Deprecated: Optional parameter $id declared before required parameter $field is implicitly treated as a required parameter in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/plugins/acf-gallery/includes/5-7/acf-gallery-field.php on line 304
Warning: Undefined array key "debug" in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/single.php on line 8 21.14 – Fibrillazione Ventricolare – Test Ammissione
Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/header_laterale/header_mainmenu.php on line 40
Warning: Undefined variable $Infermieri in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/header_laterale/header_mainmenu.php on line 50
Warning: Undefined variable $Ammissione in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/header_laterale/header_mainmenu.php on line 50
Warning: Undefined variable $Infermieri in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/header_laterale/header_mainmenu.php on line 62
Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/header_laterale/header_mainmenu.php on line 62
Warning: Undefined variable $OSS in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/header_laterale/header_mainmenu.php on line 70
Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/header_laterale/header_mainmenu.php on line 70
La fibrillazione ventricolare produce fremiti scoordinati del ventricolo in assenza di contrazioni miocardiche efficaci. Causa sincope immediata e, se non trattata, morte entro pochi minuti. Il trattamento è la rianimazione cardiopolmonare, comprensiva di defibrillazione immediata. VF
Epidemiologia
rappresenta il ritmo di fondo più comune dell’arresto cardiaco;
probabili fattori di rischio sono rappresentati da:
elevazione del segmento ST e il blocco di conduzione atriventricolare (AV) sono associati ad un aumento del rischio di fibrillazione ventricolare primaria durante l’infarto miocardico acuto;
gli intervalli di QT più brevi e più lunghi sono associati ad un aumento del rischio di mortalità;
la ripolarizzazione precoce su ECG potrebbe essere associata a fibrillazione ventricolare idiopatica.
Caso 01
Caso 01. Queste strisce ritmiche mostrano le ondulazioni ultrarapide della linea di base, irregolari nei tempi e nella morfologia, che caratterizzano la fibrillazione ventricolare.
Caso 02
Caso 02. Fibrillazione Ventricolare.
Eziologia e patogenesi
è spesso associata a malattie coronariche (CAD);
la perdita della coordinazione ventricolare porta alla perdita della gittata cardiaca e ad una rapida morte;
determina o arresto cardiaco di solito presentazione iniziale2o arresto cardiaco;
l’esame obbiettivo può mostrare pallore, diaforesi se l’insufficienza cardiaca con frazione di eiezione ridotta, “frog sign” (la presenza di pulsazioni venose giugulari prominenti (onde a cannone));
l’e.o. mostra assenza di S1 e S2.
Diagnosi
sospettare la fibrillazione ventricolare in pazienti in ospedale o fuori dall’ospedale, che presentano un arresto cardiaco;
i risultatielettrocardiografici includono:
fibrillazione ventricolare:
ritmo ventricolare rapido di > 300 battiti/minuto;
La fibrillazione si può associare con oscillazioni della linea di base dell’ECG sia grossolane che fini, ma in ogni caso non si riconoscono complessi QRS.
lunghezza del ciclo ≤ 180 millisecondi;
ritmo grossolanamente irregolare;
marcata variabilità in lunghezza, morfologia e ampiezza del QRS;
flutter ventricolare:
aritmia regolare di circa 300 battiti al minuto;
lunghezza del ciclo 200 ms;
monomorfo;
nessun intervallo isoelettrico tra i successivi complessi QRS.
Terapia
aspetti clinici: non c’è polso né gittata cardiaca. E’ necessario un intervento terapeutico rapido. Maggiore è il ritardo di intervento, minori sono le possibilità di ripristino del normale ritmo.
in caso di arresto cardiaco dovuto a fibrillazione ventricolare, avviare immediatamente la rianimazione cardiopolmonare (RCP) (AHA classeIIa, livello C). Inoltre:
somministrare ossigeno e collegare il monitor/defibrillatore quando disponibile (AHA ClasseIIa, Livello C);
per i ritmi defibrillabili (fibrillazione ventricolare e tachicardia ventricolare):
dare 1 shock (AHA Class IIa, Livello B), riprendere la RCP per 5 cicli (AHA Classe I, Livello B), ricontrollare il ritmo (AHA Classe I, Livello B);
quando è disponibile l’accesso IV/intraosseo (dosi per adulti):
farmaci di supporto prima o dopo il secondo shock includono epinefrina (adrenalina) 1 mg ogni 3-5 minuti (o vasopressina 40 unità in sostituzione della prima o della seconda dose di epinefrina) (AHA classe IIb, livello C);
i farmaci di supporto prima o dopo il terzo shock possono includere antiaritmici (amiodarone 300 mg o lidocaina 1-1,5 mg/kg se l’amiodarone non è disponibile) o Magnesio 1-2 g per la torsades de pointes (AHA Classe IIb, Livello B);
per ritmi non defibrillabili (asistolia e PEA):
continuare la RCP e ricontrollare il ritmo ogni 5 cicli (ogni 2 minuti);
quando è disponibile l’accesso IV/intraosseo per via endovenosa, somministrare 1 mg di epinefrina ogni 3-5 minuti (o 40 unità di vasopressina in sostituzione della prima o della seconda dose di epinefrina) (AHA classe IIb, livello A);
Riferimento – Linee guida 2010 dell’American Heart Association per la rianimazione cardiopolmonare e le cure cardiovascolari d’emergenza
Caso 03
Caso 03. Schema Terapeutico.
Complicazioni e prognosi
arresto cardiaco;
morte cardiaca improvvisa;
Prognosi
fatale se la defibrillazione non ha avuto successo;
defibrillazione della fibrillazione ventricolare fuori dall’ospedale da parte dei servizi medici di emergenza associata ad un tasso di sopravvivenza del 40% alla dimissione ospedaliera in studio di 200 casi in 10 anni (nello studio: Mayo Clin Proc 2004 maggio;79(5):613).