Simulazione

Cliccando in alto a destra sul pulsante 2 è possibile "Consegnare", "Salvare e Interrompere", "Salvare e Continuare" il compito.

1 di 5 Domande

Uomo di 57 anni. Storia di CAD (Infarto acuto del miocardio 2 anni prima, trattato con angioplastica e 2 stent- di cui uno sulla coronaria dx ed uno su MO), ipertensione arteriosa sistemica, dislipidemia, BPCO, fibrillazione atriale permanente.Ā  Da qualche giorno si sente astenico e per questo motivo viene al vostro studio, dove esegue questo ECG. Terapia farmacologica:Ā Ā  Clopidogrel 75 mg 1 cp, ASA 1 cp, Ramipril 5 mg 1 cp, Atorvastatina 80 mg 1 cp, Digossina 0.250 mg 1 cp, terapia inalatoria con broncodilatatori. Cosa e’ piu’ probabile sia successo?

product image













La risposta corretta e’ la C.
Il paziente, in base ai dati clinico-anamnestici e all’elettrocardiogramma, presenta probabilmente ritmo di scappamento giunzionale su fibrillazione atriale per eccessiva azione inibente il NAV. Dobbiamo infatti immediatamente notare che il paziente ha una storia di fibrillazione atriale e che il suo tracciato non ha onde P evidenti, anche se gli RR sono regolari. Questo accade perche’ lo stimolo passa al ventricolo a FC cosi’ bassa, che prende il sopravvento un ritmo di scappamento, in quel momento piu’ rapido di quello di base. In tal caso si tratta di un ritmo giunzionale, come si denota dai QRS stretti. La causa immediatamente rilevabile potrebbe essere l’uso della digitale, che per altro puo’ aumentare la refrattarieta’ del NAV e causare blocchi ed aritmie. In tal caso e’ presente anche un altro segno che si puo’ inserire nel quadro dell’intossicazione digitalica, cioe’ la presenza di una lieve sottoslivellamento concavo del tratto ST con andamento curvo (come il ā€œbaffo di Daliā€™ā€). Infatti, il referto mostra: ā€œFibrillazione atriale con ritmo di scappamento giunzionale a FC di 25 bpm. Lieve sottoslivellamento concavo del tratto ST in V4-6, III.ā€

2 di 5 Domande

Donna di 40 anni inizia a lamentare dolore toracico durante una scalata in montagna. Per tale motivo vengono chiamati i soccorsi. Viene riscontrato aumento enzimatico e la donna esegue coronarografia che effettivamente mostra un vaso colpito che viene trattato. Qual e’ il vaso piu’ probabilmente interessato, osservando l’ECG?

product image













La risposta corretta e’ la E.
Il paziente, in base ai dati clinico-anamnestici e all’elettrocardiogramma, presenta interessamento del marginale ottuso/circonflessa. La paziente sicuramente al tracciato non aveva ancora i criteri di STEMI, magari trattandosi ancora di un’occlusione troppo acuta, ma si evidenziava un interessamento di AVL con lieve sottoslivellamento e T negativa slargata, presenza di T negativa in V2 e di T infero-laterali elevate (magari T iperacute) con un accenno di sopraslivellamento nelle inferiori. Questo quadro e’ tipico di interessamento di vasi laterali quando irrorano anche segmenti inferiori. Infatti, il referto mostra: ā€œ Ritmo sinusale a FC 60 bpm. Normale conduzione AV ed IV. T iperacute in infero-laterali con lieve sopraslivellamento del tratto ST-T in II, III, AVF, V6. T negativa in V2 e AVL con lievemente sottoslivellamentoā€

3 di 5 Domande

Nel reparto di pneumologia un paziente, un uomo di 75 anni con storia di cardiopatia dilatativa post-ischemica, BPCO severa ed OSAS, perde improvvisamente i sensi. Mentre viene chiamato il rianimatore e si esegue il massaggio, si esegue un tracciato che evidenzia il quadro soprastante. Quale delle seguenti affermazioni e’ corretta?

product image













La risposta corretta e’ la D.
Il paziente, in base ai dati clinico-anamnestici e all’elettrocardiogramma, presenta asistolia, in quanto l’attivita’ elettrica e’ totalmente assente, pertanto secondo gli algoritmi ACLS: durante le manovre rianimatorie, se non inizia un ritmo defibrillabile, e’ necessaria la somministrazione di adrenalina in prima istanza. Naturalmente la diagnosi di asistolia non e’ esente da errori tecnici, quale il filtro sbagliato del macchinario che non registra attivita’ elettriche di voltaggio troppo basso (es. FV) o semplicemente per disconnessione di cavi o malfunzionamenti del macchinario stesso (tutti elementi sempre da notare). Infatti, il referto mostra: ā€œAssenza di attivita’ elettrica cardiaca- Asistoliaā€

4 di 5 Domande

Uomo di 77 anni con anamnesi positiva per ipertensione arteriosa sistemica, insufficienza aortica moderato-severa e recente riscontro di dispnea. All’ECG si evidenzia questo quadro. Quale tra questi e’ il vaso piu’ probabilmente interessato?

product image













La risposta corretta e’ la C.
Il paziente, in base ai dati clinico-anamnestici e all’elettrocardiogramma, presenta interessamento della discendente anteriore. Vi e’ un interessamento ischemico antero-laterale, di cui gia’ l’interessamento della V3 rende molto sospetto l’interessamento della discendente anteriore, oltre che la tipologia di ECG e’ quella del Wellens con interessamento di V3 con onda T difasica  e T negative simmetriche in V4-6, segno spesso di una stenosi grave del vaso o dell’interessamento a livello del suo ostio. Infatti, il referto mostra: ā€œRitmo sinusale a FC 60 bpm. PR 180 ms. QRS 80 ms. T difasica in  V3 ed inferiori, e T negative simmetriche in V4-6. Sporadici battiti ectopici ventricolari.ā€

5 di 5 Domande

Uomo di 60 anni, obeso, fumatore e con diabete tipo 2, con dolore toracico diffuso ad entrambe le braccia ed episodi di vomito. Quale e’ la probabile diagnosi ?

product image













La risposta corretta e’ la B.
Il paziente, in base ai dati clinico-anamnestici e all’elettrocardiogramma, presenta STEMI antero-laterale, come si evidenzia dall’interessamento delle anteriori V2-3 (se l’interessamento era anche di V1-2 poteva essere dx) e delle laterali V4-6, I, AVL. Le derivazioni inferiori presentano un sottoslivellamento speculare e non un sopraslivellamento, pertanto non puo’ essere uno STEMI inferiore. In V1-2 non c’e’ sottoslivellamento, quindi non puo’ essere uno STEMI posteriore.  Infatti, il referto mostra: ā€œRitmo sinusale a FC 80 bpm. PR 180 ms. Scarsa progressione della R con QS in V2. Sopraslivellamento del tratto ST-T in V2-6, I e AVL. Sottoslivellamento speculare in III e AVF.ā€

Consegna il compito!


Tempo Rimasto 5 minuti!

Dottore, non aggiorni questa pagina prima del completamento della correzione.
Clicchi su "Consegna il Compito" per ottenere la correzione del compito.

consegna v3 il compito