• 3
    • Notifiche

      3
    • avatar

      Nuove simulazioni disponibili!

      Nuove e commentate!.
      avatar

      Nuove voci enciclopediche!

      Aggiornate alle ultime Linee Guida
      MD

      Nuove ECG commentate

      Sempre aggiornate!
  • avatar
    Account Pagamenti
    Logout
  • Files
  • png

    Two new item submitted

    Marketing Manager
    '17kb
  • png

    52 JPG file Generated

    FontEnd Developer
    '11kb
  • png

    25 PDF File Uploaded

    Digital Marketing Manager
    '150kb
  • png

    Anna_Strong.doc

    Web Designer
    '256kb
  • Members
  • png

    John Doe

    UI designer
  • png

    Michal Clark

    FontEnd Developer
  • png

    Milena Gibson

    Digital Marketing Manager
  • png

    Anna Strong

    Web Designer
  • No results found.
  • Ammissione

  • Platform
  • Home

  • Simulazioni

    • SSM
    • Casi Clinici
    • MMG
    • TOLC Medicina
  • Parole Chiave

  • Lezioni

  • Video-Corso

  • Duello

  • Statistiche

  • Boost Memory

  • Calendario

  • Supporto & Info
  • Chi Siamo

  • Contattaci

  • Help Center

Dettagli

  • Definizione
  • Eziologia
  • Caratteristiche radiologiche
  • Diagnosi differenziale
  • Immagine 01
  • Immagine 02
  • Immagine 03
  • Lezioni
  • Articolo

02.14 – Pneumomediastino

Materiale Gratuito

Gentile Dott., effettui il login per visualizzare il materiale richiesto gratuito.


Definizione


  • Il pneumomediastino è la presenza di gas extraluminale all’interno del mediastino: il gas può provenire dai polmoni, dalla trachea, dai bronchi principali, dall’esofago, dalla cavitĂ  peritoneale e da brecce o ferite a livello del collo o dell’addome.
  • Può essere apprezzato quando importante al RX del torace, mentre anche piccole quote di pneumomediastino vengono apprezzate con la TC del torace.

Eziologia


  • trauma toracico contundente o penetrante;
  • chirurgia del collo, toracica o retroperitoneale;
  • perforazione esofagea:
    • sindrome di Boerhaave;
    • da endoscopia;
    • carcinoma esofageo;
  • perforazione tracheobronchiale:
    • lacerazione;
    • deiscenza del moncone bronchiale;
    • broncoscopia;
    • tracheotomia;
    • frattura laringea;
  • sforzo intenso (parto o sollevamento pesi) in particolari condizioni predisponenti come  l’enfisema polmonare;
  • asma;
  • baro trauma:
    • immersioni;
    • ventilazione meccanica: piĂą comunemente secondaria all’ARDS con ventilazione a pressione positiva;
  • infezione:
    • tubercolosi;
    • istoplasmosi;
    • ascesso retrofaringeo;
    • mediastinite;
  • interstiziopatia;
  • disturbi del tessuto connettivo come da polimiosite/dermatomiosite soprattutto se correlata a vasculopatia o a interstiziopatia;
  • idiopatica: anche se è raro, il pneumomediastino può manifestarsi spontaneamente. Tale forma è considerata benigna e generalmente colpisce i giovani maschi adulti.

Caratteristiche radiologiche


RX

  • Piccole quantitĂ  di gas extraluminali appaiono come immagini iperdiafane lineariformi o curvilinee che delineano i contorni mediastinici.
  • In particolare si possono riscontrare i seguenti elementi e segni associati:
    • enfisema sottocutaneo;
    • gas anteriore al pericardio: pneumopericardio;
    • gas intorno all’arteria polmonare e ai rami arteriosi polmonari principali;
    • gas che delinea i principali rami aortici;
    • gas che delinea la parete bronchiale;
    • gas intorno al profilo diaframmatico: dovuto a gas intrappolato posteriormente al pericardio;
    • gas tra pleura parietale e diaframma;
    • gas nel legamento polmonare.
  • Il pneumomediastino pediatrico può avere un aspetto leggermente diverso:
    • timo sopraelevato: segno dell’ala timica;
    • gas che attraversa il mediastino superiore.

TC

  • La TC del torace mostra la presenza di quota di gas extraluminale solitamente in corrispondenza dei tessuti molli della regione cervico-toracica da enfisema sottocutaneo, associata a quota di aria libera a sede mediastinica che circonda le strutture vascolari, aeree e gli organi mediastinici.

Ecografia

  • L’ecografia non è una modalitĂ  di imaging diagnostico di scelta, ma è spesso utilizzata nella valutazione iniziale di pazienti traumatizzati o nella differenziazione delle cause di dispnea o dolore toracico.
  • Le caratteristiche ecografiche che possono comparire in caso di pneumomediastino sono:
    • enfisema sottocutaneo cervicale: tipicamente riscontrato anteriormente o lateralmente alla tiroide e medialmente alla vena giugulare interna, come degli spot iperecogeni con ombre acustiche posteriori mal definite;
    • perdita della visibilitĂ  ecostrutturale in regione parasternale e apicale durante l’esecuzione dell’ecocardiografia transtoracica con conservazione della finestra sottoxifoidea;
    • segno del gap aereo: banda artefattuale ciclica di riverberazione orizzontale discontinua nel campo distale che descrive l’oscuramento sistolico delle strutture cardiache viste lungo l’asse in regione parasternale.

Diagnosi differenziale


  • Pneumotorace mediale;
  • pneumopericardio;
  • pneumoperitoneo;
  • pneumoretroperitoneo;
  • enfisema sottocutaneo semplice.
  • Per piccole quote di aria ad TC del torace, oltre le precedenti, bisogna considerare anche:
    • formazione cistica aerea sottocarenale;
    • formazione cistica aerea paratracheale;
    • diverticolo tracheale.

Immagine 01


Immagine 01. Presenza di aria nel mediastino ad una TC del torace visualizzata con la finestra per parenchima polmonare.

Immagine 02


Immagine 02. Presenza di pneumomediastino e di enfisema sottocutaneo della regione toracica ad una TC del torace visualizzata con la finestra per mediastino in sezione coronale.

Immagine 03


Immagine 03. Presenza di iperdiafania a sede mediastinica e dei tessuti molli della regione cervico-toracica indicativi di pneumomediastino e di enfisema sottocutaneo ad una RX del torace.