Warning: Undefined array key "debug" in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/single.php on line 8
Simulazione FB NEW Casi 501-505 – Test Ammissione

Warning: Undefined variable $id_estratto in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/functions_quiz/core_simulazione_single.php on line 149

Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/functions_quiz/core_simulazione_single.php on line 149

Warning: Undefined variable $ciao in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 3

Simulazione

Cliccando in alto a destra sul pulsante 2 è possibile "Consegnare", "Salvare e Interrompere", "Salvare e Continuare" il compito.


Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 269

1 di 5 Domande

Un uomo di 72 anni riferisce dolore lombare e astenia nelle ultime settimane. In laboratorio, Hb 10 g/dL, MCV 82 fL, VES 110 mm/h, creatinina 2,5 mg/dl e proteinuria della catena leggera Kappa di 4,5 g nelle urine delle 24 h. Nell'aspirato midollare è stata osservata un'infiltrazione del 45% delle plasmacellule indifferenziate. Quale delle seguenti affermazioni è vera in relazione al trattamento raccomandato in questo paziente?














La risposta corretta è la C
La presenza nel paziente del caso clinico di:
- infiltrazione di plasmacellule del 45% nell’aspirato midollare;
- proteinuria di catene leggere K;
- anemia ed astenia;
- VES aumentata;
- dolore lombare,
delineano il quadro di mieloma multiplo, per cui il trattamento di induzione più appropriato dovrebbe includere un regime di tre farmaci per esempio bortezomib insieme a melfalan e prednisone.
Al contrario, non c’è necessità di scegliere il lenalidomide in base alla età avanzata del paziente (risposta D errata). All’opposto, l’età avanzata del paziente (>65 anni) non lo rende candidabile, dopo la terapia di induzione, al trapianto autologo di cellule progenitrici ematopoietiche da sangue periferico (risposta B errata). Infine, numerosi studi hanno dimostrato che l’impiego dei corticosteroidi è fondamentale sia nella terapia d’induzione che in quella di mantenimento.

2 di 5 Domande

Un paziente va dal suo medico riferendo che al mattino presenta secrezione uretrale dall'aspetto purulento da circa 2 settimane. Al momento della visita non è visibile la secrezione e il paziente nega che si sia prelevato alcun campione intrauretrale. Quale dei seguenti trattamenti ritieni più appropriato?














La risposta corretta è la B
Poiché non è stato possibile individuare il microrganismo reponsabile dell’uretrite del paziente del caso clinico, è opportuno impostare una terapia empirica con cefixime e doxiciclina che colpisca i due più comuni batteri che la causano e che spesso possono dare origine ad una coinfezione, cioè Neisseria gonorrhoeae y Chlamydia trachomatis.
In particolare, le opzioni terapeutiche più comuni sono rappresentate da ceftriaxone+doxiciclina 100 mg per os bid per 7 giorni o ceftriaxone+azitromicina 1 g per os 1 volta/die sempre per una settimana. Al contrario, nelle altre combinazioni non viene garantita l’efficacia per entrambi i batteri (risposte A, C, D ed E errate).

3 di 5 Domande

Davanti ad un paziente con neutropenia febbrile successiva a chemioterapia per leucemia, con sospetto di aspergillosi invasiva, quale dei seguenti test è considerato il più opportuno?














La risposta corretta è la D
Davanti ad un paziente con neutropenia febbrile successiva a chemioterapia per leucemia, con sospetto di aspergillosi invasiva, i test considerati più opportuni sono la rilevazione dell'antigene circolante e la TC del torace, per dimostrare la presenza di immagini compatibili come il segno dell’alone (opacità a vetro smerigliato che circonda un nodulo o una massa), oppure il segno del menisco aereo (comparsa di un sottile strato di aria nella porzione superiore della cisti) o del segno della mezzaluna (tasca gassosa a forma di mezza luna che occupa l’interfaccia di separazione tra un sequestro polmonare attribuibile a necrosi e un perimetro di polmone ancora funzionante).
Al contrario, il test della coltura dell’espettorato emesso spontaneamente è inficiato da scarsa sensibilità e specificità (risposta A errata). All’opposto, l’esame del fondo oculare, la risonanza magnetica dell'addome, l’urinocoltura e l’ecografia non sono esami utili in caso di aspergillosi invasiva (risposte B, C ed E errate).

