Warning: Undefined array key "debug" in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/single.php on line 8 22.02 – Ingrandimento atriale sinistro – Test Ammissione
Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/header_laterale/header_mainmenu.php on line 40
Warning: Undefined variable $Infermieri in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/header_laterale/header_mainmenu.php on line 50
Warning: Undefined variable $Ammissione in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/header_laterale/header_mainmenu.php on line 50
Warning: Undefined variable $Infermieri in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/header_laterale/header_mainmenu.php on line 62
Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/header_laterale/header_mainmenu.php on line 62
Warning: Undefined variable $OSS in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/header_laterale/header_mainmenu.php on line 70
Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/header_laterale/header_mainmenu.php on line 70
Nell’ingrandimento atriale sinistro si assiste non solo (o non tanto) a un aumento di voltaggio del vettore atriale sinistro, ma a un rallentamento dell’attivazione atriale sinistra, cioè a un incremento del tempo necessario alla depolarizzazione dell’atrio. La durata dell’onda P è maggiore che di norma, e diventa più evidente la sfasatura fra la depolarizzazione dei due atri. Il quadro ECG comprende uno o più dei segni seguenti (Immagine 01):
onde P bifide “a gobba di cammello” in II derivazione e a volte anche in I e aVL, quando il vettore medio di P è deviato verso sinistra. L’intervallo che separa i due picchi della P, nei casi con importante rallentamento della depolarizzazione atriale, è 0,04 s o più. L’aspetto bifido della P compare anche nelle precordiali, in genere da V3 a V5 o V6;
durata delle onde P ≥ 0,11 s;
deviazione a sinistra (in realtà verso l’alto) dell’ ÂP, che è al di sopra di +45°, spesso a +30° o ancora più in alto;
Ritardo di conduzione interatriale. Attivazione retrograda dell’atrio sinistro
Nella diagnostica dell’ingrandimento atriale sinistro, un ruolo a parte spetta al ritardo di conduzione interatriale, il cui substrato anatomico è l’interruzione o la grave compromissione del fascio di Bachmann o comunque delle fibre deputate a trasportare l’impulso sinusale dall’atrio destro al sinistro. Si realizza perciò un notevole asincronismo fra l’attivazione dei due atri, e il fronte d’onda che ha depolarizzato la regione inferiore dell’atrio destro si trasmette tardivamente al sinistro, che viene attivato in direzione caudo-craniale. Perciò il vettore atriale sinistro si dirige molto in alto, intorno a -60°, e diverge di circa 120° dal vettore atriale destro, rivolto a +60°. Le forze terminali dell’attivazione atriale, che si dirigono nettamente in alto, proiettano sulla metà negativa della linea delle derivazioni inferiori, nelle quali compaiono onde P larghe, difasiche + – e con componente negativa terminale rallentata (Immagine 01). A volte, però, se il vettore atriale sinistro è diretto a circa -30°, e perciò perpendicolare alla linea della II derivazione, questa presenta una P positiva, espressione del vettore atriale destro, mentre quello dell’atrio sinistro non dà luogo ad alcuna deflessione. In aVL, invece, la P è positiva, o a volte difasica – +, con una prima componente negativa, dovuta al vettore atriale destro (se questo è diretto più in basso di +60°), e una componente terminale positiva preminente, espressione del vettore atriale sinistro.
Accanto ai casi in cui il ritardo di conduzione interatriale è subito evidente (onda P molto larga, con componente negativa ampia in tutte e tre le derivazioni inferiori), come quelli descritti da Bayes de Luna, esistono quadri meno eclatanti, nei quali, per esempio, è presente in III e in aVF una negatività terminale di P con voltaggio di circa 1 mm e durata non sempre ben valutabile a causa della modesta ampiezza. Nessuno ha mai valutato la sensibilità e la specificità di una negatività terminale di P in aVF nel rivelare l’ingrandimento atriale sinistro, ma certamente la presenza di forze sinistre dirette in alto, che si manifestano alla fine dell’attivazione atriale, non controbilanciate da forze atriali destre, dimostra un’attivazione ritardata dell’atrio sinistro e quindi suggerisce un ingrandimento atriale.
Sensibilità e specificità dei segni elettrocardiografici di ingrandimento atriale
Allo stesso modo, onde P alte e aguzze nelle derivazioni inferiori non necessariamente corrispondono a ingrandimento dell’atrio destro, ma sono state osservate in altre condizioni, comprendenti l’ingrandimento dell’atrio sinistro, la tachicardia sinusale, l’ipertiroidismo, la cardiopatia ischemica,e anche in seguito a tachicardia ventricolare di lunga durata.
Uno studio che ha correlato i criteri ECG più impiegati per l’ingrandimento atriale destro con le dimensioni dell’atrio misurate con metodica planimetrica all’ ecocardiogramma bidimensionale in proiezione quattro camere apicale ha messo in luce una bassissima sensibilità di alcuni segni “classici” (ampiezza della componente positiva di P > 1,5 mm in V1 = 17%, ampiezza della P > 2,5 mm in II derivazione= 6%), anche se la specificità era del 100% . Singolarmente, fra i criteri per l’ingrandimento atriale destro esaminati, quelli con maggior sensibilità non riguardavano la P ma il QRS: la deviazione di ÂQRS a destra, oltre +90°, aveva sensibilità del 34 % e specificità del 100%, il rapporto R/S > 1 in V1 sensibilità del 24 % e specificità del 100%, l’ampiezza del QRS < 6 mm in V1 sensibilità del 33 % e specificità del 92% . In questo studio, il miglior segno di ingrandimento atriale destro rilevabile dall’analisi della P era il voltaggio di P in V2 > 1,5 mm; tale criterio raggiungeva una sensibilità del 33% e una specificità del 100%.
Questi dati, almeno in apparenza, tendono a ridimensionare di molto il valore dell’ECG nel riconoscimento dell’ingrandimento atriale destro con i criteri tradizionali. In realtà i dati dimostrano che l’ipertrofia ventricolare destra (la deviazione a destra di ÂQRS, il rapporto R/S > 1 in V1 e la riduzione di voltaggio del QRS in V1 sono tutti segni espressivi di questa condizione) si associa quasi sempre a un ingrandimento dell’atrio destro. In molti casi in cui l’ingrandimento atriale sfugge, perciò, l’ipertrofia ventricolare destra è riconoscibile all’ECG, e suggerisce indirettamente l’interessamento atriale, rivelando comunque una compromissione del cuore destro.
Ingrandimento biatriale
Quando entrambi gli atri sono ingranditi, l’ECG mostra alcuni segni indicativi dell’alterazione di un atrio e altri che invece suggeriscono l’ingrandimento dell’atrio controlaterale. In casi del genere si può riscontrare, per esempio, un’onda P larga e bifida in I e II derivazione (ingrandimento atriale sinistro), e in V1 una P con componente iniziale positiva, appuntita e di elevato voltaggio (ingrandimento atriale destro). Un altro possibile quadro di ingrandimento biatriale è caratterizzato da onde P alte e appuntite nelle derivazioni inferiori (ingrandimento atriale destro) associate in V1 a P difasiche con componente terminale ampia e rallentata.
Immagine 01. Ingrandimento atriale sinistro. Direzione dei vettori generati dalla depolarizzazione dei due atri (AD: atrio destro; AS: atrio sinistro) e AP sul piano frontale e sul piano orizzontale. Morfologia delle onde P nelle derivazioni periferiche I e III e nella derivazione precordiale V1. Nella sezione inferiore vengono riprodotte, ingrandite, le onde P con la componente atriale destra disegnata in verde e quella atriale sinistra in rosso.