Simulazione

Cliccando in alto a destra sul pulsante 2 è possibile "Consegnare", "Salvare e Interrompere", "Salvare e Continuare" il compito.

1 di 10 Domande

Paziente di 50 anni riferisce da mesi episodi di sincopi e palpitazioni. Dopo l’ultimo episodio di mancamento esegue visita cardiologica ed ECG con il seguente tracciato. Quali considerazioni si possono fare?

product image













La riposta corretta è la C
Il paziente, in base ai reperti clinico anamnestici e all’elettrocardiogramma, presenta Blocco atrioventricolare di terzo grado con dissociazione  atrio-ventricolare completa. Infatti, il referto mostra: “Blocco atrioventricolare di terzo grado con dissociazione atrioventricolare completa. Frequenza atriale di 95 bpm. Scappamento giunzionale a FC 35 bpm a conduzione a blocco di branca destro. Anomalie aspecifiche del recupero”.

2 di 10 Domande

Paziente di 40 anni severamente dispnoico da ore, SpO2 89%, turgore delle giugulari, PA 80/60 mmHg, severamente astenico. Storia di BPCO, ipertensione arteriosa sistemica, dislipidemia, cardiopatia dilatativa post-ischemica, pregresso K polmonare. Qual e' la possibile diagnosi, anche in base al seguente tracciato?

product image













La risposta corretta è la B
Il paziente, in base ai reperti clinico anamnestici e all’elettrocardiogramma, presenta Tamponamento cardiaco, come si evidenzia dalla clinica e dall’alternanza elettrica, dato che il cuore si muove all’interno della sacca liquida. Infatti, il referto mostra: “ Ritmo sinusale a FC 90 bpm. Normale conduzione AV. Complessi QRS di voltaggio variabile. Nei limiti il recupero”. (Paziente in tamponamento cardiaco con “alternanza elettrica” per swinging heart)

3 di 10 Domande

Ritmo da Pacemaker con 2 extrasistoli ventricolari. Qual e' il PR impostato?

product image













La riposta corretta è la D
Il paziente, in base all’elettrocardiogramma, presenta un PR impostato di 240 ms. Infatti, il referto mostra: “Ritmo da Pacemaker, atrioguidato in modalità VDD, a FC 60 bpm. Intervallo AV impostato 240 ms. Presenti due BEV, seguiti da pausa post-extrasistolica. Anomalie secondarie del recupero.

4 di 10 Domande

Paziente di 25 anni, affannato e dispnoico. Aumento di troponine ed il seguente ECG. Qual e' il prossimo step?

product image













La riposta corretta è la B
Il paziente, in base ai reperti clinico anamnestici e all’elettrocardiogramma, necessita di un ecocardiogramma, infatti è l’esame più rapido al momento e che può approfondire il sospetto diagnostico, che è quello di una miopericardite. Infatti, il referto mostra: “Ritmo sinusale a Fc 60 bpm. Normale conduzione AV. Segni di ipertrofia ventricolare sx.  Sopraslivellamento del tratto ST diffuso (II, III, AVF, V3-V6). Anomalie aspecifiche del recupero, di cui T appuntite e alte, e T bifida in V2”.

5 di 10 Domande

Quale tra questi referti e' il più verosimile in base a questo tracciato?

product image













La riposta corretta è la B
Il paziente, in base all’elettrocardiogramma, presenta Fibrillazione atriale, anche se con ritmo di scappamento giunzionale, come ci suggerisce l’assenza di P con intervalli RR regolari a complessi stretti. Infatti, il referto mostra: “Fibrillazione atriale con ritmo di scappamento giunzionale, in assenza di attività atriale, a Fc di 45 bpm. Anomalie aspecifiche del recupero. Qtc 359 ms in II"

6 di 10 Domande

Quale diagnosi e' meno probabile in base al seguente tracciato?

product image













La riposta corretta è la D
Il paziente, in base all’elettrocardiogramma, è meno probabile che  presenti un infarto dx. Infatti, il referto mostra: “Ritmo sinusale a Fc 50 bpm. BAV I grado (PR 220 ms). Lieve ritardo dx/onda epsilon in V1. T negative e simmetriche con lieve riduzione ST-T in precordiali dx. Paziente con displasia aritmogena del ventricolo dx”. ​​​​​​​

7 di 10 Domande

In base al seguente tracciato quale delle seguenti considerazioni e' meno probabile?

product image













La riposta corretta è la E
Il paziente, in base all’elettrocardiogramma, presenta stenosi della coronaria dx. Infatti, il referto mostra: “Ritmo sinusale a Fc 65 bpm. Normale conduzione AV. Diffuso sottoslivellamento del tratto ST-T con T iperacute, soprattutto in V2-3 (onde di De Winter). Lieve aumento di ST-T in AVR. Qtc 384 ms in II”.

8 di 10 Domande

Nella seguente tachicardia ventricolare quale puo' essere il possibile focolaio di origine aritmico?

product image













La riposta corretta è la C
Il paziente, in base all’elettrocardiogramma, presenta tachicardia ventricolare, originante dal tratto di efflusso dx, essendo l’asse diretto a sx e in basso, quindi originante dal tratto opposto. Infatti  il referto mostra: “Tachicardia ventricolare a blocco di branca sinistro. Fc media 200 bpm”.

9 di 10 Domande

Paziente di 18 anni, asintomatico, maratoneta da anni, col seguente ECG alla visita medico sportiva. Qual e' lo step successivo?

product image













La riposta corretta è la A
Il paziente, in base ai reperti clinico-anamnestici e  all’elettrocardiogramma, non necessita di ulteriori accertamenti. Infatti il referto mostra: “Ritmo sinusale a Fc 60 bpm. Normale conduzione AV. Segni di ipertrofia ventricolare sx. Segni di ripolarizzazione precoce in V3-6".

10 di 10 Domande

Qual e' la frequenza della seguente tachicardia ventricolare?

product image













La riposta corretta è la C
Il paziente, in base all’elettrocardiogramma, presenta tachicardia ventricolare a FC 120 bpm. Infatti il referto mostra: “Tachicardia ventricolare (dissociazione AV presente), a conduzione a blocco di branca dx, a Fc di 120 bpm. Anomalie aspecifiche del recupero”.

Consegna il compito!


Tempo Rimasto 10 minuti!

Dottore, non aggiorni questa pagina prima del completamento della correzione.
Clicchi su "Consegna il Compito" per ottenere la correzione del compito.

consegna v3 il compito