4 di 5 Domande

Indicare la risposta FALSA:














La risposta corretta è la D
È falso affermare che la zanzara Anopheles è un vettore che può trasmettere Zika, Chikunguña o Dengue poiché in realtà è il vettore del protozoo Plasmodium responsabile della malaria.
Al contrario, è vero che l'infezione causata dal virus Zika, Flavivirus che può trasmettersi sia tramite la puntura della zanzara Aedes che sessualmente, può essere associata alla sindrome di Guillain Barré (risposta A errata). All’opposto, è vero che il virus Ebola è un Filovirus che può essere trasmesso tramite i pipistrelli o altri animali oggetto di caccia o rituali sacrificali, ma anche tramite contatto interumano diretto o tramite l’esposizione a fluidi biologici e quindi sessualmente (risposta B errata). Inoltre, è vero che l'infezione da virus Chikungunya, Arbovirus trasmesso tramite la zanzara Aedes aegypti e Aedes albopictu, può produrre un quadro di artrite e artralgia che può durare diversi mesi (risposta C errata). Infine, è vero che la febbre gialla è causata da un Flavivirus che viene trasmesso tramite puntura delle zanzare Aedes aegypti (risposta E errata).

5 di 5 Domande

Paziente di 75 anni con diabete mellito di tipo 2 con scarso controllo glicemico negli ultimi anni. Presenta retinopatia proliferativa e microalbuminuria come segni di coinvolgimento degli organi bersaglio. E' stato 3 settimane fa al pronto soccorso per otalgia e otorrea. Gli e' stata prescritta ciprofloxacina per via topica. Oggi torna di nuovo per l'aumento del dolore locale e paralisi del settimo nervo cranico ipsilaterale. Nell'esplorazione del canale uditivo esterno si osserva tessuto di granulazione. Viene eseguita una TC cranica e si osserva la distruzione ossea nell'area dell’osso temporale suggestiva di osteomielite. Quale delle seguenti affermazioni e' FALSA?














La risposta corretta è la B
Il paziente del caso clinico che presenta otalgia, otorrea, tessuto di granulazione nel condotto uditivo esterno e distruzione di un’area del temporale è affetto da otite esterna maligna, causata più di frequente dallo Pseudomona aeruginosa. In particolare, è una grave condizione che spesso compare in anziani con diabete scompensato ma anche in immunodepressi affetti da AIDS e determina la distruzione di cartilagine e osso dell’orecchio medio, mastoide e anche dell’osso temporale. Inoltre, può portare alla paralisi del nervo faciale, glossofaringeo, vago e accessorio e il processo invasivo può raggiungere i seni venosi cerebrali con trombosi e meningite (risposta E errata). Al contrario, è importante prelevare campioni del canale uditivo esterno per la coltura microbiologica e se sono positivi è necessario eseguire un antibiogramma (risposta D errata). All’opposto, la ceftazidima endovenosa ad alte dosi è un trattamento empirico ragionevole in attesa dell'esito delle colture (risposta C errata). Infine, è opportuno intraprendere un trattamento antibiotico endovenoso nella fase iniziale e la durata stimata del trattamento antibiotico totale sarà di circa 8 settimane (risposta A errata).

Consegna il compito!


Tempo Rimasto 5 minuti!

Dottore, non aggiorni questa pagina prima del completamento della correzione.
Clicchi su "Consegna il Compito" per ottenere la correzione del compito.

consegna v3 il compito


Fatal error: Uncaught ArgumentCountError: The number of variables must match the number of parameters in the prepared statement in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php:1343 Stack trace: #0 /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php(1343): mysqli_stmt->bind_param() #1 /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/single.php(91): include('...') #2 /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-includes/template-loader.php(106): include('...') #3 /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-blog-header.php(19): require_once('...') #4 /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/index.php(17): require('...') #5 {main} thrown in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 1343