Dettagli
Classificazione dei tipi di articolazioni
- Le articolazioni possono essere ricondotte a due tipi fondamentali: leĀ sinartrosiĀ (o articolazioni per continuitĆ ) e leĀ diartrosiĀ (o articolazioni per contiguitĆ ).Ā
- sinartrosi:Ā includono la sutura, la gonfosi, la sincondrosi, la sinostosi e lāanfiartrosi. Non permettono alcun movimento, a eccezione dellāanfiartrosi (per esempio, articolazioni intersomatiche vertebrali, sinfisi pubica) che consente spostamenti limitati.Ā
- Diartrosi: sono le articolazioni che, per la loro costituzione, garantiscono una certa indipendenza alle ossa che le costituiscono. In base alla conformazione dei capi articolari si distinguono i seguenti tipi:Ā
- artrodia,Ā con superfici articolari piane (per esempio, lāarticolazione acromio-claveare): permette movimenti di scivolamento;Ā
- articolazione trocoideĀ (oĀ ginglimo laterale), con un segmento di cilindro che si adatta a una superficie concava (per esempio, le articolazioni radioulnari): permette il solo movimento di rotazione;Ā
- articolazione trocleareĀ (oĀ ginglimo angolare), con un segmento di cilindro a forma di puleggia e una superficie concava percorsa da una cresta (per esempio, lāarticolazione omero-ulnare): permette il movimento in flesso-estensione;Ā
- articolazione condiloidea, con una superficie convessa ellissoide (condilo) e lāaltra concava in modo corrispondente (per esempio, lāarticolazione radiocarpica): permette movimenti in flesso-estensione, abduzione-adduzione, circumduzione;Ā
- articolazione a sella, in cui ciascuna delle superfici articolari ĆØ convessa in un senso e concava nellāaltro, con un incastro reciproco (per esempio articolazione trapezio-metacarpale): permette gli stessi movimenti dellāarticolazione condiloidea;Ā
- enartrosi, con un segmento di sfera che si adatta a una superficie più o meno concava (per esempio, spalla, anca): permette movimenti in tutte le direzioni.Ā