Deprecated: Optional parameter $id declared before required parameter $field is implicitly treated as a required parameter in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/plugins/acf-gallery/includes/5-7/acf-gallery-field.php on line 304

Warning: Undefined array key "debug" in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/single.php on line 8
Test Medicina per FB – 066-070 – Test Ammissione

Warning: Undefined variable $id_estratto in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/functions_quiz/core_simulazione_single.php on line 149

Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/functions_quiz/core_simulazione_single.php on line 149

Warning: Undefined variable $ciao in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 3

Simulazione

Cliccando in alto a destra sul pulsante 2 è possibile "Consegnare", "Salvare e Interrompere", "Salvare e Continuare" il compito.


Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 269

1 di 5 Domande

Una tra le seguenti coppie di molecole è tale per cui i suoi membri sono tra loro isomeri. Quale?














La risposta corretta è la C
La domanda chiede quale coppia di molecole tra le opzioni fornite sia costituita da isomeri, e la risposta corretta è che acetone e propionaldeide sono isomeri. Gli isomeri sono composti chimici che condividono la stessa formula molecolare ma differiscono nella disposizione degli atomi nello spazio. Acetone e propionaldeide hanno entrambi la formula molecolare C?H?O, ma differiscono nella struttura: l'acetone è un chetone, con un gruppo carbonile (C=O) legato a due gruppi metilici (CH?), mentre la propionaldeide è un'aldeide, con un gruppo carbonile legato a un atomo di idrogeno e a un gruppo etile (CH?CH?). Questa differenza nella posizione del gruppo carbonile conferisce loro proprietà chimiche e fisiche diverse, pur avendo lo stesso numero di atomi di carbonio, idrogeno e ossigeno. La capacità di avere tali differenze strutturali pur mantenendo la stessa formula molecolare è ciò che caratterizza gli isomeri, rendendo acetone e propionaldeide un esempio classico di isomeria di struttura.

2 di 5 Domande

Dopo aver esaminato le seguenti configurazioni elettroniche, riportate in tabella, quale delle seguenti affermazioni è sempre vera:

product image













La risposta corretta è la B
La domanda chiede quale affermazione sia sempre vera riguardo a diverse configurazioni elettroniche, e la risposta corretta è che le configurazioni 2. e 5. rispettano la regola di Hund. La regola di Hund afferma che, quando gli elettroni occupano orbitali degeneri (orbitali di pari energia), essi si distribuiscono in modo da massimizzare il numero di elettroni con spin parallelo. Questo significa che, per configurazioni elettroniche che coinvolgono orbitali p, d o f, gli elettroni si posizionano in orbitali separati prima di accoppiarsi nello stesso orbitale. La verifica della conformità alla regola di Hund nelle configurazioni 2. e 5. implica che, in queste configurazioni, gli elettroni sono distribuiti in modo tale da massimizzare il numero di spin paralleli, evitando di accoppiarsi nello stesso orbitale finché non è necessario. Questo comportamento minimizza l'energia complessiva del sistema, poiché riduce la repulsione tra elettroni con spin opposti nello stesso orbitale, conferendo stabilità alla configurazione elettronica.

3 di 5 Domande

Qual è l’insieme delle soluzioni della disequazione  3ex -5e-x -2>0?














La risposta corretta è la D
L'insieme delle soluzioni della disequazione 3ex - 5e-x - 2 > 0 è illustrato al link fornito: https://app.testammissione.com/wp-content/uploads/2022/01/a-1.jpg. Per risolvere la disequazione, si può moltiplicare entrambi i membri per ex per eliminare il termine con e-x, ottenendo 3e2x - 5 - 2ex > 0. Introducendo la sostituzione y = ex, la disequazione diventa 3y2 - 2y - 5 > 0, che è una disequazione di secondo grado. Risolvendo l'equazione associata 3y2 - 2y - 5 = 0, si possono trovare le radici y1 e y2. La parabola associata a questa equazione è rivolta verso l'alto, quindi la disequazione è soddisfatta per y < y1 o y > y2. Convertendo questi intervalli in termini di x, si ottiene l'insieme delle soluzioni della disequazione originale in termini di x.


Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

4 di 5 Domande

Qual è il valore della somma log10 (1/2) + log10(2/3) + log10(3/4) + ...... + log10(9/10) ?















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

− 1.

'.


5 di 5 Domande

Per quali valori del parametro reale k, l’equazione x2+y2-4+2y+k=0 rappresenta l’equazione di una circonferenza reale non degenere?














La risposta corretta è la B
Per quali valori del parametro reale k, l’equazione x²+y²-4+2y+k=0 rappresenta l’equazione di una circonferenza reale non degenere? La risposta corretta è k<5. L'equazione data può essere riscritta nella forma canonica di un cerchio completando il quadrato per y, ottenendo x²+(y+1)²=5-k. Affinché l'equazione rappresenti una circonferenza reale non degenere, il raggio, che è dato dalla radice quadrata del termine a destra dell'equazione, deve essere un numero reale positivo. Questo implica che 5-k>0, da cui si ricava k<5. Se k fosse uguale o maggiore di 5, l'espressione 5-k sarebbe minore o uguale a zero, il che renderebbe il raggio immaginario o nullo, portando a una circonferenza degenere o inesistente. Pertanto, per mantenere la circonferenza reale e non degenere, k deve essere minore di 5.

Consegna il compito!


Tempo Rimasto 5 minuti!

Dottore, non aggiorni questa pagina prima del completamento della correzione.
Clicchi su "Consegna il Compito" per ottenere la correzione del compito.

consegna v3 il compito


Fatal error: Uncaught ArgumentCountError: The number of variables must match the number of parameters in the prepared statement in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php:1343 Stack trace: #0 /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php(1343): mysqli_stmt->bind_param() #1 /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/single.php(91): include('...') #2 /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-includes/template-loader.php(106): include('...') #3 /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-blog-header.php(19): require_once('...') #4 /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/index.php(17): require('...') #5 {main} thrown in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 1343