• 3
    • Notifiche

      3
    • avatar

      Nuove simulazioni disponibili!

      Nuove e commentate!.
      avatar

      Nuove voci enciclopediche!

      Aggiornate alle ultime Linee Guida
      MD

      Nuove ECG commentate

      Sempre aggiornate!
  • avatar
    Account Pagamenti
    Logout
  • Files
  • png

    Two new item submitted

    Marketing Manager
    '17kb
  • png

    52 JPG file Generated

    FontEnd Developer
    '11kb
  • png

    25 PDF File Uploaded

    Digital Marketing Manager
    '150kb
  • png

    Anna_Strong.doc

    Web Designer
    '256kb
  • Members
  • png

    John Doe

    UI designer
  • png

    Michal Clark

    FontEnd Developer
  • png

    Milena Gibson

    Digital Marketing Manager
  • png

    Anna Strong

    Web Designer
  • No results found.
  • Ammissione

  • Platform
  • Home

  • Simulazioni

    • SSM
    • Casi Clinici
    • MMG
    • TOLC Medicina
  • Parole Chiave

  • Lezioni

  • Video-Corso

  • Duello

  • Statistiche

  • Boost Memory

  • Calendario

  • Supporto & Info
  • Chi Siamo

  • Contattaci

  • Help Center

Dettagli

  • Presentazione clinica
  • Caratteristiche radiologiche
  • Diagnosi differenziale
  • Immagine 01
  • Immagine 02
  • Immagine 03
  • Lezioni
  • Articolo

04.33- [Radiodiagnostica] Metastasi vertebrali

Materiale Gratuito

Gentile Dott., effettui il login per visualizzare il materiale richiesto gratuito.

  • Le metastasi vertebrali rappresentano il coinvolgimento secondario della colonna vertebrale da parte di cellule metastatiche disseminate per via ematogena. Devono essere inclusi in qualsiasi diagnosi differenziale di una lesione ossea spinale in un paziente di età superiore ai 40 anni.
  • Le neoplasie che più comunemente coinvolgono le vertebre sono: tumore mammario, polmonare, prostatico, renale, pancreas, neoplasie del tratto gastrointestinale.
  • Le metastasi possono essere osteoblastiche o osteolitiche. Le principali neoplasie responsabili di metastasi osteoblastiche sono: carcinoma della prostata, osteosarcoma ed il carcinoma midollare della tiroide; le principali neoplasie responsabili di metastasi osteolitiche sono: tumore mammario, polmonare, renale, uroteliale e del tratto gastrointestinale.

Presentazione clinica


  • Le metastasi vertebrali sono molto frequentemente asintomatiche nel contesto di una malattia metastatica diffusa.
  • Tali lesioni possono diventare sintomatiche in caso di fratture patologiche da compressione o estensione nel canale spinale con compressione del midollo e conseguenti deficit neurologici. 

Caratteristiche radiologiche


RX

  • Rappresenta una metodica poco sensibile alle piccole lesioni litiche e non permettono di valutare adeguatamente una eventuale compromissione del canale spinale.
  • Quando apprezzabili è possibile vedere una lesione solitamente di morfologia rotondeggiante di carattere osteorarefacente o osteoaddensante.

TC

  • E’ una metodica dotata di buona sensibilità.
  • Le metastasi litiche si presentano come aree ipodense a margini irregolari, che talvolta tendono ad interrompere la corteccia e compromettere il canale spinale. Le metastasi osteoblastiche appaiono iperdense e irregolari, ma hanno meno tendenza ad estendersi oltre le vertebre. 

RM

  • La risonanza magnetica è una metodica altamente sensibile alla rilevazione della malattia metastatica ed è anche in grado di valutare la compressione del midollo spinale.
  • Le metastasi osteoblastiche appariranno in T1 e T2 ipointense, mentre quelle osteolitiche in T1 ipointense/isointense, in T2 iperintense/isointense, in T1 dopo gadolinio solitamente presentano aumentato enhancement contrastografico.

Diagnosi differenziale


  • Per le metastasi osteoblastiche le principali diagnosi differenziali sono:
    • isole di compatta ossee (enostosi);
    • tumori ossei primitivi (osteoblastoma, osteoma osteoide).
  • Per le metastasi osteolitiche le principali diagnosi differenziali sono:
    • tumori ossei primitivi (osteosarcoma);
    • cisti ossea aneurismatica;
    • emangioma atipico.

Immagine 01


Immagine 01. RM rachide lombare in sezione coronale mostrante multiple areole ipointense in T2 a carico di tutti i somi vertebrali in esame da riferire a metastasi vertebrali.

Immagine 02


Immagine 02. TC rachide mostrante a carico del soma vertebrale in esame multiple areole osteolitiche da riferire a metastasi vertebrali.

Immagine 03


Immagine 03. TC rachide dorso-lombare in sezione sagittale mostrante multiple areole osteoaddensanti a carico di molteplici somi vertebrali in esame da riferire a metastasi vertebrali.