Simulazione

Cliccando in alto a destra sul pulsante 2 è possibile "Consegnare", "Salvare e Interrompere", "Salvare e Continuare" il compito.

1 di 10 Domande

Cosa si apprezza di anomalo in questa TC? 

product image













La risposta corretta è la B.
Nella TC del caso clinico si apprezza una frattura da avulsione scomposta a tutto spessore a carico della spina iliaca superiore di destra, con avulsione e dislocazione del moncone osseo.


2 di 10 Domande

Uomo di 50 anni si reca presso il P.S. dell’Ospedale San Marco. Dopo una lunga attesa, viene eseguita una RX in urgenza. Il radiologo di guarda esegue la RX Toracica. Cosa si apprezza di anomalo? 

product image













La risposta corretta è la E.
La RX del caso clinico evidenzia una frattura scomposta a carico della clavicola destra con lieve disallineamento dei monconi ossei, associata ad una frattura della scapola destra con lieve diastasi dei monconi ossei.


3 di 10 Domande

Un uomo di 40 anni viene portato in P.S. dal 118. Viene eseguita una RX. Cosa si apprezza di anomalo in questa RX? 

product image













La risposta corretta è la B.
Nella RX del caso clinico si apprezza nella regione posteriore del ginocchio una piccola formazione radiopaca di natura calcica da riferire alla presenza della fabella, un osso sesamoide presente frequentemente nel tendine del gastrocnemio laterale, cioè nella regione flessoria posteriore esterna del ginocchio.


4 di 10 Domande

Cosa si apprezza di anomalo in questa RX?

product image













La risposta corretta è la B.
L’RX del caso clinico evidenzia in campo polmonare superiore di sinistra una grossolana formazione espansiva determinante ipo-diafania di verosimile natura parenchimale. Utile integrazione diagnostica mediante esame TC.


5 di 10 Domande

Viene eseguita una RX in un paziente che lamenta dolore agli arti inferiori. Cosa si apprezza di anomalo in questa RX? 

product image













La risposta corretta è la B.
Nella RX del caso clinico si apprezza lungo il margine mediale della diafisi tibiale una linea di frattura non a tutto spessore.


6 di 10 Domande

Un uomo di 60 anni viene portato dal 118 in P.S. Dopo una lunga attesa viene eseguita una RX del torace. Cosa si apprezza di anomalo?

product image













La risposta corretta è la C.
Nella RX del caso clinico si apprezza a carico della grande tuberosità omerale e della clavicola delle rime di fratture. In particolare, a livello della clavicola si apprezza una frattura scomposta a tutto spessore con disallineamento dei monconi ossei.


7 di 10 Domande

Cosa si apprezza di anomalo in questa RX (cisto-uretrografia)? 

product image













La risposta corretta è la B.
L’RX del caso clinico evidenzia una vescica a pareti finemente irregolari e zigrinate, compatibile in prima ipotesi con una vescica da sforzo, senza apprezzabilità di stravasi di mdc da riferire a rotture
o evidenti masse loco-regionali.


8 di 10 Domande

Presso il P.S. dell’Ospedale San Matteo, viene eseguita in urgenza una RX. Cosa si apprezza di anomalo?

product image













La risposta corretta è la B
La RX eseguita presso il Pronto Soccorso dell’Ospedale San Matteo ha permesso di apprezzare la presenza di calcoli renali. Questo è stato il ritrovamento anomalo rilevato attraverso l'imaging radiografico. I calcoli renali, noti anche come litiasi renale, sono aggregati cristallini solidi che si formano nel sistema urinario. Questi aggregati possono generare un'ampia gamma di sintomi a seconda delle loro dimensioni, della loro localizzazione e della loro mobilità all'interno delle vie urinarie. La formazione dei calcoli è il risultato di un complesso disequilibrio tra fattori che promuovono la cristallizzazione nelle urine e quelli che la prevengono. Vari fattori possono influenzare questo squilibrio, tra cui alterazioni nel volume delle urine, nel pH urinario e nelle concentrazioni di determinati minerali. Tra i sintomi più comuni legati alla presenza di calcoli renali si possono includere il dolore acuto, noto come colica renale, che solitamente si localizza nella zona lombare e può irradiarsi verso il basso ventre e l'inguine. Altri sintomi possono essere la presenza di sangue nelle urine, nausea, vomito, e, in casi di ostruzione del flusso urinario, potrebbero verificarsi infezioni delle vie urinarie e danni renali. La formazione dei calcoli è influenzata da fattori vari come disidratazione, diete ricche di proteine, sale, zucchero, alcuni disturbi metaboliche come l’iperparatiroidismo, e un consumo insufficiente di acqua. Anche la storia familiare e alcune patologie possono aumentare il rischio di sviluppare calcoli renali. Il trattamento dei calcoli renali varia a seconda delle dimensioni e della posizione dei calcoli stessi. Misure conservative comprendono la gestione del dolore e la stimolazione dell’espulsione naturale del calcolo attraverso un aumento dell'assunzione di liquidi. Nei casi in cui i calcoli siano troppo grandi per essere espulsi spontaneamente o causino complicazioni, possono essere necessari interventi più invasivi, come la litotrissia extracorporea per onda d'urto, che frantuma i calcoli in pezzi più piccoli capaci di essere espulsi, o procedure endoscopiche per rimuovere i calcoli manualmente. Inoltre, una volta trattati i calcoli renali, è importante per il paziente intraprendere misure preventive per ridurre il rischio di recidive. Questo può includere modifiche alla dieta, incremento dell'assunzione di liquidi, e, se necessario, utilizzo di farmaci specifici volti a modificare il pH urinario o la concentrazione urinaria di elementi che possono promuovere la formazione di calcoli. In sintesi, la presenza di calcoli renali identificata attraverso l'esame radiografico al Pronto Soccorso evidenzia un problema urologico comune ma potenzialmente serio, che richiede un'adeguata gestione clinica per evitare complicazioni e migliorare la qualità della vita del paziente.

9 di 10 Domande

Viene richiesta una RX del Torace dal reparto di Malattie dell’Apparato Respiratorio dell’Ospedale San Camillo in urgenza. Dopo una lunga attesa, cosa si apprezza di anomalo in questa RX?

product image













La risposta corretta è la C.
Nella RX del caso clinico si apprezza in campo polmonare superiore di destra una opacità strutturata a base di impianto pleurico, riferibile in prima ipotesi a focolaio pneumonico.


10 di 10 Domande

Paziente di 47 anni con disfagia viene sottoposto a TC del collo e torace con e senza mdc. Cosa si apprezza in questa immagine TC del torace con mdc? 

product image













La risposta corretta è la D.
La TC del caso clinico evidenzia la presenza dell’arteria lusoria, un’arteria succlavia destra aberrante, che nasce dal lato sinistro dell'arco aortico, da un doppio arco aortico o da un arco aortico destro con un legamento arterioso sinistro, che passa posteriormente all’esofago.


Consegna il compito!


Tempo Rimasto 10 minuti!

Dottore, non aggiorni questa pagina prima del completamento della correzione.
Clicchi su "Consegna il Compito" per ottenere la correzione del compito.

consegna v3 il compito