Simulazione

Cliccando in alto a destra sul pulsante 2 è possibile "Consegnare", "Salvare e Interrompere", "Salvare e Continuare" il compito.

1 di 5 Domande

Uomo di 63 anni, iperteso e dislipidemico, si e’ presentato al PS da 2 ore dall’insorgenza di dolore toracico fortemente costrittivo ed irradiato al giugulo. Il paziente non ha un precedente ECG.Ā  Qual e’ l’affermazione piu’ corretta?

product image













La risposta corretta e’ la D.
Per il paziente, in base ai dati clinico-anamnestici e all’elettrocardiogramma, l’affermazione corretta e’ che e’ interessato probabilmente il tronco comune, con segni di sovraccarico dx. L’ostruzione del tronco comune (o comunque di una patologia trivasale) e’ evidente per il sopraslivellamento del tratto ST-T in AVR con un diffuso sottoslivellamento nelle restanti derivazioni. Il sovraccarico dx e’ evidente per le R prevalente nelle precordiali anteriori, il blocco di branca dx e l’aspetto S1Q3T3. Infatti, il referto mostra: ā€œRitmo sinusale a FC 100 bpm. Normale conduzione AV. Aspetto S1Q3T3. Blocco di branca dx completo (aspetto RR’, QRS 120 ms). Sopraslivellamento del tratto ST-T in AVR. Sottoslivellamento diffuso del tratto ST-Tā€.

2 di 5 Domande

Uomo di 45 anni con fibrillazione atriale parossistica. Si ricovera per dispnea e astenia. Ultimo ECG dell’anno precedente mostrava QRS stretto durante ritmo sinusale. Quali tra le seguenti affermazioni e’ quella vera?

product image













La risposta corretta e’ la C.
Per il paziente, in base ai dati clinico-anamnestici e all’elettrocardiogramma, e’ utile Cardiovertire/rallentare la fibrillazione atriale ed eventualmente indagare per una possibile cardiopatia ischemica. Il blocco di branca sx puo’ essere frutto sia di un aumento improvviso della frequenza, dato dalla fibrillazione atriale, con aumento di refrattarieta’ della branca oppure ad un disturbo di conduzione, dato da una patologia strutturale (anche infarto del miocardio). I segni infartuali sono difficili da evidenziarsi nel blocco di branca sx, per tale motivo talora sono utili i criteri di Sgarbossa, i quali hanno un’elevata specificita’ ed una bassa sensibilita’. Nel nostro caso abbiamo in derivazioni con QRS negativi un sopraslivellamento sotto i 5 mm, che e’ contro i criteri. Per tale motivo e’ utile cardiovertire la FA o almeno ridurne la frequenza per osservare se resta il blocco di branca e se persistono i sintomi. La valutazione enzimatica iniziale potrebbe essere positiva, anche per il semplice fatto che l’FA ad alta risposta e’ una delle cause principali troponinosi, per tale motivo e’ utile un approccio a step con iniziale trattamento di FA e rivalutazione sierata  ECGgrafica ed enzimatica, oltre che clinica del paziente. Infatti, il referto mostra: ā€œFibrillazione atriale a FC media di 140 bpm. Blocco di branca sx completo. Anomalie secondarie del recupero.ā€

3 di 5 Domande

Paziente di 50 anni con anamnesi di palpitazioni a regressione graduale. Esegue visita cardiologica ed ECG. Considerando il dato quadro, che cosa accadrebbe in corso di tachicardia a questo paziente se si utilizzasse l’adenosina?

product image













La risposta corretta e’ la B.
Il paziente, in base all’elettrocardiogramma, presenterebbe dopo utilizzo di adenosina un flutter atriale ma con aumento del rapporto atrio-ventricolo. Cio’ accade perche’ l’adenosina aumenta la refrattarieta’ del nodo AV, impedendo a piu’ onde P di condursi al ventricolo (FC atriale rimarrebbe invariata). Infatti, il referto mostra: ā€œFlutter atriale tipico comune a conduzione 3:1, a FC   ventricolare 75 bpm. Normale conduzione IV. Nei limiti il recupero.ā€

4 di 5 Domande

Donna di 60 anni con anamnesi positiva per ipertensione arteriosa. Si reca al vostro studio perche’ riferisce sporadiche palpitazioni. Quale delle diagnosi e’ la piu’ corretta?

product image













La risposta corretta e’ la B.
Il paziente, in base ai dati clinico-anamnestici e all’elettrocardiogramma, presenta Fibrillazione atriale e blocco di branca sx con criteri di Sgarbossa -. Il tracciato non evidenzia onde P nette ma vermicolazioni atriali con RR irregolari, indici di fibrillazione atriale. Il blocco di branca sx si evidenzia con complessi rS in V1 con sopraslivellamento del punto J e del tratto ST,   con T positiva con la sua branca prossimale a concavita’ superiore; inoltre e’ presente deviazione assiale sx. In tal caso i criteri di Sgarbossa sono negativi, in quanto abbiamo in derivazioni con QRS negativi un sopraslivellamento sotto i 5 mm, che e’ contro i criteri. Infatti, il referto mostra: ā€œFibrillazione atriale a FC media di 80 bpm. Blocco di branca sx completo. Anomalie secondarie del recupero.ā€

5 di 5 Domande

Donna di 21 anni riferisce dispnea e dolore epigastrico, in seguito ha una sincope. Arrivata con l’ambulanza al PS, e’ sveglia ed un po’ cianotica, ma in seguito riprende il suo normale colorito. PA 100/60 mmHg, SpO2 95%. D-dimero negativo. La paziente riferisce anche di essere svenuta 2 mesi prima. Qual e’ il piu’ probabile?

product image













 La risposta corretta e’ la B.
Il paziente, in base ai dati clinico-anamnestici e all’elettrocardiogramma, presenta segni di sovraccarico dx da cuore polmonare cronico, in particolare di ipertrofia ventricolare dx, come si evidenzia dalla R ben rappresentata nelle precordiali anteriori (V1-2), dalle anomalie del recupero associate (sottoslivellamento del tratto ST-T e inversione delle T), onda P appuntita come da ingrossamento atriale dx, e asse AQRS deviato  a dx tra 90 e 150°. Potrebbe essere anche un sovraccarico acuto su cronico, ma l’assenza di D –dimero ci fa escludere l’embolia polmonare. L’ipertensione polmonare potrebbe essere la causa di queste sincopi.  Infatti, il referto mostra: ā€œRitmo sinusale a FC 100 bpm. Anomalie dell’atriogramma.  PR 170 ms. Segni di prevalenza dx con BBdx incompleto (QRS 90 ms). Anomalie secondarie del recupero in V1-3, III e AVF.ā€

Consegna il compito!


Tempo Rimasto 5 minuti!

Dottore, non aggiorni questa pagina prima del completamento della correzione.
Clicchi su "Consegna il Compito" per ottenere la correzione del compito.

consegna v3 il compito