Simulazione

Cliccando in alto a destra sul pulsante 2 è possibile "Consegnare", "Salvare e Interrompere", "Salvare e Continuare" il compito.

1 di 5 Domande

Paziente di 82 anni con episodi pre-lipotimici e alla rilevazione del polso di episodi di bradicardia e tachicardia. Qual e' la diagnosi piu' probabile?

product image













La risposta corretta è la A.
Il paziente, in base ai reperti clinico anamnestici e all’ elettrocardiogramma,  presenta TPSV, anche se è difficile da specificare da quale tipo da rientro, in quanto è sia presente un’ incisura apparente nel QRS ed una più tardiva nella T con ingobbatura. Sicuramente i complessi stretti e la i rapporti regolari con le P escludono le ventricolari e l’ assenza di onde F il flutter. La regolarità dell’ RR esclude la fibrillazione atriale. Infatti, il referto mostra: “ Tachicardia sopraventricolare a FC 200 bpm. Anomalie secondarie del recupero” .

2 di 5 Domande

Paziente di 60 anni che arriva, asintomatico, al vostro studio per normale screening. Che cosa evidenziate al tracciato?

product image













La risposta corretta è la C.
Il paziente, in base ai reperti clinico anamnestici e all’ elettrocardiogramma,   presenta BAV I grado con intervallo PR abbastanza allargato e P addirittura incisa nella T, modificandone la forma. Infatti, il referto mostra: “ Ritmo sinusale a FC 55 bpm. BAV I grado (PR 570 ms). Normale conduzione IV. Anomalie aspecifiche del recupero. (P incise nelle T)” .

3 di 5 Domande

Paziente di 60 anni con storia di fibrillazione atriale. Lamenta da qualche giorno palpitazioni che non regrediscono. Qual e' la diagnosi piu' probabile all’ ECG?

product image













La risposta corretta è la B.
Il paziente, in base ai reperti clinico anamnestici e all’ elettrocardiogramma,   presenta Tachicardia ventricolare non sostenuta. Le ectopie ventricolari partono dal ventricolo sx ed in particolare dal fascio anteriore (in quanto ha morfologia ad emiblocco posteriore sx), come dimostra il QRS< 140 ms, non ci sono Q profonde, RS <80 ms. Non è sostenuta in quanto la tachicardia è < 30 s. Infatti, il referto mostra: “ Fibrillazione atriale a FC media di circa 120 bpm. Presenza di ectopie ventricolari a doppia morfologia. Di cui una delle due raggruppate in una tachicardia ventricolare non sostenuta a FC 150 bpm (quasi 5 secondi), ad origine probabile dall’ emiblocco anteriore sx (morfologia ad emiblocco posteriore). Anomalie secondarie del recupero".

4 di 5 Domande

Donna di 89 anni con dispnea, confusione, reflusso epatogiugulare e cianosi. Quale delle seguenti patologie e' piu' probabile, anche in base all’ ECG?

product image













La risposta corretta è la B.
Il paziente, in base ai reperti clinico anamnestici e all’ elettrocardiogramma,   presenta Fibrillazione atriale e sospetto tamponamento cardiaco, in quanto combacia con i sintomi e con i complessi a basso voltaggio. Infatti, il referto mostra: “ Fibrillazione atriale a FC media 110 bpm. Presenza di scarsa progressione della R. Anomalie diffuse del recupero (onde T negative in infero-laterali)” .

5 di 5 Domande

Uomo di 63 anni con palpitazioni. Qual e' la diagnosi piu' probabile?

product image













La risposta corretta è la C.
Il paziente, in base ai reperti clinico anamnestici e all’ elettrocardiogramma, presenta Fibrillazione atriale ad alta risposta, come si può notare dalla mancanza di P e dagli RR completamente irregolari. Infatti, il referto mostra: “ Fibrillazione atriale a FC media di 140 bpm. Sottoslivellamento del tratto ST in V1-3. Anomalie aspecifiche del recupero” .

Consegna il compito!


Tempo Rimasto 5 minuti!

Dottore, non aggiorni questa pagina prima del completamento della correzione.
Clicchi su "Consegna il Compito" per ottenere la correzione del compito.

consegna v3 il compito