Simulazione

Cliccando in alto a destra sul pulsante 2 è possibile "Consegnare", "Salvare e Interrompere", "Salvare e Continuare" il compito.

1 di 5 Domande

SE, DURANTE UNA TRASFUSIONE DI GLOBULI ROSSI, IL PAZIENTE MANIFESTA BRIVIDI, CEFALEA, DOLORI, SENSAZIONE DI CALORE, E' NECESSARIO IMMEDIATAMENTE:














La risposta corretta e' la B
Se, durante una trasfusione di globuli rossi, il paziente manifesta brividi, cefalea, dolori, sensazione di calore, si puo’ verosimilmente supporre che lo stesso stia andando incontro ad una reazione allergica per cui sara’ necessario sospendere immediatamente la trasfusione, mantenere la vena aperta con soluzione fisiologica e chiamare il medico che provvedera’ alla somministrazione di farmaci antistaminici, corticosteroidi e/o di altri farmaci in relazione alla gravita’ del quadro clinico (risposte A, C, D ed E errate). Nello specifico, in corso di emotrasfusione e’ relativamente frequente la comparsa di reazioni allergiche verso un componente ignoto del sangue del donatore, di solito in relazione a uno o piu’ allergeni presenti nel plasma del donatore o, meno spesso, ad anticorpi provenienti da un donatore allergico;  l'anafilassi e’ un evento molto raro che si verifica piu’ frequentemente in caso di riceventi con carenza di IgA totali. Infine, in un paziente con un'anamnesi positiva per allergie o con un precedente episodio di reazione trasfusionale allergica puo’ essere somministrato un antistaminico come profilassi appena prima o all'inizio della trasfusione

2 di 5 Domande

QUALE NORMATIVA SANCISCE L'ABROGAZIONE DEL MANSIONARIO DELL'INFERMIERE E LA FINE DELL'AUSILIARIETA' DELLA PROFESSIONE INFERMIERISTICA?:














La risposta corretta e' la A
Il decreto legislativo n. 42/1999 sancisce l’abrogazione del mansionario dell’infermiere e la fine dell’ausiliarieta’ della professione infermieristica (risposte B, C, D ed E errate). Nello specifico, grazie al D. Lgs. n° 42 del 26 febbraio 1999, l’attivita’ dell’infermiere ha ottenuto il pieno riconoscimento sul piano sia giuridico che formale, abolendo la denominazione di professione sanitaria ausiliare e riconoscendo la professione sanitaria di infermiere. Di contro, viene riconosciuta la piena responsabilita’ nelle decisioni e nelle scelte assistenziali dell’infermiere, il quale non rappresenta piu’ un semplice esecutore ma e’ soggetto attivo nello svolgimento del proprio lavoro

3 di 5 Domande

L'INSIEME DELLE DIAGNOSI INFERMIERISTICHE E DEI PROBLEMI COLLABORATIVI VIENE DEFINITO:














La risposta corretta e' la B
L’insieme delle diagnosi infermieristiche, nelle quali l’infermiere e’ protagonista, e dei problemi collaborativi, ovvero delle situazioni durante le quali collabora con altri professionisti, viene definito Modello bifocale (risposte A, C, D ed E errate). In particolare, la diagnosi infermieristica descrive la risposta umana, reale o potenziale, a un problema di salute per il quale l’infermiere ha la competenza di trattamento indipendente mentre i problemi collaborativi rappresentano le complicanze che il personale infermieristico monitora per individuarne la comparsa o una modificazione; essi  gestiscono il problema collaborativo con interventi di prescrizione medica e infermieristica volti a ridurre al minimo le complicanze di determinati eventi. Per tale motivo, i problemi collaborativi rappresentano la capacita’ di lavorare in e’quipe dell’infermiere, nel rispetto di tutte le professioni e sempre diretta al bene dell’assistito.

4 di 5 Domande

RISPETTO ALLA NORMATIVA SULLA PRIVACY, LA PATOLOGIA DEL PAZIENTE RIENTRA FRA:














La risposta corretta e' la D
Rispetto alla normativa sulla privacy, la patologia del paziente rientra fra i dati sensibili, ovvero tra quei dati personali la cui raccolta e trattamento sono soggetti al consenso dell'interessato (risposte B ed E errate). In particolare, sono considerati dati sensibili i dati personali idonei a rivelare l'origine razziale ed etnica, le convinzioni religiose, politiche, lo stato di salute e la vita sessuale. Al contrario, i dati genetici rappresentano le informazioni relative alle caratteristiche genetiche ereditarie o acquisite, risultanti dall'analisi di un campione biologico della persona fisica (risposta A errata). 
Invece, i dati personali rappresentano le informazioni che identificano o rendono identificabile, una persona fisica e che possono fornire informazioni sulle sue caratteristiche, le sue abitudini, il suo stile di vita, le sue relazioni personali, o la sua situazione economica (risposta C errata).  

5 di 5 Domande

L'INTERNATIONAL CLASSIFICATION FOR NURSING PRACTICE {ICPN) E' UN PROGETTO DI CLASSIFICAZIONE:














La risposta corretta e' la A
L'international classification for nursing practice (ICPN) e’ un progetto di classificazione del linguaggio infermieristico promosso dall'lnternatiornal Council of Nurses nel 1966; esso si propone di favorire l’espressione univoca dei tre elementi fondamentali per la descrizione della pratica professionale infermieristica, ovvero la diagnosi, gli interventi e risultati infermieristici (risposte B, C, D ed E errate). In particolare, la terminologia ICPN e’ costituita da un insieme di termini, il cui impiego e’ utile per descrivere la pratica infermieristica in tutto il mondo, raggruppati in sette assi, cosi’ da facilitare il loro utilizzo per costruire diagnosi, interventi e risultati infermieristici tenendo conto del contesto culturale e professionale in cui si intendono applicare; tali termini sono stati valutati, definiti e validati attraverso un rigoroso processo di sviluppo della terminologia.
In questo modo e’ possibile facilitare la comunicazione sia all’interno della disciplina infermieristica stessa che nella sua relazione con le altre discipline e ambiti del sapere.

Consegna il compito!


Tempo Rimasto 5 minuti!

Dottore, non aggiorni questa pagina prima del completamento della correzione.
Clicchi su "Consegna il Compito" per ottenere la correzione del compito.

consegna v3 il compito