Simulazione

Cliccando in alto a destra sul pulsante 2 è possibile "Consegnare", "Salvare e Interrompere", "Salvare e Continuare" il compito.

1 di 5 Domande

Donna di 60 anni arriva al PS pallida, sudata e severamente tachicardica. Non e’ ben orientata. La cute e’ fredda, oltre che bagnata. PA 70/60 mmHg e SpO2 88% in aria ambiente. All’anamnesi storia di aborti frequenti e frequenti crampi alle gambe. Quale delle seguenti decisioni e’ la piu’ corretta?

product image













La risposta corretta e’ la B.
Il paziente, in base ai dati clinico-anamnestici e all’elettrocardiogramma, dovrebbe eseguire ecocardiogramma ed eventuale successiva trombolisi. La paziente infatti e’ tendente all’instabilita’ e risolvere la causa e’ essenziale, in tal caso il tromboembolismo polmonare, come si dimostra dal BBdx, l’aspetto S1Q3T3 e la tachicardia ventricolare (presente in questa condizione per il deterioramento emodinamico e l’ipossia). I segni di embolia polmonare nei casi instabili possono essere ricercati facilmente all’ecocardiogramma, il quale ha un alto valore predittivo positivo in presenza di alcuni segni specifici, permettendo di prendere con immediatezza decisioni terapeutiche. Sicuramente cardiovertire o rallentare la FC e’ corretto, ma non senza risolvere la causa di base, che e’ l’obiettivo principale.  Infatti, il referto mostra: ā€œTachicardia ventricolare fascicolare , condotta a BBdx a FC 180 bpm. Presenza di dissociazione AV. Segni di sovraccarico dx, di cui S1Q3T3. Anomalie secondarie del recupero.ā€

2 di 5 Domande

Ragazza di 14 anni con palpitazioni e dispnea. Arriva al vostro studio, pertanto eseguite immediatamente un ECG che evidenzia questo quadro. Qual e’ la diagnosi piu’ probabile?

product image













La risposta corretta e’ la A.
Il paziente, in base ai dati clinico-anamnestici e all’elettrocardiogramma, presenta WPW da via accessoria parahissiana. La pre-eccitazione si evidenza da  PR corto ed onda delta. La via parahissiana si evidenzia dalla positivita’ dei complessi positivi in inferiori e nelle precordiali negativita’ in V1 con transizione precoce in V2. Infatti, il referto mostra: ā€œRitmo sinusale a FC 110 bpm. PR corto (80 ms). Onda delta con complessi positivi in derivazioni inferiori e negative in V1-2, oltre che positive nelle restanti precordiali. Anomalie secondarie del recupero.ā€

3 di 5 Domande

Paziente di 35 anni con palpitazioni durante l’esecuzione di un ECG per normale screening cardiologico. Che cosa si evidenzia?

product image













La risposta corretta e’ la A.
Il paziente, in base ai dati clinico-anamnestici e all’elettrocardiogramma, presenta Tachicardia da rientro nodale, in quanto si evidenzia una tachicardia a complessi stretti con ritmo regolare e si evidenziano delle P verosimilmente retrocondotte negative, subito dopo il QRS. Infatti, il referto mostra: ā€œRitmo sinusale a FC 75 bpm, interrotto da tachicardia nodale a FC 160 bpm. Anomalie secondarie del recupero. Evidenza di alternanza elettrica.ā€

4 di 5 Domande

Uomo di 40 anni con cardiopalmo frequente. Pertanto si esegue visita cardiologica ed ECG. All’EO non si rilevano anomalie. All’ECG si rileva:

product image













La risposta corretta e’ la E.
Il paziente, in base ai dati clinico-anamnestici e all’elettrocardiogramma, presenta Tachicardia sinusale, in quanto vi e’ la successione di P sinusali, seguite da QRS con normale intervallo AV, in assenza di evidenti P retrocondotte e similari.  Infatti, il referto mostra: ā€œRitmo sinusale a FC 100 bpm. Normale conduzione AV ed IV. Nei limiti il recupero.ā€

5 di 5 Domande

Uomo di 67 anni con tachicardia persistente (FC al polso 110 bpm). Nega dispnea o dolore toracico. Le restanti valutazioni sono nei limiti. Viene eseguito ECG che evidenzia:

product image













La risposta corretta e’ la D.
Il paziente, in base ai dati clinico-anamnestici e all’elettrocardiogramma, presenta Fibrillazione atriale, come dimostra la presenza di RR irregolari e l’assenza completa di onde P.  Infatti, il referto mostra: ā€œFibrillazione atriale  a FC media di 170 bpm. Segni indiretti di ipertrofia ventricolare sx. Anomalie secondarie del recuperoā€

Consegna il compito!


Tempo Rimasto 5 minuti!

Dottore, non aggiorni questa pagina prima del completamento della correzione.
Clicchi su "Consegna il Compito" per ottenere la correzione del compito.

consegna v3 il compito