Simulazione

Cliccando in alto a destra sul pulsante 2 è possibile "Consegnare", "Salvare e Interrompere", "Salvare e Continuare" il compito.

1 di 5 Domande

Quale delle seguenti affermazioni sui numeri quantici atomici è FALSA?














La risposta corretta è la B.
Il numero quantico secondario è un parametro che descrive la forma dell'orbitale e indica il momento angolare orbitale dell'elettrone all'interno dell'atomo. Esso è sempre compreso tra 0 e n-1, dove n rappresenta il numero quantico principale che indica il livello energetico dell'elettrone. È importante sottolineare che il numero quantico secondario non dipende dal numero quantico magnetico m, il quale invece descrive l'orientamento spaziale dell'orbitale attorno al nucleo dell'atomo. Pertanto, affermare che il numero quantico secondario dipende dal numero quantico magnetico m è scorretto (la risposta B è corretta).


2 di 5 Domande

Sciogliendo 400 g dell’elettrolita forte CaBr2 in 10 L di acqua, quale sarà la concentrazione di ioni Br-?
(masse atomiche: Ca = 40 u, Br = 80 u)














La risposta corretta è la A.
Dato che la massa molare del composto in questione è 200 g/mol, avremo 2 mol di soluto in 400 g di sostanza. Sapendo che il volume della soluzione è di 10 L, possiamo calcolare la molarità del soluto, la quale sarà pari a 0.2 mol/L. L'elettrolita in questione si dissocia formando uno ione calcio e due ioni bromuro per ogni mole di elettrolita. Pertanto, possiamo calcolare la molarità dello ione bromuro come il doppio della molarità dell'elettrolita, che è 0.2 mol/L, ovvero 0.4 mol/L (la risposta A è corretta).


3 di 5 Domande

Una centrifuga da laboratorio ruota a 6000 giri/minuto. Detta g l’accelerazione di gravità, quanto vale, approssimativamente in funzione di g (considerare g = 10 m/s2), il modulo dell’accelerazione centripeta di un campione che ruota a una distanza di 12,5 cm dal centro di rotazione?














La risposta corretta è la C.
Nel moto circolare uniforme, l'oggetto si muove su una traiettoria circolare a velocità costante. L'accelerazione necessaria per mantenere tale traiettoria è chiamata accelerazione centripeta. Questa accelerazione è data dal prodotto tra il quadrato della velocità angolare e la distanza dal centro di rotazione, chiamata raggio. Per applicare questa relazione, è necessario convertire la velocità angolare, espressa in giri al minuto, in rad/s, e il raggio, espresso in centimetri, in metri. Nel caso specifico, la velocità angolare è di 6000 giri al minuto, che corrispondono a 100 rotazioni al secondo, ovvero 100 · 2π rad/s. Il raggio, invece, è di 12,5 cm, che equivale a 0,125 metri (la risposta C è corretta).


4 di 5 Domande

Una gazza, che vola in orizzontale ad una velocità di 12 m/s, lascia cadere una moneta che tiene nel becco. La moneta tocca il suolo con una velocità pari in modulo a 20 m/s. A quale altezza vola approssimativamente la gazza?














La risposta corretta è la E.
Durante la caduta della moneta, questa si trova nel campo gravitazionale che è un campo di forze conservativo. Ciò significa che l'energia meccanica totale della moneta durante la caduta si conserva. In altre parole, la variazione dell'energia cinetica della moneta (1/2 m v2) è uguale ed opposta alla variazione dell'energia potenziale gravitazionale (mgh). Poiché la velocità della moneta aumenta da 12 m/s a 20 m/s, l'energia cinetica della moneta aumenta. Pertanto, l'energia potenziale gravitazionale della moneta deve diminuire della stessa quantità. Da tale uguaglianza si ricava che h = (v22 – v12)/2g = (400 – 144)/20 m = 13 m (la risposta E è corretta).


5 di 5 Domande

In palestra utilizzate una banda elastica per rinforzare i muscoli. Supponete che la banda elastica si comporti come una molla ideale di costante elastica K = 1 N/m. Quanto lavoro si compie estendendo la banda di 50 cm?














La risposta corretta è la D.
Il lavoro compiuto per spostare l'estremo libero di una molla ideale di costante elastica k di una distanza x può essere espresso in termini di energia potenziale elastica come ½ k x2. Si ha quindi: L = ½ · (1/2)2 J = 1/8 J (la risposta D è corretta).


Consegna il compito!


Tempo Rimasto 5 minuti!

Dottore, non aggiorni questa pagina prima del completamento della correzione.
Clicchi su "Consegna il Compito" per ottenere la correzione del compito.

consegna v3 il compito