• 3
    • Notifiche

      3
    • avatar

      Nuove simulazioni disponibili!

      Nuove e commentate!.
      avatar

      Nuove voci enciclopediche!

      Aggiornate alle ultime Linee Guida
      MD

      Nuove ECG commentate

      Sempre aggiornate!
  • avatar
    Account Pagamenti
    Logout
  • Files
  • png

    Two new item submitted

    Marketing Manager
    '17kb
  • png

    52 JPG file Generated

    FontEnd Developer
    '11kb
  • png

    25 PDF File Uploaded

    Digital Marketing Manager
    '150kb
  • png

    Anna_Strong.doc

    Web Designer
    '256kb
  • Members
  • png

    John Doe

    UI designer
  • png

    Michal Clark

    FontEnd Developer
  • png

    Milena Gibson

    Digital Marketing Manager
  • png

    Anna Strong

    Web Designer
  • No results found.
  • Ammissione

  • Platform
  • Home

  • Simulazioni

    • SSM
    • Casi Clinici
    • MMG
    • TOLC Medicina
  • Parole Chiave

  • Lezioni

  • Video-Corso

  • Duello

  • Statistiche

  • Boost Memory

  • Calendario

  • Supporto & Info
  • Chi Siamo

  • Contattaci

  • Help Center

Dettagli

  • Presentazione clinica
  • Caratteristiche radiologiche
  • Diagnosi differenziale
  • Immagine 01
  • Immagine 02
  • Immagine 03
  • Lezioni
  • Articolo

04.04 – [Radiodiagnostica] Invecchiamento cerebrale fisiologico

Materiale Gratuito

Gentile Dott., effettui il login per visualizzare il materiale richiesto gratuito.

  • L’invecchiamento cerebrale fisiologico è il termine generico che si usa per definire un processo di fisiologica atrofia cerebrale, condizione caratterizzata da una riduzione del tessuto encefalico con conseguente deficit funzionale che si verifica con l’invecchiamento.
  • Dal punto di vista morfologico si manifesta con una riduzione volumetrica del tessuto cerebrale ed un ampliamento degli spazi liquorali, configurando un quadro di idrocefalo ex vacuo, in cui si apprezza un ampliamento consensuale dei ventricoli cerebrali e degli spazi subaracnoidei.

Presentazione clinica


  • Poiché non si tratta di un’entità patologica vera e propria, non esiste una modalità di presentazione clinica specifica e molto spesso il riscontro di atrofia è accidentale quando l’imaging viene eseguito per altro motivo.
  • Generalmente si può assistere ad un deficit cognitivo associata a confusione.

Caratteristiche radiologiche


  • La TC e la RM sono entrambe delle metodiche in grado di dimostrare l’atrofia corticale cerebrale, ma la RM è più sensibile nel rilevare i cambiamenti atrofici focali.
  • Le caratteristiche radiologiche suggestive per atrofia cerebrale sono:
    • riduzione del volume di parenchima cerebrale, soprattutto sottocorticale;
    • ampliamento degli spazi liquorali subaracnoidei;
    • idrocefalo ex vacuo con dilatazione dei ventricoli senza dilatazione del III ventricolo.

Diagnosi differenziale


  • Le cause patologiche sottostanti all’atrofia cerebrale possono essere distinte in base al fatto che l’atrofia sia focale o generalizzata.
  • Atrofia generalizzata:
    • legati all’età;
    • malattia cerebrovascolare;
    • alcune malattie neurodegenerative;
    • sclerosi multipla allo stadio terminale;
    • abuso di alcol (atrofia vermiana cerebellare);
    • abuso di droghe;
    • post-traumatico (lesione assonale diffusa);
    • post-infettiva (es. meningite).
  • Atrofia focale:
    • lesione post-ischemica;
    • lesione post-traumatica (emorragia, contusione);
    • alcune malattie neurodegenerative, come ad esempio il morbo di Alzheimer (atrofia dell’ippocampo), morbo di Parkinson (atrofia della substantia nigra), demenza fronto-temporale, Malattia di Huntington (testa dei nuclei caudati),  degenerazione cortico-basale (atrofia parietale posteriore e frontale) e la paralisi sopranucleare progressiva (atrofia del mesencefalo, nucleo subtalamico, del globo pallido, nuclei del ponte e della substantia nigra).

Immagine 01


Immagine 01. TC encefalo senza mdc mostrante dilatazione degli spazi liquorali subaracnoidei della volta cranica a sede fronto-parietale bilaterale da atrofia cerebrale.

Immagine 02


Immagine 02. RM encefalo senza mdc mostrante diffusa dilatazione degli spazi liquorali subaracnoidei con dilatazione dei ventricoli laterali da atrofia cerebrale.

Immagine 03


Immagine 03. RM encefalo senza mdc mostrante diffusa dilatazione degli spazi liquorali subaracnoidei con dilatazione dei ventricoli laterali da atrofia cerebrale.