• 3
    • Notifiche

      3
    • avatar

      Nuove simulazioni disponibili!

      Nuove e commentate!.
      avatar

      Nuove voci enciclopediche!

      Aggiornate alle ultime Linee Guida
      MD

      Nuove ECG commentate

      Sempre aggiornate!
  • avatar
    Account Pagamenti
    Logout
  • Files
  • png

    Two new item submitted

    Marketing Manager
    '17kb
  • png

    52 JPG file Generated

    FontEnd Developer
    '11kb
  • png

    25 PDF File Uploaded

    Digital Marketing Manager
    '150kb
  • png

    Anna_Strong.doc

    Web Designer
    '256kb
  • Members
  • png

    John Doe

    UI designer
  • png

    Michal Clark

    FontEnd Developer
  • png

    Milena Gibson

    Digital Marketing Manager
  • png

    Anna Strong

    Web Designer
  • No results found.
  • Ammissione

  • Platform
  • Home

  • Simulazioni

    • SSM
    • Casi Clinici
    • MMG
    • TOLC Medicina
  • Parole Chiave

  • Lezioni

  • Video-Corso

  • Duello

  • Statistiche

  • Boost Memory

  • Calendario

  • Supporto & Info
  • Chi Siamo

  • Contattaci

  • Help Center

Dettagli

  • Elementi della scala
  • Lezioni
  • Articolo

Glasgow Coma Scale

Materiale Gratuito

Gentile Dott., effettui il login per visualizzare il materiale richiesto gratuito.


La Glasgow Coma Scale, dall’inglese Scala del coma di Glasgow o Scala di Glasgow o scala GCS (nota anche in medicina come Glasgow Coma Score, “punteggio del coma di Glasgow”) è una scala di valutazione neurologica utilizzata da personale medico ed infermieristico per tenere traccia dell’evoluzione clinica dello stato del paziente in coma.

Essa si basa su tre tipi di risposta agli stimoli (oculare, verbale e motoria) e si esprime sinteticamente con un numero che è la somma delle valutazioni di ogni singola funzione (Eye, Verbal, Motor). Il massimo punteggio è 15 (14 nella prima versione proposta della scala) e il minimo 3 che indica un profondo stato di incoscienza. La scala è stata proposta, nel 1974, dai neurochirurghi Graham Teasdale e Bryan Jennett, professori dell’Università di Glasgow.

Dimostrazione pratica


Elementi della scala


GCS negli adulti

GCS stima la gravità delle lesioni alla testa misurando le migliori risposte oculari, motorie e verbali. In particolare, in base al punteggio possiamo distinguare:

  • intervallo da 3 (nessuna risposta) a 15 (risposte normali);
  • 3-8: grave trauma cranico;
  • 9-12: trauma cranico moderato;
  • 13-15: lieve trauma cranico;

Primo parametro aprire gli occhi:

  • spontaneamente – 4 punti;
  • ai comandi verbali – 3 punti;
  • al dolore – 2 punti;
  • nessuno – 1 punto;

Migliore risposta motoria:

  • segue il comando verbale – 6 punti;
  • localizza stimoli dolorosi – 5 punti;
  • normale flessione a stimoli dolorosi – 4 punti;
  • flessione anormale a stimoli dolorosi – 3 punti;
  • postura decerebrata a stimoli dolorosi – 2 punti;
  • nessuno – 1 punto;

Migliore risposta verbale:

  • conversazione orientata – 5 punti;
  • conversazione disorientata – 4 punti;
  • parole inappropriate o incomprensibili – 3 punti;
  • suoni incomprensibili – 2 punti;
  • nessuno – 1 punto;

La Glasgow Coma Scale prevede la valutazione combinata delle risposte oculari, verbali e motorie. Ad ognuna di queste corrisponde un punteggio, la cui somma rappresenta lo score, vale a dire il livello di coscienza del paziente . Lo score risulta dalla somma delle migliori risposte
oculari, verbali e motorie ottenute.