• 3
    • Notifiche

      3
    • avatar

      Nuove simulazioni disponibili!

      Nuove e commentate!.
      avatar

      Nuove voci enciclopediche!

      Aggiornate alle ultime Linee Guida
      MD

      Nuove ECG commentate

      Sempre aggiornate!
  • avatar
    Account Pagamenti
    Logout
  • Files
  • png

    Two new item submitted

    Marketing Manager
    '17kb
  • png

    52 JPG file Generated

    FontEnd Developer
    '11kb
  • png

    25 PDF File Uploaded

    Digital Marketing Manager
    '150kb
  • png

    Anna_Strong.doc

    Web Designer
    '256kb
  • Members
  • png

    John Doe

    UI designer
  • png

    Michal Clark

    FontEnd Developer
  • png

    Milena Gibson

    Digital Marketing Manager
  • png

    Anna Strong

    Web Designer
  • No results found.
  • Ammissione

  • Platform
  • Home

  • Simulazioni

    • SSM
    • Casi Clinici
    • MMG
    • TOLC Medicina
  • Parole Chiave

  • Lezioni

  • Video-Corso

  • Duello

  • Statistiche

  • Boost Memory

  • Calendario

  • Supporto & Info
  • Chi Siamo

  • Contattaci

  • Help Center

Dettagli

  • Presentazione clinica
  • Caratteristiche radiologiche
  • Immagine 01
  • Immagine 02
  • Immagine 03
  • Lezioni
  • Articolo

04.28 – [Radiodiagnostica] Ernia del disco

Materiale Gratuito

Gentile Dott., effettui il login per visualizzare il materiale richiesto gratuito.

  • L’ernia del disco si  riferisce alla erniazione del materiale discale intervertebrale oltre i normali confini del disco.
  • Quando si verifica una estrusione discale, si può parlare di protrusione o erniazione: 
    • protrusione: la base è più larga della parte estrusa, è limitata a livello del disco e le fibre anulari esterne sono intatte;
    • erniazione: la base è più stretta della parte estrusa, va oltre il livello del disco potendosi estendere al di sopra o al di sotto delle limitanti somatiche adiacenti, può esserci lacerazione anulare completa con passaggio di materiale nucleare oltre l’anello fibroso discale con associata fissurazione discale ed il materiale discale può migrare lontano dal disco di origine.

Presentazione clinica


  • La presentazione clinica varia a seconda della sede dell’ernia, in particolare si potrà avere dolore al rachide con cervicobrachialgia o lombosciatalgia, intorpidimento e parestesie agli arti superiori o inferiori, vertigini nel caso di ernie discali.

Caratteristiche radiologiche


  • La metodica gold standard per la valutazione delle erniazioni discali è la RM. Anche con la TC è possibile fare diagnosi di erniazione discale, anche se è meno sensibile della RM.
  • ll protocollo RM per lo studio delle erniazioni discali prevede sequenze sagittali T1, T2 e STIR e sequenza assiale in T2 nelle sezioni in cui si apprezza estrusione discale.
  • Le immagini sagittali T1 danno la maggior parte delle informazioni diagnostiche: l’intensità del segnale di un’ernia nelle immagini T1 è solitamente intermedia.
  • Nelle immagini T2 l’intensità del segnale è bassa, anche se talvolta possono esserci strie di elevato segnale in tale contesto se vi sono fessurazioni.
  • Le sequenze STIR forniscono informazioni soprattutto in caso di fissurazione discale e sul loro stato di idratazione (oltre che su eventuale edema intraspongioso midollare dei somi vertebrali).

Immagine 01


Immagine 01. RM rachide lombare, sequenza T2, mostrante voluminosa ernia discale in corrispondenza dello spazio L4-L5 che impronta le radici nervose.

Immagine 02


Immagine 02. TC rachide lombare mostrante ernia discale in corrispondenza dello spazio L4-L5 e bulging discale L5-S1, in un contesto marcatamente spondiloartrosico.

Immagine 03


Immagine 03. RM rachide cervicale, sequenza T2, mostrante ernia discale posteriore e paramediana sinistra con impegno intraforaminale.