in the prepared statement in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php:1343 Stack trace: #0 /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php(1343): mysqli_stmt->bind_param() #1 /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/single.php(91): include('...') #2 /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-includes/template-loader.php(106): include('...') #3 /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-blog-header.php(19): require_once('...') #4 /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/index.php(17): require('...') #5 {main} thrown in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 1343