• 3
    • Notifiche

      3
    • avatar

      Nuove simulazioni disponibili!

      Nuove e commentate!.
      avatar

      Nuove voci enciclopediche!

      Aggiornate alle ultime Linee Guida
      MD

      Nuove ECG commentate

      Sempre aggiornate!
  • avatar
    Account Pagamenti
    Logout
  • Files
  • png

    Two new item submitted

    Marketing Manager
    '17kb
  • png

    52 JPG file Generated

    FontEnd Developer
    '11kb
  • png

    25 PDF File Uploaded

    Digital Marketing Manager
    '150kb
  • png

    Anna_Strong.doc

    Web Designer
    '256kb
  • Members
  • png

    John Doe

    UI designer
  • png

    Michal Clark

    FontEnd Developer
  • png

    Milena Gibson

    Digital Marketing Manager
  • png

    Anna Strong

    Web Designer
  • No results found.
  • Ammissione

  • Platform
  • Home

  • Simulazioni

    • SSM
    • Casi Clinici
    • MMG
    • TOLC Medicina
  • Parole Chiave

  • Lezioni

  • Video-Corso

  • Duello

  • Statistiche

  • Boost Memory

  • Calendario

  • Supporto & Info
  • Chi Siamo

  • Contattaci

  • Help Center

Dettagli

  • Presentazione clinica 
  • Caratteristiche radiologiche
  • Diagnosi differenziale
  • Lezioni
  • Articolo

04.15 – [Radiodiagnostica] Metastasi cerebrali

Materiale Gratuito

Gentile Dott., effettui il login per visualizzare il materiale richiesto gratuito.

  • Le metastasi cerebrali rappresentano la lesione più comune che coinvolge il tessuto cerebrale. Rappresentano delle localizzazioni secondarie di una neoplasia primitiva e solitamente circa l’80% delle metastasi cerebrali è determinato dai seguenti tumori: polmonare, mammario, renale, adenocarcinomi del tratto gastrointestinale e melanoma.
  • A seconda della distribuzione del flusso sanguigno al parenchima encefalico, avremo una differente distribuzione delle metastasi, ovvero circa l’80% negli emisferi cerebrali prevalentemente alla giunzione sostanza grigio-bianca e il 20% nel cervelletto. 

Presentazione clinica 


  • Il 70-75% dei pazienti sono asintomatici, il restante può manifestare cefalea, episodi convulsivi, nausea e vomito e deficit neurologici vari a seconda della localizzazione.

Caratteristiche radiologiche


TC

  • Solitamente rappresenta la metodica di diagnostica per immagini di primo livello, ma non la metodica gold standard in quanto ma RM encefalo mostra maggiore sensibilità nella loro rilevazione.
  • Nelle scansioni pre-contrastografiche le metastasi possono essere isodense, ipodense o iperdense (soprattutto se emorragiche) rispetto al normale parenchima cerebrale con presenza di edema vasogenico adiacente.
  • Dopo somministrazione di mezzo di contrasto, l’enhancement si presenta variabile e può essere intenso ed omogeneo, intenso e disomogeneo, nodulare o a cercine.

RM

  • T1:
    • segnale tipicamente da isointenso a ipointenso;
    • se c’è emorragia è iperintenso.
  • T2:
    • tipicamente iperintenso;
    • se c’è emorragia più tipicamente ipointenso;
    • l’edema peritumorale iperintenso.
  • FLAIR:
    • tipicamente iperintenso;
    • l’edema peritumorale iperintenso.
  • T1 dopo gadolinio:
    • in grado di rilevare anche metastasi di piccole dimensioni e l’enhancement appare variabile e può essere intenso ed omogeneo, intenso e disomogeneo, nodulare o a cercine.

Diagnosi differenziale


  • neoplasia cerebrale primaria in particolare glioblastoma;
  • ascesso cerebrale;
  • meningioma.

Immagine 01


Immagine 01. TC encefalo senza mdc mostrante in regione parietale sinistra lesione disomogenea, a morfologia rotondeggiante, con cercine iperdenso ed ampio edema circostante, determinante compressione del ventricolo laterale sinistro, riferibile in prima ipotesi a metastasi cerebrale.

Immagine 02


Immagine 02. RM encefalo sequenza T2 mostrante in regione diencefalica destra e parieto-occipitale sinistra due lesioni, a morfologia rotondeggiante, iperintense, di cui la maggiore a sinistra determina compressione del corno posteriore del ventricolo laterale sinistro, riferibile in prima ipotesi a metastasi cerebrale.

Immagine 03


Immagine 03. RM encefalo T1 dopo gadolinio mostrante in regione frontale sinistra lesione disomogenea, a morfologia rotondeggiante, ipointensa con cercine di anomala impregnazione contrastografica ed ampio edema circostante ipointenso in T1, determinante minima compressione sulla falce cerebrale, riferibile in prima ipotesi a metastasi cerebrale.