Dettagli
- Seno coronario
- Vene cardiache anteriori
- Vene minime di Tebesio
- Immagine 01
- Immagine 02
- Immagine 03
- Immagine 04
Drenaggio venoso del cuore
- il sangue refluo dalla circolazione coronarica viene raccolto da tre sistemi venosi:
- seno coronarico;
- vene cardiache anteriori;
- vene minime di Tabesio.
Seno coronario
- E’ un grosso e breve vaso venoso situato nella faccia diaframmatica del cuore, accolto nella parte sinistra del solco atrio-ventricolare insieme all’arteria circonflessa;
- ha lunghezza media di circa 3 cm;
- si apre nell’atrio destro in vicinanza dal setto interatriale e dello sbocco della vena cava inferiore;
- il suo orifizio è fornito di una piega valvolare, valvola del seno venoso (di Tebesio);
- le vene che si raccolgono nel seno coronario seguono a ritroso il decorso dei principali rami arteriosi:
- vena cardiaca magna, che risale nel solco interventricolare anteriore fino al solco atrioventricolare;
- vena del margine ottuso, che ripercorre il tragitto dell’arteria omonima;
- vena obliqua dell’atrio sinistro (di Marshall), che scende dalla parete atriale sinistra;
- vena posteriore del ventricolo sinistro, che proviene dalla faccia diaframmatica del ventricolo sinistro;
- vena cardiaca media, che risale dal solco interventricolare posteriore e confluisce nel seno coronarico subito prima del suo sbocco nell’atrio destro;
- vena cardiaca parva, incostante e piccola, che nasce dal margine acuto e, seguendo la parte posteriore destra del solco atrioventricolare, sbocca nella parte prossimale del seno.
Vene cardiache anteriori
- In numero di tre o quattro raccolgono il sangue dalla parete sterno-costale del ventricolo destro;
- sboccano direttamente nell’atrio destro;
- una di queste vene, più voluminosa, risale lungo il margine acuto e prende il nome di vena piccola coronaria (di Galeno); in alcuni casi è tributaria della vena cardiaca parva.
Vene minime di Tebesio
- sono venule che raccolgono il sangue da limitati distretti del miocardio;
- si aprono senza un ordine preciso nella cavità cardiaca più vicina mediante piccoli orifizi.
Immagine 01

Immagine 01. Vista antero-posteriore del cuore: si vedono l’arteria coronaria destra e parte dell’arteria coronaria sinistra
Immagine 02

Immagine 02. Vista postero-anteriore del cuore
Immagine 03

Immagine 03. Arterie coronariche.
Immagine 04

Immagine 04. Base del cuore, vista posteriormente.