• 3
    • Notifiche

      3
    • avatar

      Nuove simulazioni disponibili!

      Nuove e commentate!.
      avatar

      Nuove voci enciclopediche!

      Aggiornate alle ultime Linee Guida
      MD

      Nuove ECG commentate

      Sempre aggiornate!
  • avatar
    Account Pagamenti
    Logout
  • Files
  • png

    Two new item submitted

    Marketing Manager
    '17kb
  • png

    52 JPG file Generated

    FontEnd Developer
    '11kb
  • png

    25 PDF File Uploaded

    Digital Marketing Manager
    '150kb
  • png

    Anna_Strong.doc

    Web Designer
    '256kb
  • Members
  • png

    John Doe

    UI designer
  • png

    Michal Clark

    FontEnd Developer
  • png

    Milena Gibson

    Digital Marketing Manager
  • png

    Anna Strong

    Web Designer
  • No results found.
  • Ammissione

  • Platform
  • Home

  • Simulazioni

    • SSM
    • Casi Clinici
    • MMG
    • TOLC Medicina
  • Parole Chiave

  • Lezioni

  • Video-Corso

  • Duello

  • Statistiche

  • Boost Memory

  • Calendario

  • Supporto & Info
  • Chi Siamo

  • Contattaci

  • Help Center

Dettagli

  • Clinica
  • Caratteristiche radiologiche
  • Lezioni
  • Articolo

04.27 – [Radiodiagnostica] Dissezione carotidea

Materiale Gratuito

Gentile Dott., effettui il login per visualizzare il materiale richiesto gratuito.

  • Dal punto di vista neurologico quando si parla di dissezione dell’arteria carotide ci si riferisce alla dissezione della carotide interna (ICA): la dissezione si verifica quando il sangue entra nel contesto della tonaca media della parete aortica attraverso una lacerazione o un’ulcera penetrante nell’intima, formando un secondo canale pieno di sangue all’interno della parete aortica.
  • ictus, spesso nei pazienti piĂą giovani in quanto ha una prevalenza di circa il 25% degli ictus nei pazienti di etĂ  inferiore a 50 anni.
  • I fattori di rischio per lo sviluppo di tale condizione sono:
    • ipertensione;
    • iperomocisteinemia;
    • malattie del tessuto connettivo (es. sindrome di Marfan);
    • fenomeni traumatici (es. trauma cervicale) o cause iatrogene (es. procedure angiografiche cerebrali).

Clinica


  • La presentazione clinica classica, che però si manifesta solo in circa 1/3 dei pazienti, si caratterizza per: dolore al collo, cefalea omolaterale, Sindrome di Horner omolaterale, ischemia retinica, ictus ischemico ed emorragia subaracnoidea.

Caratteristiche radiologiche


  • L’imaging diagnostico è fondamentale per stabilire la diagnosi, per determinare le modalitĂ  terapeutiche, per il follow-up.
  • L’angiografia rappresenta la metodica gold standard per l’imaging della dissezione della carotide interna  grazie alla sua alta risoluzione spaziale e temporale.
  • L’angio-TC e l’angio-RM rappresentano delle metodiche non invasive in tale diagnosi, con una accuratezza elevata, e pertanto è stato possibile riservare l’angiografia solo a scopi terapeutici o nei casi di diagnosi dubbia con tali metodiche. L’angio-TC e l’angio-RM vengono utilizzate per prendere decisioni chirurgiche grazie alla loro maggiore disponibilitĂ  e non invasivitĂ ; in particolare l’angio-TC ha la capacitĂ  di delineare l’anatomia non vascolare circostante.

Ecografia

  • Tale esame ha un’accuratezza limitata e relativa solo alla porzione cervicale dell’arteria carotide dove possono essere visualizzati alterazioni del flusso, eventuale presenza di ematoma intramurale (visualizzabile come una porzione iperecogena parietale eccentrica a forma di semiluna), trombo luminale e lembi mobili di parete fluttuanti.

TC

  • La TC encefalo senza mdc non è in grado di mostrare la presenza di dissezione, ma può mostrare se vi è ischemia cerebrale e/o ematoma intramurale apprezzabile come falce di spontanea iperdensitĂ  parietale eccentrica della parete arteriosa a forma di semiluna.
  • L’angio-TC, invece, è in grado di mostrare la presenza di dissezione e pertanto può mostrare tutti i segni classici di dissezione arteriosa definendone l’estensione, la presenza di un profilo vascolare anomalo, la presenza di un eventuale trombo parietale e/o di un lembo intimale endoluminale, la presenza di uno pseudo aneurisma.

RM

  • Il protocollo RM prevede la risonanza magnetica del collo per valutare il lume e le immagini pesate in T1 con soppressione del grasso in sezione assiale per valutare un eventuale presenza di ematoma intramurale; tuttavia la dissezione dell’arteria carotide interna sottopetrosa con ematoma intramurale di solito può essere rilevata con un esame di risonanza magnetica cerebrale con sequenze DWI.
  • L’interpretazione RM della dissezione della carotide interna consiste di due componenti fondamentali: rilevamento primario della dissezione arteriosa (T1 con soppressione del grasso, FLAIR e DWI che mostrano una iperintensitĂ  parietale eccentrica a semiluna suggestiva per ematoma intramurale, sequenze di angio-RM che mostrano un’assenza di vuoto di flusso e/ o la presenza di un profilo vascolare anomalo, sequenze di suscettivitĂ  magnetica SWI per evidenziare la presenza di ematoma intramurale) ed il rilevamento di eventuali aree di infarto cerebrale secondarie mediante sequenze di DWI/ADC e FLAIR.

Angiografia

  • Sebbene considerata la metodica gold standard, l’angiografia per sottrazione digitale non sempre mostra segni chiari e netti di dissezione della carotide interna poichĂ© talvolta lo spessore e le caratteristiche di parete potrebbero non essere apprezzabili. Quando evidenti mediante tale metodica è possibile apprezzare: la presenza di un profilo vascolare anomalo, il segno della collana di perle (aree di stenosi vascolare alternate ad aree di ectasia), presenza di pseudo aneurismi, doppio lume e presenza di lembi intimali.

Immagine 01


Immagine 01. Ecografia mostrante dissezione dell’arteria carotidea interna con creazione di doppio lume.

Immagine 02


Immagine 02. Angio-TC del collo e cerebrale mostrante flap intimale suggestivo per dissezione dell’arteria carotidea interna con creazione di doppio lume ed apprezzabilità di irregolarità del profilo vascolare arterioso.

Immagine 03


Immagine 03. Angio-RM del collo e cerebrale, sequenza FLAIR, mostrante dissezione dell’arteria carotidea interna di sinistra con associato ematoma intramurale estesa al segmento della rocca petrosa temporale.