Warning: Undefined array key "debug" in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/single.php on line 8
Test Medicina per FB – 051-055 – Test Ammissione

Warning: Undefined variable $id_estratto in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/functions_quiz/core_simulazione_single.php on line 149

Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/functions_quiz/core_simulazione_single.php on line 149

Warning: Undefined variable $ciao in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 3

Simulazione

Cliccando in alto a destra sul pulsante 2 è possibile "Consegnare", "Salvare e Interrompere", "Salvare e Continuare" il compito.


Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 269

1 di 5 Domande

Il livello dell’acqua contenuta in tre bicchieri identici è esattamente lo stesso. Tuttavia, mentre il bicchiere 1 contiene solo acqua, nel bicchiere 2 galleggia, parzialmente immerso, un tappo di sughero e sul fondo del bicchiere 3 c’è una sferetta d’acciaio. Che cosa possiamo dire relativamente ai pesi P1, P2, P3 dei tre bicchieri misurati da una bilancia?














La risposta corretta è la D
La domanda chiede di determinare i pesi relativi dei tre bicchieri contenenti acqua e oggetti diversi, con la risposta corretta che è P? > P? = P?. Questa risposta si basa sul principio di Archimede e sulla distribuzione di massa nei bicchieri. Nel bicchiere 1, c'è solo acqua, quindi il suo peso è determinato esclusivamente dalla massa dell'acqua. Nel bicchiere 2, il tappo di sughero galleggia, il che significa che sposta un volume d'acqua pari al proprio peso; tuttavia, poiché il tappo è meno denso dell'acqua, non aggiunge massa al sistema, mantenendo il peso totale del bicchiere 2 uguale a quello del bicchiere 1. Nel bicchiere 3, la sferetta d'acciaio è più densa dell'acqua e si trova sul fondo, il che significa che non solo sposta un volume d'acqua equivalente alla sua massa, ma aggiunge anche il proprio peso al sistema, rendendo il peso del bicchiere 3 maggiore rispetto agli altri due. Pertanto, il peso del bicchiere 3 è maggiore, mentre i pesi dei bicchieri 1 e 2 rimangono uguali.


Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

2 di 5 Domande

Un defibrillatore interrompe momentaneamente il battito cardiaco scaricando sul cuore, attraverso due elettrodi, l’energia accumulata in un condensatore. Se il condensatore ha una capacità di 50 μF ed è caricato ad una tensione di 4 kV, qual è l’energia associata a tale scarica?















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

400 J.

'.


3 di 5 Domande

Quale delle seguenti equazioni individua nel piano cartesiano la retta che passa per il punto (1, 1) ed è perpendicolare alla retta di equazione y = 3 − x ?














La risposta corretta è la B
La retta che passa per il punto (1, 1) ed è perpendicolare alla retta di equazione y = 3 ? x è y = x. La retta data y = 3 ? x ha un coefficiente angolare m = -1. Due rette sono perpendicolari se il prodotto dei loro coefficienti angolari è -1, quindi il coefficiente angolare della retta perpendicolare deve essere 1, poiché (-1) × 1 = -1. L'equazione di una retta con coefficiente angolare 1 che passa per il punto (1, 1) si trova usando la formula del fascio proprio y ? y? = m(x ? x?), dove (x?, y?) è il punto dato e m è il coefficiente angolare. Sostituendo i valori, si ha y ? 1 = 1(x ? 1), che si semplifica in y = x. Pertanto, l'equazione corretta della retta richiesta è y = x.

4 di 5 Domande

Qual è l'insieme delle soluzioni reali della disequazione?

product image













La risposta corretta è la D
L'insieme delle soluzioni reali della disequazione è l'insieme dei numeri reali x tali che x < ?2. Per determinare l'insieme delle soluzioni di una disequazione, è necessario isolare la variabile x e risolvere l'inequazione come si farebbe con un'equazione, ma tenendo conto delle regole specifiche delle disuguaglianze. Supponendo che la disequazione originale fosse di forma semplice come x + 2 < 0, sottraendo 2 da entrambi i membri si ottiene x < -2. Questo significa che la soluzione include tutti i numeri reali che sono minori di -2. È importante ricordare che quando si moltiplica o divide entrambi i membri di una disequazione per un numero negativo, il segno della disuguaglianza si inverte, ma in questo caso non è necessario poiché non ci sono moltiplicazioni o divisioni per numeri negativi. Pertanto, la soluzione corretta è x < -2, che rappresenta l'insieme di tutti i numeri reali minori di -2.

5 di 5 Domande

Nel piano cartesiano, qual è l'area del triangolo individuato dagli assi cartesiani e dalla retta di equazione y = 8x − 4 ?














La risposta corretta è la D
Nel piano cartesiano, qual è l'area del triangolo individuato dagli assi cartesiani e dalla retta di equazione y = 8x ? 4? La risposta corretta è 1. Per determinare l'area del triangolo formato dalla retta y = 8x ? 4 con gli assi cartesiani, dobbiamo trovare i punti di intersezione della retta con l'asse x e l'asse y. La retta interseca l'asse y quando x = 0, quindi y = -4, ottenendo il punto (0, -4). Interseca l'asse x quando y = 0, quindi 8x = 4, da cui x = 0.5, ottenendo il punto (0.5, 0). Il terzo punto del triangolo è l'origine (0, 0). Questi tre punti formano un triangolo rettangolo con la base lungo l'asse x di lunghezza 0.5 e l'altezza lungo l'asse y di lunghezza 4. L'area del triangolo è data dalla formula (base * altezza) / 2, quindi (0.5 * 4) / 2 = 1. Pertanto, l'area del triangolo è 1.

Consegna il compito!


Tempo Rimasto 5 minuti!

Dottore, non aggiorni questa pagina prima del completamento della correzione.
Clicchi su "Consegna il Compito" per ottenere la correzione del compito.

consegna v3 il compito


Fatal error: Uncaught ArgumentCountError: The number of variables must match the number of parameters in the prepared statement in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php:1343 Stack trace: #0 /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php(1343): mysqli_stmt->bind_param() #1 /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/single.php(91): include('...') #2 /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-includes/template-loader.php(106): include('...') #3 /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-blog-header.php(19): require_once('...') #4 /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/index.php(17): require('...') #5 {main} thrown in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 1343