• 3
    • Notifiche

      3
    • avatar

      Nuove simulazioni disponibili!

      Nuove e commentate!.
      avatar

      Nuove voci enciclopediche!

      Aggiornate alle ultime Linee Guida
      MD

      Nuove ECG commentate

      Sempre aggiornate!
  • avatar
    Account Pagamenti
    Logout
  • Files
  • png

    Two new item submitted

    Marketing Manager
    '17kb
  • png

    52 JPG file Generated

    FontEnd Developer
    '11kb
  • png

    25 PDF File Uploaded

    Digital Marketing Manager
    '150kb
  • png

    Anna_Strong.doc

    Web Designer
    '256kb
  • Members
  • png

    John Doe

    UI designer
  • png

    Michal Clark

    FontEnd Developer
  • png

    Milena Gibson

    Digital Marketing Manager
  • png

    Anna Strong

    Web Designer
  • No results found.
  • Ammissione

  • Platform
  • Home

  • Simulazioni

    • SSM
    • Casi Clinici
    • MMG
    • TOLC Medicina
  • Parole Chiave

  • Lezioni

  • Video-Corso

  • Duello

  • Statistiche

  • Boost Memory

  • Calendario

  • Supporto & Info
  • Chi Siamo

  • Contattaci

  • Help Center

Dettagli

  • Lezioni
  • Articolo

Calcio

Materiale Gratuito

Gentile Dott., effettui il login per visualizzare il materiale richiesto gratuito.


Il Calcio (Ca) è uno ione principalmente extracellulare; più del 99% si trova nello scheletro che costituisce una riserva necessaria per mantenere la normale concentrazione di Calcio nel liquido extracellulare (LEC). Il Calcio è presente in tre forme: il 50% è in forma ionizzata, l’unica metabolicamente attiva; la rimanente quota forma legami ionici con proteine (principalmente l’albumina e le immunoglobuline) o complessi labili
con ioni fosfato, citrato, solfato. I livelli plasmatici di Calcio variano da 8,5 mg/dl a 10,5 mg/dl (2,1-2,5 mmol/L).   Cambiamenti   delle   concentrazioni   delle   proteine   sieriche   modificano   direttamente   le concentrazioni del Calcio totale ematico sebbene la concentrazione del Calcio ionizzato rimanga normale. Anche l’acidosi modifica il Calcio ionizzato riducendo il suo legame con le proteine. A causa del ruolo fondamentale svolto in un’ampia varietà di funzioni cellulari come nell’attività neuromuscolare, nella secrezione e nella trasduzione del segnale, la concentrazione del Calcio ionizzato nel LEC deve essere mantenuta in un intervallo ristretto. In condizioni normali questa concentrazione viene controllata regolando
la velocità di passaggio del Calcio attraverso gli epiteli intestinali e renale. Questa regolazione si realizza principalmente attraverso la modulazione dei livelli ematici degli ormoni PTH e 1,25(OH)2D inseriti in circuiti di feedback.