Simulazione

Cliccando in alto a destra sul pulsante 2 è possibile "Consegnare", "Salvare e Interrompere", "Salvare e Continuare" il compito.

1 di 5 Domande

Se x ∈ [0, π], qual è la soluzione della disequazione (vedi foto)? 

product image













La risposta corretta è la E.
Per risolvere la disequazione cosx + 4sinx + 1 > 0, riscriviamo l'equazione portando il termine costante "1" al lato destro e otteniamo cosx + 4sinx > -1. Nell'intervallo tra 0 e π, il seno è sempre positivo, mentre il coseno può assumere come valore minimo -1. Tuttavia, la disequazione sarà risolta perchè la somma sarà maggiore di -1 (la risposta E è corretta). Si deve notare che potrebbe essere presente un errore nel testo originale della disequazione. Per essere in linea con la soluzione fornita dal Ministero, l'estremo pi dovrebbe essere escluso. Infatti, sostituendo x = pi nella disequazione originale, si ottiene -1 + 0 + 1 > 0, il che è chiaramente falso.

2 di 5 Domande

Trascurando la resistenza dell’aria, sia v la velocità di fuga da un pianeta Y di massa M e raggio R per un veicolo spaziale vuoto di massa m. Quale sarebbe la velocità di fuga dal pianeta Y per un satellite carico di massa totale 1.44m rispetto a quello vuoto?














La risposta corretta è la B.
La velocità di fuga rappresenta la velocità iniziale necessaria affinché un oggetto lanciato dalla superficie di un pianeta possa sfuggire al suo campo gravitazionale. Essa è espressa dalla formula v = 2GM/R, dove G è la costante di gravitazione universale (che assume un valore di G = 6,67 x 10⁻¹¹ m³/kg*s²), mentre M e R rappresentano, rispettivamente, la massa e il raggio del pianeta. È importante notare che la velocità di fuga dipende unicamente dalle grandezze associate al pianeta (ovvero dalla sua massa e dal suo raggio) e non dalla massa dell'oggetto che tenta di sfuggire al campo gravitazionale. Ciò significa che la velocità di fuga di due oggetti con masse diverse, ma lanciati dalla stessa superficie planetaria, sarebbe la stessa. Pertanto, nel quiz in questione, la massa del satellite, pari a 1,44 m, non doveva essere presa in considerazione, in quanto non influenzava la velocità di fuga. L'unica alternativa corretta sarebbe stata "v" (la risposta B è corretta).

3 di 5 Domande

All’interno di una sfera conduttrice di raggio r uniformemente carica (positivamente) viene posta una carica negativa q a distanza r/2 dal centro. Come si muove, se si muove, la carica q?














La risposta corretta è la C.
In una sfera conduttrice, le cariche elettriche sono in grado di muoversi liberamente, il che implica che esse si distribuiranno uniformemente sulla superficie della sfera all'equilibrio. Di conseguenza, il campo elettrico all'interno della sfera risulterà essere nullo. In particolare, se una carica negativa venisse posizionata all'interno della sfera, essa non subirebbe alcuna forza elettrostatica a causa dell'assenza di campo elettrico. Pertanto, la carica rimarrebbe immobile all'interno della sfera. Questo fenomeno è il risultato della proprietà intrinseca dei materiali conduttori che permette alle cariche elettriche di muoversi liberamente, consentendo loro di raggiungere l'equilibrio elettrostatico sulla superficie della sfera (la risposta C è corretta).

4 di 5 Domande

Un’asta conduttrice di massa m percorsa da una corrente i si trova in un campo magnetico B. In quale caso il modulo del vettore forza a cui è soggetta l’asta è massimo?














La risposta corretta è la B.
La soluzione del problema in questione richiede la comprensione della definizione della forza magnetica, la quale è espressa mediante la formula F = iL x B. In tale espressione, il simbolo x indica il prodotto vettoriale, mentre L è un vettore avente la stessa direzione e verso della corrente i, ed è lungo quanto il filo. B rappresenta invece il campo magnetico al quale il corpo in esame è soggetto. Focalizzandosi esclusivamente sul modulo della forza magnetica, si ottiene l'espressione F = iLB sin(angolo tra il filo e il campo magnetico). È importante sottolineare che il valore massimo del seno di un angolo (pari a 1) viene raggiunto quando l'angolo in questione è di 90°, ovvero quando il filo e il campo magnetico risultano ortogonali (la risposta B è corretta). Di conseguenza, la forza magnetica risulterà massima quando il campo magnetico è perpendicolare al filo, mentre sarà nulla quando l'angolo tra il filo e il campo magnetico è pari a 0°, 180° o 360°. È importante evidenziare che, poiché la corrente fluisce parallelamente al filo, la risposta corretta al quesito posto è "Quando il campo magnetico B è ortogonale alla corrente". Questo perché, se il campo magnetico risulta essere perpendicolare al filo, allora sarà anche perpendicolare alla corrente, e viceversa.

 


5 di 5 Domande

Il peso di un ragazzo è di 600N. Se quando sale su una bilancia all’interno di un ascensore essa indica 630 N, l’ascensore si muove? In caso affermativo, come si sta muovendo?














La risposta corretta è la C.
Nel caso in cui la bilancia riporti un valore superiore al peso del ragazzo, si può dedurre che la bilancia "percepisce" una forza verso il basso che eccede il peso effettivo. In questo contesto, tale forza addizionale può essere unicamente attribuita alla forza apparente risultante dall'accelerazione verso il basso. D'altro canto, l'unico modo in cui la bilancia potrebbe rilevare un valore inferiore al peso del ragazzo, sarebbe se la forza apparente fosse diretta verso l'alto, in quanto l'ascensore si muoverebbe verso il basso. In questo specifico caso, la bilancia rileva una forza netta verso il basso, il che implica che l'ascensore sta effettivamente accelerando verso l'alto (la risposta C è corretta).

Consegna il compito!


Tempo Rimasto 5 minuti!

Dottore, non aggiorni questa pagina prima del completamento della correzione.
Clicchi su "Consegna il Compito" per ottenere la correzione del compito.

consegna v3 il compito