TestAmmissione. Preparazione avanzata per il concorso. Quiz, Scenari, Casi, ECG, EGA, RX, TC, ECO Commentati per il concorso.
Classificazione di Le Fort
Updated 1 month ago
La nostra Piattaforma
La classificazione di Le Fort è usata nelle fratture del massiccio facciale, e prevede 3 tipi:
Le Fort I (“frattura bassa”): di solito deriva da un’impatto fra piramide nasale e labbro superiore, diretto verso il basso coinvolgendo il processo alveolare superiore e la volta palatina;
Le Fort II (“frattura media”): la linea decorre dall’alto verso il basso a partire dalla sutura naso-frontale, lambisce il margine mediale dell’orbita, attraversa la regione infraorbitaria del mascellare, per poi ricongiungersi orizzontalmente con il decorso della Le Fort I;
Le Fort III (“frattura alta”): definita anche “disgiunzione cranio-facciale”, ha inizio a livello della radice nasale ma, scendendo attraversa il pavimento dell’orbita, interessa medialmente la sutura zigomatico-frontale e lateralmente, dopo essere risalita, la sutura zigomatico-temporale; la frattura, infine, si raccorda posteriormente verso la fossa pterigo-palatina.