Simulazione

Cliccando in alto a destra sul pulsante 2 è possibile "Consegnare", "Salvare e Interrompere", "Salvare e Continuare" il compito.

1 di 5 Domande

In quale anno vennero promulgate in Italia le leggi razziali?














La risposta corretta è la B.
La data dell'inizio della Seconda Guerra Mondiale il 1° settembre 1939 costituisce un importante punto di riferimento per l'analisi delle leggi razziali fasciste. Queste ultime rappresentavano un insieme di provvedimenti giuridici e amministrativi che furono applicati in Italia tra il 1938 e il primo quinquennio degli anni '40, dapprima dal regime fascista e successivamente dalla Repubblica Sociale Italiana. Tuttavia, è importante sottolineare che tali misure non avrebbero potuto essere adottate né nel 1922 né nel 1925, poiché sarebbero state troppo precoci rispetto alla situazione storica del tempo. L'anno 1940, quando le porte di Auschwitz furono aperte, rappresenta invece un'indicazione contraria. L'unico dubbio che potrebbe insorgere riguarda l'anno 1933. Le leggi razziali fasciste furono principalmente indirizzate contro gli individui di fede ebraica e furono abolite dai regi decreti-legge n. 25 e 26 del 20 gennaio 1944, emanati durante il Regno del Sud (la risposta B è corretta).

2 di 5 Domande

Nel 1919 Gabriele D’Annunzio guidò l’impresa di Fiume. In quale stato si trova oggi la città di Fiume?














La risposta corretta è la A.
Fiume costituiva una città autonoma e multietnica la cui sovranità era contesa tra il Regno d'Italia e il Regno dei Serbi, Croati e Sloveni. Nel tentativo di annettere la città all'Italia, i delegati italiani alleati della prima guerra mondiale si impegnarono in un'azione di forza durante la Conferenza di pace di Parigi, con l'obiettivo di ottenere il riconoscimento internazionale di tale annessione. Questa iniziativa fu condotta sotto la guida del celebre poeta Gabriele D'Annunzio. È importante notare che la città di Trieste, distante circa 75 km da Fiume, fu coinvolta in questi eventi e che la spedizione annessionista rappresentò un episodio significativo della storia italiana del Novecento (la risposta A è corretta).

3 di 5 Domande

Quale termine può essere associato ad entrambe le seguenti definizioni?

“documento emesso con riferimenti commerciali” “atto di stregoneria”














La risposta corretta è la B
La risposta corretta alla domanda è B) Fattura. Una fattura è un documento emesso con riferimenti commerciali che contiene le informazioni relative ad una transazione finanziaria tra un venditore e un acquirente. Questo documento viene utilizzato per registrare l'acquisto di beni o servizi e fornire una base per la contabilità aziendale. La definizione di "documento emesso con riferimenti commerciali" coincide perfettamente con il concetto di fattura. D'altra parte, la definizione di "atto di stregoneria" non ha nulla a che vedere con il concetto di fattura. Anche se è vero che nella pratica della stregoneria potrebbero essere impiegati dei documenti, l'associazione più comune con la stregoneria riguarda incantesimi, sortilegi e non documenti emessi con riferimenti commerciali. Pertanto, le risposte errate come "Bolla", "Sortilegio", "Incantesimo" e "Nota" non sono corrette perché non rispondono adeguatamente alla domanda.

4 di 5 Domande

In quattro dei seguenti termini il suffisso “-teca“ ha lo stesso significato. Individuare il termine rimanente.














La risposta corretta è la C.
Il suffisso "TECA" deriva dalla parola italiana che indica un contenitore di vetro in cui sono riposti oggetti di valore come i gioielli della corona. Pertanto, possiamo escludere immediatamente opzioni come "BIBLIOTECA" (contenente libri) e "PINACOTECA" (contenente quadri), entrambe parole di uso comune. Tuttavia, esistono parole più desuete come "FONOTECA", che si riferisce ad una collezione di incisioni e registrazioni sonore di interesse culturale o storico, e "EMEROTECA", una raccolta ordinata di giornali e riviste per la consultazione e la lettura, solitamente annessa ad una grande biblioteca. Inoltre, vi è anche l'opzione "ZAPOTECA", che indica una persona appartenente alla civiltà precolombiana degli Zapotechi, fiorita nella Valle di Oaxaca nella parte meridionale della Mesoamerica (la risposta C è corretta).

5 di 5 Domande

Chi è l’autore del testo Mistero Buffo?














La risposta corretta è la C.
"Mistero buffo" rappresenta un'opera teatrale del noto drammaturgo e scrittore italiano, Dario Fo. La sua prima esibizione risale al 1969, durante la quale venne presentata come una giullarata popolare. La struttura dell'opera consiste in una serie di monologhi che descrivono vari episodi tratti da fonti bibliche, in particolare dai vangeli apocrifi, o da racconti popolari riguardanti la vita di Gesù (la risposta C è corretta).

Consegna il compito!


Tempo Rimasto 5 minuti!

Dottore, non aggiorni questa pagina prima del completamento della correzione.
Clicchi su "Consegna il Compito" per ottenere la correzione del compito.

consegna v3 il compito