• 3
    • Notifiche

      3
    • avatar

      Nuove simulazioni disponibili!

      Nuove e commentate!.
      avatar

      Nuove voci enciclopediche!

      Aggiornate alle ultime Linee Guida
      MD

      Nuove ECG commentate

      Sempre aggiornate!
  • avatar
    Account Pagamenti
    Logout
  • Files
  • png

    Two new item submitted

    Marketing Manager
    '17kb
  • png

    52 JPG file Generated

    FontEnd Developer
    '11kb
  • png

    25 PDF File Uploaded

    Digital Marketing Manager
    '150kb
  • png

    Anna_Strong.doc

    Web Designer
    '256kb
  • Members
  • png

    John Doe

    UI designer
  • png

    Michal Clark

    FontEnd Developer
  • png

    Milena Gibson

    Digital Marketing Manager
  • png

    Anna Strong

    Web Designer
  • No results found.
  • Ammissione

  • Platform
  • Home

  • Simulazioni

    • SSM
    • Casi Clinici
    • MMG
    • TOLC Medicina
  • Parole Chiave

  • Lezioni

  • Video-Corso

  • Duello

  • Statistiche

  • Boost Memory

  • Calendario

  • Supporto & Info
  • Chi Siamo

  • Contattaci

  • Help Center

Dettagli

  • Definizione
  • Caratteristiche radiologiche
  • Immagine 01
  • Immagine 02
  • Immagine 03
  • Lezioni
  • Articolo

04.13 – [Radiodiagnostica] Neoplasie extra-assiali

Materiale Gratuito

Gentile Dott., effettui il login per visualizzare il materiale richiesto gratuito.

Definizione


  • I tumori extra-assiali sono lesioni che insorgono al di fuori del parenchima cerebrale. 
  • Tra questi si annoverano:
    • meningioma; 
    • tumori ipofisari (macroadenoma, craniofaringioma);
    • tumori della ghiandola pineale;
    • Schwannomi dei nervi cranici;
    • masse benigne (cisti aracnoidea, cisti dermoide, cisti epidermoide).

Caratteristiche radiologiche


  • Generalmente è facile distinguere una massa intra-assiale da una extra-assiale, ma in taluni casi, in modo particolare quando la massa è grande e associata ad alterazioni parenchimali, come la presenza di edema, localizzazione con precisione la lesione definendo se è intra-assiale o extra-assiale, può essere complesso.
  • Le metodiche usate per la diagnosi sono la TC ma soprattutto la RM senza e con mdc, che rappresenta la metodica gold standard. 
  • Vi sono una serie di caratteristiche utili che permettono di definire la localizzazione extra-assiale di una lesione, quali: 
    • spazio subaracnoideo: dilatazione dello spazio subaracnoideo e/o della cisterna adiacente ed interruzione del segnale del liquor;
    • parenchima cerebrale: presenza di corteccia interposta tra la lesione e la sostanza bianca;
    • ossa e meningi: segno del “dural tail” tipico dei meningiomi, erosione o invasione o distruzione dell’osso adiacente, iperostosi.

Immagine 01


Immagine 01. RM encefalo con mdc mostrante in sede frontale sinistra grossolana formazione ovalare, con associato ispessimento delle meningi adiacenti e segno della “dural tail”, mostrante intenso e disomogeneo enhancement post-contrastografico, che determina lieve shift controlaterale della linea mediana, compatibile con meningioma.

Immagine 02


Immagine 02. TC encefalo mostrante in sede temporale destra, in prossimità della fossa cranica media, una discreta area marcatamente ipodensa a contenuto fluido, compatibile con cisti aracnoidea. Concomita ispessimento dell’osso temporale adiacente.

Immagine 03


Immagine 03. TC encefalo con mdc mostrante in regione sellare grossolana formazione ovalare mostrante intenso e disomogeneo enhancement post-contrastografico, compatibile con craniofaringioma.