Simulazione

Cliccando in alto a destra sul pulsante 2 è possibile "Consegnare", "Salvare e Interrompere", "Salvare e Continuare" il compito.

1 di 5 Domande

In quale delle seguenti coppie le specie che vi figurano hanno entrambe una struttura trigonale planare secondo la teoria VSEPR e i loro atomi centrali possiedono lo stesso numero di elettroni di valenza?














La risposta corretta è la D
La domanda chiede in quale coppia le specie abbiano entrambe una struttura trigonale planare secondo la teoria VSEPR e lo stesso numero di elettroni di valenza negli atomi centrali, e la risposta corretta è BF?, AlCl?. La struttura trigonale planare si verifica quando un atomo centrale è circondato da tre gruppi di elettroni, come nel caso di BF? e AlCl?, dove il boro e l'alluminio sono gli atomi centrali. Entrambi questi elementi appartengono al gruppo 13 della tavola periodica e possiedono tre elettroni di valenza, il che permette loro di formare tre legami covalenti con gli atomi circostanti. Nel BF?, il boro forma legami con tre atomi di fluoro, mentre nell'AlCl?, l'alluminio forma legami con tre atomi di cloro. La geometria trigonale planare è confermata dalla teoria VSEPR, che prevede che le coppie di elettroni si dispongano il più lontano possibile per minimizzare la repulsione, risultando in un angolo di legame di circa 120 gradi.

2 di 5 Domande

A una soluzione acquosa acida di KBrO3 (100 mL, 0,1 mol/L) vengono aggiunti 100 mL di una soluzione acquosa contenente 0,006 moli di K2S2O3 e 0,09 moli di KI. Avvengono le seguenti reazioni quantitative: (vedi foto). La reazione (2) è istantanea, mentre la reazione (1) è relativamente lenta. Nel momento in cui tutto l’anione S2O32− presente in soluzione avrà reagito, quante moli di BrO3- saranno state consumate?

product image













La risposta corretta è la D
In una soluzione acquosa acida, quando 100 mL di KBrO? (0,1 mol/L) vengono mescolati con 100 mL di una soluzione contenente 0,006 moli di K?S?O? e 0,09 moli di KI, sono consumate 0,001 moli di BrO??. La spiegazione risiede nel fatto che la reazione (1) tra BrO?? e I? è lenta e produce I?, mentre la reazione (2) tra I? e S?O?²? è istantanea. Quando tutto l’anione S?O?²? è stato consumato, significa che ha reagito con l’I? prodotto fino a quel momento. Poiché la stechiometria della reazione (2) è tale che 1 mol di I? reagisce con 2 mol di S?O?²?, 0,006 moli di S?O?²? possono reagire con 0,003 moli di I?. La reazione (1) ha una stechiometria di 1:3 tra BrO?? e I?, quindi per produrre 0,003 moli di I? sono necessarie 0,001 moli di BrO??, spiegando così il consumo di 0,001 moli di BrO??.

3 di 5 Domande

«La Constitutio de feudis (o Edictum de beneficiis) è il decreto emanato il 28 maggio 1037 dall’imperatore Corrado II il Salico. […] Con questo editto veniva riconosciuta ai vassalli minori (i valvassori) l’irrevocabilità ed ereditarietà dei loro feudi, estendendo così i diritti di cui già godevano i vassalli maggiori in virtù del capitolare di Quierzy (877). Veniva stabilito, inoltre, che, in mancanza di eredi diretti, il feudo potesse essere trasmesso anche ai parenti prossimi fino al terzo grado, e che nessun feudatario o conte o vescovo potesse privare del feudo un valvassore senza una grave e giustificata motivazione, che doveva essere sottoposta per l’approvazione a un consiglio di valvassori. Venne proibito anche ai grandi feudatari di permutare, alienare e affittare i benefici dei loro valvassori senza il consenso di questi ultimi.»
(La storia. Dall’impero di Carlomagno al Trecento, serie coordinata da Massimo Salvadori per Grandi Opere di UTET Cultura, vol. 5, 2004, p. 156)

Quale sembra che fosse l’obiettivo dell’editto descritto in questo testo?














La risposta corretta è la A
L'obiettivo dell'editto descritto nel testo sembra essere quello di diminuire il potere dei grandi feudatari rafforzando la posizione dei piccoli feudatari. Questo è evidente dal contenuto della Constitutio de feudis, che estendeva ai valvassori i diritti di irrevocabilità ed ereditarietà dei feudi, precedentemente riservati ai vassalli maggiori. Tale misura limitava il controllo dei grandi feudatari sui loro sottoposti, garantendo ai valvassori una maggiore stabilità e autonomia. Inoltre, l'editto vietava ai grandi feudatari di alterare i benefici dei valvassori senza il loro consenso, e richiedeva che le decisioni di privare un valvassore del feudo fossero giustificate e approvate da un consiglio di pari. Queste disposizioni riducevano la possibilità per i grandi feudatari di esercitare un potere arbitrario, bilanciando così le dinamiche di potere all'interno del sistema feudale e promuovendo una maggiore equità tra i diversi livelli di vassallaggio.

4 di 5 Domande

20 mL di CH4(g) vengono bruciati insieme con 80 mL di O2(g), misurati nelle stesse condizioni di temperatura e pressione. Al termine della reazione CH4(g) + 2 O2(g) → CO2(g) + 2 H2O(g) qual è la composizione percentuale in volume della miscela gassosa?














La risposta corretta e' la '

40% O2, 20% CO2, 40% H2O.

'.


5 di 5 Domande

Quale delle seguenti equazioni individua nel piano cartesiano la retta che passa per il punto (1, 1) ed è perpendicolare alla retta di equazione y = 3 − x ?














La risposta corretta è la B
La retta che passa per il punto (1, 1) ed è perpendicolare alla retta di equazione y = 3 ? x è y = x. La retta data y = 3 ? x ha un coefficiente angolare m = -1. Due rette sono perpendicolari se il prodotto dei loro coefficienti angolari è -1, quindi il coefficiente angolare della retta perpendicolare deve essere 1, poiché (-1) × 1 = -1. L'equazione di una retta con coefficiente angolare 1 che passa per il punto (1, 1) si trova usando la formula del fascio proprio y ? y? = m(x ? x?), dove (x?, y?) è il punto dato e m è il coefficiente angolare. Sostituendo i valori, si ha y ? 1 = 1(x ? 1), che si semplifica in y = x. Pertanto, l'equazione corretta della retta richiesta è y = x.

Consegna il compito!


Tempo Rimasto 5 minuti!

Dottore, non aggiorni questa pagina prima del completamento della correzione.
Clicchi su "Consegna il Compito" per ottenere la correzione del compito.

consegna v3 il compito