• 3
    • Notifiche

      3
    • avatar

      Nuove simulazioni disponibili!

      Nuove e commentate!.
      avatar

      Nuove voci enciclopediche!

      Aggiornate alle ultime Linee Guida
      MD

      Nuove ECG commentate

      Sempre aggiornate!
  • avatar
    Account Pagamenti
    Logout
  • Files
  • png

    Two new item submitted

    Marketing Manager
    '17kb
  • png

    52 JPG file Generated

    FontEnd Developer
    '11kb
  • png

    25 PDF File Uploaded

    Digital Marketing Manager
    '150kb
  • png

    Anna_Strong.doc

    Web Designer
    '256kb
  • Members
  • png

    John Doe

    UI designer
  • png

    Michal Clark

    FontEnd Developer
  • png

    Milena Gibson

    Digital Marketing Manager
  • png

    Anna Strong

    Web Designer
  • No results found.
  • Ammissione

  • Platform
  • Home

  • Simulazioni

    • SSM
    • Casi Clinici
    • MMG
    • TOLC Medicina
  • Parole Chiave

  • Lezioni

  • Video-Corso

  • Duello

  • Statistiche

  • Boost Memory

  • Calendario

  • Supporto & Info
  • Chi Siamo

  • Contattaci

  • Help Center

Dettagli

  • Immagine 01
  • Immagine 02
  • Immagine 03
  • Immagine 04
  • Lezioni
  • Articolo

02.27 – [Radiodiagnostica] Masse pleuriche e polmonari (angolo ottuso ed acuto)

Materiale Gratuito

Gentile Dott., effettui il login per visualizzare il materiale richiesto gratuito.


  • Ogni volta che si apprezza una massa su una radiografia del torace o una TC del torace bisogna capire se tale formazione è di pertinenza parenchimale polmonare, pleurica o mediastinica.
  • Nell’ambito delle opacità mantellari, quelle che riguardano la periferia del polmone, l’angolo con cui esse si raccordano con la parete toracica sarà diverso a seconda se le opacità sono di pertinenza parenchimale o della parete stessa: questo si chiama segno del raccordo parietale.
  • Le masse pleuriche originano tra la pleura parietale e viscerale, mostrano angoli ottusi rispetto alla parete toracica; l’interfaccia tra la massa ed il parenchima polmonare è liscia e regolare e solo quando la massa pleurica si accresce in maniera considerevole, l’angolo inferiore con la parete toracica generalmente diventa più acuto, ma mai come quello determinato dalle masse polmonari.
  • Le masse polmonari periferiche che coinvolgono la pleura tendono ad avere angoli acuti con la parete toracica, ma se si presentano con una morfologia a “placca” possono mimare una lesione pleurica, sebbene le lesioni polmonari mostrino margini irregolari.
  • Una massa mediastinica si trova sotto la superficie creando angoli ottusi con il polmoni.

Immagine 01


Immagine 01. RX torace mostrante in campo medio toracico destro una massa periferica ovoidale formante un angolo acuto con la parete toracica di verosimile pertinenza polmonare.

Immagine 02


Immagine 02. TC torace con mdc mostrante a destra una massa periferica ovoidale, mostrante modico enhancement contrastografico, formante un angolo acuto con la parete toracica di verosimile pertinenza polmonare, che infiltra la pleura e la parete toracica limitrofa.

Immagine 03


Immagine 03. RX torace in proiezione LL mostrante una massa periferica ovoidale a margini definiti formante un angolo ottuso con la parete toracica di verosimile pertinenza pleurica.

Immagine 04


Immagine 04. TC torace senza mdc mostrante a sinistra una massa periferica ovoidale formante un angolo ottuso con la parete toracica di verosimile pertinenza pleurica.